Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Melelli

Biografia e opere di Fabio Melelli

La pista dei sogni. Federico Fellini tra cinema e circo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’immaginario di Federico Fellini è più vivo e attuale che mai, come dimostra il successo di tante recenti pellicole che si ispirano più o meno direttamente all’universo poetico del grande regista riminese. Il catalogo della mostra “La pista dei sogni. Federico Fellini tra cinema e circo” vuole restituire una parte, magari minima ma importante, dei temi caratterizzanti l’opera di un cineasta che ha raccontato il mondo con il filtro di una spiccata sensibilità onirica, in cui il gusto per il surrealismo e la metafisica sono stati elementi costitutivi. Le sfere lignee di Giuliano Geleng, ispirate perlopiù a temi “felliniani”, sospese come sono a mezz’aria, configurano una dimensione “altra”, in cui incontrare un’artista che ha fortemente contribuito alla poetica felliniana, i cui legami con il cineasta romagnolo, personali e lavorativi, erano profondi e ancora oggi fecondi e forieri di eccezionali risultati. Altro aspetto centrale è il circo, soprattutto quello dei clown, che viene ricostruito in mostra e nel catalogo anche grazie a Leris Colombaioni. Il percorso è completato dalle opere di Natino Chirico, dalle fotografie di Giuseppe Di Caro e da un disegno di Luciano Bernasconi.
10,00 9,50

Bologna, il cinema sotto i portici

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 330
Il primo libro interamente dedicato ai rapporti tra Bologna e il cinema, ricostruiti attraverso una sistematica ricognizione di tutti i film girati nel capoluogo emiliano, le testimonianze inedite di illustri "bolognesi" del grande schermo e un piccolo dizionario dei cineasti felsinei. Il volume è corredato dai disegni originali di Luciano Bernasconi, una piantina esplicativa e una ricca galleria di fotografie di scena e inquadrature tratte dai film girati a Bologna. Nel libro sono contenute le interviste a: Paolo Angelini, Cesare Bastelli, Gianni Cavina, Davide Celli, Piera Degli Esposti, Serena Grandi, Antonio Maria Magro, Ivano Marescotti, Mariù Pascoli, Andrea Roncato, Giorgio Trestini, Eraldo Turra, Paolo Maria Veronica, Vito. Dagli anni del Muto ai giorni d'oggi, viene ripercorsa una filmografia ricca di oltre 140 titoli, tra produzioni cinematografiche e televisive, tra cui titoli celeberrimi come La banda Casaroli, Fatti di gente perbene, La polizia è sconfitta, Zeder, Acapulco, prima spiaggia a sinistra, Paz!
15,00 14,25

Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 90
Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia: un'agile monografia sul geniale inventore del western all'italiana, un regista che ha profondamente rinnovato i canoni del cinema, influenzando cineasti di tutte le nazionalità. Il West per Leone è stato un luogo mitico dove mettere in scena raffinatissimi balletti di morte, un West molto lontano da ogni caratterizzazione storica. Nel libro viene ricostruita la genesi di capolavori come Per un pugno di dollari e C'era una volta il West, riflettendo sulle ragioni di un successo di portata mondiale. Viene inoltre messo in rilievo il contributo musicale di Ennio Morricone e di attori col tempo diventati vere e proprie icone del cinema di Leone. Infine, accanto all'analisi delle singole opere e dei temi ricorrenti, trova posto una filmografia completa e accurata.
13,00 12,35

Il cinema a pezzi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il cinema a pezzi: L'Africa nel cinema; Alberto Lattuada, il regista che visse due volte; Attori e registi a mano armata: quando la polizia sparava e il cinema incassava; Ayn Rand e il cinema; I caratteristi: la spina dorsale del cinema; C'era una volta il western all'italiana; Che cane quell'attore!; Il cinema del ventennio: una rivalutazione necessaria; Cinema e costume; Il cinema nel pallone; Con i piedi di piombo. Il cinema italiano e il terrorismo; Gioco perverso; Maigret tra cinema e televisione; Il medioevo di Brancaleone; Il medioevo di Pupi Avati; Monica, Brigitte e le altre; Peppino Amato, una carriera costellata di pietre emiliane; Roma contro Roma; Sergio Leone, tra nostalgia e mito; Tre caratteristi per mezzo secolo di comicità; Il cioccolato nel cinema; Nico Giraldi, un maresciallo per Tomas Milian.
12,00 11,40

Partire da sé per intraprendere una lettura interdisciplinare di «Baby Boom»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XXII-54
12,00 11,40

Storie del cinema italiano

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2002
pagine: VIII-270
11,50 10,93

Altre storie del cinema italiano

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2002
pagine: 206
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.