Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 432
Gli scritti qui raccolti riprendono sotto una nuova luce temi centrali nel lavoro dell’autore, sin dagli anni Settanta e Ottanta. Da un lato è in questione la relazione tra semiotica ed ermeneutica; da un altro lato il pensiero delle pratiche e la sua relazione col tema della scrittura. Il punto di approdo è quella declinazione etica del conoscere e della funzione genealogica della filosofia che assume i tratti seducenti e sconcertanti del salto nell’abisso. Il pensiero delle pratiche dissolve infatti i punti di appoggio consolidati nella tradizione filosofica e impone di slanciarsi verso forme inedite del filosofare, non per amore di novità, ma di verità. Vita e sapere si intrecciano in modalità essenzialmente problematiche e nondimeno feconde.
28,00 26,60

La pratica della vera medicina cinese. Formazione, diagnosi, terapia, ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel corso degli ultimi due millenni nell’eterogenea e complessa tradizione cinese molte scuole mediche si sono contrapposte e avvicendate. Oggi viviamo in una società multietnica e multiculturale e una nuova via è indispensabile perché l’agopuntura possa vivere, rivivere ed evolversi percorrendo un appassionato iter terapeutico, personale in ogni medico. La pratica della Vera Medicina Cinese è per così dire la “messa in opera” di quanto affrontato da Moiraghi nel volume La Vera Medicina Cinese. Qui l’autore prova a fare il punto sulla possibilità di integrazione tra la biomedicina moderna e quella ereditata dall’Oriente. Egli espone i vari problemi suscitati dalla Vera Medicina Cinese e dalla “Scuola del Metallo” che la interpreta, specialmente quelli inerenti all’anatomia, alla fisiologia, allo psichismo, al rapporto medico-paziente, all’effetto placebo, e inoltre propone modelli e metodiche di formazione, di diagnosi, di terapia e di ricerca medica.
20,00 19,00

L'acqua della goccia. Frammenti dai Diari

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 288
«... essere acqua e non goccia, mentre sono ancora goccia». (Raimon Panikkar). Il titolo "L’acqua della goccia" è suggerito dalla metafora della «goccia d’acqua» spesso usata da Panikkar per indicare l’umanità stessa nel suo essere cosmoteandrica; esso intende comunicare il senso del libro, ossia il cammino che ha portato l’autore a scoprirsi egli stesso «acqua». Per Panikkar, il diario è a un tempo riflessione sulla vita, confessione e autobiografia. Una necessità quotidiana ineludibile. Raimon Panikkar non ha voluto che i suoi diari entrassero nell’Opera Omnia, ma ha preferito affidare questi «frammenti di vita» a Milena Carrara Pavan, che per anni ha collaborato con lui.
24,00 22,80

La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 456
Esistono, accanto ai linguaggi che constatano, descrivono, ordinano dei fatti, altri linguaggi − come quelli poetici, simbolici, religiosi − che ricorrono soprattutto alla metafora e sono linguaggi di ridescrizione e di metamorfosi della realtà. Una tradizione consolidata, quella retorica, considera tali linguaggi come esclusivamente rivolti alla persuasione, privi di valore informativo, di referenza alla realtà. È possibile superare questa lettura retorica della metafora e giungere a una lettura poetica, cioè considerare la metafora come strategia linguistica capace di dare conto della creazione di un nuovo significato, come linguaggio di rivelazione? Questo volume mostra che i linguaggi metaforici non sono carenti di un vero rapporto con la realtà, anzi sono portatori di una sovrabbondanza di senso. Tentare di mostrarne la legittimità vuol dire aprire al linguaggio umano, e all’uomo, altre vie che non sono quelle della dominazione: dominazione delle cose, dei segni ridotti alla loro funzione strumentale. L’esperienza metaforica rovescia il mio rapporto abituale con il linguaggio e con la realtà: non sono più io a dominare l’universo dei segni, è la parola che mi reclama e mi interpella.
32,00 30,40

Filosofia della medicina tradizionale cinese

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
I cinesi non hanno bisogno di aprire un testo di filosofia per comprendere la strutturazione del sapere medico, in quanto per loro medicina e filosofia non sono separabili. Ma cosa va inteso con filosofia, forse una concezione generale del mondo e della vita, quindi dell’uomo? Questo è uno dei grandi insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, che, proprio a partire da un pensiero globale sull’uomo, riesce a studiare e a trattare globalmente le questioni riguardanti la salute.
15,00 14,25

