Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Novella e dramma. Centro Nazionale Studi Pirandelliani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 168
I testi delle Relazioni del 51° Convegno internazionale di studi pirandelliani "Novella e Dramma" si dispongono in questo volume, pubblicato in anteprima per i Gruppi di lavoro, come uno strumento vero e proprio di quel Laboratorio di Scrittura creativa che caratterizza l'evento. Non solo, perciò, come dimostrazione di un passaggio dalla narrativa ad dramma ma come attento esame di diversa forma di scrittura e persino come una strada percorribile di riscritture: che è, poi, il lavoro che nel corso del Convegno i giovani faranno impegnandosi attivamente sotto la guida dei loro Insegnanti e degli stessi relatori.
14,00 13,30

L'odore delle mimose e altre storie

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 152
Con questa raccolta di novelle, scritte nell'arco di un ventennio, l'autrice di "Matrimonio in campagna" torna al suo primo "amore" e cioè al racconto che, ancora una volta, è prevalentemente di ambientazione isolana. Le storie, molto varie nei contenuti e nei toni, a volte comico-grottesche, a volte dolcemente rievocative, a volte drammatiche, sono raggruppate appunto per questo in tre sezioni: "Il riso e il pianto", "Racconti di guerra", "Ricordi, ricordi". Le vicende, perlopiù di pura fantasia, si ispirano talvolta a fatti realmente accaduti. In esse una folla eterogenea di personaggi emerge prepotentemente con il suo carico di vita e di esperienze, liete e dolenti, ed ognuna di queste figure, sapientemente scolpita e caratterizzata dalla penna dell'autrice, ora con ironia ora con umana condivisione, è a suo modo indimenticabile.
14,00 13,30

Cronaca e immagini. 52° Convegno internazionale di studi pirandelliani 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 72
Pirandello e il teatro. Laboratorio teatrale su "Questa sera si recita a soggetto".
12,00 11,40

Dov'è finito il principe? Misteriose sparizioni a Macarina

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 144
Chissà che, finalmente, non sia arrivato il tempo per far luce sui misteri che ancora aleggiano sull'amabile collinetta. Chissà che, finalmente, non sia arrivato il tempo per porre la per eccellenza. "Che fine ha fatto il tabbuto del Principe?". Nel giallo di don Giuseppe D'Aleo gli scenari si amplificano, si dilatano a dismisura nell'iperbole narrativa e nulla vieta che le trame legate al castello - pardon o cannuni - possano intrecciarsi con enigmatici esoterismi legati a fantomatiche organizzazioni che coinvolgono perfino le più alte sfere ecclesiastiche, o che cabale e numerologie artefatte possano dar vita a novelli priorati per la rinascita dei fasti macarinesi. E tutto questo & nella ridente città nissena, o meglio nei suoi meandri, teatro ideale di claustrofobie congiure e arcane cospirazioni.
10,00 9,50

C'erano una volta i giuochi...

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 126
C'erano una volta i giochi all'aperto, di quartiere; bambini che correvano, saltavano, gareggiavano fra di loro e s'inventavano la vita. Salvatore Buscemi, con il presente lavoro, cerca di recupeare quel favoloso mondo dell'infanzia e della fanciullezza, attingendo dalla memoria paesana e dalle seduzioni di lontane esperienze personali quanto può ancora preservare dalla decomposizione e dall'oblio i giochi di una volta. Vuole inoltre offrire un contributo alla riflessione e al confronto fra i giochi di ieri e quelli di oggi; fra l'invenzione creativa, le occasioni di socializzazione, l'esercizio motorio dei primi e la sedentarietà, l'inautenticità ludica, i rischi di dipendenza che di solito accompagnano i secondi. Per rendere più viva e partecipe la presentazione dei giochi, l'autore integra il linguaggio verbale con quello delle immagini, utilizzando per ciascun gioco i disegni messi generosamente a disposizione da Salvatore Cusa, noto artista di Niscemi.
15,00 14,25

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 244
"Quaderni di Serafino Gubbio operatore" è un romanzo di straordinaria potenza e avvincente complessità. Concepito da Pirandello all'indomani dell'invenzione del cinema da parte dei fratelli Lumières, si rivela come uno dei primi romanzi, se non il primo, a occuparsi creativamente del cinema, a essere un "romanzo del cinema", un romanzo cinematografico. Ma è essenzialmente un romanzo pirandelliano, nel senso filosofico del termine, poiché lo Scrittore agrigentino vi versa il proprio pensiero e la propria estetica. L'atteggiamento di Pirandello nei confronti del cinema, è di rigetto, poiché lo considera come emblema d'una tecnologia e dello strapotere delle macchine che schiavizzano l'uomo. Ma, nonostante la diffidenza, guarda al nuovo mezzo di espressione con occhi diversi rispetto agli altri, perché, primo fra gli intellettuali italiani, ne percepisce le potenzialità e le capacità creative realistiche o di effetti speciali, e la portata del linguaggio nuovo idoneo a rivelare quell'oltre che è in tutto. Di tutta questa intrigante materia se ne occupa il 53° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani che ne pubblica in anticipo le relazioni.
20,00 19,00

