Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Stima dei beni produttivi

Stima dei beni produttivi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 334
Il presente testo rappresenta il secondo volume di una triade dedicata ai metodi e applicazioni di stima dei beni immobiliari e dei diritti reali che ne conseguono. Il presente volume è dedicato ai "beni produttivi", vale a dire gli asset destinati, per vocazione o per scelta, alla produzione di altri beni. I beni immobiliari produttivi, possono essere sia naturali e sia antropici e la loro caratteristica essenziale è quella di essere - a sua volta - strumento produttivo e, quindi, come tali il loro valore è linearmente legato al reddito derivante dalla produzione che si riuscirà a ottenere. I beni produttivi hanno, in ogni caso, anche un valore puramente immobiliare dipendente dal rapporto di complementarietà tra bene e oggetto produttivo e dal livello di fungibilità del bene medesimo. L'intento è di dare al valutatore professionista sia un bagaglio disciplinare istituzionale originale e rigoroso al tempo stesso e sia un bagaglio pratico per affrontare i vari casi che egli dovrà risolvere. La materia estimativa è, infatti, oggi diventata oggetto di notevole interesse culturale e va lentamente avvicinandosi all'economia, della quale - pur rappresentando una disciplina distinta - ne costituisce entità parallela con la quale ha un continuo scambio d'informazioni.
35,00

La sicurezza negli impianti

La sicurezza negli impianti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 534
Il volume è un manuale per progettisti, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP) ai sensi del D.Lgs. n.?81/2008 e s.m.i. (Testo Unico Sicurezza Lavoro) come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 106/2009, installatori e utenti degli edifici civili e industriali. Il manuale fornisce indicazioni essenziali per una corretta progettazione, costruzione e gestione degli impianti tecnologici a servizio degli edifici, nonché per le attrezzature di lavoro, presenti o incorporate negli ambienti di lavoro, di cui all'allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
38,00

Amianto. Piano di lavoro per la bonifica e lo smaltimento

Amianto. Piano di lavoro per la bonifica e lo smaltimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 110
Piano di Lavoro per la bonifica e lo smaltimento secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) così come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009. Guida teorico-pratica per individuare scelte, adempimenti e metodi per redigere un Piano di Lavoro per la bonifica e lo smaltimento dell'amianto, secondo quanto previsto dall'articolo 256 (Lavori di demolizione o rimozione dell'amianto) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (T.U.S.L.). La guida, che si avvale di esempi di procedure di sicurezza che agevolano la redazione del Piano di Lavoro, è un supporto per le ditte autorizzate ad effettuare le operazioni di bonifica ed il trattamento dei manufatti contenenti amianto, per quelle edili, per i professionisti (periti, ingegneri, architetti e geometri) e per i proprietari di immobili.
32,00

Vario, molteplice, multiforme

Vario, molteplice, multiforme

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 127
Vario, molteplice, multiforme è il processo che caratterizza le complessità pratiche e teoriche proprie di ogni progetto di architettura. Il testo intende sottoporre al lettore, specialmente al giovane studente dei primi anni, un incompleto inventario di queste complessità. Si propongono nove riflessioni attraverso le quali il processo progettuale è riconosciuto quale materia contraddittoria per la complessità degli apporti, dei vincoli, delle innovazioni, che lo caratterizzano e che richiedono una continua implementazione di consapevolezza critica, acquisibile solo attraverso il costante tirocinio progettuale. Questa attitudine varia, molteplice e multiforme del progetto di architettura è andata assumendo, nel corso della storia, livelli sempre maggiori di complessità; compromettendosi con altre discipline, con l'infittirsi delle norme, con la stessa evoluzione del processo edilizio e delle aspettative sociali. Partendo dal riconoscimento di questa natura molteplice del progetto di architettura, quale attività umana dagli esiti insondabili che si concretizzano solamente a seguito della costruzione, il testo sviluppa alcune concettualizzazioni che provano a scomporre questa complessità attraverso una serie di categorizzazioni problematiche che riguardano il progetto quale esercizio di appropriatezza, contestualizzazione, riscrittura, desiderio, invenzione, compromesso, pratica interscalare e indicibile.
15,00

Calcoli di ingegneria con excel

Calcoli di ingegneria con excel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume è rivolto a professionisti quali architetti, geometri e ingegneri che devono affrontare problemi di carattere strutturale divenuti più complicati dopo che le nuove norme tecniche hanno introdotto gli stati limite ultimi, gli stati limite di esercizio, nuove classi di resistenza per i materiali, nuove combinazioni di carico e nuovi coefficienti di sicurezza. Il testo, che si propone quindi come una guida operativa per i progettisti, affronta i problemi relativi al calcolo di travi in acciaio, travi in legno, solai in latero-cemento, solai in lamiera grecata con soletta collaborante e la verifica a punzonamento di strutture in cemento armato. Il testo, che si propone quindi come una guida operativa per i progettisti, affronta i problemi relativi al calcolo di travi in acciaio, travi in legno, solai in latero-cemento, solai in lamiera grecata con soletta collaborante e la verifica a punzonamento di strutture in cemento armato. Vengono illustrate procedure di calcolo semplificate senza rinunciare al rigore richiesto dalle normative e ogni procedura è accompagnata da esempi numerici e da un foglio di calcolo con relative istruzioni di utilizzo che semplificano ulteriormente il lavoro del progettista. Ogni singolo foglio di calcolo effettua automaticamente tutte le verifiche necessarie. I dati di input sono quelli minimi e indispensabili quali la geometria degli elementi strutturali e l'entità dei carichi.
35,00