Il segreto del vivere a lungo. Per una serena longevità

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
Quest’opera, pubblicata a Pechino nel 1991 da Liu Zheng-Cai, e curata da Carlo Moiraghi per l’edizione italiana, inizia con un’accurata disamina delle Stelle della Longevità, i cinesi che hanno vissuto cento e più anni. Ecco Yao e Shun, i primi mitici imperatori, e Yu il Grande, il fondatore della prima dinastia cinese. E poi via via storie di centenari sconosciuti e di maestri importanti. Leggiamo inoltre delle Sei Permanenze e dei Piaceri Terreni, modelli di correttezza del vivere formulati al tempo della dinastia Ming, tra cui Tranquillità, Bontà, Giustizia, e poi Riposo, Buone Letture, Ammirare i fiori, Cantare, Viaggiare. Dunque una vita solare, semplice, naturale e gioiosa, in una parola una vita umana, risulta la più adatta a raggiungere la longevità. Zheng-Cai presenta poi i risultati di una vasta ricerca fra i centenari cinesi contemporanei, valutando le linee salienti delle loro vite, per identificare gli equilibri e le fonti della vitalità che da più di un secolo li sostiene e muove. Nei piccoli, immensi doni che ogni giornata ci porta, lì è gran parte del segreto, sussurra l’autore. Quanto a un profilo più strettamente medico, il libro sottolinea l’importanza di un’alimentazione parca, nutriente, e in prima istanza vegetale, e regala interessanti note dietetiche e semplici ricette. Non poteva infine mancare una presentazione dei classici metodi di "Qi Gong", l’Allenamento del Soffio Vitale, che della longevità può rappresentare la via. Ecco dunque il Gioco dei Cinque Animali, gli Otto Esercizi del Broccato, e il Classico del Rilassamento dei Muscoli.
18,00 17,10

Transito Verità. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 1056
"Transito verità", quinto volume delle Opere di Carlo Sini, è interamente dedicato al cammino delle Figure dell’enciclopedia filosofica. Esso è scandito dai sei Libri che individuano le scienze fondanti del sapere occidentale, genealogicamente ricostruite in base al «pensiero delle pratiche», che è il perno della proposta teoretica dell’Autore. Le sei scienze (metafisica, psicologia, etologia, antropologia, cosmologia, pedagogia) non sono considerate nella prospettiva della loro attuale, canonica codificazione concettuale e metodologica di saperi costituiti. L’indagine si rivolge piuttosto al loro radicamento nel terreno di quelle concrete pratiche di vita, di parola, di scrittura che ne hanno motivato la nascita: un radicamento che custodisce il loro senso originario, sovente emarginato o nascosto (e quindi in gran parte dimenticato) proprio dalle decisioni istituzionali dei saperi costituiti come verità pubbliche. La scelta delle sei scienze guida è puntualmente motivata nella Avvertenza e nell’Introduzione che, in forma di intervista, apre il libro. Qui l’Autore, rispondendo alle domande di Florinda Cambria, ricostruisce il portato storico della visione enciclopedica del sapere e il contesto del suo personale incontro, relativamente a questo tema, con il pensiero di Aristotele, Hegel, Husserl, Peirce e Paci. Il senso generale del sapere inteso come «enciclopedia» si specifica per Sini in un cammino articolato in nove figure, che si ripetono, variando, in ognuna delle sei scienze, a loro volta caratterizzate da sei differenti forme espositive: l’analogia, lo specchio, lo stacco, il teatro, il racconto, il sogno. L’intreccio tematico e stilistico di queste forme permette, nella Postfazione di Cambria, una lettura trasversale di "Transito Verità", dalla cui trama complessa emerge il ritmico aprirsi all’incontro con la verità del mondo tradotta in esercizio di pensiero. Un esercizio teorico dei corpi (nelle prime tre scienze paradigmatiche) che si traduce in pratica dei corpi in esercizio (nelle successive tre). Si delineano così un’etica del sapere e una politica dell’esperienza che inaugurano il ritorno a casa delle scienze europee: ritorno alla filosofia che le ha generate e che con esse si dispone, in una produttiva metamorfosi, al loro futuro destinale.
39,00 37,05

Lo spazio del segno. Semiotica ed ermeneutica. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 480
"Lo spazio del segno" è il tomo d’apertura del primo volume, interamente dedicato all’intreccio fra Semiotica ed ermeneutica. Tale intreccio, negli anni Settanta, costituì l’inedita proposta teoretica con la quale Sini rivelò alla comunità scientifica italiana quell’originalità filosofica e quella consapevolezza culturale che avrebbero contraddistinto la sua ricerca anche nelle fasi più mature. Il tema del segno, in stretto riferimento al pragmaticismo di Charles Sanders Peirce, è al centro di questo primo tomo. Esso inaugura una prospettiva gnoseologica basata sull’idea che ogni atto conoscitivo si collochi entro una catena di rinvii, mai riferiti a una presunta oggettività ultima, ma a quell’Interpretante dinamico e sovraindividuale che è l’orizzonte vivente entro il quale si collocano le operazioni comprendenti. La questione ermeneutica emerge perciò al cuore del cosiddetto «triangolo semiotico» (Segno-Oggetto-Interpretante) e l’intreccio dei segni in cui la verità via via si configura, aperta a un cammino infinito, chiama in causa questioni di ordine non solo epistemologico, ma anche etico e cosmologico. Lo spazio del segno traccia così il profilo dei problemi che impegneranno la ricerca di Sini negli anni Ottanta e Novanta, in un dialogo serrato con il prospettivismo nietzscheano, l’ermeneutica heideggeriana, lo strutturalismo foucaultiano, verso una possibile «scienza della verità» all’altezza di un pensiero dell’infinito effettuale e consapevole.
35,00 33,25

