Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaello Vignali

Biografia e opere di Raffaello Vignali

La grandezza dei piccoli. Lo Statuto delle imprese: una rivoluzione copernicana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 195
Si parla spesso delle piccole e medie imprese italiane, senza tuttavia raccontare mai chi sono davvero i nostri piccoli imprenditori: sei milioni di italiani che non si rassegnano di fronte alle difficoltà e a un contesto che pare congiurare contro di loro, che vogliono vivere la vita da protagonisti. Intraprendenti, orgogliosi del lavoro ben fatto, capaci di coniugare funzionalità e bellezza come nessun altro al mondo sa fare. Il libro racconta di loro: un universo di lavoratori (non di padroni e dipendenti), di uomini (non di risorse umane), di fiducia (data e non solo richiesta). Dalla preoccupazione di rendere visibili questi milioni di cittadini invisibili, che rischiando in proprio contribuiscono in modo decisivo alla creazione del PIL e all'occupazione nel nostro Paese, e sulla scia dello Small Business Act dell'Unione Europea, è nata l'idea dello Statuto delle imprese, approvato con voto unanime dal Parlamento nell'autunno 2011. Una presa d'atto, coraggiosa e necessaria in questo momento storico, della centralità dell'economia reale, e quindi delle micro, piccole e medie imprese, nel tessuto produttivo del nostro Paese, di cui rappresentano più del 99 per cento delle imprese, il 60 per cento della forza lavoro e il 60 per cento della ricchezza nazionale. Prefazione di Dario De Vico.
18,00 17,10

Eppur si muove. Innovazione e piccola impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 180
L'innovazione non dipende dalla dimensione dell'impresa e non è una sovrastruttura. Dipende da un fattore centrale, il capitale umano, che è frutto dell'educazione, prima che dell'istruzione: rischio, creatività, fiducia, gusto del bello e dell'utile, capacità di apprendimento gli uomini non le imparano a scuola. La strada per la competitività dell'economia parte dalla capacità di valorizzare queste dimensioni e di creare un circolo virtuoso tra imprese, sistema della ricerca, sistema finanziario e politiche di sostegno.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.