Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Nato sul Mongibello

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 192
Frutto di una lunga ed intensa stagione creativa è il romanzo dello scrittore siciliano Antonio Aniante che qui viene pubblicato per la prima volta in edizione italiana, apparso dapprima a Parigi nel 1946, per la Edition des 4 vents. In esso il lettore può seguire le peripezie che il protagonista, ovvero lo stesso scrittore, vive tra Parigi e le coste dell'Atlantico, inseguito dalla fame e dalla miseria. Si tratta quindi di un testo memorialistico esemplare, anche per ricostruire il particolare clima culturale dell'Europa travolta dalla seconda guerra mondiale.
16,00 15,20

Sedendo e mirando. La meravigliosa scoperta dell'altrove

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 84
“Indossavo i panni troppo grandi di un ragazzo preoccupato per le sue collezioni di sogni”, dice Mattia- “sono solo un bambino, semplicemente un bambino al quale piacerebbe ricevere un bel regalo: la certezza non tanto della felicità, ma del fatto che le mie scelte, qualunque esse siano, possano aiutarmi a crescere, a diventare grande, ad avere un cuore grande, a non smettere mai di imparare”.
12,00 11,40

Le tre età della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 140
L'uomo, nell'arco della sua esistenza, attraversa tre età: La prima è detta evolutiva; la seconda età di mezzo o della maturità; la terza involutiva o della vecchiaia. Durante la prima età, il passaggio da una fase all'altra avviene con gradualità, secondo un "continuum" caratterizzato da stasi e crisi di crescita, su cui un peso determinante esercitano i condizionamenti genetici e socio-culturali, ambientali. Fra continuità e discontinuità, l'individuo entra nell'età adulta e chiarisce, costruisce ulteriormente la propria identità di uomo e cittadino, dilatando o restringendo i propri orizzonti nei rapporti con se stesso e con gli altri. Con l'arrivo della vecchiaia s'inverte il processo evolutivo: appaiono i primi segni di decadimento, di fragilità fisica e psichica, le prime rughe. È un percorso irreversibile, che può essere rallentato o accelerato, dal personale corredo genetico e dallo stile di vita che si adotta e dai servizi del territorio. Con un linguaggio chiaro e essenziale, Salvatore Buscemi ci invita a riflettere su questi e altri aspetti che caratterizzano lo sviluppo, la stabilizzazione e l'involuzione bio-psichica dell'essere umano; ci fa capire chi siamo e come ci trasformiamo giorno dopo giorno, come possiamo utilizzare le molteplici risorse cognitive e fisiche di cui disponiamo per vivere senza traumi e ripiegamenti interiori, ma con ottimismo, tutte e tre le età.
14,00 13,30

La signora del vento

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 447
"Si può amare una donna ancor prima di conoscerla?". È l'interrogativo che caratterizza la vita di Isabella, una ragazza apparentemente come tante nella tranquilla cornice della provincia sarda degli anni '80, ma che, sin da bambina, è protagonista di vicende che segnano la sua giovane vita e che spesso hanno il vento come comune denominatore, un vento che sembra metterla in guardia ogni qualvolta accadano dei fatti particolari, quasi a volerla proteggere col suo soffio. L'incontro con alcuni personaggi (un disc jockey bello e dannato dall'ego pronunciato, un armatore del "Team Azzurra", un giovane avvocato dal passato triste e misterioso, e soprattutto un ricco direttore di museo in pensione, col quale la giovane protagonista vivrà una travagliata storia) la coinvolgerà in una serie di avvenimenti che si concatenano tra loro, e che Isabella dovrà affrontare con tutta la sua forza di volontà e la sua determinazione. Oltre a ciò, Isabella si vedrà coinvolta in una intricata vicenda ereditaria… Un romanzo "multicolor", in cui tinte rosa, gialle e noir si mescolano tra di loro in un mélange che saprà catturare il lettore.
20,00 19,00

