Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

La città che sa cambiare. Indagine su economia e società a Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 154
Il cambiamento è una sfida sempre attuale per Milano: solo ridefinendo continuamente se stessa, attraverso le grandi trasformazioni economiche, è riuscita a mantenere un ruolo preminente e a elaborare in una dimensione propositiva il conflitto sociale nei momenti di crisi. Tale approccio ha riguardato sia le grandi correnti di pensiero del Novecento (socialista, cattolica e comunista), che hanno trovato espressione nelle giunte milanesi, sia le molteplici Iacee della società civile, anche nelle loro componenti più radicali. Le diverse posizioni, pure quelle molto lontane tra loro, hanno spesso dato l'impressione di voler convergere verso un obiettivo comune, che potesse diventare fattore condiviso di miglioramento sociale. Accanto al rinnovamento produttivo, continua a Milano ad agire un ricco tessuto di welfare cittadino, fatto di tante iniziative dedite alla solidarietà e alla sussidiarietà; non opere puramente assistenziali, ma che affrontano i nuovi bisogni di casa, lavoro, reddito, studio, salute, con strumenti innovativi e che disegnano nuovi mercati. Grazie a una capacità inclusiva, la città sa esprimere livelli di intervento pubblico e privato senza simili in Italia per capillarità e per qualità della prestazione. A questo proposito, sono state raccolte le storie di tre enti: l'Opera San Francesco per i poveri, La Cordata, Incontro e Presenza.
13,50 12,83

Scuola democratica. Learning for democracy. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 256
La rivista Scuola Democratica - Learning for Democracy è un luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull'intera area dell'education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre 100 studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare, antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia) che si occupano delle tematiche educative e formative. È supportata altresì da un'associazione creata ad hoc che conta autorevoli partner istituzionali. Il numero si apre con un'intervista a Luigi Berlinguer il quale, anche ripercorrendo la sua storia, offre un'interessante riflessione sulla scuola intesa come luogo di possibile innovazione. Per i saggi sono presenti contributi che spaziano dall'analisi delle diseguaglianze secondo l'ispirazione di Pierre Bourdieu all'analisi di una policy di contrasto alla dispersione scolastica, da una indagine su come, e se, i laureati di primo livello trovano lavoro in Italia, a uno stimolante contributo internazionale sulla comparative education.
25,00 23,75

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 190
Questo numero raccoglie i contributi di: Patrizia Ascione, Alessandro Chiozza, Mario Cusmai, Luisa D'Agostino, Massimiliano Franceschetti, Emanuela Francischelli, Marco Guerrazzi, Maria Parente, Daniele Pavoncello, Davide Premutico, Alberto Quagliata, Andrea Ricci, Annamaria Sergi, Anna Vaiasicca.
9,50 9,03

La città scientifica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 296
"Quella dei rapporti tra la scienza e il territorio, tra le nuove istituzioni scientifiche ottocentesche e le città che le avevano create è una storia di cui resta ancora molto da studiare. Questo volume non ha certo la pretesa di ricostruirne tutti gli aspetti. Il suo proposito è di prospettare alcuni nodi. I saggi qui riuniti ne danno una nuova inquadratura, aprono degli spazi da esplorare, delle tracce da proseguire. Un inizio." (dal saggio introduttivo di Pietro Redondi)
27,00 25,65

Diario sudamericano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 173
Dal Giardino Giapponese di Buenos Aires, attraverso i suoi ricordi di viaggio, Giulio Sapelli ci accompagna alla scoperta del Sud America, dei suoi cambiamenti economici, sociali, politici e culturali degli ultimi decenni. Da un Cile denso di cattivi presagi poco prima del golpe militare di Pinochet alla bellezza di Bahia, dalla salute dei lavoratori ecuadoriani alla sensualità della Ruta del Sol, passando per molti altri paesi e città andini, Sapelli racconta del Sud America e di sé, tra la grande storia e la scoperta di una sempre affascinante umanità, tra studi e impegni lavorativi intensi, polemiche intellettuali e politiche, piccole e grandi avventure.
14,50 13,78

