Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

A scuola di creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il libro nasce dalla volontà di offrire riferimenti teorici e supporto pratico a tutti coloro che sono interessati alla creatività nell'ambito scolastico. Un lavoro pensato e progettato nel corso degli ultimi due anni, grazie anche al contributo e alla passione di numerosi studenti, ma che ha trovato la propria realizzazione durante la quarantena del 2020. Possiamo ben dire che la creatività sia stata un efficace antidoto cognitivo all'ansia del reale di cui quel periodo ci ha sovraccaricato. E da ciò deriva la lezione forse più importante del libro: solo sviluppando un pensiero flessibile è possibile andare oltre i limiti del presente e imparare a vedere all'orizzonte approssimarsi l'alba anche quando è ancora notte fonda. Che poi è una delle missioni della scuola.
22,90 21,76

Ritorno al futuro. Note sulla sostenibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Non è più possibile affrontare i grandi problemi dello sviluppo, della convivenza, del benessere se non in termini di sostenibilità. Da decenni, infatti, ci si è resi conto che lo sviluppo economico non può più prescindere da altre dimensioni, quali quella sociale, ambientale, istituzionale. Tra i tanti temi che l’economia sostenibile solleva (povertà, salute, educazione, uguaglianza, risorse naturali, igiene, energia, infrastrutture, urbanizzazione, pace e molti altri) è importante non perdere di vista il filo rosso che li collega: la centralità dell’uomo, la necessità di supportare il suo protagonismo sociale liberando energie, idee, creatività grazie a una cultura sussidiaria. “Conversazioni” è una Scuola di alta formazione su tematiche sociali, culturali, economiche, giuridiche e politiche rivolta a un’ampia platea di giovani studiosi, professionisti e operatori che desiderano conoscere le linee culturali alla base delle dinamiche del nostro tempo.
10,90 10,36

Ignoranza ed erudizione. L’Italia dei dogmi di fronte all’Europa scettica e critica (1500-1750)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
L’ignoranza è una perenne compagna del sapere e della scienza. Il libro esamina un momento cruciale nella lunga storia di questo "legame" partendo dal tardo Quattrocento, quando si comincia a lodare l’ignoranza e si auspica la distruzione del sapere libresco a favore di una sapienza ricavata dalle sacre scritture. Il Concilio di Trento pone fine a questa corrente e si comincia a condannare non l’ignoranza ma “gli ignoranti”, ritenuti i paladini di ogni vizio. È un tema che produce una folta e dimenticata letteratura che si spegne alla fine del Seicento. Nel frattempo la Francia riprende dall’Italia il motivo della lode dell’ignoranza, ma la interpreta come una forma di dubbio che produce la “cultura del dubbio”, da cui poi si sviluppa il cogito cartesiano. Nasce così la grande erudizione che riscrive la storia della Chiesa e scopre il Medioevo. L’Italia perpetua la filologia di tipo umanistico, e solo nel Settecento abbraccia la nuova erudizione. La ricostruzione di tali vicende mostra da un’angolatura nuova come e perché l’Italia sia rimasta legata a una cultura dogmatica mentre in altre parti dell’Europa la cultura si sviluppava lungo le linee della ricerca scettica e critica.
28,90 27,46

Dürrenmatt e il singolo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 138
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). L’immagine che questo celebrato autore ha lasciato di sé è quella di un avversario del fideismo e di ogni benemerita illusione, di un ateo chiuso nel suo mondo di parabole spietate, di finali spesso catastrofici, di labirinti, di atti d’accusa contro l’affarismo, il cinismo, il militarismo anacronistico del suo paese, la pericolosità delle superpotenze. Il paradosso, il grottesco e il caso sono le cifre più corpose nelle sue opere. Eppure si deve parlare anche del Singolo (der Einzelne), una categoria originariamente kierkegaardiana. Il Singolo, in Dürrenmatt, è un rivoltoso, un sabotatore, uno strano giustiziere, oppure è un individuo che cerca di difendersi dall’invasività e insidiosità di entità molto più grandi lui.
12,90 12,26

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 192
La rivista Storie e linguaggi, fondata da Franco Cardini (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze) e Paolo Trovato (Università di Ferrara), accoglie studi di storia senza aggettivi, di storia letteraria e artistica, di filologia e altro fino all'antropologia culturale con l'auspicio di stimolare un confronto utile non solo per il mondo accademico ma per tutta la nostra società. Il progetto nasce dall'incontro fra studiosi convinti che la ricerca scientifica sia un dovere civico e una necessità sociale, che le discipline umanistiche debbano aprirsi generosamente alle scienze umane e che anche i testi più antichi, lungi da qualunque tentazione "attualizzante", vadano studiati nel presente in funzione del futuro. Fascicolo monografico: Dossi e Lucini: vita opere e archivi a cura di Federico Della Corte ed Elisabetta Tonello.
35,00 33,25

I rapporti tra Cina e Stati Uniti dagli anni Settanta agli anni Duemila. Una prospettiva astropolitica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 196
Richiamandosi metodologicamente alla storiografia astropolitica, il volume colloca in una prospettiva storica i rapporti sino-statunitensi in ambito spaziale; un tema rimasto per lo più inesplorato e spesso appiattito su rilevazioni strettamente contingenti. Basata su un ampio utilizzo di fonti in lingua cinese, come pure su documenti declassificati del governo americano, l’analisi ripercorre le prime forme di collaborazione satellitare degli anni Settanta e Ottanta, soffermandosi sulle ripercussioni dei fatti di piazza Tian’anmen e del discusso incidente Intelsat-708 sul trasferimento tecnologico verso la RPC negli anni Novanta, per spingersi poi fino agli anni Duemila. Durante tale percorso sono allo stesso tempo delineati i punti di contatto con la più generale dinamica delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.
19,90 18,91

Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 334
L’agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata ovunque nel mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell’uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l’agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull’umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l’affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano ha determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. L’obiettivo del presente lavoro è fornire un’ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l’evoluzione.
22,90 21,76

Turismo e territorio nei miti della Magna Grecia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Partendo da un’analisi antropologica dei beni culturali, quest’opera sviluppa un itinerario di viaggio nelle città dei miti della Magna Grecia. La prima parte del testo analizza le funzioni dei monumenti in epoca storica e il significato che hanno assunto oggi, e propone una lettura della storia fatta di elementi in cui una comunità si riconosce, simboli di cui ha bisogno per riscoprire la propria identità e le proprie radici. La seconda parte del libro punta a mostrare, attraverso la mitologia legata alle fondazioni delle poleis greche in Calabria, il genius loci dei luoghi storici e dei beni culturali della Magna Grecia, per offrire un turismo che faccia comprendere l’essenza del territorio e dei suoi abitanti. Oltre ad avere carattere divulgativo, il testo si propone di completare – per quanto riguarda l’aspetto naturalistico, ambientale e culturale – la formazione di guide, accompagnatori turistici e tour operator.
12,90 12,26

Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 444
Il volume esplora il rapporto mente-corpo a partire dalla forma vivente e dal tempo biologico, ponendo attenzione al processo filogenetico, relativo alla comparsa delle funzioni e degli organi del corpo umano, e a come questo processo si trovi riflesso nello sviluppo ontogenetico. Vengono descritti i principali apparati e sistemi dell’organismo e alcune emblematiche manifestazioni patologiche vengono interpretate alla luce del modello junghiano che si rifà metaforicamente allo “spettro elettromagnetico” e al concetto di “sincronicità”. L’autore unisce al pensiero logico e sequenziale un pensiero mitico, che si muove per immagini, amplificando e collegando i concetti con riferimenti collettivi di tipo storico, poetico, letterario e mitologico. Le argomentazioni del testo evidenziano che le sofferenze, psichiche o fisiche che siano, sono vive tanto nel corpo che nella psiche. Nell’accadere del disagio e della sofferenza, infatti, è possibile cogliere tutta la potenza dell’inconscio, che per Jung non è un sottoprodotto della coscienza, bensì la sua matrice. Il testo sottolinea il bisogno di trasformazione che si ispira al processo di individuazione, alla realizzazione del Sé.
24,90 23,66

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 322
Come anticipato nel primo volume di "Linguistica, lingua e traduzione. Volume 1. I fondamenti", il secondo volume presenta una serie di casi di studio, durante i quali le teorie introdotte ne "I fondamenti" vengono applicate concretamente a tipologie testuali di vario tipo. Tanto i tipi di testo, quanto le prospettive critiche utilizzate nel corso del libro coprono pertanto un ampio ventaglio, abbracciando generi e registri differenti, che sono analizzati dal punto di vista delle principali discipline linguistiche e traduttive introdotte precedentemente. Come apparirà evidente, il volume mira dunque non solo a consolidare le conoscenze acquisite durante la lettura di "Linguistica, lingua e traduzione. Volume 1", ma anche (e soprattutto) a porre le teorie introdotte in relazione con il linguaggio e i testi con cui ogni individuo si trova necessariamente a confrontarsi nella vita di ogni giorno.
22,90 21,76

L'America dei concordati. Sistemi pattizi e di coordinazione nel subcontinente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 212
La geografia degli attuali concordati, complici anche le numerose convenzioni stipulate nel subcontinente latinoamericano, nato da una costola dell’Europa cattolica, continua a espandersi e mutare, inducendo inevitabilmente uno spostamento del baricentro concordatario fuori dai tradizionali confini del vecchio continente. Le molteplici convenzioni siglate nello scacchiere latinoamericano hanno spesso rappresentato l’evoluzione verso concordati fondati sul riconoscimento della libertas Ecclesiae, ossia della sua autonomia e indipendenza nell’adempimento della propria missione specifica, e sulla libertà cultuale riconosciuta a tutti i cittadini e alle loro organizzazioni confessionali. Si rivela pertanto di particolare interesse analizzare la specificità di questi accordi in termini di dinamiche diplomatiche, nella tipicità dei sistemi delle relazioni bilaterali, nonché delle politiche religiose dal XIX al XXI secolo.
17,90 17,01

Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 178
L’imminente fine del petrolio, profetizzata da M.K. Hubbert nel 1949, è stata messa fortemente in dubbio dalla “rivoluzione non convenzionale”, cioè dall’aumento della produzione di petrolio e di gas estratti dai costosi depositi di idrocarburi shale o tight (degli Stati Uniti) e di sabbie bituminose (del Canada), resa possibile dalla crescita del prezzo del petrolio registrata tra la fine degli anni Novanta del Novecento e la metà degli anni Dieci del Duemila. Questa iniezione di petrolio ha successivamente portato al crollo del suo prezzo nel 2014, cosa che ha a sua volta reso parzialmente subeconomiche le stesse risorse “non convenzionali”. In questo contesto, si inseriscono politiche energetiche e ambientali che, spinte anch’esse dall’elevato prezzo del petrolio, hanno incentivato lo sviluppo di tecnologie che riducono i costi di produzione e di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili e pulite, alternative ai combustibili fossili, al punto da chiedersi se l’era del petrolio possa finire prima della fine del petrolio.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.