Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

Peo e la casa delle api

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 56
Peo vive in una valle deserta in cui non crescono né alberi né fiori. Non ci sono animali, non ci vive nessuno. Non gli piace niente della sua terra. Forse è giunto il momento di andarsene, pensa tra sé. Ma un giorno accade un fatto. Una cosa semplice che però gli cambia la vita. Arriva uno sciame d’api, che cerca un posto dove stare e Peo costruisce per loro una casa. Questo alveare è un nuovo inizio. Da quel giorno, nella valle la vita ricomincia: arrivano animali, spuntano fiori, piante, frutti. Peo finalmente non è più solo, ha degli amici che gli vogliono bene. La valle in cui vive ora è bellissima. E con l’arrivo della primavera un nuovo sciame d’api è alla ricerca di un alveare. Peo saprà come aiutarle. Un racconto che mostra ai bambini quanto possa essere bello prendersi cura degli altri. Età di lettura: da 3 anni.
18,00 17,10

Lo zar di vetro. La Russia di Putin

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 304
Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il «Putin eterno». Proprio questa qualifica segna però il suo declino: non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta all’eterna ripetizione di sé stessa. Le incertezze dell’economia dopo la pandemia di Covid-19, le proteste nelle regioni dell’Estremo Oriente russo e le rivolte nell’Occidente della «Russia Bianca», gettano un’ombra molto preoccupante sui destini del putinismo, a prescindere da come verranno risolte tutte le crisi in corso. L’influsso della sua ideologia, comunque la si voglia definire (sovranismo, nazionalismo religioso, antiglobalismo), ha molte risonanze in tutto il mondo, dall’America del Nord e del Sud all’Europa, dalla Turchia all’India e alla Cina. Dal futuro di Putin e del suo modello possono dipendere tanti altri destini, compreso quello della piccola Italia o del piccolissimo Vaticano, con il suo miliardo di fedeli. Con un saggio di Giovanni Codevilla. In appendice la nuova Costituzione russa.
20,00 19,00

L'Annunciazione nell’arte d’Oriente e d’Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 168
L’Annunciazione a Maria non è l’unica annunciazione riportata dalla Bibbia, ma è senza dubbio quella che ha conosciuto una fortuna eccezionale nella storia dell’arte cristiana, al punto da essere fonte d’ispirazione per un patrimonio di immagini di ineguagliabile ricchezza. Un patrimonio accumulato dalle origini dell'arte cristiana ai giorni nostri e sviluppatosi su tutti i supporti e in tutti i formati, in Oriente come in Occidente, e in tutte le regioni del mondo unite dall'annuncio della Buona Novella, di cui l’Annunciazione è, per così dire, la "porta d’accesso". Per far scoprire e apprezzare questo tesoro di immagini, gli autori hanno selezionato un campione rappresentativo di opere d’arte tra quelle che hanno ritenuto più belle, più rappresentative, più finemente concepite e più degne di attenzione e contemplazione. Ciascuna di esse è riprodotta a piena pagina e dettagliatamente descritta da un testo di commento, attraverso il ricorso alle fonti storiche che ricostruiscono i loro committenti e destinatari, la loro produzione e la loro funzione. L’analisi delle opere fornisce gli elementi interpretativi per la loro lettura e la loro piena fruizione, traendoli dalla teologia, dalla storia della liturgia e della spiritualità, così come dalla storia comparata delle religioni, capace di offrire paralleli illuminanti. Alcune delle opere prese in esame, molto recenti, hanno il merito di suggerire al lettore come la lunga storia della traduzione e della trasmissione del Vangelo in immagini, allo stesso fedeli e creativamente innovatrici, continui nel tempo, ben lungi dall’essere compiuta.
20,00 19,00

Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 190
Negli ultimi decenni la nozione di "arte bizantina" si è ampliata al punto da divenire un contenitore il più possibile elastico nel quale far confluire esperienze le più diverse, dalle Isole Britanniche alla Nubia, dalla Spagna alla Georgia e all'Armenia. In realtà la gran parte di questi territori, in contatto con l'Impero bizantino a vario titolo e in momenti diversi ma non continuativamente, ha presto sviluppato una fisionomia artistica molto caratteristica e il contributo di Bisanzio non è normalmente più ravvisabile se non al livello di un remoto sostrato di tradizione. Questo studio si propone di ricondurre tale problematica entro i suoi limiti più naturali, identificando come "arte bizantina" esclusivamente quella prodotta nei territori governati dall'imperatore d'Oriente o in altre aree ove sia dimostrabile la presenza di maestranze provenienti da quei territori o dalla Capitale. Pur senza eccessive rigidezze, infatti, Costantinopoli, e la sua produzione architettonica e artistica senza pari che ha esercitato per secoli la sua influenza sull'intero Mediterraneo, è posta al centro della trattazione il cui punto di approdo è il 29 maggio 1453, quando la caduta della città pone un termine brusco a una vicenda più che millenaria.
24,00 22,80

Chi vive nel parco?

