Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 232
Quando, nel 2010, uscì la prima edizione de "Il sacco del Nord", la crisi sembrava in via di superamento, Berlusconi era ancora in sella, e io stesso pur esprimendo tutto il mio pessimismo - non escludevo completamente la possibilità che il federalismo a un certo punto decollasse, in qualche versione più o meno incisiva. Ora siamo nel 2012, e la situazione è completamente cambiata. Dopo venti anni di progetti e discorsi inconcludenti, l'eventualità di vedere, finalmente, un'Italia rifondata e risanata dal federalismo è completamente evaporata. Ma come siamo arrivati a questo punto? E soprattutto, perché le cose sono andate così? Contiene una nuova introduzione dell'autore "Federalismo addio".
18,50 17,58

Just in time. Produrre a ritmo di mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 132
Siete in procinto di iniziare un progetto JIT (Just in time) e vi serve un aiuto per sensibilizzare i vostri dipendenti riguardo le grandi potenzialità di un approccio di questo tipo? Ecco a voi una guida pratica per introdurre a tutto il personale i concetti base, le tecniche e i vantaggi del JIT. L'approccio organizzativo JIT è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda attraverso l'eliminazione dello spreco presente nel processo produttivo. Il management definisce i principi guida del sistema produttivo adottato, ma sono gli operatori ad avere un ruolo fondamentale nella realizzazione effettiva dello stesso. Come tutti i libri della collana "Guide pratiche per l'azienda lean" anche questo si avvale di un linguaggio semplice e accessibile per presentare concetti e strumenti. I contenuti del libro sono stati specificamente strutturati per essere letti e discussi in brevi riunioni di gruppo. All'interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base del JIT e i cambiamenti che le persone si troveranno ad affrontare durante l'implementazione di un progetto di questo tipo. Il testo offrirà al vostro gruppo di lavoro spunti di discussione riguardo: l'eliminazione dello spreco nel processo produttivo, la produzione livellata e il sistema kanban, le celle a U e l'autonomazione, le tecniche di supporto al JIT.
18,50 17,58

Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni all'italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 159
Primi anni Novanta: l'Italia cambia pelle. Si apre il periodo delle privatizzazioni, cioè della (s)vendita ai privati e della collocazione sul mercato delle imprese di proprietà dello Stato. Liquidato il sistema delle Partecipazioni Statali, smantellato il cosiddetto sistema misto italiano, vengono messe in vendita le imprese dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI); l'Ente Partecipazioni e Finanziamento Industrie Manifatturiere (EFIM) e "pezzi" importanti dell'ENI. In questo colossale affare di smantellamento delle sue proprietà lo Stato ci ha veramente guadagnato? Perché tutto è avvenuto in tempi così rapidi, senza avere un quadro normativo adeguato e senza correre il rischio di creare monopoli privati al posto di quelli pubblici? Quale la vera ragione del grande interesse delle privatizzazioni per i vecchi e impoveriti poteri forti italiani? Quale il reale motivo della conversione alle privatizzazioni del mondo cattolico di sinistra e dell'erede del cadaverico partito comunista? Perché la magistratura diventa un vigilante etico in questo processo contorto e complicato? Tre sono i protagonisti di questo processo, tre soggetti collettivi in profonda crisi. Il primo gruppo è rappresentato dai cosiddetti "poteri forti", imprenditori privati, rampanti finanzieri e banchieri. Il secondo soggetto è il mondo comunista italiano che, dopo il crollo di Mosca, deve necessariamente rinnovarsi. Il terzo è la magistratura italiana.
16,50 15,68

