Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Germano Maifreda

Biografia e opere di Daniele Aristarco

Sono una strega. Confessioni del sabba nel passato europeo

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel lontano passato europeo, persone di ogni estrazione sociale si accusavano di peccati gravissimi quanto implausibili, tra cui il volo notturno al sabba delle streghe e il patto col diavolo. Perché? Questo libro racconta una storia mai scritta: quella di donne e uomini europei che – nell’incerto confine tra medioevo ed età moderna – affermarono, senza subire pressioni, di avere volato e preso parte al sabba diabolico. Al di fuori di processi penali, senza coercizione o altra forma di tortura fisica o psicologica, queste persone rivelarono ai loro confessori di aver incontrato il diavolo e di avere stretto patti e intrattenuto rapporti sessuali con demoni, traendo da tutto ciò poteri ed emozioni inusuali e cospirando contro Dio e l’umanità. Indagando fra i documenti vaticani della Penitenzieria apostolica, Germano Maifreda ribalta il paradigma storiografico secondo cui il sabba fu principalmente una creazione intellettuale, poi imposta al popolo in sanguinose cacce alle streghe. La confessione dei peccati svolse un ruolo centrale nel legittimare «dal basso» le false credenze, rifondando – con alcune specificità nelle donne – la soggettività occidentale.
22,00 20,90

La storia contesa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 672
La Storia è "contendibile": la Storia non è un patrimonio chiuso e dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La Storia "conta": nella vita di ognuno di noi gli accadimenti collettivi e lontani nel tempo non sono meno importanti rispetto a quelli privati e attuali. Chi insegna la Storia aiuta a scoprire che essa "conta": qui e ora.
28,00 24,36

Lavoro e società nella Milano del novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Un secolo di vita nella fabbrica e fuori della fabbrica a Milano: le ricerche di Maifreda e Ricciardi offrono al lettore una ricostruzione efficace del mondo del lavoro milanese tra Otto e Novecento, dalla prima grande trasformazione industriale della città alla sua progressiva "deindustrializzazione". La molteplicità di esperienze non ignora il peso della tradizione artigianale, della meccanizzazione, della grande fabbrica fordista fino alla produzione flessibile. La varietà di modelli che origina dalla dimensione delle imprese, dalle caratteristiche degli imprenditori e dal settore di produzione, dalla tipologia e dalle origini della manodopera e, più in generale, da contesti economici, tecnici, sociali e culturali. Chiude il volume il saggio di Pizzorni, che, sulla base di un cospicuo apparato statistico, illustra gli aspetti quantitativi, non solo economici ma anche sociali, dell'evoluzione del capoluogo lombardo.
35,00 33,25

Comunità di destino. Parole per Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 245
"L'uomo che sogna è soprattutto un essere vivente, e tutto ciò che egli vede acquista vita. È il regno di Proteo, ovvero della cosa che si trasforma per un'interiore forza" (Simone Weil)
25,00 23,75

Tempi moderni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
30,10 26,19

Tempi moderni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
35,50 30,89

Tempi moderni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
31,70 27,58

Tempi moderni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
31,70 27,58

Tempi moderni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
35,50 30,89

Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 360
L'ascesa e il declino della Montedison di Mario Schimberni. Enorme conglomerato di oltre 100.000 dipendenti da sempre al centro di brame politiche e finanziarie nazionali e internazionali, negli anni Ottanta l'impresa andò incontro a una pesantissima ristrutturazione che la riportò all'utile. Dopo uno storico accordo con l'ENI per la divisione fra chimica pubblica e privata, si svilupparono costruttive relazioni con i sindacati, si rilanciò la ricerca scientifica, si riprogettarono le attività industriali (Himont) e terziarie: supermercati, banca e finanza. Le quotazioni a Wall Street e le clamorose acquisizioni di Bi-Invest e la Fondiaria minacciarono di sconvolgere il panorama del capitalismo italiano, da sempre improntato alle logiche del «salotto buono» di Mediobanca. Fino alla scalala di Raul Gardini, che pose fine al sogno di Schimberni e del suo top management di fare della Montedison la prima public company italiana. Utilizzando ampia documentazione inedita (verbali del Consiglio di amministrazione e degli organi direttivi, lettere, testimonianze dirette dei tanti protagonisti aziendali dell'epoca e un memoriale segreto di Schimberni stesso, che in prima persona commenta - non senza colpi di scena - il suo rapporto con Enrico Cuccia), il volume ripropone all'attualità un progetto imprenditoriale di respiro mondiale. Come argomenta il saggio introduttivo di Giulio Sapelli, se Montedison fosse diventata una public company oggi l'Italia sarebbe un Paese diverso.
25,00 23,75

Gli anni della nostra storia. Con Educazione civica. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
La Storia è una materia "calda", che parla di uomini e donne, vecchi e giovani, potenti e meno potenti. Per comprenderne il fascino, bisogna lasciare che ci interroghi e ci ponga delle domande, alle quali occorre provare a rispondere, attivando fantasia e conoscenze. Il dialogo fra Storia e Educazione civica: storia e Educazione civica sono protagoniste di un costante dialogo: la Storia "riguarda" i ragazzi e le ragazze in quanto si intreccia con il mondo presente, ne illumina le contraddizioni e le potenzialità, in un percorso di formazione civile.
23,00 20,01

Gli anni della nostra storia. Con Educazione civica. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 432
La Storia è una materia "calda", che parla di uomini e donne, vecchi e giovani, potenti e meno potenti. Per comprenderne il fascino, bisogna lasciare che ci interroghi e ci ponga delle domande, alle quali occorre provare a rispondere, attivando fantasia e conoscenze. Il dialogo fra Storia e Educazione civica: storia e Educazione civica sono protagoniste di un costante dialogo: la Storia "riguarda" i ragazzi e le ragazze in quanto si intreccia con il mondo presente, ne illumina le contraddizioni e le potenzialità, in un percorso di formazione civile.
22,00 19,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.