Manuale per la stima dei costi della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Manuale per la stima dei costi della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 165
Il volume si propone come strumento di riferimento per la corretta stima dei costi della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, sulla base delle disposizioni legislative e normative in atto vigenti e costituisce un valido sussidio per la redazione dei quadri economici e dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Utile guida esplicativa per la stima dei costi della sicurezza nei cantieri, in modo "analitico per voci singole, a corpo o a misura" come prescritto dall'allegato XV del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" (G.U.R.I. 30-04-2008, n. 101 - s.o. n. 108) aggiornato e integrato con il decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. La metodologia illustrata è coerente con la logica con cui si è scelto di introdurre e di valutare i costi della sicurezza nei recenti prezzari dei lavori pubblici. Le indicazioni del testo sono valide per la progettazione, l'approntamento e la gestione del cantiere, per la valutazione economica delle misure preventive e protettive per lavorazioni interferenti, per le procedure dovute a specifici motivi di sicurezza. Il CD-ROM allegato installa easy AnalisiDeiPrezzi, software per la stima dei costi della sicurezza, comprensivo dell'analisi dei prezzi ed il prezzario specializzato realizzato dall'ANIS in collaborazione con ANCE sezione di Catania, aggiornato al 2012.
25,00

Autorizzazione sismica

Autorizzazione sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 208
Guida all'acquisizione prevista dalla normativa vigente di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64 Il testo espone, in un'analisi ragionata, gli aspetti procedurali legati alla normativa sismica, che sono in continua mutazione e determinano spesso disorientamento a causa del loro adeguarsi ai territori ed alle diverse amministrazioni competenti. L'esigenza di una prassi amministrativa chiara, semplice, efficace e uniformemente omologata, diventa sempre più pressante al fine di legare la preparazione del progetto strutturale di ogni tipo di intervento, nuovo o esistente, sia alle nuove disposizioni legislative sia ad una istruttoria coerente, organica e veloce. Nella sua completa articolazione, il testo è orientato a fornire strumenti di lettura, di ragionamento, di metodo per realizzare formalmente e normativamente documenti correttamente esposti, esaurienti per contenuti e validi presso qualsiasi amministrazione autorizzante. Sono riportate informazioni utili, soluzioni logiche e pratiche normalmente frammentate e sparse per testi e procedure diversificate. Il CD-ROM allegato, parte integrante della presente pubblicazione, consente l'installazione di un software per consultare una banca dati normativa in materia sismica e per gestire la modulistica utile a predisporre le pratiche per l'acquisizione dell'autorizzazione sismica.
30,00

Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 478
Indirizzato ai professionisti impegnati nel settore delle strutture prefabbricate precompresse e agli studenti di Architettura e Ingegneria, questo lavoro tratta della tecnologia e del calcolo delle strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, secondo le ultime aggiornate normative (NTC2008 e Eurocodici). Gli argomenti affrontati, in dieci capitoli e un'appendice, sono i classici metodi di precompressione (integrale, limitata e parziale) di strutture isostatiche e iperstatiche, a cavi pre-tesi e post-tesi, affrontati secondo il calcolo agli stati limite di esercizio e di rottura. Completa poi la trattazione la tecnica della precompressione esterna mediante l'uso di cavi posti esternamente alle sezioni (cavi non aderenti), utilizzata, in alcuni casi efficacemente, anche per gli adeguamenti e le ristrutturazioni di strutture esistenti. Al fine di agevolare l'immediata comprensione del particolare argomento affrontato anche a coloro che non hanno il tempo di dedicarsi a studi specifici, sono proposti numerosi esempi esplicativi, in forma operativa di calcolo e progettazione di elementi strutturali che più frequentemente si incontrano nella pratica costruttiva, partendo dalle prime fasi di predimensionamento fino alla successiva fase finale di progetto e verifica. Il CD-ROM allegato contiene gli esempi di calcolo riportati nel volume, unitamente ad un software di gestione. Gli esempi sono in formato PDF.
39,00

