Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Sgroi

Biografia e opere di Alfredo Sgroi

I promessi sposi. Edizione integrale per nuclei tematici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2025
Il percorso di lettura del romanzo è articolato in 12 temi e altrettanti Focus (uno per ciascun tema), che ripercorrono i 38 capitoli dell'opera manzoniana con una successione che rispetta la sequenza narrativa del romanzo. I temi comprendono e raggruppano i capitoli seguendo i nuclei tematici che li caratterizzano in modo peculiare, i focus evidenziano un elemento saliente di cui si parla specificamente nel tema scelto, per evidenziarne l'importanza e il legame con l'attualità. Temi e Focus scandiscono la lettura coinvolgendo sempre gli studenti in prima persona, con soste e proposte di attività cooperative, per indurli alla riflessione, alla contestualizzazione e all'interpretazione del testo manzoniano. Ai focus sono legati i raccordi interdisciplinari che, con nuove metodologie didattiche, mettono in gioco le competenze degli studenti attraverso le seguenti rubriche: STEAM, per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto anche quello lavorativo; Life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo; senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress. Nell'opera è presente una ricca quantità di laboratori centrati sulle competenze, che propongono lavori di gruppo come cooperazione, spazio di inclusione come luogo della molteplicità in cui si impara a lavorare insieme, a condividere, ad ascoltare e a essere ascoltati. I laboratori coinvolgono attivamente gli studenti nel realizzare compiti di realtà di cittadinanza attiva e di educazione civica e prodotti concreti in modo che studentesse e studenti possano avvicinarsi al sapere attraverso l'esperienza. Ampio spazio è dedicato alle varie tipologie di scrittura e, in modo particolare, alle scritture espositive e argomentative, in linea con la tipologia C delle prove d'esame, e alle scritture creative, in cui gli studenti possono esprimere liberamente le proprie doti inventive intorno a una idea principale, stimolando così competenze importanti di risoluzione dei problemi, di osservazione critica e di conoscenza di sé. I laboratori di scrittura creativa di gruppo presenti nel nostro percorso sono frutto di un lavoro cooperativo e condiviso che potenzia e valorizza le capacità di ascolto e di mediazione, prima fra tutte quella di relazionarsi con gli altri (Life skills), fondamentali nella vita e nelle professioni.
29,00 27,55

Strade nuove. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2025
La letteratura Strade nuove nasce con l'intento e l'obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende. Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l'introduzione di: life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress; laboratori STEAM per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo. Strade nuove è una letteratura che presenta una nuova struttura in 2 volumi e nuove metodologie didattiche, in linea con l'evoluzione dei processi di insegnamento-apprendimento e con i progressivi cambiamenti culturali, sociali e tecnologici della nostra società. La scelta dei due volumi non nasce da una semplice riduzione o semplificazione, ma da un criterio di essenzialità, frutto di riflessioni meditate sul tempo-scuola (attività extra curriculari, stage, laboratori e progetti interdisciplinari, incontri con esperti, ecc.) e sulle innovazioni metodologiche che mirano a coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di apprendimento. Il percorso letterario proposto consente lo studio lineare e completo della storia letteraria italiana attraverso opportune scelte antologiche e laboratori operativi, disciplinari e interdisciplinari, che coinvolgono in itinere il gruppo classe, proponendo di volta in volta compiti di realtà, attività di cittadinanza attiva, di educazione civica, con ricerche e approfondimenti e prodotti finali condivisi. Alcune Unità del percorso letterario sono presentate nel libro cartaceo, ma rimandano alla fruizione dei testi antologici dal libro digitale: nel cartaceo una pagina di servizio, denominata Snodi, fornisce tutti i collegamenti opportuni e l'indicazione dei brani presenti nell'on-line e dotati di tutti gli apparati didattici necessari. Da segnalare l'attenzione dedicata all'intelligenza artificiale, utilizzata per offrire agli studenti nuove opportunità per lo sviluppo di competenze tecniche, concettuali e pratiche per la sua comprensione e il suo corretto utilizzo.
28,50 24,80

Strade nuove. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2025
La letteratura Strade nuove nasce con l'intento e l'obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende. Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l'introduzione di: life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress; laboratori STEAM per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo. Strade nuove è una letteratura che presenta una nuova struttura in 2 volumi e nuove metodologie didattiche, in linea con l'evoluzione dei processi di insegnamento-apprendimento e con i progressivi cambiamenti culturali, sociali e tecnologici della nostra società. La scelta dei due volumi non nasce da una semplice riduzione o semplificazione, ma da un criterio di essenzialità, frutto di riflessioni meditate sul tempo-scuola (attività extra curriculari, stage, laboratori e progetti interdisciplinari, incontri con esperti, ecc.) e sulle innovazioni metodologiche che mirano a coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di apprendimento. Il percorso letterario proposto consente lo studio lineare e completo della storia letteraria italiana attraverso opportune scelte antologiche e laboratori operativi, disciplinari e interdisciplinari, che coinvolgono in itinere il gruppo classe, proponendo di volta in volta compiti di realtà, attività di cittadinanza attiva, di educazione civica, con ricerche e approfondimenti e prodotti finali condivisi. Alcune Unità del percorso letterario sono presentate nel libro cartaceo, ma rimandano alla fruizione dei testi antologici dal libro digitale: nel cartaceo una pagina di servizio, denominata Snodi, fornisce tutti i collegamenti opportuni e l'indicazione dei brani presenti nell'on-line e dotati di tutti gli apparati didattici necessari. Da segnalare l'attenzione dedicata all'intelligenza artificiale, utilizzata per offrire agli studenti nuove opportunità per lo sviluppo di competenze tecniche, concettuali e pratiche per la sua comprensione e il suo corretto utilizzo.
27,50 23,93

48,00 41,76

41,00 35,67

Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 432
12,00 10,44

Letteratura e intrecci. Scritture e orientamento. Per il triennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 253
9,00 8,55

Letteratura incontesto. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2018
pagine: 872
40,00 34,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.