Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sapelli

Biografia e opere di Luigi Olivetti

Lineamenti di una storia monetaria d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 148
Nel 1954, quando Lucien Febvre e Fernand Braudel decisero di pubblicare questo testo di Marc Bloch, consegnarono a lettori e studiosi un’opera di straordinaria importanza per le discipline storiografiche ed economiche. In "Lineamenti di una storia monetaria d’Europa" il grande storico francese coglie i caratteri essenziali delle trasformazioni monetarie, mettendo in rilievo il rovesciamento dei rapporti fra l’Europa e l’Oriente, e allargando la visione a un quadro economico di ampio raggio, in cui si ribadisce la stretta connessione tra i fatti monetari e i movimenti profondi dell’economia, dei quali essi sono i rivelatori più sensibili. In queste pagine dense di interesse e di passione, Bloch analizza il passaggio dai sistemi economici precedenti al capitalismo, regimi fondati su rapporti personali, a quelli capitalistici e offre intuizioni suggestive e stimolanti, come quando ci suggerisce che “non il possesso dell’oro, ma la sua ricerca” ha messo in moto “i meccanismi della prosperità” europea. Il lavoro di Bloch è rimasto purtroppo incompiuto, ma – come osserva Braudel – “è sembrato utile e importante permettere a coloro che lo hanno amato di ascoltarlo ancora un istante con la sua vera voce, alla ricerca di problemi a volte a portata di mano, a volte all’orizzonte della ricerca storica”. Introduzione di Giulio Sapelli.
14,00 13,30

Verso la fine del mondo. Lo sgretolarsi delle relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Dalla pandemia globale e dall’aggressione russa in Ucraina al genocidio di Hamas. Quali sono i conflitti che scuotono il mondo, da cosa sono determinati, quali le forze che ne sono il motore? Verso quali scenari drammatici stiamo andando? Che cosa ne sarà della vecchia Europa? È destinata a spegnersi in silenzio, soffocata dal fumo dei conflitti che stanno facendo tremare il mondo? Unica via di speranza un ritorno alla politica «buona », ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché ciò possa avvenire, i valori dell’Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere oggi ridiscussi, ripensati e non certo rinunciati o dimenticati. Giulio Sapelli ci guida in un viaggio infernale verso un mondo che si sta sgretolando. Prefazione di Lodovico Festa.
18,00 17,10

Ucraina anno zero. Una guerra tra mondi

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 152
Con la guerra in Ucraina non viene sancito soltanto il ritorno della storia in Europa, ma diventano evidenti – almeno per chi sa osservare – i movimenti delle faglie geopolitiche di un mondo ormai in frantumi. L’invasione russa ha sconvolto le reti dell’energia globale, mutato gli equilibri del mondo e accelerato il declino europeo, accrescendo l’instabilità dell’unipolarismo americano opposto alla Cina. Cosa succederà? Giulio Sapelli, con la consueta profondità di lettura, passa in rassegna le cause del conflitto, conducendo il lettore lungo i passaggi stretti della storia e oltre le trappole dell’ideologia: il patriottismo mistico di Vladimir Putin, ma anche la Yalta «mancata» dopo il crollo dell’Urss; l’abbandono dei principi di Vestfalia e quindi la rinuncia a un approccio multilateralista negli equilibri di potere. Tutto si intreccia, in un disordine che genera mostri, quando la soluzione sarebbe il ritorno di una teoria realista delle relazioni internazionali. Prefazione di Lucio Caracciolo.
15,50 14,73

Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Qual è il male oscuro che affligge le infrastrutture italiane? Con questo dialogo semiserio, gli autori, come detective, cercano di trovare gli indizi per una risposta che possa essere la base di una grande occasione: ripartire dal Mediterraneo. Mai come oggi l'Italia è chiamata, forse costretta, a interrogarsi sui suoi mali atavici, sul malfunzionamento della pubblica amministrazione e sull'incapacità di compiere scelte nei tempi che il mercato – ma anche il buon senso – imporrebbe. Gli autori evidenziano come le infrastrutture nazionali non abbiano mai conosciuto uno sviluppo organico e di lungo periodo, restando ingessate nella burocrazia senza via d'uscita. La cartina al tornasole è il sistema della logistica e del trasporto delle merci, a partire dai porti: un sistema che produce inefficienza, devasta risorse pubbliche, genera una costante erosione di entrate fiscali. Miliardi di introiti «regalati» al Nord Europa e un progressivo declassamento del ruolo politico ed economico dell'Italia nel Mediterraneo. E ora? La grande occasione del Mediterraneo che colloca il Mezzogiorno nella posizione inusuale di dettare le linee guida di una nuova Europa, in grado di dialogare con altri continenti e di essere preda di altri burocrati.
18,50 17,58