L'ultima veglia. Storie e personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 128
“La settimana santa è la ‘grande settimana’: essa, con il triduo della passione, morte e resurrezione del Signore, si colloca al vertice dell'anno liturgico. Giorno per giorno, ora per ora, si ricordano gli avvenimenti ultimi del Signore in una cornice nella quale lede e pietà popolare si mescolano. La contaminazione tra queste espressioni del sacro è inevitabile. Il cristianesimo si è innestato in un contesto storico ad esso preesistente. Non c'è da stupirsi, dunque, della commistione tra fede, pietà popolare e folklore che ha latto parlare di venature pagane all'interno del cristianesimo come sostenne Leonardo Sciascia. Ma, a proposito, Paolo VI aveva dichiarato: ‘La religiosità popolare manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere’.” (Dalla prefazione di Sergio Mangiavillano). “Nel racconto di Sanfilippo io vedo come due piani, che costituiscono due aspetti diversi della rievocazione: il piano delle piccole storie personali e il piano della spiritualità così intensamente vissuta da tutti quegli uomini e donne, diversi ma accomunati dalla ricerca lacerante di un ancoraggio ultraterreno. C'è il Sanfilippo delle narrazioni real-localistiche e c'è il Sanfilippo delle acute e forti rappresentazioni religiose corali, creatore di ‘sculture’ vive che traducono l'esibizione spirituale dei personaggi. La vita del paese e del quartiere è rivissuta in una rappresentazione di grande plasticità evocativa, tesa a ‘ri-presentare’, ossia a rendere di nuovo presente una realtà spirituale scomparsa ma fresca nello spirito.” (Dalla postfazione di Gino Varsalona)
12,00 11,40

Ritorno al paese che non c'è

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 264
“Anche l'armonium della chiesa non c'è più, è sparito. Corre voce che il vecchio parroco se lo sia portato col resto delle altre cose, quando fu detronizzato e rottamato. Questo fatto è vissuto come se avessero espiantato un cuore buono da un corpo vivente; come se avessero voluto spegnere le luci nel tempio di Dio, spogliarlo del potere di commuovere e aiutare i cuori a esaltarsi nella misericordia di Dio. Perché Dio è musica e senza armonia è più difficile avvertire questo passaggio. Ci sono cuori assetati di cielo e ci sono cuori duri a sciogliersi. In entrambi i casi la musica col suo potere interviene per accrescere o far nascere. Sarebbe come smuovere il terreno prima della semina o favorire che i germogli crescano. Il luogo del culto è di certo un sito privilegiato, dove si dispiega inequivocabilmente a tutte le intelligenze l'insufficienza delle parole dette o da dire, l'inidoneità delle frasi e delle preghiere, anche stampate; e si capisce che per giungere sino a Dio è più semplice piangere e annegare nella consolante sensazione del mistero...”
15,00 14,25

Dentro un'emozione

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 261
La storia di questo romanzo si snoda a metà degli anni ’70 ed ha per protagonista un giovane, Sergio Mondovì, che lascia Como per Palermo, dove frequenta l’ultimo anno di liceo classico. Quali motivi stanno dietro questa che appare come una vera fuga? E di un’altra fuga si parla nel libro, quella di un nobile, già proprietario di miniere di zolfo che, per tenere fede alla promessa fatta ad una persona amata, in punto di morte, abbandona il suo mondo di sregolatezze per riparare ai danni provocati da suo padre, e poi da lui stesso, a centinaia di operai, schiavi di un lavoro aberrante in un vortice di inaccettabile sfruttamento. Sergio Mondovì, nonostante la giovane età, è stato già provato da tristi vicende della vita ed è alla ricerca di una “normalità” che possa dare un senso motivante e serenità alla sua esistenza. Per dipanare l’ingarbugliata matassa del suo vivere il ragazzo si pone tante domande, a cui non sempre riesce a dare una risposta, in merito alla quale l’autore si augura che i lettori possano dargli una mano, certamente personale, per trovarla, bella o brutta che sia.
15,00 14,25