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 36
Questo libro illustrato è una piccola lezione di botanica a misura di bambini, svelando pagina dopo pagina le caratteristiche dei vari tipi di alberi. Una storia che insegna a conoscere la natura attraverso le delicatissime e poetiche illustrazioni dell’artista e designer ucraina Oksana Bula. Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Salviamo la Pasqua!

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 28
È lunedì mattina. Dalla casa azzurra in Dorfstrasse 11, proprio accanto alla caserma dei pompieri, si sente un gran vociare. Alcuni giocattoli conversano tra loro allarmati. Pare che qualcosa non funzioni… Quest’anno il coniglietto pasquale non ha tempo di occuparsi delle uova, deve aiutare Babbo Natale! Ma questo è un gran pasticcio! I bambini saranno molto tristi, bisogna assolutamente correre ai ripari, pensano i giocattoli. Un morbido coniglietto che dorme in una gabbietta sembra il prescelto per risolvere il pasticcio. Ma l’animaletto è intimorito, non può fare tutto da solo... Meglio unire le forze. Una ruspa giocattolo, una sveglia, un orsetto, un maialino di peluche, una paperella di gomma si cimentano insieme al coniglietto dal pelo morbido nella divertente decorazione delle uova pasquali. Dopo le prime difficoltà, il gruppo crea una perfetta catena di montaggio, super organizzata in ogni passaggio. Una squadra in cui tutti si aiutano e in cui ognuno fa una piccola grande scoperta: l’unione fa la forza! Sempre. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

La mia casa, le mie cose

Libro: Cartonato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 26
Età di lettura: da 2 anni.
14,00 13,30

La guerra che cambiò Città Tonda

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
Città Tonda era unica al mondo, piena di giardini, suoni e colori. La Guerra arrivò e portò buio e distruzione. Tre insoliti amici, Danko, Zirka e Fabian, si misero all'opera... Età di lettura: da 6 anni.
18,00 17,10

Forte, piano, in un sussurro

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 56
Età di lettura: da 6 anni.
18,00 17,10

I primi cristiani fino al 180

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: 59
Venti anni fa usciva la prima edizione di "La chiesa e la sua storia" per ragazzi, corredata da disegni a colori. Questa edizione a cura di Juan Maria Laboa, a colori, ognuno con titolo indipendente. Totalmente fedele al vecchio progetto, l'opera è completamente rinnovata nella grafica: oltre a disegni per i più piccoli, reca un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 208
Diventato ormai un classico del pensiero contemporaneo, "La musica e l’ineffabile", qui proposto in una nuova edizione, è uno dei libri più amati di Vladimir Jankélévitch. Esso mette a fuoco le due polarità entro le quali si muove la sua straordinaria riflessione: filosofia e musica – quest’ultima frequentata soprattutto nelle aree francese, russa e spagnola tra fine Ottocento e inizi Novecento. Nell’esperienza musicale il filosofo rintraccia la testimonianza più lampante e intensa dell’ineffabilità del reale, in quanto dimensione sfuggente alle parole e alla ragione: un mistero insondabile che mette l’uomo di fronte alla propria finitezza. Ciò decostruisce ogni pretesa conoscitiva, partito preso o illusoria convenzione. E tuttavia un mistero dal quale, proprio per la sua impenetrabilità, si sprigiona un irresistibile charme, che suscita in noi un’inesauribile tensione creativa. Musica e filosofia, ciascuna per proprio conto, ma specchiandosi l’una nell’altra, convergono così verso quell’enigma irrisolto eppure seducente, quel significato sottratto eppure magnetico, al quale da sempre rivolgiamo i nostri canti, le nostre inquiete parole. Questo libro apre a una diversa, e originale, modalità di stare al mondo.
20,00

L'impero di Roma. Storia dell'arte romana

L'impero di Roma. Storia dell'arte romana

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 320
L’arte romana ha soppiantato quella greca guidando la storia della creazione artistica verso una direzione nuova. Sfida, questa, storicamente difficilissima, dal momento che l’arte era intesa dai contemporanei come fenomeno propriamente greco, il che espose i Romani all’accusa di imitazione. Contrariamente ai greci, gli artisti dell’Impero Romano non cercarono di ricreare modelli presi dal mondo naturale, ma furono piuttosto interessati a rappresentare il mandato del sovrano, rappresentato dai filosofi romani come parte stessa del fato. Lo sviluppo graduale nel tempo dell’arte romana, di cui ogni passaggio resta per noi perfettamente tracciabile, condusse infine al grado di astrazione tipico dell’arte Bizantina. Il Principato, nuova istituzione statale che si rivelò decisiva per la nascita dell’arte di Roma, fu una felice combinazione di due forme di governo a prima vista incompatibili: repubblica e monarchia.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.