La grandezza dei piccoli. Lo Statuto delle imprese: una rivoluzione copernicana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 195
Si parla spesso delle piccole e medie imprese italiane, senza tuttavia raccontare mai chi sono davvero i nostri piccoli imprenditori: sei milioni di italiani che non si rassegnano di fronte alle difficoltà e a un contesto che pare congiurare contro di loro, che vogliono vivere la vita da protagonisti. Intraprendenti, orgogliosi del lavoro ben fatto, capaci di coniugare funzionalità e bellezza come nessun altro al mondo sa fare. Il libro racconta di loro: un universo di lavoratori (non di padroni e dipendenti), di uomini (non di risorse umane), di fiducia (data e non solo richiesta). Dalla preoccupazione di rendere visibili questi milioni di cittadini invisibili, che rischiando in proprio contribuiscono in modo decisivo alla creazione del PIL e all'occupazione nel nostro Paese, e sulla scia dello Small Business Act dell'Unione Europea, è nata l'idea dello Statuto delle imprese, approvato con voto unanime dal Parlamento nell'autunno 2011. Una presa d'atto, coraggiosa e necessaria in questo momento storico, della centralità dell'economia reale, e quindi delle micro, piccole e medie imprese, nel tessuto produttivo del nostro Paese, di cui rappresentano più del 99 per cento delle imprese, il 60 per cento della forza lavoro e il 60 per cento della ricchezza nazionale. Prefazione di Dario De Vico.
18,00 17,10

La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 224
Che una certa visione del mondo e dell'economia sia ormai inadeguata è più che un'impressione. In particolare il lavoro si trascina stancamente, aggiogato al carro dell'economicismo e di una falsa produttività. Immiserito da chi lo intende come una semplice voce di costo o un puro mezzo per vivere. Il nostro lavoro attende una ventata di aria fresca che ridia slancio a ciò che facciamo. E in attesa che qualcuno abbia il coraggio di ribaltare assunti vecchi di secoli, denunciare false verità, interrompere l'insensatezza che pare essere il nostro ineluttabile destino. Non è un compito semplice: servono idee e parole assolutamente inattuali, libere di riconoscere i segnali di un nuovo sentire, capaci di dare forma a un diverso modo di concepire la vita. Pensieri e parole lontani dalla miseria del presente, ma vicini ai suoi problemi. In grado di generare speranze con la forza della poesia e dell'immaginazione. Dove trovarli? Dove il pensiero fermenta e le parole ribollono: nella grande letteratura. Alberto Peretti ha tentato l'azzardo. Ha scelto una serie di figure letterarie, da Adamo ai giorni nostri. Personaggi caratterizzati da un particolare mestiere, ciascuno con un'esemplare vita lavorativa. Ne ha ascoltato la voce, ne ha ripercorso la vicenda, ha cercato di coglierne l'insegnamento. E come in ogni favola che si rispetti ne ha ricavato una morale in grado di scuotere la nostra coscienza lavorativa. Prefazione di Francesco Varanini.
20,00 19,00

Comunità di destino. Parole per Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 245
"L'uomo che sogna è soprattutto un essere vivente, e tutto ciò che egli vede acquista vita. È il regno di Proteo, ovvero della cosa che si trasforma per un'interiore forza" (Simone Weil)
25,00 23,75

La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78/2010

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 206
Incentivare la buona comunicazione sul territorio, dando visibilità ai migliori progetti di amministrazioni pubbliche e associazioni no-profit, è sempre stato l'obiettivo del "Premio Comunicami". In questa sesta edizione ci si è spinti oltre, volendo stimolare una riflessione sullo stato della comunicazione nelle Amministrazioni pubbliche locali, anche alla luce degli ultimi interventi legislativi.
15,00 14,25

L'inverno di Monti. Il bisogno della politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Tutto è instabile, tutto rischia di rovinarci addosso. E proprio in questa situazione il Presidente della Repubblica Italiana pensa di sortire da essa con una sorta di imitazione delle dittature romane che abbiamo studiato perché amavamo e amiamo i classici [...]. La prassi con cui si è proceduto alla nomina di Mario Monti prima senatore a vita, poi Primo Ministro, ricorda l'essenza del processo di nomina del dictator romano".
8,00 7,60

