Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

La donna che amava gli alberi. La storia di Wangari Maathai

La donna che amava gli alberi. La storia di Wangari Maathai

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Quando rimane scoperto, il suolo chiede ad alta voce il nostro aiuto. Questa è la natura della terra. Ha bisogno di colore, ha bisogno del suo abito verde." (Wangari Maathai) Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Uomini & tempo moderno

Uomini & tempo moderno

Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 450
16,78

I quattro amori. Affetto, amicizia, eros, carità

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 140
Un piccolo capolavoro di Lewis, uno dei fondatori, con Tolkien, del famoso gruppo degli "Inklings". "I quattro amori" che l’autore distingue nell’animo umano sono l’affetto, l’amicizia, l’eros, la carità. Ognuno di essi, preso singolarmente, è stato trattato piuttosto spesso: da san Paolo, a san Bernardo, da Ovidio a Stendhal. Più difficile, invece, è trovare chi li abbia considerati insieme. Lewis l’ha fatto. Egli vede ciascuno dei «quattro amori» emergere nell’altro, ci mostra come uno possa anche trasformarsi nell’altro, ma non perde mai di vista la reale e necessaria differenziazione tra loro. L’autore delle "Cronache di Narnia" sa essere lucido e vigoroso nell’incidere queste fondamentali linee dell’animo umano, e il risultato è un ritratto parlante dell’unico e profondo desiderio di felicità, in cui ciascuno di noi, leggendo, potrà ritrovarsi. Oltre alle riedizioni, Jaca Book ha un importante programma di inediti di Lewis.
15,00 14,25

Franco Battiato. Lavorare con un genio

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 240
18,00 17,10

L'acqua della goccia. Frammenti dai Diari

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 288
"Il titolo, suggerito dalla metafora della «goccia d'acqua» spesso usata dall'autore, intende comunicare il senso del libro, che desidera non tanto ripercorrere gli avvenimenti della vita di Panikkar ma illustrare il cammino che lo ha portato a scoprirsi «acqua». Come egli scrive nei suoi diari (8 novembre 2000): «Sono consapevole dei miei difetti, ma non posso negare la mia esperienza della Risurrezione. Essa comporta la mia coscienza di vivere ora la vita eterna - di essere acqua e non goccia, mentre ancora sono goccia». Alcune note biografiche si trovano nella Postfazione. Anche questa tuttavia è intesa soprattutto a evidenziare, per quanto possibile, la vera identità dell'autore. Siamo convinti, come dice Panikkar, che «un libro è una goccia nell'oceano dell'opinione pubblica, una vera preghiera è un bicchiere d'acqua, ma un libro frutto della contemplazione può essere una pioggia benefica» (18 febbraio 1996)." (M.C.P.)
24,00 22,80

La pecora che non aveva paura del lupo cattivo

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
pagine: 24
Gastone la pecora non crede al grande lupo cattivo. Forse non ha ascoltato le terribili storie che gli sono state raccontate? No, le conosce molto bene ma non ci crede. Dopo tutto i draghi non esistono, eppure si raccontano storie sui draghi... È deciso: Gastone si avventurerà nei boschi per vedere se il lupo cattivo esiste oppure no. Età di lettura: da 5 anni.
10,90 10,36

I simboli nella storia dell'uomo

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
pagine: 256
Non c'è civiltà, cultura e popolo senza simboli che ne mettano in luce l'identità, unica e molteplice Siamo di fronte a un classico tradotto in tutto il mondo. Lo storico delle religioni Natale Spineto percorre la storia dell'umanità identificando per ogni grande civiltà i simboli fondamentali: l'uomo preistorico, l'Egitto, l'India e il Tibet con induismo e buddhismo, la Cina con il taoismo e il Giappone con lo scintoismo. Grecia, Roma, Nord Europa, mondo ebraico, il primo cristianesimo, Islam, Americhe, Africa e Australia. Le immagini accompagnano puntualmente i capitoli e accanto a simboli notissimi se ne scoprono di sorprendenti. Vari sono anche i simboli che si ritrovano in più culture e che in questo volume si possono vedere in modo evidente: la volta celeste, la montagna, l'albero, l'acqua...
29,90 28,41

Gesù e il cristiano. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 512
Il volume Gesù e il cristiano dà ordine a dei testi che Balthasar chiama "scritti minori" ma a cui tiene moltissimo, al punto da averli inseriti nell'Omnia. Il cristianesimo non si compie in una dottrina. Gesù è il cristiano, la persona di Cristo, la sua vita, i suoi atti, la sua predicazione sono il cristianesimo. Balthasar ha ordinato vari testi per molti lati innovativi e capaci di disorientare qualsiasi riduzione dottrinale e morale del fatto cristiano. Gli scritti compresi nel volume sono i seguenti: Il cristiano e l'angoscia; Chi è il cristiano; Cordula ovverosia il caso serio; La verità è sinfonica. Aspetti del pluralismo cristiano; Con occhi semplici. Verso una nuova coscienza cristiana; Gesù ci conosce? Noi conosciamo Gesù?. Hans Urs von Balthasar nasce a Lucerna il 12 agosto 1905. Nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica sono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac e Karl Barth. La collaborazione con Adrienne von Speyr porta alla fondazione dell’Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag. Nominato cardinale per il suo contributo alla teologia cattolica, non fece in tempo a indossare la porpora, morendo il 26 giugno 1988. Jaca Book chiese a Balthasar di organizzare il piano della sua Opera Omnia. La casa editrice, oltre alla sua Omnia, ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono periodicamente riproposti.
36,00 34,20

