Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Vita in miniera. Tra XIX e XX sec.

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo libro nasce al termine di un percorso di studi in cui si cerca di dare attenzione al patrimonio presente nel territorio locale, cercando di raccontare e meditare la nascita e lo sviluppo che hanno avuto le miniere siciliane nel corso del XIX e XX secolo, nonché la vita in miniera dei veri protagonisti: i "minatori" e meditarvi. Le aree minerarie recuperate e valorizzate in questo libro diventano e sono da considerare "musei dei luoghi e del territorio", espressione di un passato sociale, economico e culturale, pregno di valori simbolici e fortemente legato alla comunità, rientrando di fatto nella definizione che F. Drugman dà di museo diffuso: "un sistema di servizi preposti al recupero, conservazione e tutela saldamente connesso non più soltanto alle fonti, agli istituti di ricerca, alle gallerie, alle accademie, ma soprattutto ai luoghi produttivi artigianali, industriali, alle comunità locali". Quest'opera è sicuramente un documento umano, di una realtà storica, sociale ed economica che, attraverso i vari capitoli, in cui si articola, mette in evidenza un mondo dai più poco conosciuto, rimosso ed archiviato, con storie di vita personali in cui si evidenziano quelle che erano le reali condizioni di vita personali, sociali e soprattutto psicologiche dei minatori. Si possono individuare tre sezioni: nella prima viene dato uno sguardo generale alla struttura geologica e all'organizzazione dei sistemi produttivi nell'ambiente minerario; vengono attenzionati, anche, il lavoro e i lavoratori delle solfare, la presenza della criminalità all'interno dell'ambiente minerario, nonché il movimento cattolico e i mutamenti socio - politici avvenuti a Caltanissetta dopo l'unificazione nazionale. La seconda sezione riporta riproduzioni audiografiche, ricavate da interviste, effettuate nel 1994, ad alcuni minatori nisseni che hanno vissuto, in forma diretta, l'esperienza all'interno dell'ambiente minerario in qualità di "caruso, picconiere, conduttore, armatore". L'ultima sezione del libro è dedicata ad evidenziare, attraverso l'esposizione di diverse immagini fotografiche, la condizione attuale del patrimonio materiale dismesso costituito da pozzi, castelletti, edifici, impianti industriali, chiesette votive, da continuare a conservare per la sua capacità rievocativa; inoltre, in quest'ultima sezione, vengono illustrate alcune "gemme" di minerali, patrimonio del nostro territorio locale.
18,00 17,10

Pirandello, vita e arte nelle lettere. Atti del 55° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 292
Gli "Epistolari pirandelliani" sono al centro del 55° Convegno Internazionale dall'1 al 3 dicembre 2018. Per la prima volta nella storia della critica pirandelliana, viene affrontato lo studio organico e completo del corpo delle lettere, (dalle giovanili ai familiari e amici, a quelle della maturità ai figli, agli operatori culturali e teatrali, a quelle a Marta Abba, la sua musa) e le relazioni e le comunicazioni raccolte nel presente volume mostrano che non di semplice corrispondenza si tratta con notizie e sfoghi inerenti alle asperità della vita, ma spesso di veri e propri documenti di pensiero e di arte. Si è, insomma, di fronte a uno scrigno prezioso non solo per la conoscenza dell'uomo e dell'artista, cioè di una personalità sorprendente e travagliata in un pantano esistenziale senza via di scampo, ma anche della vita sociale, politica, teatrale e cinematografica italiana, europea ed americana del suo tempo.
21,00 19,95

Sèstito Marcello. Radiolar city e l'archikoltura. Catalogo della mostra (Caltanissetta, 28 marzo-29 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Catalogo illustrato delle opere d’arte dell’architetto calabrese Marcello Séstito, esposte alla mostra curata da Maurizio Oddo, presso la Biblioteca comunale Scarabelli di Caltanissetta. In tali opere, arte contemporanea, architettura e creatività si fondono con un’idea di città nella quale lo spazio pubblico trova una collocazione ideale attraverso disegni e opere che restituiscono una nuova fruibilità al visitatore. La creatività come bene comune. I “radiolari”, opere d’arte contemporanea, elaborati da Séstito e sapientemente allestiti dai curatori all’interno di un bene monumentale, fanno della Biblioteca comunale Scarabelli lo scenario in cui la frammentazione diventa immaginario collettivo. All’interno del catalogo è illustrata anche la grande scultura in ferro dedicata a Tripisciano e Rosone, progettata e donata da Marcello Séstito, e realizzata dallo stesso in collaborazione con gli artigiani della Real Maestranza (fabbri, ebanisti, pittori e decoratori, tappezzieri). I panificatori e pasticceri hanno poi realizzato in scala il modello dando luogo, così, ad una sinergia tra artigianato e contemporaneità, nonché a una sinergia tra passato, presente e futuro.
12,00 11,40