Nella storia mondiale. Stati mercati guerre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Viviamo un’epoca di cambiamenti straordinari che preannunciano una profonda riconfigurazione del sistema politico mondiale. A soffrire maggiormente questi cambiamenti è l’Europa. Il Vecchio continente, infatti, pare aver smarrito la rotta, aver dimenticato quegli insegnamenti legati alla diplomazia, alle regole della ragion di Stato e alla funzione regolatrice dell’alta finanza che gli avevano garantito prosperità e stabilità nella seconda metà del Novecento. Una risposta alle forze disgregatrici in atto non può essere l’attuale Unione Europea, minata dai suoi limiti costitutivi e dalle sue croniche debolezze. Solo «una nuova entente cordiale tra USA e Russia può superare l’unipolarismo e la forza spropositata della finanza sregolatrice». Ci vuole, insomma, un ritorno della politica “buona”, ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché questo possa avvenire, i valori dell’Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere oggi ridiscussi, non dimenticati, né tantomeno abdicati.
24,50 23,28

Italia e Canton Ticino anni sessanta. La programmazione economica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 190
Nello scenario dell'attuale crisi mondiale hanno ripreso vigore, nel dibattito sull'economia e le sue incognite, posizioni di matrice "keynesiana" che contestano l'austerità imposta al continente dalle istituzioni europee. Ha così assunto un nuovo interesse la vecchia idea di "programmazione economica" fino a un certo momento del tutto screditata dal neoliberismo trionfante e antistatalista. Confrontando i tentativi di programmazione realizzati o proposti in Italia e nel Cantone Ticino nel corso degli anni Sessanta, e interrogandosi sull'impatto avuto dall'orientamento pianificatore e dall'intervento dello Stato nella regolazione del sistema economico, i diversi interventi del volume cercano di stabilire una connessione tra i dubbi di oggi e i quesiti di allora. Nella convinzione che la soluzione tanto agognata ad una recessione che sembra non voler finire si nasconda, come sempre, nella capacità degli uomini di produrre pensiero. Prefazione di Giulio Sapelli.
18,00 17,10

Una favola sull'apprendistato. La formazione dei lavoratori in età adulta: un laboratorio di idee

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il libro sembra quasi il diario della quotidianità del lavoro di insegnanti che hanno continuato ad occuparsi di istruzione in un’aula frequentata da giovani lavoratori. E tra le pagine del diario sembra si sia insinuata una favola. Uno dei tanti racconti sull’Isola che non c’è senza illudersi che si realizzi. È una storia che incomincia nel 1998, in una stanza di una vecchia canonica. Un’aula lontana dal posto di lavoro, bottega artigiana o fabbrica, unici luoghi dove si impara un mestiere. Un’aula come si fosse a scuola con l’insegnante in cattedra, come se la parola apprendistato non dovesse più far venire alla mente un esperto lavoratore che diventa formatore e, in fabbrica, addestra un giovane al lavoro. Non più il primato dell’imparare facendo sul bisogno di non smettere d’istruirsi. Questo libro racconta un viaggio in una foresta non di alberi ma di strumenti, macchine, tempi e climi sociali e politici. L’orribile luogo che puzza delle carcasse umane divorate dai mercati. Ma anche la voglia di uscirne per nuovi orizzonti. La parola è il filtro magico per scatenare, in giovani lavoratori la voglia di scrivere.
10,00 9,50