Rinascimento a Cordoba. Conversazioni d'arte in Argentina

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume ripercorre uno dei periodi più significativi della storia dell'arte, rivisitato da uno studioso italiano che, in un ciclo di lezioni tenute a Cordoba, in Argentina, espone i suoi punti di vista a un gruppo di giovani laureati in belle arti e architettura. Quotidiano è l'incontro fra docente e allievi, volto a dischiudere la civiltà del quattrocento e del cinquecento penetrando la complessità intellettuale di maestri come Masaccio e Piero della Francesca, Leonardo e Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio, che concepiscono l'uomo centro della natura e della storia. Dinanzi ai capolavori della pittura e immersi nella ricerca dell'enigma che li rende immortali, si squaderna agli studenti, di lontane origini italiane, il sublime della bellezza e un ignoto universo di verità. Forte è il bisogno di comprendere, con l'apporto della critica e di una esegesi non puramente formalista, “l'uomo universale” che l'Italia prospetta al mondo nella dimensione di spirito e carne. Le lezioni, così, si traducono in esperienze relazionali, che facilitano lo scandaglio nelle opere rinascimentali delle ragioni estetiche e filosofiche, religiose e poetiche, svelandone la profondità. L'arte non appare né sindrome estatica né “status symbol”. Si rivela, piuttosto, epifania di pensiero ed emozione, capace di una libertà che profetizza l'essenza dell'uomo anche sotto la tirannide, di cui l'Argentina ha conosciuto l'orrore. Nell'approfondimento esistenziale della “cappella Brancacci” e della “Sistina”, della “Vergine delle rocce”, del “polittico Averoldi”, del “Davide con la testa di Golia” e di innumerevoli altre creazioni, illuminante è per la coscienza dei giovani artisti e architetti l'affermazione di Miller: “Non insegna niente l'arte, tranne il senso della vita.”
28,00 26,60

La biblioteca del Seminario di Agrigento

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 139
“La mitica figura di Prometeo gode oggi di ottima salute. Richiamato più volte in letteratura e adottato da molti come metafora dell’uomo emancipato, questo titano, che il mito vuole benefattore dell’umanità, è adatto anche a rappresentare il buon bibliotecario. Prometeo rubò il fuoco agli dèi e ne fece dono agli uomini. Similmente opererebbe il bibliotecario ideale che fornisce libri giusti e il fuoco della conoscenza al lettore medio che si serve di una biblioteca. La metafora prometeica del bibliotecario si può applicare a mons. Domenico De Gregorio (1923-2006) per una duplice ragione. Egli fu bibliotecario della rinomata 'Biblioteca Publico Donata lucchesiana’ di Agrigento per molti anni. Di essa conosceva bene i segreti e i preziosi volumi lì conservati. Della Lucchesiana divenne mentore, allorché pubblicò anche la sua storia e la cronaca del suo recupero, dopo anni di abbandono e degrado.” (Dalla prefazione di Vincenzo Lombino). Prefazione e testo a cura di Vincenzo Lombino. Postfazione di Vito Fortezza.
12,00 11,40

La stampa racconta la storia. Settant'anni di Assostampa a Caltanissetta

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 188
La Sezione di Caltanissetta dell’Associazione Siciliana della Stampa ha compiuto 70 anni e ha voluto celebrare l’evento con la pubblicazione di questo volume con cui ripercorrere le vicende del giornalismo locale, partendo dai suoi albori e fino ai nostri giorni. Dopo la presentazione dei fondatori che nel giugno 1946 diedero vita alla Sezione, vengono proposti, infatti, alcuni saggi sulla storia della stampa nel territorio provinciale, assieme ad un’antologia di articoli di giornalisti del passato: un’occasione, questa, per apprezzarne l’impegno professionale e al contempo riscoprire, nelle loro cronache, vicende e personaggi appartenuti alla nostra storia.Il libro propone, inoltre, la dettagliata elencazione delle testate giornalistiche edite in provincia a partire dal 1948 e registrate presso la Cancelleria del Tribunale di Caltanissetta, e si conclude con l’elenco dei giornalisti del Nisseno iscritti attualmente all’Ordine.
14,00 13,30

Il racconto di Juglans

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 112
Sei prove narrative ispirate al vissuto: emozioni, frammenti di vita, avvenimenti, personaggi, ricordi che affiorano alla memoria.
10,00 9,50

Il punto su Pirandello

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 268
Il presente volume contiene le relazioni e le comunicazioni in anticipo relative al 54° convegno internazionale di studi pirandelliani, che ha per tema “Il punto su Pirandello”, in stretto legame con il “Pirandello International 2017”. S’è voluto creare un momento di sosta per fare il punto su Pirandello, dopo che il Centro coi propri convegni ha esplorato l’opera pirandelliana nel suo complesso con lo scopo di focalizzare e acquisire le nuove e le più aggiornate riflessioni sull’opera dello scrittore agrigentino, di fare, insomma, “Il punto su Pirandello”, ma anche di poter fornire alle scuole, e non solo, uno strumento di consultazione immediata, una sorta di prontuario del pensiero e dell’estetica di Pirandello.Il volume è celebrativo di due ricorrenze d’interesse nazionale e internazionale: il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello (28 giugno 1867) e il 50° anniversario della fondazione del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento (13 gennaio 1967).
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.