Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sapelli

Biografia e opere di Giulio Sapelli

Lineamenti di una storia monetaria d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 148
Nel 1954, quando Lucien Febvre e Fernand Braudel decisero di pubblicare questo testo di Marc Bloch, consegnarono a lettori e studiosi un’opera di straordinaria importanza per le discipline storiografiche ed economiche. In "Lineamenti di una storia monetaria d’Europa" il grande storico francese coglie i caratteri essenziali delle trasformazioni monetarie, mettendo in rilievo il rovesciamento dei rapporti fra l’Europa e l’Oriente, e allargando la visione a un quadro economico di ampio raggio, in cui si ribadisce la stretta connessione tra i fatti monetari e i movimenti profondi dell’economia, dei quali essi sono i rivelatori più sensibili. In queste pagine dense di interesse e di passione, Bloch analizza il passaggio dai sistemi economici precedenti al capitalismo, regimi fondati su rapporti personali, a quelli capitalistici e offre intuizioni suggestive e stimolanti, come quando ci suggerisce che “non il possesso dell’oro, ma la sua ricerca” ha messo in moto “i meccanismi della prosperità” europea. Il lavoro di Bloch è rimasto purtroppo incompiuto, ma – come osserva Braudel – “è sembrato utile e importante permettere a coloro che lo hanno amato di ascoltarlo ancora un istante con la sua vera voce, alla ricerca di problemi a volte a portata di mano, a volte all’orizzonte della ricerca storica”. Introduzione di Giulio Sapelli.
14,00 13,30

Libera natura umana. Il soggetto avrà ancora un ruolo nella vita economica e sociale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 186
Oggi la libertà sembra un'esperienza impossibile, in bilico tra pazzia e silenzio a causa di un errore di impostazione. Si è presunto che la libertà esistesse in quanto assenza del proprio limite. Ma la libertà è benzina illimitata nel rapporto con la realtà o presunta illimitatezza di azione? È su questo che oggi, in un'epoca che ha fatto della libertà il proprio mito e il proprio sogno, ci si interroga; è la questione fondamentale del nostro tempo, e scienza, filosofia, politica e arte cercano di darle un volto e una strada. Gli interventi raccolti nel volume sono un piccolo contributo a questo grande lavoro.
11,90 11,31

Trieste italiana. Mito e destino economico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 336
40,50 38,48

17,50 16,63

Storia economica dell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: X-272
Questo volume ripropone, aggiornata, un'opera che analizza i problemi fondamentali della crescita economica dell'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il libro presenta un accurato studio del quadro macroeconomico entro cui sono avvenute le trasformazioni sociali e culturali dell'Italia contemporanea. Specifiche trattazioni sono dedicate ai problemi strutturali e di lungo periodo: il dualismo tra Nord e Sud della penisola, il lento aggiornamento tecnologico e distributivo del settore agroalimentare, la tradizionalità delle scelte produttive, il familismo capitalistico e sociale, la limitata dimensione delle imprese e l'inadeguatezza dei ceti dirigenti. Ulteriormente arricchita è, in questa nuova edizione, la comparazione tra il caso nazionale e le vicende storiche di altri paesi europei ed extraeuropei. Con appendice statistica "I numeri per la storia" a cura di Luigi Vergallo.
20,00 19,00

L'inverno di Monti. Il bisogno della politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Tutto è instabile, tutto rischia di rovinarci addosso. E proprio in questa situazione il Presidente della Repubblica Italiana pensa di sortire da essa con una sorta di imitazione delle dittature romane che abbiamo studiato perché amavamo e amiamo i classici [...]. La prassi con cui si è proceduto alla nomina di Mario Monti prima senatore a vita, poi Primo Ministro, ricorda l'essenza del processo di nomina del dictator romano".
8,00 7,60

Diario sudamericano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 173
Dal Giardino Giapponese di Buenos Aires, attraverso i suoi ricordi di viaggio, Giulio Sapelli ci accompagna alla scoperta del Sud America, dei suoi cambiamenti economici, sociali, politici e culturali degli ultimi decenni. Da un Cile denso di cattivi presagi poco prima del golpe militare di Pinochet alla bellezza di Bahia, dalla salute dei lavoratori ecuadoriani alla sensualità della Ruta del Sol, passando per molti altri paesi e città andini, Sapelli racconta del Sud America e di sé, tra la grande storia e la scoperta di una sempre affascinante umanità, tra studi e impegni lavorativi intensi, polemiche intellettuali e politiche, piccole e grandi avventure.
14,50 13,78

Morality and corporate governance. Firm integrity and spheres of justice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 114
53,45 50,78

Chi comanda in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il potere in Italia è allo stato gassoso, senza un centro e senza una vertebrazione. È solo fondato sul denaro, quindi instabile e non in grado di ottenere una legittimazione. I partiti si sono trasformati in strutture di dominio personalistiche. La solitudine è, quindi, la cifra di un potere via via disgregantesi in un'Italia sempre più frammentata.
12,50 11,88

Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Nuovi scenari si spalancano aperti dalle primavere arabe, dallo "shale gas", dall'accordo fra Asia e America del Sud. Mentre l'Europa si perde nella sua stagnazione più che nella sua depressione, la Russia appare sempre più isolata, la Cina potente e aggressiva, gli antipodi più lontani. La vecchia convergenza di crescita che ha garantito lavoro, commercio, stili di vita è finita: la faglia fra i continenti si allarga, con il disimpegno degli USA dalle aree transatlantiche a favore di quelle transpacifiche. Nella nuova geostrategia mondiale, la sfida decisiva resta pur sempre l'approvvigionamento energetico, ma lo sviluppo dello "shale, oil and gas" lima l'interesse usa per il Golfo e apre pericolosi vuoti di potere. Per questo, mentre le rivolte arabe mettono in crisi l'assetto europeo, soltanto l'integrazione della Russia può por rimedio al caos. E della Russia ha bisogno economicamente e diplomaticamente soprattutto l'Italia, che avanza verso il baratro pagando un dazio eccessivo a un asse nord-teutonico.
14,50 13,78

Se la Merkel è Carlo V. Perché l'Italia può sfasciarsi. Come cinquecento anni fa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
Pagliacci e forcaioli, innovatori che non innovano nulla, élite senza patriottismo, un popolo senza speranza, vecchie cariatidi in pista da decine di anni e nuove speranze con poca cultura, tecnici stimati solo all'estero, medicine inutili somministrate agli italiani solo per rabbonire l'Europa... Sono alcuni dei temi trattati da Lodovico Festa e Giulio Sapelli in questo dialogo paradossale, ma niente affatto gratuito, il cui filo conduttore è quanto l'Italia di ieri, quella dei Medici e dei papi rinascimentali, assomigli a quella di oggi, da Tangentopoli a Renzi. Sicuramente è una forzatura estrema comparare il Moro a Cuccia, Giulio II a Napolitano o Carlo V alla Merkel, ma lo è un po' meno commentare i continui sacchi di Roma e l'accettazione passiva del dominio straniero. Per gli autori, la realtà attuale è così disgregata che il paradosso diventa strumento per guardare più a fondo la situazione italiana: a quanto da lontano vengano questioni e tendenze essenziali per la nostra società, e quanto siano ancora valide le riflessioni (contrapposte) di grandi intellettuali come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. L'interrogativo finale riguarda tutti: oggi, in Italia, si può sperare in un nuovo Principe (cioè un Nuovo Stato) o si deve, invece, accettare l'opinione antica quanto corrente del: "Franza o Spagna purché se magna"?
14,50 13,78

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.