Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

La geografia della costa siciliana tra minacce e...

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 169
La costa, fondamentale elemento paesaggistico, è testimone della storia geologica e antropica del relativo territorio. In essa può essere letta l’evoluzione di una società, delle attività (tradizionali o moderne) legate al mare, all’agricoltura, al commercio, all’industria e al turismo. La qualità dell’uso del territorio costiero è la vera cartina tornasole delle attitudini socio-economiche di un gruppo umano. Nel volume i temi sono sviluppati secondo approcci differenti e le relative riflessioni consentono al lettore un’analisi complessa dell’elemento costiero siciliano. In tale direzione appare assolutamente cruciale il tema della gestione del territorio, che acquisisce oggi, anche a livello Comunitario, una rilevanza preminente dal momento che sono in atto cambiamenti e fenomeni la cui entità non ha avuto in passato un risalto così significativo.
18,00 17,10

Stato della città di Caltanissetta nel 1731 sotto l'arciprete Giovanni Agostino Riva

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 364
Lo Stato della Città di Caltanissetta sotto l'arciprete Giovanni Agostino Riva, pubblicato dalle Edizioni del Seminario e dalla casa editrice Lussografica, è uno dei manoscritti più significativi della storia della Chiesa nissena, conservato nel Fondo Capitolo della Cattedrale dell'Archivio Storico Diocesano. Agostino Riva - ultimo dei parroci della comunità di S. Maria La Nova e primo dei prevosti parroci della collegiata, pastore di insigne carità, dedito al restauro della chiesa e all'azione pastorale per la formazione cristiana e l'incremento della fede - con l'assistenza di alcuni presbiteri compilò nel 1731 lo Stato della città per il vescovo Lorenzo Gioeni de Cordova che, venuto nel 1730 al governo della diocesi di Agrigento, cui fece parte fino al 1844 anche Caltanissetta, aveva dato ordine a tutti i parroci dei comuni di redigere una relazione esatta sullo stato delle loro parrocchie. Il testo originale del Riva è stato trascritto integralmente dagli architetti Giuseppe Giugno e Daniela Vullo, arricchito anche di due pregevoli saggi introduttivi scritti dagli stessi; il primo sul rapporto tra Chiesa e società urbana a Caltanissetta, il secondo sulla Città nel primo '700.
18,00 17,10

Villino Teresa

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 272
Nel segmento di storia che va dall’Unità d’Italia allo scoppio della seconda guerra mondiale si snoda la vicenda del protagonista del romanzo e, profondamente intrecciata ad essa, quella di Palermo. Entrambe seguono una linea parabolica: l’ascesa di Gibì, che si realizza come uomo e nel contempo porta a compimento i suoi progetti sul piano economico e sociale, si riflette in quella della città, che sembra vivere un momento culturale ed economico “felicissimo”; il declino, poi, è analogamente tristissimo per il protagonista e per la città, che si ritrovano di fronte allo sgretolamento e alla fine di un mondo che hanno considerato incrollabile. Tutt’intorno Palermo nei suoi luoghi, nei suoi personaggi, nella sua anima.
12,00 11,40

L'uomo dal basco. Un nisseno tra caricature, pubblicità e arte

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 132
Nell'attuale epoca caratterizzata e condizionata da una comunicazione e da una pubblicità sempre più globalizzanti, con questo testo si vuole rendere omaggio al nisseno Nicolò Granata, un antesignano degli odierni designer pubblicitari, che operò in anni ormai lontani con un raggio d'azione che da Caltanissetta si espanse nel resto della Sicilia. Fu un vero "maestro" della matita che, a partire dagli anni Venti del 900, applicò la sua vena creativa non solo ad insegne e marchi pubblicitari, ma anche ai progetti per facciate e vetrine di esercizi commerciali, e molti dei quali ubicati nel centro storico nisseno. Caricaturista mordace e attivo sulla stampa dell'epoca, Granata coltivò un grande amore per l'arte, e per la pittura in particolare, cimentandosi nella realizzazione di dipinti che ebbero vetrina in più parti d'Italia e anche all'estero. Un personaggio molto attivo e versatile, da apprezzare per la sua inventiva oltre che per la sua raffinata tecnica grafica, di cui ci è parso giusto non disperdere la memoria. Ripercorrere l'attività dell'"uomo dal basco" vuol dire, contestualmente, aprire piccole finestre su circa sessant'anni di vita e ambiente della sua città.
12,00 11,40