La vita di Dio per gli uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 352
Nella sua autobiografia Benedetto XVI ricorda le circostanze della fondazione della rivista “Communio” con Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac. In particolare, Ratzinger seguì da vicino la nascita della redazione italiana nel 1972, la più antica insieme a quella di lingua tedesca, che diede un contributo decisivo alla scelta del titolo. Sia da Arcivescovo di Monaco di Baviera, sia da Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede continuò ad interessarsene e ad affidarle i suoi articoli. In occasione del suo ottantesimo compleanno la rivista raccolse in un numero speciale tutti gli articoli di Joseph Ratzinger pubblicati nel corso di 30 anni. La disposizione degli articoli segue un ordine tematico. Nella prima parte risalta il concetto di "communio": l’amore di Dio per l’uomo. La seconda parte verte sul legame ecclesiale che deve connotare la teologia affinché non resti in una dimensione accademica. Nella terza parte infine vi sono gli articoli di carattere culturale: il cristiano non può venir meno al compito di dare il suo contributo per la costruzione di una società che si fa comunità.
26,00 24,70

34,00 32,30

L'invenzione dell'Io

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 240
Nell'anno delle celebrazioni di Pascal, l'opera che restituisce appieno la genialità del grande pensatore francese. L’indagine di Vincent Carraud, preliminare ad ogni qualsivoglia storia del soggetto che pretenda d’essere condotta sul lungo periodo, parte da un fatto testuale: l’invenzione della sostantivizzazione “l’io” da parte di Pascal, che muove dall’inedita espressione cartesiana “ego ille”. Il volume si snoda attorno all’evento della sostantivizzazione dell’io da parte di Pascal, costituendosi come porzione cruciale nella storia del soggetto. Eccentrico alle molteplici declinazioni a cui l’io è stato ricondotto, quali “l’anima, l’intelletto, la coscienza, l’individuo, la persona, il sé”, esso si caratterizza come slittamento fondamentale dal “cos’è l’io” al “chi è l’io”, riformulando la questione fondamentale inaugurata dall’“ego ille” cartesiano e giunta a suo compimento nell’espressione pascaliana. Ecco perché Carraud parla a giusto titolo di «invenzione», la cui portata è stata parzialmente velata dai sembianti che sono andati attestandosi nel corso del pensiero moderno. Quest’opera analizza ciò che rende possibile l’invenzione dell’io, prontamente occultata tanto dall’individuo di Leibniz quanto dal sé di Locke, per mettere in luce ciò che essa inaugura: poiché la prima questione posta all’io, da parte di Pascal e da Descartes, non è quella di sapere ciò che l’io è, ma quella, esistenziale, di sapere chi è. Vincent Carraud è professore di Storia della filosofia moderna presso la Sorbona di Parigi, dove dirige l’EA Métaphysique: histoires, transformations, actualité, dove è direttore del Centre d’études cartésiennes. Membre correspondant de l’Académie des sciences, arts et belles lettres di Caen, nel 2010 ha ricevuto dall’Académie française il grand prix de philosophie per l’insieme della sua opera. Già titolare della cattedra di metafisica Etienne Gilson all’Institut catholique de Paris e Professore all’Université de Caen-Normandie, ha pubblicato opere cruciali nell’ambito dell’esegesi del pensiero moderno.
24,00 22,80

La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 456
Esistono, accanto ai linguaggi che constatano, descrivono, ordinano dei fatti, altri linguaggi — come quelli poetici, simbolici, religiosi — che ricorrono soprattutto alla metafora e sono linguaggi di ridescrizione e di metamorfosi della realtà. Una tradizione consolidata, quella retorica, considera tali linguaggi come esclusivamente rivolti alla persuasione, privi di valore informativo, di referenza alla realtà. È possibile superare questa lettura retorica della metafora e giungere a una lettura poetica, cioè considerare la metafora come strategia linguistica capace di dare conto della creazione di un nuovo significato, come linguaggio di rivelazione? Questo volume mostra che i linguaggi metaforici non sono carenti di un vero rapporto con la realtà, anzi sono portatori di una sovrabbondanza di senso. Tentare di mostrarne la legittimità vuol dire aprire al linguaggio umano, e all'uomo, altre vie che non sono quelle della dominazione: dominazione delle cose, dei segni ridotti alla loro funzione strumentale. L'esperienza metaforica rovescia il mio rapporto abituale con il linguaggio e con la realtà: non sono più io a dominare l'universo deí segni, è la parola che mi reclama e mi interpella.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.