Oltre l'infinito di Sarah

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 140
Sarah aveva la mente oltre l'infinito, come aveva sempre sognato; e le sbarre della finestra dell'Ospedale psichiatrico furono, al tempo, la sua prigione e la sua liberazione. Ebbe la sensazione d’essersi spogliata da una personalità che non le apparteneva, e di avere ritrovato l’elemento naturale che la portava nel mondo dei liberi pensieri. Lei non era più la macchina di un preciso modello, con regole da rispettare per metterla in moto, ma era diventata un albero che aveva bisogno di crescere in ogni direzione e la sua mente mise fine al velo d’ignoranza che prova l'essere umano nelle scelte, annientando ogni forma di personalità, sopprimendo il diritto alla libertà. Lei aveva trovato la libertà nel posto dove la matematica iniziava dal numero 10 e i giorni della settimana erano 9 o forse 2. Il tempo non aveva significato: ieri era oggi e oggi domani. I suoi sogni erano realtà e la realtà si trasformava in sogni.
14,00 13,30

A tavola non si invecchia. Ricette dell'antica tradizione siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 240
Un'antologia di antiche ricette della tradizione siciliana più tipica, riesumate dal “Quaderno della felicità”, scritta sulla copertina di un antico quaderno di famiglia, tra le cui righe erano elencate e raccolte ricette culinarie di un tempo e che, passo passo, ha coinvolto l’autrice a riproporle raccogliendole nella presente pubblicazione. Proseguendo il suo instancabile percorso di ricerca su usi e costumi della Sicilia, ci propone ora un viaggio tra i sapori di un passato ricco di tradizioni e atmosfere che tuttavia e fortunatamente si ripetono ancora oggi.
16,00 15,20

Single siciliano/a. Ricette facili e veloci

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 137
"Single siciliano/a" è un piccolo volume utile per coloro che non hanno particolare familiarità con i fornelli, nato dalla raccolta del primo quaderno di ricette dell'autrice, quando acquisiva dosaggi e modalità, carpendo anche le cose che per chi sa cucinare sono ovvie. Il tutto prende origine da una chiacchierata sulle esigenze culinarie delle persone che vivono da sole e particolarmente dei giovani. L'obiettivo è quindi quello di aiutare il lettore nella preparazione di pietanze semplici, siciliane, e soprattutto veloci: un buon piatto servirà ad allentare la tensione della frenetica vita quotidiana e, ad avvertire i sapori e gli odori ineguagliabili della terra di Sicilia. Mariella Consoli ha orientato la sua scelta verso le più semplici fra le ricette, alcune talmente semplici da apparire ovvie, pensando a chi non ha quasi mai cucinato e ai ragazzi che, vivendo soli, si chiedono: "come si fa questo o quello?", portandola ad essere chiara, a cercare di usare le parole più semplici, a dare il maggior numero di informazioni per garantire il successo delle varie fasi di preparazione, e a rapportare le dosi per una persona. Insomma, buon divertimento e buon appetito!
12,00 11,40

Eracle in Sicilia. Oltre il mito: arte, storia, archeologia. Atti del 13° Convegno di studi sulla Sicilia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli studiosi partecipanti al XIII Convegno di Studi sulla Sicilia antica, organizzato da SiciliAntica, sede di Caltanissetta. Il tema, per quanto sia già stato affrontato in passato, si arricchisce di nuovi e stimolanti spunti; la rilettura delle fonti letterarie offre, infatti, l’opportunità di una reinterpretazione del ruolo di Eracle nel contesto della complessa problematica legata all’interazione culturale fra mondo greco realtà non greca, mentre l’analisi delle fonti archeologiche, epigrafiche e numismatiche, oggetto di vari contributi, conferma la capillare diffusione del culto nell’intera isola di una delle figure più interessanti e più complesse nel panorama mitico-religioso della Sicilia antica.
22,00 20,90