Successioni e volture

Successioni e volture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
"Successioni e Volture" è un'applicazione che consente di gestire in modo semplice e rapido procedure di successioni legittime e testamentarie aperte dopo il 20 settembre 1975. Partendo da un semplificato input dati, "Successioni e Volture" consente di ottenere subito: l'elenco completo dei successori e le rispettive quote millesimali, il calcolo automatico del valore degli immobili, l'importo di tutte le imposte da pagare, la stampa completa e dettagliata dei seguenti documenti: la dichiarazione della successione, la voltura catastale, il prospetto di autoliquidazione delle imposte, il modello di pagamento delle imposte ed il prospetto di liquidazione delle imposte con riparto delle quote che ciascun successore deve versare. Con "Successioni e Volture" è possibile: calcolare le quote degli eredi in frazione ed in millesimi, importare all'interno della Successione l'asse ereditario di un'altra successione, utilizzare la tabella Usufrutto secondo Legge Finanziaria, stampare Autocertificazioni in DOC e RTF per Microsoft Word, Open Office e altro Editor testuale. La quinta edizione di "Successioni e Volture" riporta le seguenti novità: modifica del saggio d'interesse legale dal 1.5% al 2.5%, con conseguente adeguamento della "Tabella dei tassi legali" e del calcolo degli interessi per il Ravvedimento Operoso, adeguamento della tabella dei coefficienti di calcolo dell'usufrutto, aggiornamento dell'interfaccia grafica.
96,80

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Floor è un software, caratterizzato da un input semplice ed intuitivo, specifico per l'analisi, la progettazione, la verifica e il disegno delle armature di solai a nervature parallele, con eventuali sbalzi alle estremità, realizzati in cemento armato, con pignatte di alleggerimento in laterizio o con soletta a getto pieno e soggetti a carichi distribuiti permanenti e sovraccarichi variabili. I solai possono essere realizzati con travetti gettati in opera o prefabbricati, sia del tipo in precompresso che tralicciati. Inoltre, è possibile disporre i travetti prefabbricati singoli o accoppiati. Il calcolo dei solai viene effettuato con riferimento ai carichi permanenti e variabili. Questi ultimi vengono automaticamente disposti in diversa maniera sulle campate, al fine di ottenere i valori massimi delle caratteristiche delle sollecitazioni. L'analisi può essere eseguita sia con il metodo degli Stati Limite, come previsto dalle ultime NTC 2008, che col metodo delle Tensioni Ammissibili. Il software, ai fini del calcolo delle sollecitazioni degli elementi, considera le azioni dovute ai vari carichi verticali, quali peso proprio, carico permanente e sovraccarico variabile, determinando i valori dei massimi momenti positivi in campata, e negativi agli "appoggi", creando un diagramma "inviluppo", che comprende tutte le minime e le massime sollecitazioni in cinque sezioni di verifica.
242,00

Sezioni generiche in c.a. Verifica e progetto armature con il software CSECT

Sezioni generiche in c.a. Verifica e progetto armature con il software CSECT

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
CSect è un software specifico per la progettazione di armature e verifica di sezioni in c.a., di forma generica, soggette a presso-tenso flessione deviata, a taglio e a torsione, procedendo sia col metodo agli Stati Limite Ultimi (secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008), che con quello alle Tensioni Ammissibili. Tutte le sezioni, di forma qualsiasi (mono o pluriconnesse), vengono descritte tramite le coordinate dei vertici della poligonale del perimetro della sezione di calcestruzzo. Esistono, inoltre, delle modalità di generazione automatica delle sezioni, che consentono di definire, con estrema facilità, la geometria delle sezioni di forma specifica (rettangolare, a T, ad L, a C, poligonale, ecc.). Ogni sezione può essere sollecitata da più condizioni di carico, costituite dalla terna composta da Sforzo Normale Nz e Momenti Flettenti Mx e My. Inoltre, per le sezioni rettangolari, è prevista anche la verifica a taglio e a torsione. La verifica di resistenza è condotta costruendo, per ogni sezione e per ogni terna di sollecitazioni, un dominio di resistenza, fissando un diagramma limite di deformazione e risalendo alle tensioni corrispondenti, tramite i legami costitutivi non lineari, per ottenere la terna di sollecitazioni ultime, che la sezione può sopportare, e per valutare se lo stato di sollecitazione di calcolo è interno al dominio.
181,50

Travi in legno lamellare

Travi in legno lamellare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 142
La presente guida teorico-pratica, aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni e alla Circolare n. 617/2009, esamina gli aspetti relativi alla verifica delle travi inflesse in legno lamellare e massiccio, delle sezioni soggette a fuoco e dei giunti metallici di collegamento a "scarpa". Dopo una panoramica sul legno lamellare, la guida affronta, dal punto di vista pratico, la verifica di travi secondo i parametri dell'Eurocodice 5. A supporto della procedura di calcolo, sono riportati esempi applicativi svolti con il software Lamellare disponibile nel CD-ROM allegato. Gli esempi svolti, disponibili anche su file a corredo del software, hanno lo scopo di fornire una metodologia di discretizzazione della struttura nelle sue varie componenti, necessarie a ricavare i dati che dovranno essere usati nei calcoli del software Lamellare. Il software Lamellare è un foglio di calcolo in Microsoft Excel che, attraverso otto sezioni interattive, esegue le verifiche di una trave in legno lamellare o massiccio del tipo isostatico ad una campata e su due appoggi. Le verifiche sono eseguite allo SLU (resistenza delle sezioni) e allo SLE (per lo stato di deformazione). Il software valuta i parametri di sollecitazione e di resistenza, individua la sezione più sollecitata ed esegue le verifiche a flessione, a taglio "a freddo" e "a caldo" nel caso di incendio.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.