Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

Il pensiero delle pratiche. Volume Vol. 4/2

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 400
Gli scritti raccolti in "La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza" riprendono sotto una nuova luce temi centrali nel lavoro dell’Autore sin dagli anni Settanta e Ottanta. Da un lato è in questione la relazione tra semiotica ed ermeneutica; da un altro lato il pensiero delle pratiche e la sua relazione col tema della scrittura. Il punto di approdo è quella declinazione etica del conoscere e della funzione genealogica della filosofia che assume, nei lavori qui presentati, i tratti seducenti e sconcertanti del salto nell’abisso. Il pensiero delle pratiche dissolve infatti i punti di appoggio consolidati nella tradizione filosofica e impone di slanciarsi verso forme inedite del filosofare, non per amore di novità, ma di verità. Come già era emerso nel percorso «abissale» di "Archivio Spinoza" (in Opere, vol. IV, tomo I), vita e sapere si intrecciano in modalità essenzialmente problematiche e nondimeno feconde. Qui l’intreccio assume come tema una domanda tipicamente gnoseologica: come è possibile la corrispondenza di mente e mondo, che è la condizione stessa del conoscere? Questa domanda è il filo rosso che lega strettamente "Idoli della conoscenza" con "Gli abiti, le pratiche, i saperi" e con i sei testi, più recenti e più antichi, raccolti nelle Appendici. Il percorso siniano si snoda dalle questioni epistemologiche e cosmo-logiche kantiane, peirceane, einsteiniane e putnamiane al senso pro-fondo della rivoluzione darwiniana, rivisitata con aperture e materiali radicalmente nuovi. Centro ideale e banco di prova del percorso è la lunga indagine dedicata alla nascita dell’autocoscienza, ricondotta alla progressiva solidarietà di pratiche emergenti e retroflesse, sino a un chiarimento che ambisce a presentarsi come definitivo. In una parola, il cammino di Sini si configura qui come comprensione genealogica della conoscenza e come sua traduzione in una occasione etica.
28,00 26,60

La scrittura e i saperi. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 420
La questione della scrittura, che occupa una posizione cruciale nella filosofi a di Sini e alla quale è interamente dedicato "Il Foglio-Mondo", terzo volume delle sue "Opere" viene affrontata nella prospettiva inedita di ciò che l’Autore chiama «foglio-mondo». Con questa espressione, liberamente mutuata da Charles Sanders Peirce, Sini si riferisce anzitutto al segreto della soglia filosofica e alle peculiarità della sua scrittura. Le trasformazioni storiche che l’hanno caratterizzata da Pitagora a Socrate e Platone, da Aristotele sino a Kant e a Hegel, culminano nel tentativo di trascrivere la verità del mondo nelle figure ultimative del logos concettuale: tentativo che sempre di nuovo ripropone l’incolmabile cesura fra la vita del sapere e le sue transeunti scritture. Il foglio-mondo diventa allora, più in generale, metafora di ogni sapere in quanto evento di scrittura ed elaborazione nascosta dei suoi mutevoli supporti, vanamente tesi a circoscrivere il mondo dal quale si originano e nondimeno efficaci e irrinunciabili nell’inscrivere percorsi di vita nel mondo a cui appartengono. La seconda parte del libro e le Appendici ripensano in questa luce l’eredità fenomenologico-ermeneutica, pervenendo a un confronto critico con Husserl e Heidegger e con i loro cammini fruttuosamente aporetici. In tale confronto, a metà fra il congedo e il passaggio di testimone, la soglia filosofica si apre infine a una nuova avventura: quel pensiero delle pratiche che sarà il tema generale del quarto volume delle "Opere".
28,00 26,60

Il pensiero delle pratiche. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 400
Con "Spinoza o l'archivio del sapere" ci si affaccia su quella rivoluzione metodologica e tematica che prende il nome di «pensiero delle pratiche». I successivi cammini della filosofia siniana ne saranno segnati in modo decisivo, ma qui ciò che emerge in primo piano è il vivente percorso di gestazione da cui ha avuto origine tale svolta. Il libro mostra infatti in presa diretta il lavoro didattico di Sini, offrendo una rara testimonianza del metodo di ricerca che ne caratterizza l’impianto e lo stile espositivo. In "Spinoza o l’archivio del sapere" assistiamo così alla magistrale organizzazione di un corso di lezioni che trae dall’idea dell’archivio e dal libero riferimento alla filosofia spinoziana una originale esemplarità relativa ai rapporti fra la costruzione del sapere e la vita, il soggetto filosofico e la verità. Nelle sette Appendici veniamo invece accompagnati lungo i percorsi simultanei e paralleli nei quali il lavoro di ricerca ha trovato la sua sedimentazione in forme espositive più tradizionali. L’Introduzione, in forma di intervista, si focalizza sul contesto entro il quale il «pensiero delle pratiche», inteso come esercizio filosofico, è venuto delineandosi, in dialogo critico con l’ermeneutica del Novecento. Al centro di tale dialogo emerge il compito di una ricomprensione dell’intero sapere moderno segnato dalla rivoluzione copernicana. «L’approdo a Spinoza veniva dopo anni dedicati al confluire, nel mio lavoro, della ispirazione ermeneutica e di quella semiotica – scrive Sini – ma era anche una ripresa della battaglia di Husserl contro il naturalismo delle scienze, estesa da Paci al dogmatismo del marxismo ufficiale. Spinoza non ha bisogno di “fondare” i procedimenti della scienza moderna. La sua adesione al copernicanesimo e a Galileo nasce dalla consapevolezza che le pratiche della scienza potenziano le nostre conoscenze e le nostre azioni e in questo senso rendono più felici.»
20,00 19,00