Dioniso in Sicilia. Mythos, symposion, hades, theatron, mysteria

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 269
Questo lavoro, articolato in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti aspetti legati alla figura di Dioniso ("Mythos": ovvero la rappresentazione del mondo dionisiaco, in quanto il dio e il suo thiasos di satiri e menadi, unitamente ad animali e piante a esso strettamente connessi, non solo sono spesso protagonisti delle scene mitologiche rappresentate sui vasi, ma sono anche raffigurati in altre classi di materiali; "Symposion": spazio della celebrazione di Dioniso attraverso il vino, con cui il dio si identifica; "Hades": Dioniso è il dio in grado di vincere la morte e di risorgere, egli con la sua sola presenza evoca la morte e l'aldilà, perché, come dice Eraclito, il medesimo sono Ade e Dioniso; "Theatron": il teatro, la cui natura stessa, oltre che l'origine, è legata al proteiforme dio della maschera; "Mysteria": la diffusione del culto dionisiaco in Sicilia tra l'età arcaica e l'età ellenistica) si propone di evidenziare la centralità della sua figura divina nell'isola e la sua pervasiva presenza nella religiosità e nella vita quotidiana del mondo siceliota e, frequentemente, di quello indigeno. In particolare, l'ultima sezione del libro è dedicata all'analisi dei contesti cultuali delle poleis greche e di alcuni centri anellenici, che con gli apoikoi intrattennero intensi rapporti economici e culturali, dove era probabilmente venerato il dio polymorphos il cui culto proprio in Sicilia sembra essere, in taluni casi, intimamente collegato a quello di Demetra e Kore. Prefazione di Massimo Cultraro.
22,00 20,90

Sicilia 1860

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 152
Questo volume offre per la prima volta una versione italiana dell’episodio siciliano del viaggio di Vittorio Emanuele in Sicilia: un soggiorno breve – meno di una settimana – ma particolarmente denso di avvenimenti poiché si tratta della prima visita di Vittorio Emanuele a Palermo dopo il plebiscito che sancì l’annessione della Sicilia al Regno d’Italia.
16,00 15,20

Miracoli, incantesimi e tesori nascosti. Leggende nissene

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 104
È una raccolta di leggende nissene e del centro della Sicilia, che la cultura popolare ha lasciato nel tempo. Sono racconti nei quali la fantasia diviene metafora di una saggezza, di un modo di pensare e di vivere che crea una filosofia attraverso la quale il popolo esprime disagi, modi di vivere e di pensare ma anche desideri di riscatto da certe condizioni impossibili da realizzare nelle quali, alle logiche della storia, spesso si sostituisce il richiamo alla cecità e alla casualità di un destino che ne stabilisce l’epilogo. Presentazione di Sergio Mangiavillano.
14,00 13,30

Sul finire della notte

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 168
Storie e personaggi di questo libro appaiono di notte, quando il silenzio attorno al buio incoraggia i timidi a mostrarsi e le storie indicibili chiedono di esistere. E dalla notte, perché tutto ciò che esiste viene sempre alla luce dall’oscurità o dalla nebulosità della fantasia. Le sofferenze e le ristrettezze dell’ora attuale ci inducono, a volte, al mutismo, e ci fanno riprendere la clava della diffidenza non solo nei confronti dell’altro – fosse pure la persona più cara – ma anche nei confronti delle emozioni e della loro più umana manifestazione: il pianto, il riso.
14,00 13,30

La parrocchia Regina Pacis di Caltanissetta. Fondazione, cura pastorale e istanze del Concilio Vaticano II

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 143
"Il presente volume nasce dal desiderio di far conoscere ai parrocchiani la storia della loro comunità, per ravvivare, anche oggi, il dono che ha ricevuto in questi sessant'anni di storia. In realtà sessant'anni non sono tantissimi, ma sono sufficienti perché una comunità, composta anche da giovani e da nuove famiglie, inizi a guardare indietro e ad avere gratitudine per le persone che l'hanno preceduta, a conoscerle e ad apprezzarle. Inoltre, secondo quanto insegnava l'amato Papa Benedetto XVI, in occasione del suo incontro con i giovani a Sulmona nel 2010: «La memoria storica è veramente una "marcia in più" nella vita, perché senza memoria non c'è futuro. Una volta si diceva che la storia è maestra di vita! La cultura consumistica attuale tende invece ad appiattire l'uomo sul presente, a fargli perdere il senso del passato, della storia; ma così facendo lo priva anche della capacità di comprendere se stesso, di percepire i problemi, e di costruire il domani. Quindi [...] il cristiano è uno che ha buona memoria, che ama la storia e cerca di conoscerla». La nascita di nuovi gruppi parrocchiali, gli sviluppi dei Movimenti ecclesiali, gli avvicendamenti dei parroci negli anni più recenti, non determinano una nascita ex novo continua! Tutto si inserisce nel solco dell'unica storia di salvezza: «Né chi pianta né chi irriga vale qualcosa, ma solo Dio, che fa crescere. Chi pianta e chi irriga sono una medesima cosa: ciascuno riceverà la propria ricompensa secondo il proprio lavoro. Siamo infatti collaboratori di Dio» (lCor 3,7-9). Ecco allora l'obiettivo dell'incontro di studio sulla Parrocchia «Regina pa-cis» e della conseguente pubblicazione: dare la possibilità a tutti i parrocchiani di avere tra le mani un valido strumento che aiuti a conoscere le radici di questo albero di sessant'anni, che Dio ha fatto crescere e nel quale anche noi siamo stati innestati." (Sac. Cataldo Amico Parroco di «Regina Paris»)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.