Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Raccolta fondi e welfare di prossimità. Fundraising e people raising per le professioni del sociale
13,00

Glottodidattica dalla A alla T. Attività e tecniche nella didattica delle lingue non materne
12,00

Consenso al trattamento sanitario

Consenso al trattamento sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
10,00

L'illusione della logica

L'illusione della logica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
13,50

Migrazioni narranti

Migrazioni narranti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 368
23,50

Esercizi di macchine elettriche

Esercizi di macchine elettriche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 358
20,00

Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume è il risultato di una giornata di studio interdisciplinare tra materie umanistiche, con l’obiettivo di rintracciare gli elementi che, all'interno del patrimonio culturale, storico e artistico italiano, testimoniano l’apertura, l’accoglienza e, talvolta, la diffidenza verso “mondi altri”, cercando sempre di accogliere le novità portate e di assimilarle, integrandole con le proprie esigenze e tradizioni. La proposta è quella di lavorare sulle “immagini”, figurative e testuali, facendole interagire con il loro contesto e restituendo l’inclusione di queste incursioni “forestiere” nel nostro patrimonio.
15,90 15,11

Platform cooperativism. Come uscire dal capitalismo digitale verso un’economia della condivisione più etica e inclusiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 118
Negli ultimi anni si sono verificati enormi cambiamenti ambientali, tecnologici, sociali ed economici, che hanno portato alla nascita del fenomeno che conosciamo come sharing economy. La possibilità, data dalle piattaforme, di accedere temporaneamente ai beni senza doverne gestire la proprietà si traduce in evidenti benefici per quanto riguarda l’efficienza e il risparmio. Meno evidenti invece sono i costi, che finiscono per gravare quasi solo sugli utenti che, pur investendo risorse come il proprio tempo e le proprie competenze, sono in balìa delle piattaforme per cui lavorano e guadagnano una minima parte rispetto al valore creato. Tale situazione pone quesiti molto complessi: chi controlla le piattaforme che usiamo quotidianamente? Che interessi ha? E come il design di queste piattaforme può influenzare le nostre vite? Il platform cooperativism è dunque un movimento – controcorrente – che cerca di dare risposte a questi interrogativi, sostenendo la necessità di un ripensamento della situazione attuale in un’ottica più etica e inclusiva.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.