Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Marchioro

Biografia e opere di Giovanni Marchioro

Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 444
Il volume esplora il rapporto mente-corpo a partire dalla forma vivente e dal tempo biologico, ponendo attenzione al processo filogenetico, relativo alla comparsa delle funzioni e degli organi del corpo umano, e a come questo processo si trovi riflesso nello sviluppo ontogenetico. Vengono descritti i principali apparati e sistemi dell’organismo e alcune emblematiche manifestazioni patologiche vengono interpretate alla luce del modello junghiano che si rifà metaforicamente allo “spettro elettromagnetico” e al concetto di “sincronicità”. L’autore unisce al pensiero logico e sequenziale un pensiero mitico, che si muove per immagini, amplificando e collegando i concetti con riferimenti collettivi di tipo storico, poetico, letterario e mitologico. Le argomentazioni del testo evidenziano che le sofferenze, psichiche o fisiche che siano, sono vive tanto nel corpo che nella psiche. Nell’accadere del disagio e della sofferenza, infatti, è possibile cogliere tutta la potenza dell’inconscio, che per Jung non è un sottoprodotto della coscienza, bensì la sua matrice. Il testo sottolinea il bisogno di trasformazione che si ispira al processo di individuazione, alla realizzazione del Sé.
24,90 23,66

Il mondo archetipico del Rorschach. Tra ermeneutica e fenomenologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 194
Partendo dal presupposto che ogni tavola del test di Rorschach custodisce nella macchia-stimolo elementi archetipici, l'autore analizza i contenuti provenienti dalla somministrazione del test ed espressi in modo latente nelle verbalizzazioni dei soggetti esaminati. In una cornice sognante, attraverso uno sguardo fenomenologico ed ermeneutico, gli archetipi affiorano, tavola dopo tavola, come veri e propri "programmi" ereditati dalla psiche che informano l'evoluzione. Pur riconoscendo l'importanza delle relazioni oggettuali, l'autore mette in evidenza il ruolo sovra-ordinato della psiche transpersonale. La natura delle immagini che emerge dalla narrazione interpretata delle tavole si inscrive in un processo evolutivo: ogni tavola è occasione per l'autore di declinare le tematiche più significative della concezione junghiana. Ne risulta con evidenza la differenza che caratterizza l'esperienza di chi vive esclusivamente il campo psicologico personale, rispetto a chi tocca il regno del transpersonale e si apre verso "qualcosa" o "Qualcuno" che abita il "sacro".
12,90 12,26

La musica dell'anima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 174
Se la musica è il mezzo che dà voce all'invisibile, la psicoanalisi è lo strumento che dà voce all'anima. Musica e anima, caratterizzate entrambe da un'essenza ineffabile, nascono dal silentium magnum e hanno come destinatario un sentire che trascende l'acustica del suono. La musica ha le sue radici nell'anima e le radici dell'anima sono in un "altrove" al quale la musica fa ritorno dopo essere stata composta ed eseguita. Entrambe appartengono a una sorta di memoria cosmica e per entrambe il tempo si declina solo al presente. Convinto che la musica costituisca una dimensione importante del "fare anima", l'autore si muove, ora parallelamente ora alternativamente, tra il mondo interno dell'individuo e l'arte musicale. Il paradigma psicoanalitico diventa il mezzo che permette di confrontare l'ascolto musicale all'ascolto analitico a dimostrazione di come l'interpretazione, in entrambe le esperienze, si accompagni all'improvvisazione. Emozioni e sentimenti sembrano sigillare quei contenuti musicali e animici che non sappiamo e non possiamo dire, ma che suggeriscono percorsi ideativi appartenenti alle aree psichiche meno accessibili, nascoste tra le pieghe dell'anima.
12,90 12,26

Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Psicoanalisi educativa. Potrebbe essere questa la sintesi di questo volume; un libro in cui il processo educativo è il destinatario del contributo delle Teorie delle Relazioni Oggettuali e della Teoria dell'Attaccamento. Il "bambino" è il vero ispiratore di questo lavoro, ed è pensando a lui che l'autore attraversa il pensiero dei teorici delle relazioni oggettuali e dell'attaccamento. Ne risulta una documentazione articolata e precisa delle varie teorie, accompagnata da originali riflessioni in ordine al processo evolutivo, al progetto educativo, al concetto di identità, di maternità e di paternità. Nel corso della trattazione corre ininterrottamente sullo sfondo il tema della responsabilità dell'educatore, che si concretizza nell'efficacia della relazione e della funzione di attaccamento: per dire che sono "le prime cose della vita" che informano in modo significativo l'esistenza dell'individuo. Il volume si rivolge in particolare a studenti, operatori del settore educativo, psicologi e formatori in ambito socio-sanitario.
24,00 22,80

Percorsi psicosomatici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 336
21,00 19,95

Dentro il dolore. Psicologia oncologica e relazione d'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo libro è fatto di storie: storie dolorose, estreme, di malattia, ma anche toccanti, di aiuto, di relazione. C'è, per prima, la storia umana di uno psicologo che entra in un reparto di oncologia; alla sua, si intrecciano le storie di chi, via via, lo avvicina, gli chiede di essere ascoltato o di ascoltare, prima un po' sospettoso, magari titubante, poi aperto e infine riconoscente. Tra tutte, scorre il filo dell'empatia che scaturisce tra il paziente e l'operatore sanitario alla notizia di una malattia grave, o terminale. Ponendosi dentro l'esperienza del dolore l'autore verifica il tipo di rapporto che lo psicologo o lo psicoterapeuta instaurano con il paziente per affrontare le domande fondamentali che la persona coinvolta - nella sua totalità - dalla malattia si pone, offrendo un chiaro esempio di come la psicologia oncologica, nel suo metodo narrativo, possa essere un aiuto efficace in situazioni patologiche gravi. La testimonianza è profondamente documentata anche sul piano teorico-scientifico, così che questo testo si propone come utile strumento per la formazione stessa degli operatori. Perché, come dice Severino De Pieri nella Presentazione: "Crescere insieme, sano e malato, paziente e operatore, consente di formarsi realmente e di aiutare gli altri, affrontando la più alta sfida che coinvolge l'uomo, quella del significato della sua vita, al di là del dolore e della morte".
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.