L'alfabeto e l'Occidente. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 480
"L'alfabeto e l'Occidente", terzo volume delle Opere di Sini è interamente dedicato al nodo che stringe le forme, i supporti e i contesti delle pratiche di scrittura ai saperi che in esse si costruiscono e istituiscono. Vi è documentato il cammino genealogico attraverso il quale, fra gli anni Ottanta e Novanta, l’Autore è giunto a formulare una delle tesi più note e originali della sua filosofia: l’esercizio della scrittura alfabetica, con le sue specificità rispetto a ogni altra modalità grafica, è la condizione pratica che ha reso possibile la nascita dei saperi concettuali e «de-somatizzati», su cui si fonda la nozione occidentale di verità. Il percorso verso tale nozione di verità, che è il centro dell’intera enciclopedia filosofico-scientifica, è ricostruito da Sini nei suoi passaggi cruciali, dal mondo dell’oralità alle civiltà della scrittura, fino alla «invenzione» dell’alfabeto e alla nascita della «mente logica» come luogo in cui emergono i tratti di una episteme universale: anelito incompiuto, istanza illusoria o concreto esito planetario di quell’Occidente che, oggi quanto mai, chiede di essere nuovamente interrogato, nella sua determinatezza storica e nelle sue – troppo spesso obliate – operazioni fondative.
20,00 19,00

Il volto Liberty di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 320
Pochi guardano le facciate di Milano, quasi nessuno. Non si vedono bene, le vie non sono larghe abbastanza, ci sono gli alberi, i pali, i negozi, e noi non siamo abituati ad alzare la testa. Ma se lo facessimo, potremmo sorprenderci. Lorenza Pieruzzi, Maria Grazia Nicoletti e Cristina Pini hanno osservato, studiato e fotografato centinaia di edifici milanesi. Il risultato? Non un libro di analisi architettonica, ma una nuova mappa visiva, un album per la memoria collettiva di una città. Le regole: niente edifici monumentali, solo il Liberty minore, il Liberty lombardo, il Liberty milanese. Un po’ contaminato, un po’ eclettico. Uno stile nostro, della città cresciuta nel primo Novecento e che ci ha lasciato tante tracce. Tra approfondimenti storici, mappe delle zone e centinaia di fotografie a colori delle più belle facciate meneghine, un viaggio inedito per immagini tra le vie di Milano alla scoperta di quartieri, edifici e dettagli che rendono inconfondibile il volto della città.
24,00 22,80

Santi e patroni. Come riconoscerli nell'arte e nelle immagini popolari

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 264
Come fare per riconoscere un santo in un affresco o in un quadro in mezzo a molte altre figure? Attraverso un ricco apparato iconografico, in questo libro vengono illustrate le figure di circa 150 tra santi e patroni mettendone in evidenza gli "attributi" in base ai quali sono riconoscibili, e se ne spiega anche la storia: come sono stati creati e tramandati nelle tradizioni popolari di vari Paesi i segni distintivi di ogni santo? Sono infatti le caratteristiche iconografiche e iconologiche a far riconoscere ciascun santo: san Martino può essere un giovane o un vecchio barbuto, ma le tre penne lo identificano in ogni caso. Sant'Ambrogio sarà riconoscibile dall'alveare e dai flagelli, san Nicola da tre borse e da tre bambini, e san Biagio da un pettine da cardatore, e così via. Per ogni santo viene tracciata una breve scheda della vita che riporta i tratti principali della santità, della spiritualità e dell'opera, mentre per i patroni vengono indicati i diversi patronati, i luoghi e le attività. Il volume si chiude con un utilissimo apparato in cui sono riprodotte le silhouette dei vari santi con evidenziati gli attributi che ne consentono la riconoscibilità e con un glossario che, partendo dagli attributi rimanda al testo, rendendo possibile l'immediata identificazione.
29,90 28,41

Vedo, non vedo, stravedo

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 64
Lo sapevate che circa l’1% delle persone ha gli occhi di due colori diversi? E che il colore verde è il più raro in assoluto? Che le pecore e le capre hanno un campo visivo che raggiunge i 340 gradi? Che la dimensione degli occhi delle aquile è molto simile a quella degli uomini, ma le aquile hanno una vista ben otto volte più acuta della nostra? E quando i nostri occhi da soli non bastano, alcuni strumenti ci consentono di vedere meglio, così come simboli e codici, dall’alfabeto Braille ai cartelli stradali, dai segnali acustici a quelli tattili. In questo libro scienza e fantasia si danno la mano e, pagina dopo pagina, come in un gioco, il lettore esplora le “mappe della vista” e scopre come i nostri occhi sono un delicato e complesso meccanismo che ci permette di vedere (e stravedere) il mondo intorno a noi, e come il mondo si possa vedere anche a occhi chiusi! Un libro che esplora l’intero campo del visibile e dell’invisibile, agli occhi umani e non; uno splendido racconto illustrato, tradotto in tutto il mondo, vincitore nel 2018 del Bologna Children’s Book Fair Award, categoria Non fiction. Età di lettura: da 6 anni.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.