Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità
Titolo Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità
Autore
Collana Psicologia ed educazione
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 444
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788833592558
 
24,90 23,66
 
Risparmi: €  1,24 (sconto 5%)

 
Il volume esplora il rapporto mente-corpo a partire dalla forma vivente e dal tempo biologico, ponendo attenzione al processo filogenetico, relativo alla comparsa delle funzioni e degli organi del corpo umano, e a come questo processo si trovi riflesso nello sviluppo ontogenetico. Vengono descritti i principali apparati e sistemi dell’organismo e alcune emblematiche manifestazioni patologiche vengono interpretate alla luce del modello junghiano che si rifà metaforicamente allo “spettro elettromagnetico” e al concetto di “sincronicità”. L’autore unisce al pensiero logico e sequenziale un pensiero mitico, che si muove per immagini, amplificando e collegando i concetti con riferimenti collettivi di tipo storico, poetico, letterario e mitologico. Le argomentazioni del testo evidenziano che le sofferenze, psichiche o fisiche che siano, sono vive tanto nel corpo che nella psiche. Nell’accadere del disagio e della sofferenza, infatti, è possibile cogliere tutta la potenza dell’inconscio, che per Jung non è un sottoprodotto della coscienza, bensì la sua matrice. Il testo sottolinea il bisogno di trasformazione che si ispira al processo di individuazione, alla realizzazione del Sé.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.