HR 2020. Storia e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 247
Il volume riporta un ampio studio sul passato, il presente e il futuro della Direzione delle Risorse Umane in Italia. Lo scenario previsionale è stato realizzato avvalendosi di una ricerca Delphi, riferita al periodo tra il 2011 e il 2020. Il progetto è stato realizzato dalla S3.Studium in collaborazione con Bosch-Tec e Carter & Benson.
19,50 18,53

Verso un nuovo welfare locale e plurale. Innovazione, integrazione e contrattazione sociale in Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 176
La riduzione delle risorse pubbliche dedicate alle politiche sociali rende più urgente la necessità di accelerare i processi di cambiamento e innovazione che da un decennio hanno investito i sistemi di welfare locale. Gli strumenti della sussidiarietà, là dove utilizzati correttamente, portano alla creazione di reti locali in cui la produzione di servizi e la distribuzione delle risorse possono diventare più efficienti e coerenti con i bisogni delle famiglie. Questo cambiamento investe innanzitutto i Comuni, singoli e associati, coinvolgendo tutti gli attori dello spazio pubblico, compresi quelli di natura privata o di terzo settore e le organizzazioni sindacali. Per tutti si pone come inderogabile il superamento di una visione riduttiva delle politiche sociali, ponendosi come soggetti attivi e responsabili in un processo di riforma che dovrà essere sempre più ampio e partecipato. In quest'ottica il volume, nato nell'ambito di un percorso di orientamento e formazione sviluppato dall'Associazione BiblioLavoro e da Fondazione Esae e indirizzato ai quadri lombardi della Cisl, si presenta come uno strumento di lavoro utile a tutti coloro i quali sono coinvolti, a vario titolo, nella programmazione dei piani di zona.
15,50 14,73

Piano piano. Percorso di avvicinamento alla lingua italiana per adulti stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Voglio imparare piano piano", dicono con un certo timore gli stranieri che si accostano per la prima volta nella loro vita alla scuola, che decidono di imparare a leggere, a scrivere e a comunicare in italiano, in una lingua che non è la loro. Chi sono queste persone cosi coraggiose? Sono uomini e donne che posseggono competenze, saperi, capacità operative non da poco. Ma per loro le "parole di carta" rappresentano un mondo sconosciuto, da conquistare... "Piano piano" è un quaderno di lavoro dedicato sia agli insegnanti sia agli studenti, impegnati in egual misura in questo difficile percorso verso la scoperta della parola scritta.
17,50 16,63

Educazione finanziaria a scuola. Per una cittadinanza consapevole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 286
L'educazione finanziaria non è un argomento come un altro. Nell'asprezza della crisi dei nostri giorni, sapersi orientare su risparmi, moneta, banche, finanziamenti, investimenti, rafforza la speranza di superare un momento difficile. È bene che i più esposti ai rischi della crisi, i giovani, inizino nella scuola a costruire le fondamentali competenze finanziarie ed economiche. La finanza non costituisce un terreno estraneo o ostile al mondo della scuola se gli educatori scolastici acquisiscono principi teorici, padronanza negli strumenti didattici, consapevolezza di quali sono i migliori criteri per valutare i risultati dell'educazione finanziaria, a partire dalle prove OCSE-PISA sulla financial literacy del 2012. Per raggiungere questi scopi il libro è stato coralmente redatto dai migliori esperti italiani nel campo dell'educazione finanziaria. Le iniziative dei principali enti finanziari del nostro Paese sono efficacemente confrontate in tutti i principali aspetti che qualificano un progetto educativo. Conoscere la finanza non significa apprendere astratti contenuti. La finanza riguarda aspetti cruciali di crescita dell'autonomia e della responsabilità delle persone, destinati a crescere lungo tutto l'arco della vita, soprattutto se basati su solidi prìncipi fin dalla giovane età. Le scuole con questo libro dispongono finalmente di idee e materiali per scegliere i progetti più vicini alle proprie finalità educative.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.