I signori dello zolfo

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 324
Personaggi, vicende e aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra Ottocento e Novecento. L'autore ricostruisce le vicende e descrive i protagonisti di quella piccola epopea western che è stata l'era mineraria nel Nisseno, ora parlando in prima persona, ora dando la parola a chi l'ha vissuta sulla propria pelle: voci capaci di riportare in vita alcune immagini di un mondo che non è indispensabile rimpiangere, ma che è doveroso ricordare.
18,00 17,10

Jì siminu versi. Poesie in dialetto siciliano

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il mondo di Mannella è il mondo del secondo dopoguerra. La sua poesia è lo specchio di un'epoca, testimonia di un mondo che potremmo dire scomparso, un mondo che, dopo il fervore della lotta partigiana e delle lotte sociali per la terra, arretrando, trovava il suo "equilibrio", per così dire, nella sottomissione (materiale e morale), nella rassegnazione. All'epoca della sottomissione sarebbe dovuta seguire l'epoca della "liberazione" ma così non fu. È seguita l'epoca dell'"anarchia", l'epoca in cui si è perduto il senso del limite e ognuno si arrangia come può. La poesia di Mannella ci trasmette l'atmosfera affettiva e culturale, diventata prevalente, della Sicilia dei primi trent'anni del secondo dopoguerra dove ai sogni di riscatto e di libertà subentrarono i sogni del benessere e delle comodità materiali.
12,00 11,40

Nel sogno dell'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 256
Giovanni, giovane siciliano, dopo la morte del padre si ritrova addosso la responsabilità di sostenere la sua famiglia, non trovando nel suo paese un'occupazione che gli consenta di mantenere tale suo impegno, parte per Milano alla ricerca di un lavoro. Costretto ad allontanarsi dalla madre, dalle sorelle e dalla fidanzata, porta con sé incertezze e speranze e, dopo aver constatato l'inutilità del suo tentativo, sta per ritornare indietro, quando accade l'imprevedibile. Combattuto fra emozioni e sentimenti diversi, legati al suo rapporto con donne di varia tipologia, lascia che prevalga la sua natura più profonda. Nuovi amici ed eventi inattesi connotano la sua vita milanese e, quando le cose sembra che prendano una giusta piega...
15,00 14,25

Relazione, parole e musica in psicoterapia cognitiva. Un approccio evoluzionista e metacognitivo alla musicoterapia (M.E.M.)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 136
L'utilizzo degli strumenti sonoro-musicali non sono nuovi al cognitivismo. Anche se fino a non molto tempo fa le emozioni erano state relegate al ruolo di fonti di "disturbo" rispetto alla ragione, la ricerca scientifica negli ultimi anni ha dimostrato la loro importanza per la comprensione della genesi e per la cura dei diversi disturbi psicopatologici. Oggi si sa che il cervello non è una "scatola" impenetrabile e non è statico: migliorarne il funzionamento è possibile, attraverso strategie che mirano ad un maggiore e migliore equilibrio fra razionalità ed emozioni. L'approccio Metacognitivo, Evoluzionista alla Musicoterapia (M.E.M.), proposto in questo libro, si pone proprio questo obiettivo, cercando di utilizzare tutte quelle esperienze che sono direttamente collegate con il suono e con la musica all'interno della cornice concettuale di una psicoterapia cognitiva integrata. L'approccio M.E.M. pone al centro della propria epistemologia l'evoluzionismo e mira ad intervenire prioritariamente sui gap delle funzioni metacognitive. Il libro, ha un taglio pragmatico e può considerarsi come un manuale teorico-pratico per l'apprendimento e l'utilizzo dell'approccio M.E.M.
16,00 15,20

Attirerò tutti a me. Il legno della Croce tra storia e culto nell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 64
Dal titolo dell'opera si comprende come l'argomento del Sacro Legno venga affrontato, forse per la prima volta, sotto svariati aspetti: religione, storia, rappresentazioni, scoperta, tradizione, diffusione della sacra reliquia; inoltre vengono esaminate le principali testimonianze artistiche con particolare attenzione al patrimonio siciliano e a quelle custodite nella opulentissima civitas di Piazza Armerina.
12,50 11,88

Il fabbricante d'immortalità. Odissea dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 109
"Emanuele Limuti torna al teatro affrontando ancora una volta il tema dibattuto e complesso dei diritti umani, a lui caro e coltivato con passione e piena contezza nel corso di una lunga e intensa carriera di avvocato penalista e di uomo di cultura interpretata come esigenza inestinguibile di ricerca e habitus vitae. 'Il fabbricante di immortalità', ovvero 'Odissea dei diritti umani', mette in scena un processo epocale, interrogando le coscienze degli uomini di oggi e schiudendo orizzonti avveniristici della scienza con i quali occorrerà presto confrontarsi e per i quali siamo impreparati e privi di significativi punti di riferimento". (Dalla Prefazione).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.