L'America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 192
Lo choc del coronavirus sta accelerando la crisi già in atto della globalizzazione, che ha anteposto i parametri monetari e la speculazione al benessere e all'economia reale. Il cambiamento inaugurato con l'elezione di Donald Trump richiede un'analisi realistica, per capire quanto rimarrà del tentativo di rimodulare produzione, rapporti commerciali e politica estera. E mentre l'establishment resiste alle pulsioni populiste e si difende manipolando l'informazione, su alcuni punti non si torna indietro: occorre ripensare l'economia dei bassi costi, il ruolo dello Stato e del debito pubblico, e lo stesso concetto di sicurezza nazionale, tutto nel contesto di nuovi equilibri globali. Spannaus racconta l'America senza passare dal politically correct, per capire come l'intreccio tra politica, economia e identità plasmerà la società dopo il populismo e la pandemia. Prefazione di Giulio Sapelli.
15,00 14,25

Non li lasceremo soli. Italia, Francia e Algeria (1945-1958)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
La guerra di Algeria è iniziata il 1° novembre 1954 ed è terminata ufficialmente il 19 marzo 1962. Ma è stato proprio così? Il conflitto è scoppiato improvvisamente quel giorno o era in atto da molto prima? Gli osservatori italiani, già nella seconda metà degli anni Quaranta, registravano da vicino le tensioni crescenti che avrebbero portato alla sanguinosa indipendenza dalla Francia. Tra questi, l'ambasciatore Pietro Quaroni, che con arguzia e lungimiranza, si accorse del ruolo che l'Italia avrebbe potuto giocare nel Mediterraneo, invece di rimanere spettatrice in panchina. Sebbene fosse alleata politica della Francia, l'Italia iniziò a guardare sempre con maggiore interesse ad Algeri come partner economico e commerciale. In questo scenario emerge la figura di un Enrico Mattei nel ruolo inedito di mediatore, che veste gli interessi di un'Italia desiderosa di avere buoni rapporti con le autorità locali, ma anche abile nel non inimicarsi i vicini francesi, disposti a tutto pur di mantenere la colonia algerina: non volendo lasciare soli né gli uni né gli altri, l'Italia provò a barcamenarsi per mantenere un equilibrio sempre più difficile. Prefazione di Giulio Sapelli. Postfazione di Gaetano Quagliarello.
22,00 20,90

2020 Pandemia e resurrezione

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 128
12,90 12,26

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Questo agile saggio presenta gli esiti di molti anni di riflessioni scaturite dallo studio e dall'esperienza nel lavoro di ricerca nell'impresa, svolte per importanti università, aziende e fondazioni internazionali. Qui vengono ripercorse le radici dell'impresa – anche extraeconomiche – in tutte le sue forme principali: la piccola impresa, quella pubblica, cooperativa, fino alla visione planetaria di un'impresa oltre la nazione. Un testo per comprendere le logiche di crescita e di trasformazione delle imprese, la loro natura e la loro strategica importanza nel passato, nel presente e nel futuro.
18,50 17,58

La perla nera. Guida letteraria di Pantelleria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 317
Nella nostra fantasia Pantelleria è l'isola lontana e misteriosa dove gli elementi naturali si scatenano, dove tutto è assoluto ed estremo: la luce, il mare, il silenzio. Un luogo da cui si vorrebbe fuggire o non partire più, l'omerica Ogigia che ti avvolge con il suo fascino antico, una terra dove il ritmo dell'uomo moderno si dilata fondendosi in un primitivo respiro. Isola dalla misteriosa preistoria, antico luogo di commerci, crocevia di culture mediterranee. Contesa, distrutta e, come la mitica Fenice, rinata ogni volta dalle sue ceneri. Luogo un tempo inarrivabile, dove il mare è tremendo e dolce, luogo di naufragi tra coltelli di lava, magnetico cuore di vulcano, isola del nero e del verde tra azzurre vertigini di luce. Musa ammaliatrice, Pantelleria è stata cercata, scoperta, amata, studiata e visitata da esploratori, scienziati, scrittori e artisti che sono stati attirati dai suoi paesaggi e dai suoi abitanti, che l'hanno descritta nei loro diari di viaggio, in romanzi, canzoni o poesie. Per questo motivo è nata l'idea di realizzare la "Guida letteraria di Pantelleria" che descriva l'isola attraverso i moltissimi testi artistici disseminati nel tempo. Questo libro non solo ci accompagnerà durante il nostro vagabondaggio, ma presenterà anche un affresco letterario al quale sono abbinate immagini e indicazioni topografiche dei luoghi descritti che ci aiuteranno durante questi percorsi. Prefazione di Giulio Sapelli.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.