Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Allegrini

Biografia e opere di Sandro Allegrini

Giudizi e testimonianze sulla pagina di Francesco Curto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Francesco Curto è uno degli autori contemporanei sui quali è stato scritto di più dal punto di vista critico ed esegetico. Questo volume rende pubblica una ricca selezione di scritti elaborati da specialisti e amici che hanno voluto rendere testimonianza del loro affetto e della loro stima per l'opera di un autore meritatamente collocato nella storia della letteratura contemporanea.
12,00 11,40

Fra' Giacomo Paris. Il «giullare» della Pesa: le metamorfosi di un perugino

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Non una commemorazione, ma un ricordo. È per questo che – d’intesa con le sorelle Giuliana e Maria Ausilia – abbiamo voluto, fin dal titolo, suggerire una chiave di lettura. Questo intende significare 'giullare', termine caro a Roberto Rossellini e a Dario Fo, i quali – fra Fioretti e Tommaso da Celano – vollero vedere in Francesco d’Assisi la componente umana, esaltata nella dimensione della quotidianità. Non un santino, per rievocare Giacomo in forma devozionale, insomma, ma il desiderio di ricordare e raccontare una personalità poliedrica e anticonformista, tutta terrena, eppure intrisa di vigorosa spiritualità. [...] Ecco: così ci piace ricordare Giacomo. Con freschezza e disincanto, con affetto sincero e a ciglio asciutto. Dunque, niente che suoni falso o rituale. Credo che Giacomo non lo avrebbe sopportato." (L'autore)
18,00 17,10

Perugia, Italia, Mondo. La storia irriverente di Franco Venanti

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 200
Franco Venanti, straordinario affabulatore di penna e di matita, ci dimostra – ancora una volta – come si possa declinare la storia di Perugia, dell’intero Stivale e del Globo terraqueo, attraverso i personaggi, massimi e minimi, che ne hanno punteggiato le vicende. Lo fa a modo suo: con la matita irriverente, appuntita e puntuta, che punzecchia, incrociando satira aguzza e ironia sorniona, da vero perugino. Ma sempre senza malanimo né piaggeria, con quel tanto di provocazione che non offende, perché si sa provenire da una personalità certamente scomoda… eppure generosa e umanissima.
20,00 19,00

Alberto Bottini. Una vita tra forbici e rasoio

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 132
La storia di una città si racconta anche attraverso l’evoluzione dei costumi, delle mode e dei modi dominanti. La biografia di Alberto Bottini s’intreccia a doppio filo con la vicenda civile e antropologica della Vetusta. La sua figura entra perciò, meritatamente, nella narrazione della società perugina. Ci fu chi lo chiamò “il barbiere della dolce vita”, rubando uno spunto a Fellini, o anche “il barbiere dei  Vip”, in riferimento al tipo di clientela che frequentava il suo Atelier. Il giornalista amico Lanfranco Ponziani, per conferirgli un tocco di classe, propose di denominare il suo Studio “Chez Albert”, richiamando il celebre ristorante parigino “Chez Maxime”… e fu un successo.
20,00 19,00

100 anni di automobili a Perugia. Storia della famiglia Chiuini-De Poi

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 320
È raro che la storia cittadina s’intersechi così profondamente con le vicende private di una famiglia di imprenditori. Ma, nel caso delle famiglie Chiuini-De Poi, la circostanza riveste carattere di eccezionalità. Non si tratta, infatti, di essersi distinti nella creazione o nella produzione di un bene di consumo, ma di aver maturato un’intuizione che si rivela in grado di orientare il costume, la vita civile, le relazioni sociali. Insomma: di dare gambe alla città nel seguire un trend nazionale e mondiale. A Perugia, la storia dell’automobile si identifica totalmente con le vicende umane e imprenditoriali delle famiglie Chiuini-De Poi: un privato che diviene pubblico e si fa storia.
30,00 28,50

Michelangelo perugino. Lettere ai familiari. Tai sua

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 152
12,00 11,40

Alfiero Toppetti. Una spalla per amico

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 128
Oggi, a tracciare il bilancio dell’avventura artistica di Alfiero Toppetti, sono veramente numerosi i profitti. Innanzi tutto, una popolarità che discende dalla sua innata simpatia: quel sorriso a 32 denti, quel tono sempre signorile e garbato. Oltre alla tenacia, alla disponibilità assoluta e incondizionata a mettersi a disposizione. Virtù che, in tempi di presunzione e autoreferenzialità, non sono di poco conto. Insomma: si direbbe che Toppetti è l’uomo della porta accanto, l’amico degli amici. Perché nel suo animo gentile è salda la consapevolezza che l’amicizia raddoppia le gioie e divide i dolori a metà. Tutte le volte che può, Alfiero si spende per fare del bene. Non è un caso che sia nato nella terra di Francesco, le cui colline sono punteggiate dal giallo della ginestra e dal verde degli olivi. E prati verdi come la speranza che alberga nel suo cuore di eterno ragazzo. Sorridente e fiducioso, convinto di avere avuto dalla vita quel tanto che meritava. E forse di più.
20,00 19,00

