Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Germano Maifreda

Biografia e opere di Germano Maifreda

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
22,50 19,58

Alexandros. Dibattere di storia e geografia. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un testo storiograficamente aggiornato, che mette in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi del tradizionale racconto storico. Il profilo storico è accompagnato da Laboratori delle competenze di fine unità ricchi di materiali di approfondimento, spunti di riflessione, proposte didattiche innovative. Un percorso integrato fra Storia e Geografia: un indice integrato fra Storia e Geografia, in uno scambio di sollecitazioni e spunti di riflessione per esaltare il punto di vista della Geostoria. La storia contesa e il pensiero critico: all'interno dei capitoli e in tutti i Laboratori delle competenze le schede La storia contesa propongono numerose questioni storiografiche "aperte", osservate da punti di vista diversi, ma ugualmente sostenuti da "buoni argomenti". Una ottima palestra per mettere alla prova e sviluppare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: la voce delle donne è spesso ignorata o sottaciuta, come se fossero comprimarie silenti della Storia. Le donne, invece, hanno fatto e fanno la Storia, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. Per questo diamo loro spazio e visibilità in modo ricorrente e sistematico, non episodico e limitato a pochi casi celebri.
27,00 23,49

Alexandros. Dibattere di storia e geografia. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un testo storiograficamente aggiornato, che mette in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi del tradizionale racconto storico. Il profilo storico è accompagnato da Laboratori delle competenze di fine unità ricchi di materiali di approfondimento, spunti di riflessione, proposte didattiche innovative. Un percorso integrato fra Storia e Geografia: un indice integrato fra Storia e Geografia, in uno scambio di sollecitazioni e spunti di riflessione per esaltare il punto di vista della Geostoria. La storia contesa e il pensiero critico: all'interno dei capitoli e in tutti i Laboratori delle competenze le schede La storia contesa propongono numerose questioni storiografiche "aperte", osservate da punti di vista diversi, ma ugualmente sostenuti da "buoni argomenti". Una ottima palestra per mettere alla prova e sviluppare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: la voce delle donne è spesso ignorata o sottaciuta, come se fossero comprimarie silenti della Storia. Le donne, invece, hanno fatto e fanno la Storia, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. Per questo diamo loro spazio e visibilità in modo ricorrente e sistematico, non episodico e limitato a pochi casi celebri.
27,00 23,49

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
22,50 19,58

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
21,50 18,71

Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
28,00 24,36

Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
25,00 21,75

Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
25,00 21,75

Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cosiddetta “cancel culture” e sulla presunta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di oggi o di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l’onore, la reputazione, il credito degli individui, nell’ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi di scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell’economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, assieme ai testi e alle figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o corrette attraverso l’applicazione di teorie e pratiche di potere sbilanciate, talora violente. Dal Rinascimento, quando l’immagine divenne un dispositivo per l’affermazione di nuovi ceti sociali o minoranze come gli ebrei, passando per gli spartiti censurati nel Risorgimento e per le statue contese durante l’Unità d’Italia, Giordano Bruno a Roma e Paolo Sarpi a Venezia, fino alle opere d’arte sequestrate ai “nemici” durante la Seconda guerra mondiale e alle scene proibite in Salò di Pasolini, Maifreda ci svela come dai conflitti passati fra movimenti, idee, gruppi sociali abbiamo ereditato un universo culturale niente affatto neutrale o intatto. Dal Rinascimento fino a oggi la storia italiana è costellata di infinite vicende di piccolo e grande dissenso, intellettuale e popolare, che si svolgono in un territorio inaspettato, affascinante e difficile da decifrare: le immagini. Un intreccio di storie concrete di pitture, statue, fotografie e scene cinematografiche “contese” che getta luce sulla figura come tecnologia del potere.
18,00 17,10

Gli anni della nostra storia. Con Educazione civica. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
La Storia è una materia "calda", che parla di uomini e donne, vecchi e giovani, potenti e meno potenti. Per comprenderne il fascino, bisogna lasciare che ci interroghi e ci ponga delle domande, alle quali occorre provare a rispondere, attivando fantasia e conoscenze. Il dialogo fra Storia e Educazione civica: storia e Educazione civica sono protagoniste di un costante dialogo: la Storia "riguarda" i ragazzi e le ragazze in quanto si intreccia con il mondo presente, ne illumina le contraddizioni e le potenzialità, in un percorso di formazione civile.
22,50 19,58

Gli anni della nostra storia. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
18,00 15,66

La storia contesa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 768
La Storia è "contendibile": la Storia non è un patrimonio chiuso e dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La Storia "conta": nella vita di ognuno di noi gli accadimenti collettivi e lontani nel tempo non sono meno importanti rispetto a quelli privati e attuali. Chi insegna la Storia aiuta a scoprire che essa "conta": qui e ora.
29,00 25,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.