Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Tortora

Biografia e opere di Massimiliano Tortora

39,00 33,93

Borders of Modernism

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 580
22,00 20,90

39,00 33,93

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Poesia e teatro. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 641
23,00 20,01

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 129
8,50 7,40

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Narrativa. Con Le parole per scrivere. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 1025
30,50 26,54

Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 310
Il volume coniuga peculiarità e costanti del romanzo modernista, nelle sue varie forme e al tempo stesso nelle sue specifiche tradizioni nazionali. I dodici saggi qui raccolti infatti ripercorrono le più rilevanti strategie narrative, mostrando al contempo come queste conducano sempre al medesimo traguardo: quel «mondo nuovo» che sfugge a ogni definizione che abbia la pretesa di essere ultima e definitiva. Inoltre ognuno di questi percorsi è associato all'autrice o all'autore che l'ha maggiormente seguito, ottenendo in questo modo non certo un canone, ma una primordiale mappatura, imperniata su alcuni delle scrittrici e degli scrittori più rilevanti del periodo. E ancor più dei nomi contano le aree culturali e geografiche: il fenomeno modernista infatti abbraccia, spesso con temporalità diverse, contesti molti distanti, che viaggiano dal Portogallo di Pessoa e Almada Negreiros alla Russia di Pasternak, attraversando tutta l'Europa centrale e meridionale di Mann e Musil, Svevo e Kafka, Unamuno e Proust, e ovviamente il mondo anglofono di Joyce e Woolf.
29,00 27,55

«Un siepone pieno di roghi». Il percorso di Tozzi nel modernismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il modernismo italiano, com'è naturale che sia, ha una vicenda particolare e specifica rispetto a quella che è maturata e si è sviluppata in altri contesti nazionali; partecipa sì al modernismo europeo, ma con tratti peculiari e originali. E all'interno del contesto italiano anche i singoli autori seguono percorsi autonomi e non sovrapponibili gli uni agli altri. Ciò che caratterizza Tozzi è una più radicale mediazione tra istanze ottocentesche, anche di tipo regionalistico oltre che veristico, e istintiva tensione verso lo sperimentalismo novecentesco. Mentre Svevo e Pirandello sembrano maggiormente tagliare i ponti con il romanzo classico, pur senza rinnegarne l'eredità, Tozzi invece cerca di mantenere una fisionomia anche ottocentesca. È questo forse il suo tratto più singolare: il personalissimo percorso tracciato da Tozzi nel romanzo modernista italiano ed europeo.
15,00 14,25

Il modernismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 265
A seguito del dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni, anche in Italia si è imposto il concetto critico-storiografico di "modernismo". E come in altre letterature nazionali, anche in quella italiana esso indica una tendenza che ha caratterizzato i primi tre-quattro decenni del Novecento, cioè quel periodo in cui le rivoluzioni scientifiche (Einstein, Planck), mediche (Freud), filosofiche (Bergson) sovvertono i comuni parametri di valutazione di un mondo che improvvisamente sembra mosso da un'irrefrenabile forza centrifuga. Gli scrittori cercano di trovare una mediazione fra un caos, che sembra oggettivo e irredimibile, e una naturale tensione all'ordine e alla regola. Il volume tenta di circoscrivere i confini dell'area modernista, prima indagando i generi letterari, e dunque romanzo, novella, poesia e teatro; poi soffermandosi sui tratti costitutivi della poetica (stili, realismo e sperimentalismo), dei temi, dei rapporti con le scienze, nonché mostrando le relative strategie editoriali nelle riviste; e infine interrogandosi sulle manifestazioni più persistenti del modernismo lungo tutto il corso del secolo. I saggi che compongono il volume forniscono quindi una fotografia nitida, benché scattata in simultanea da prospettive diverse, di ciò che ha maggiormente contraddistinto il Novecento letterario italiano: il modernismo, appunto.
24,00 22,80

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Narrativa. Con Le parole del mito. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 1169
35,50 30,89

8,50 7,40

Geografie della modernità letteraria. Atti del Convegno internazionale della Mod (Perugia, 10-13 giugno 2015). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 736
Gli atti del convegno annuale della Mod dedicato a “Geografie della modernità letteraria”, che si è svolto nell'Università per stranieri di Perugia e nell'Università di Perugia dal 10 al 13 giugno 2015, raccolgono contributi di studiosi contemporaneisti italiani e stranieri intorno a una prospettiva di ricerca che, discussa in Italia in particolare negli ultimi venti anni, e con esiti differenti, evidenzia l'esigenza di un'attenzione nuova alla spazialità geografica come strumento di indagine per rileggere la storia letteraria, tenendo conto anche delle dinamiche geopolitiche attraverso le quali nell'attualità si ridefiniscono i paradigmi dell'identità culturale nazionale. In questa prospettiva le relazioni presentate al convegno hanno affrontano il rapporto letteratura-geografia da punti di vista metodologicamente differenti, valorizzando di volta in volta la tradizione policentrica e plurilinguistica della tradizione letteraria italiana, anche nella prospettiva della geocritica; le tipologie spaziali-antropologiche che risultano metaforizzate nella scrittura di romanzo; l'attenzione ai procedimenti retorici, stilistici, intertestuali del discorso sui luoghi nella poesia; il rapporto centri-periferie, capitali e province del modernismo; la discussione sui nonluoghi e sulle iperperiferie del postmoderno; il dibattito intorno allo “spatial turn” e agli approcci "nomadici" nelle filosofie della narrazione del femminismo; il metodo geostorico nella didattica; la fortuna e la promozione all'estero della letteratura italiana. Allo scopo di testimoniare il vivace confronto fra i diversi metodi di ricerca e di interpretazione le comunicazioni compaiono nel libro organizzate in sezioni tematiche che attraverso parole-chiave segnalano i diversi ambiti di approfondimento.
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.