La falce del faraone. Dieci regole d'oro per investire in modo remunerativo e sicuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 191
La tanto sospirata funzione di autoregolamentazione dei mercati finanziari non è stata, finora, in grado di svolgere alcuna azione limitativa e di autocontrollo. Dopo anni di attività nei liberi mercati, il sistema bancario nazionale e internazionale non si presenta più in grado di assolvere la funzione di stimolo al processo di sviluppo economico. Occorre rifocalizzarsi sulle caratteristiche e sul dinamismo delle banche territoriali, abbandonando al loro destino le banche globali. Quando ciò accadrà, l'Europa si sarà trasformata in una prospera area di pace in grado di garantire sicurezza e prospettive alle nuove generazioni. Sarebbe il primo e unico esempio di costituzione di un nuovo grande Stato, realizzato dalle migliori forze sociali ed economiche. In una situazione ancora incerta, di crisi diffusa e complessa transizione, è tuttavia opportuno sapersi difendere da possibili cataclismi finanziari: per questo motivo sono state elaborate nel libro dieci regole d'oro, utili strumenti per consentire alle famiglie di investire in maniera più sicura e remunerativa.
18,50 17,58

La neutralità violata. Il Cantone Ticino e il Vallese negli anni napoleonici tra autonomia e minacce annessionistiche (1810-1813)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il 1810 rappresentò per la Svizzera un anno di svolta nei rapporti con la Francia. La Confederazione fu infatti costretta ad apportare sostanziali modifiche nella propria organizzazione doganale a fronte delle esigenze dettate dalla politica imperiale nella lotta al contrabbando. L'accettazione delle nuove direttive parigine non evitò comunque alla Confederazione stessa un'aggressione che investì il Cantone Ticino e l'alleata repubblica Vallesana, due territori, tra il 1810 e il 1813, conobbero sorti profondamente diverse. Il Vallese, considerato dalla Confederazione a tutti gli effetti parte integrante del territorio svizzero, fu annesso alla Francia come dipartimento del Sempione. Il Ticino invece, preda ambita da Milano, venne condannato per tre anni in un limbo in attesa che Napoleone ne decidesse il futuro. Il volume, grazie a una documentazione in gran parte inedita, ricostruisce da un lato le modifiche istituzionali poste in essere dalla Svizzera per rispondere alla politica imperiale, dall'altro illustra il differente percorso politico-istituzionale maturato nel Vallese e nel Ticino facendo centro soprattutto sui tre anni di protettorato militare-doganale italiano, sulle ripercussioni politico-amministrative e sulle reazioni degli occupati.
20,00 19,00

La metropoli contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 191
Il dibattito riguardante la relazione tra città e campagna e le problematiche che ne scaturiscono (consumo del suolo, inquinamento, problemi di mobilità) risultano essere temi di grande attualità. Lo testimonia l'interesse di sociologi urbani, dell'ambiente e del territorio, di agronomi, agrari e geologi che hanno contribuito alla stesura di questo volume deiineando argomentazioni che, nella prima parte, hanno una valenza più centrata sulle caratteristiche contemporanee dell'organizzazione urbana (governo locale, reti, sprawl, mobilità, sicurezza, turismo urbano), mentre, nella seconda, esplorano tematiche relative all'ambiente e al territorio (ciclo delle risorse idriche e loro gestione, multifunzionalità dell'agricoltura, verde in città e ruolo dei parchi agricoli metropolitani). Il risultato è una raccolta di interessanti contributi provenienti da prospettive diverse che forniscono una visione completa sulle questioni inerenti la città e il suo rapporto critico con la campagna.
21,00 19,95

L'università possibile. Note a margine della riforma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 167
Il presente volume contiene analisi e valutazioni sul sistema universitario italiano che sottolineano l'urgente necessità di una sua riforma. Soprattutto in una fase di crisi come l'attuale, risulta evidente per lo sviluppo del nostro Paese l'importanza di valorizzare il suo capitale umano e di considerare l'istruzione non più come una spesa sociale ma come un investimento. In questo contesto occorre che l'università riacquisti un preciso ruolo e una chiara identità e vengano attuate politiche non più di breve respiro, ma con un progetto sul futuro. Tra l'esigenza di continuare a garantire il più ampio accesso all'istruzione universitaria (nel rispetto dell'identità degli atenei) e il bisogno di migliorare i livelli di eccellenza, necessari a trainare il Paese verso una nuova fase di sviluppo, quali sono i nodi da sciogliere? Gli autori si confrontano su temi quali: il bisogno formativo degli studenti, gli obiettivi della didattica, il diritto allo studio, i modelli di governance, i livelli di eccellenza, la valutazione, l'impatto sul mondo del lavoro, l'internazionalizzazione. Dal percorso svolto emerge l'importanza di un soggetto culturale che viva l'università secondo il suo scopo ideale: custodire e valorizzare il desiderio di conoscere, attraverso cui un uomo matura la coscienza di sé e le sue capacità di vivere e di lavorare.
10,00 9,50