Il pensiero pedagogico di Mario Sturzo: l'educazione come scienza della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 150
Mons. Mario Sturzo, figura eminente dell'episcopato siciliano del Novecento, in quanto pastore e maestro di vita cristiana avvertì il compito di occuparsi di educazione intesa come formazione della persona alla vita buona che educa alla santità, preoccupandosi di presentare le ragioni ultime di essa. Il tema è così importante che viene trattato ampiamente nei suoi scritti filosofici e teologico-pastorali. Dinanzi ai tanti cambiamenti culturali, sociali ed epocali l'uomo è alla ricerca della propria identità e sente vivo il desiderio di conoscere l'orientamento e la finalità del suo essere e del suo agire. Il processo educativo gli offrirà l'aiuto per maturare sempre più in questa direzione e permetterà alla società di rinnovarsi; potrà nascere così un nuovo umanesimo.
12,00 11,40

Chapelle

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 304
Le vicende narrate accadevano a Chapelle-Lez-Herlaimont, paese vallone detto dei Sette Gatti, provincia Hainaut, distretto minerario di Charleroi, pochi anni dopo la "catastrophe" di Marcinelle, in Belgio. Fatti e personaggi reali si mescolano a fatti immaginari e inventati in una coralità fortemente contrassegnata da una natura conservatrice e poco incline a saltare gli steccati per orizzonti più ampi. Con rare eccezioni.
15,00 14,25

Sotto un implacabile cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 64
L'apparente pessimismo di queste pagine - che raccontano il fallimento della generazione del protagonista e il disfacimento delle speranze di un mondo nuovo che avevano caratterizzato gli entusiasmanti anni Ottanta e Novanta, non è da intendersi come pessimismo da "discorso chiuso". È, al contrario, il tentativo di mettere in campo le ragioni della speranza, o, quantomeno, di riflettere sul significato di essa oggi. La ragione disperata non è la fine della ragione. Pagine "aperte", dunque, dove una speranza, seppur flebile, rimane comunque una speranza. Questo breve lavoro, il primo di genere narrativo in cui l'autore si cimenta dopo varie pubblicazioni di carattere storico e sociale, vuole anche essere un omaggio ai luoghi della memoria della Sicilia della tradizione mineraria e contadina. Una Sicilia che, nel bene e nel male, non c'è più, un mondo storicamente chiuso, definitivamente concluso, che rimane solo nella memoria di chi vuole, attraverso un'immaginaria lanterna, visitarne i sotterranei luoghi in un viaggio a ritroso nei ricordi a mo' di un nuovo disperato viaggio di Odisseo in una Itaca che non c'è più, inghiottita dal suo stesso mare.
10,00 9,50

Mi abbandono al filo del vento

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 220
Rocco Ingria nacque a Barrafranca il 18 gennaio 1912. Dopo il diploma dedicherà tutta la sua vita allo studio e all'insegnamento in diverse scuole della Calabria e della Sicilia, per ultimare il suo percorso didattico proprio nella sua città natale di Barrafranca. A causa di un vecchio astio con la principessa Deliella, si impegnerà attivamente nelle lotte contadine attraverso la sua militanza nel Partito Comunista Italiano, nel quale trascinò una considerevole massa di contadini. Pubblica e scrive diverse Opere e diversi studi, in parte andati perduti. Nel presente volume vengono ripubblicati in edizione critica le sue tre Opere principali: "Le Ceneri. Poema in versi liberi", "Cantare è vivere. Raccolta di poesie" e "Gli ultimi folli. Commedia in tre atti". Morì il 15 ottobre 1966, all'età di appena 54 anni.
16,00 15,20

Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi sett'anni

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 880
Questo volume di studi, pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche, intende celebrare, attraverso una preziosa e variegata raccolta di scritti e saggi letterari di oltre 45 autori, l'attività di ricerca e di insegnamento di Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni. All'interno del volume emergono saggi di grande rilievo che vanno da Pascoli a Leopardi, da Verga a Pirandello, da Capuana a Campana e a Carducci, ma sono presenti anche interventi che tentano di cogliere la specificità degli scrittori di area siciliana, quali Serafino Amabile Guastella, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bonaviri, Laura di Falco, D. Tempio, S. Calì. All'interno del volume, inoltre, è presente anche una sezione salgariana, curata da 15 studiosi della letteratura italiana, in onore di Emilio Salgari a cui l'autore è legato da una lunga fedeltà, originata dalla sua partecipazione allo "storico" e "fondante" convegno salgariano di Torino del 1980, poi rinforzata dalla curatela dei "Racconti" e, infine, suggellata da una recente monografia (Emilio Salgari, 2011)
48,00 45,60

«L'anima dentro la notte che sogna». Gli incantesimi del mago Pirandello

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 248
Esplorare il labirintico mondo della scrittura pirandelliana è sempre un'operazione affascinante. Ma anche rischiosa. Nei labirinti, si sa, è facile smarrirsi, non trovare più la via d'uscita. Ma è proprio necessario? O, forse, il lettore ideale di Pirandello è proprio chi non ha alcuna voglia di uscire dal labirinto? Nasce da queste considerazioni questo volume che raccoglie, in forma problematica, alcune riflessioni sull'arte pirandelliana, considerata nelle sue mille contraddizioni feconde, nel suo essere sempre in bilico tra sogni, misteri, crude realtà.
18,00 17,10

Orlando allo specchio. Uomini e pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 112
Cercare, sognare, guardare, incontrare, raccontare. Orlando allo specchio è la cronaca poetica di un sogno "ad occhi aperti", di un viaggio realizzato lungo l'arco di un anno nella vita e nell'opera del maestro Mimmo Cuticchio. È la storia della sua famiglia, è la condivisione di un'opera artistica che ha tenuto vivo il teatro dell'opera dei pupi dentro e oltre i confini di una tradizione dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Il racconto non segue un criterio cronologico, ma asseconda la visione di un sogno cominciato da bambino, quando Mimmo "imparava a camminare mentre cercava di tenere i pupi in piedi". Giulia Lo Porto incontra il maestro, ne raccoglie la testimonianza e la restituisce al lettore con la forza narrativa di chi affida al racconto il compito non solo di trasmettere una storia vissuta, ma anche di evocare uno spazio "ulteriore": lo spazio del "fare", che passa attraverso l'esperienza del guardare gli altri attraverso i propri occhi, creando così un mondo sempre nuovo.
24,00 22,80

Itinerari di pietra. Viaggio tra paesaggi e castelli al centro della Sicilia

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 227
La Sicilia di castelli ne vanta tanti, perché tanti sono stati i poteri che si sono succeduti nel corso dei secoli, e con essi le architetture che hanno lasciato testimonianza del loro passaggio. Tali fortificazioni restano tutt'oggi a testimonianza della perfetta integrazione tra architettura militare e territorio, essendone facilmente identificabili le peculiarità: paesaggio, memoria e reciproche interrelazioni. Esemplari al riguardo sono le parole pronunciate nel 1969 da P. Gazzola nel discorso inaugurale del convegno su "Le opere fortificate nel paesaggio e nel contesto urbano": "[...] Più di ogni altro monumento il castello si lega al suolo per il materiale di cui è costituito, e si incorpora al paesaggio, alla natura che lo circonda. [...] Sia che dovessero emergere dall'ambiente circostante, sia che dovessero mimetizzarsi in esso, costituiscono l'optimum della coincidenza tra l'opera dell'uomo e le caratteristiche dei luoghi, al punto da sembrare l'espressione concreta di forze congenite della natura". Riscoprire le architetture significa ritrovare il senso profondo della storia di cui sono testimoni, nell'ottica di identificarle e renderle riconosciute e riconoscibili.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.