Il conte di Carmagnola. La (s)fortuna scenica di un capolavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 220
L'opera più discussa del Manzoni, Il Conte di Carmagnola, considerata un capolavoro già da Goethe, viene riproposta a 150 anni dalla morte dell'autore. Il testo integrale, composto fra il 1816 e il 1819, è qui arricchito da un appassionato racconto della sua ricezione teatrale, dalle prime rappresentazioni ottocentesche sino ai giorni nostri, attraverso la narrazione di alcune storiche messe in scena. Alberto Oliva, giornalista, scrittore ed emergente regista teatrale di successo, ci fa rivivere la controversa e alterna fortuna scenica di questo capolavoro, che a partire dal 2023, anniversario manzoniano, è stato riproposto in un innovativo allestimento di Bruno Stori, con regia di Alberto Oliva. Questa originale rilettura contemporanea completa il volume e l'arco temporale della storia teatrale del Carmagnola. La prefazione del volume è di Paolo Bosisio. Un classico torna vivo sulla scena nella nostra contemporaneità dei teatri d'Italia, a partire dal Piccolo di Milano.
15,00 14,25

25,00 23,75

Il giardino a rotelle

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Parsifal e Lancillotto

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
pagine: 108
L’universo dei cavalieri della Tavola Rotonda è meraviglioso, un intreccio di avventure fantastiche e avvenimenti pseudo-storici. In questo scenario Parsifal è in assoluto la figura con la vicenda più singolare. È un guerriero purissimo, un eroe senza peccato alla ricerca dei segreti del Graal. La sua storia cattura i lettori dalla prima pagina: dalla nascita in una foresta lontano dalle armi dove trascorre i suoi primi anni di vita, fino a quando, ragazzo, si reca alla corte di Re Artù e diventa uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Parsifal è ammesso alla vista del Sacro Graal perché il suo cuore è puro. Le sue avventure, le sue imprese epiche si intrecciano alle vicende di Lancillotto, il guerriero destinato per le sue virtù a primeggiare in tutto sugli altri cavalieri ma che verrà poi tradito, a differenza di Parsifal, proprio dalla sua umanità. A Parsifal, invece, è destinato un premio finale. La sua umana avventura è appena iniziata. Età di lettura: da 9 anni.
20,00 19,00

La ricerca del Graal

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
pagine: 108
La ricerca del Sacro Graal non comporta soltanto un lungo viaggio, un peregrinare di anni in cui i cavalieri della Tavola Rotonda devono affrontare imprese, superare prove, accompagnati spesso da momenti di smarrimento e sconforto. La ricerca della Sacra Coppa non si fa solo con la spada, ma è piuttosto un viaggio che ogni cavaliere compie dentro di sé. Alla corte di Re Artù c’è gran fermento per questo momento atteso da anni. I cavalieri stanno per mettersi in viaggio, ognuno seguirà una strada diversa. L’arrivo di Galahad, giovane vestito di rosso, guerriero perfetto e destinato a svelare i segreti del Santo Graal, desta un certo stupore tra gli altri guerrieri. Alcuni cavalieri falliranno nella loro impresa, lo stesso Lancillotto farà una dura e dolorosa scoperta. Parsifal, Galahad e Bohor, dopo anni di continuo peregrinare, sembrano invece ormai prossimi alla meta. Età di lettura: da 9 anni.
20,00 19,00

Gli ultimi guerrieri della Tavola Rotonda

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
pagine: 108
Dopo la ricerca del Sacro Graal si ritorna nella storia con atmosfere più cupe, che restituiscono gli eventi reali che condussero in pochi secoli l’attuale Inghilterra sotto il dominio sassone. Il racconto piomba tra continui e feroci duelli che opposero le popolazioni britanne e gli invasori germanici, venuti di là dal Reno. Il trono del Signore dei Britanni è in pericolo. D’altronde così era scritto sin dall’inizio. Usciti di scena gli eroi protagonisti della ricerca del Sacro Graal, tutti i personaggi vacillano con evidenza. Persino Artù, il vincitore di mille battaglie, fondatore della Tavola Rotonda, tentenna e si dibatte tra esitazioni e dubbi. Il tradimento di Ginevra e Lancillotto, poi, non è che uno degli elementi che anticipano e confermano la fine di un lungo viaggio ma al tempo stesso l’inizio di un mito senza tempo, destinato a durare per sempre. Età di lettura: da 9 anni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.