Sotto attacco delle 'Ndrine. Questa è la mia terra e qui resto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 120
Parlare di mafia non è mai semplice: il rischio di restare impigliati nelle maglie della retorica è sempre dietro l’angolo. Il modo più autentico per abbattere il muro dell’omertà consiste nel raccontare i fatti nel loro crudo susseguirsi. Proprio come ha scelto di fare Giuseppe Maccarrone, che, con questo libro, denuncia l’inaccettabile serialità di una violenza insostenibile... psicologica oltre che fisica. «“L’unica ragione d’esistere di un racconto è che cerchi di rappresentare la vita”, parola di Henry James. Il maggior pregio dell’opera di Giuseppe Maccarrone "Sotto attacco delle ’Ndrine" consiste esattamente nella circostanza per cui tutto quello che vi si legge non è letteratura, ma vita. [...] Ma perché Giuseppe ha scritto la sua storia? [...] Prima di tutto: per non dimenticare! [...] Per insegnare – soprattutto ai giovani che si affacciano alla vita – ad aprire quei cassetti nei quali hanno riposto i loro sogni. Tenerli chiusi sarebbe già una sconfitta». (Dalla Prefazione di Sandro Allegrini)
10,00 9,50

Griferotikòn. Parole e fatti d'amore a Perugia e dintorni

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 256
I fatti – come il lettore potrà scoprire scorrendo queste pagine – sono riferiti, in forma narrativa e aneddotica, a temi come il corteggiamento e l’amore, il tradimento e il matrimonio, le tante definizioni di “esso” e di “essa”, recentemente riproposte da un Benigni, diavolaccio toscano che ne conosce i mille epiteti, forse più del Belli, citato dall’antropologo Paolo Bartoli. Insomma: le tante espressioni dell’amore fisico e della relativa “attrezzatura”, declinata in tutte le possibili varianti, vengono elencate con scrupolosa sfrontatezza. Operazione, di solito, palesemente osteggiata da un atteggiamento che si pone tra la vergogna e il pudore, la riservatezza della buona educazione e i “belli parlari”. Parole, frasi, detti raccolti al volo o strappati con non chalance a giovani e anziani, nelle botteghe di campagna e nei bar di città. Col solo scopo, e la responsabilità, di accumulare un sapere linguistico che andava salvato dall’estinzione. La riproposizione di Griferòtikon ha, appunto, lo scopo di diffondere e condividere quel patrimonio.
12,50 11,88

Nito Vicini. Una storia perugina tra musica, arte, spettacolo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 148
Benito “Nito” Vicini nasce a Perugia il 14 novembre 1922. Frequenta la scuola elementare alla “Bonazzi” di via Pinturicchio. Fin da ragazzo, mostra una speciale inclinazione all’espressione pittorica e al canto. Debutta al Turreno nel ’40 e si esibisce coi maggiori complessi musicali del territorio. Si cimenta anche nella rivista e in spettacoli d’arte varia, per ogni tipo di pubblico: camerati tedeschi e fascisti, truppe anglo-americane, partigiani, ricoverati in ospedali per feriti di guerra, sanatori, case di riposo, carceri, ospedale psichiatrico, orfanatrofi. Partecipa con successo a vari concorsi (anche all’Eiar e poi alla Rai). Cantante dei più affermati gruppi musicali, anima il ballo e le feste della vita cittadina. Lui stesso è ballerino autodidatta e performer. Canta all’Eiar e a Radio Monte Carlo, in Bar internazionali e alberghi di lusso, in Italia e all’estero. Si afferma come pittore di scorci perugini, nature morte, ritratti, grafiche. Numerose le sue mostre di successo a Perugia, in Italia, in Francia e negli Usa. Vanta anche una preziosa produzione ceramica. Si esibisce fino ad età avanzata e partecipa a trasmissioni su tv locali.
17,00 16,15

L profaqle de Esopo e Fedro. Testo perugino

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 296
Umberto Alunni Breccolenti ha compiuto un’operazione che va oltre il semplice trasbordo, il transducere del “tradurre”, ma ci porta “oltre”, calando la parola e il pensiero degli antichi nei tratti essenziali del mondo contadino e artigiano della rustica gente paesana: col suo sapido umorismo, la sua ironica e intelligente visione del mondo. Con qualche indulgenza verso l’utile furbizia, esaltata dalla condanna dei babbei. Come documenta il detto, riferito ai tempi dell’uso del chinino come rimedio contro la malaria: "p’i malati c’è la china… ma p’i cojoni n c’è meddecina"! Prefazione di Sandro Allegrini.
15,00 14,25

Perugia a luci rosse dal Medioevo alla legge Merlin

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 256
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.