I giovani e l'educazione. Saggi di pedagogia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 265
Il terzo lavoro del gruppo La.Pe. prende in considerazione la questione giovanile. La ragione di soffermarsi ulteriormente su una tematica ampiamente ricorrente in diversi contesti, e oggetto di numerosi contributi, nasce dalla necessità di guardare alle dinamiche giovanili riconoscendone la specificità e l'originalità dal punto di vista pedagogico. Muovendo dal superamento della tradizionale concezione stadiale delle età della vita, la specificità della giovinezza viene valorizzata nelle sue componenti socio-culturali, nel contesto di un "ragionare pedagogico" che mira a mettere in evidenza il profilo identitaria complesso di un'età definita da ciò che non è ancora, dalla perdita dei tratti dell'età infantile e dalla mancanza di possesso di quanto è proprio dell'età adulta. Lo sfondo interpretativo conferma la visione personalistica e neo-personalistica del gruppo La.Pe.: il punto basilare sempre avvertito e rispettato è il valore della vita, la sua dignità fondata sulla progettualità, e sulla capacità di promuovere esperienze di fiducia e collaborazione. L'impegno è teso al saper ritrovare il senso di un sentire comune, di un riflettere insieme per elaborare scelte di cooperazione e solidarietà tra persone di diversa età, genere e condizione, per approfondire i significati di una cultura educante che sostenga i giovani (e non solo loro) nella tensione a un progressivo miglioramento personale e sociale.
23,50 22,33

Vacanze milane. Città della cura, cura della città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Riconoscere i segni dell'originalità che sta alla radice della città come fenomeno non solo storico ma anche antropologico è oggi più difficile. La crisi che il mondo sta attraversando è anche e soprattutto una crisi del patto sociale, una crisi della convivenza, una difficoltà profonda a rispondere alla domanda: cosa ci tiene insieme? Sognare una Milano con i Navigli a cielo aperto e riempirla di grattacieli senza nesso con la storia della città, vagheggiare una città a misura d'uomo identificata con la lentezza o la rarefazione del traffico sono aspetti, uguali e contrari, di un unico nodo irrisolto, che abbiamo identificato con il problema della cura. Della cura della città e della cura della singola persona, perché è nella cura della persona il termometro della cura della collettività. Siamo persuasi, e questo libro di racconti lo descrive, che questo sia il problema culturale su cui si deciderà, negli anni a venire, l'identità milanese. Sono le "vacanze milane" in cui si imparerà, come il protagonista, cosa sia una metropoli dei nostri giorni vissuta da soli, ma con la scoperta di un dono, non troppo nascosto... Prefazione di Giacomo Poretti, postfazione di Riccardo Bonacina.
14,50 13,78

Figli miei precari immaginari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 204
Nel secolo scorso la politica italiana si misurò con un'ideologia, seria e strutturata, come il comunismo, impedendo che essa prendesse il sopravvento. In questo secolo la politica si è arresa, quasi senza combattere, al "luogocomunismo" ovvero a un pensiero intessuto di luoghi comuni. Questo saggio si propone di esplorare la condizione giovanile al di là dei luoghi comuni - e sui giovani e il lavoro se ne dicono tanti - nella convinzione che essi non giovino a risolvere i problemi dei nostri ragazzi, ma si limitino a incamminarli verso un percorso senza sbocchi, lungo il quale non troveranno quell'Orto dei miracoli che il Gatto e la Volpe promettono a Pinocchio, ma soltanto degli assassini. Fuor di metafora, non avranno in premio quel posto di lavoro stabile a cui giustamente agognano, perché le monete d'oro non crescono sugli alberi. È la parabola evangelica dei talenti a indicare la via giusta. Non viene premiato né chi ha consumato il suo né chi lo ha gelosamente custodito, ma colui che lo ha fatto fruttare. E il talento non è solo una moneta. Rappresenta il capitale umano che una persona deve essere in grado di investire, nell'ambito delle condizioni complessive in cui si trova a vivere e ad agire, assumendo anche su se stesso la responsabilità del proprio futuro. In pochi, oggi, sono portati a chiedersi se hanno fatto tutto il possibile per realizzare le proprie aspirazioni e quanta parte di responsabilità ciascuno di noi porta nel dare un profilo accettabile al proprio destino.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.