Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti
Titolo Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti
Autore
Collana Strumenti
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 178
Pubblicazione 04/2020
ISBN 9788833592312
 
15,90 15,11
 
Risparmi: €  0,79 (sconto 5%)

 
L’imminente fine del petrolio, profetizzata da M.K. Hubbert nel 1949, è stata messa fortemente in dubbio dalla “rivoluzione non convenzionale”, cioè dall’aumento della produzione di petrolio e di gas estratti dai costosi depositi di idrocarburi shale o tight (degli Stati Uniti) e di sabbie bituminose (del Canada), resa possibile dalla crescita del prezzo del petrolio registrata tra la fine degli anni Novanta del Novecento e la metà degli anni Dieci del Duemila. Questa iniezione di petrolio ha successivamente portato al crollo del suo prezzo nel 2014, cosa che ha a sua volta reso parzialmente subeconomiche le stesse risorse “non convenzionali”. In questo contesto, si inseriscono politiche energetiche e ambientali che, spinte anch’esse dall’elevato prezzo del petrolio, hanno incentivato lo sviluppo di tecnologie che riducono i costi di produzione e di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili e pulite, alternative ai combustibili fossili, al punto da chiedersi se l’era del petrolio possa finire prima della fine del petrolio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.