Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Manuale di calcolo agli stati limite

Manuale di calcolo agli stati limite

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 571
Il manuale, ormai alla terza edizione, tratta le metodologie di calcolo agli stati limite ed ha quale obiettivo quello di fornire al progettista uno strumento che permetta di tenere sotto controllo tutte le fasi di calcolo nonché verificare, in modo rapido e veloce, limiti e vincoli normativi. Il disposto di legge di riferimento è costituto dalla NTC 2008 e dalle relative circolari esplicative, in particolare la circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2009, n. 617. La novità sostanziale della presente edizione è costituita dall'introduzione delle sezioni circolari in relazione alle quali viene illustrata la progettazione completa: sono trattati il dimensionamento a flessione, presso/tenso flessione, taglio e torsione. Strumento fondamentale sono i "grafici ad n variabili in piano", risultato di circa dieci anni di studi dell'autore: il dimensionamento delle sezioni circolari a presso/tenso flessione è possibile, seppur con lievi sovradimensionamenti dell'armatura, solo grazie a tale strumento. Il CD-ROM allegato, che è parte integrante della pubblicazione, contiene un software in ambiente Microsoft Windows per il calcolo degli elementi strutturali secondo il metodo degli stati limite. Il software consente il dimensionamento di sezioni rettangolari/quadrate sollecitate da sforzo normale centrato o eccentrico (presso/tenso flessione retta), flessione retta, torsione e taglio.
42,00

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 434
Nel testo sono affrontati, seppur con diverso peso, gli aspetti legati alla stragrande maggioranza delle tematiche di progettazione agli stati limite ultimi e di esercizio/servizio: non poco trascurabile risulta essere, fra gli altri aspetti, la questione legata al calcolo numerico delle grandezze di interesse per la progettazione/verifica. In tal senso è stato proposto l'utilizzo di alcune delle tecniche numeriche conosciute, senza che ciò sia riduttivo del problema numerico che il progettista può affrontare secondo una sua particolare preferenza. Si è riservata, infine, una certa attenzione al calcolo ed alla determinazione degli stati tensionali nei materiali: questo aspetto è quasi sempre trascurato e riguardato come assodato nella comune pratica di progettazione. Infatti, allo stato limite ultimo, lo stato tensionale è dato per scontato una volta determinato il campo di interazione in quanto vi è un rimando immediato al legame costituivo: in realtà, determinare lo stato tensionale significa determinare dapprima le deformazioni e la curvatura della sezione in progetto/verifica. Il CD-ROM allegato contiene il testo della Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617, del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e il programma sperimentale Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
35,00

Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore

Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 205
Edizione aggiornata al D.P.R. n. 207/2010 (Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti), con software allegato per la redazione degli atti. Il volume arricchito con 10 nuovi modelli riporta gli atti fondamentali per il coordinamento della sicurezza in cantiere, precompilati ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (nuovo Testo Unico Sicurezza del Lavoro). Il CD-ROM allegato installa il software di gestione con tutti i modelli in formato .RTF, aggiornati al D.P.R. 207/2010, nuovo Regolamento del Codice degli Appalti. "Il Registro di cantiere" è la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l'attività del coordinatore in fase di esecuzione, redatti utilizzando i modelli proposti: Riunione preliminare di coordinamento - Sopralluoghi in cantiere - Riunioni di coordinamento - Adeguamento del PSC - Check list adempimenti. Gli "atti del coordinatore" predisposti per la corretta gestione della sicurezza interessano sia la fase di progettazione che in particolare modo le fasi di esecuzione e collaudo, e riguardano principalmente questi aspetti: Incarico al responsabile dei lavori (delega completa, limitata, etc.) - Requisiti del coordinatore e affidamento dell'incarico professionale Validazione del PSC e fascicolo dell'opera (F.O.) - Notifica preliminare, DURC e comunicazione.
30,00

Manuale delle costruzioni in muratura. Caratteristiche, azioni, verifiche

Manuale delle costruzioni in muratura. Caratteristiche, azioni, verifiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 470
Il presente manuale si colloca nell'ambito di una serie di strumenti per la progettazione: con esso si può affrontare lo studio delle caratteristiche della sollecitazione, delle strutture e le verifiche degli elementi murari, non prescindendo da una conoscenza pregressa del concetto di stato limite. Il volume analizza le caratteristiche delle costruzioni in muratura; vengono definite azioni, sollecitazioni e caratteristiche dei materiali. Un capitolo è dedicato ai criteri per le verifiche agli SLU e SLE. Tra gli elementi costruttivi, cordoli, fondazioni, architravi, giunti di dilatazione e solai nelle loro diverse tipologie. Negli esempi applicativi ritroviamo il progetto di una struttura di osservazione e di quattro appartamenti.
48,00

Il restauro delle strutture di legno

Il restauro delle strutture di legno

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 131
L'azione restaurativa presume la conoscenza materica, la concezione strutturale sottesa e le vicissitudini subite dall'opera. Bisogna successivamente formulare la diagnosi, ovvero mettere in campo tutti i mezzi di indagine e capire le cause del degrado (eziologia, in medicina). Segue la terapia, ovvero l'intervento vero e proprio con tecnologie e materiali conformi e compatibili. A questa fase, nel settore delle costruzioni, dovrebbe seguire il collaudo, inteso a pronosticare la durata della nuova vita e le necessarie azioni manutentive. La struttura di questo libro sul restauro delle strutture di legno segue tale impostazione metodologica. In particolare, alla fase diagnostica, oggetto della prima parte, fa seguito la terapia, ovvero l'indicazione delle tecniche operative ed i materiali da impiegarsi. Le indicazioni e gli strumenti presentati nella seconda parte per riparare, riabilitare o adeguare le strutture degradate o inadeguate ai nuovi carichi e funzioni, non sono prescrittive. Le strutture di legno - e non solo - sono spesso modello solo di sé stesse e quindi sarebbe riduttivo pensare che per ogni caso ci sia una soluzione bella e pronta. Conoscere però diverse soluzioni può aiutare molto ad inventarne di nuove.
30,00

Capriate in legno. Software per la verifica degli elementi strutturali

Capriate in legno. Software per la verifica degli elementi strutturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 133
Da dove viene il legno? Come si usa il legno da costruzione? Che differenza c'è tra il legno e gli altri materiali come l'acciaio? Come va calcolata una Capriata Palladio in legno secondo i moderni metodi di calcolo strutturale? Sia il lettore esperto sia il lettore meno esperto hanno la possibilità col presente volume di percorrere la filiera che porta a trasformare un semplice fusto d'albero in trave reticolare di copertura di tipo Palladio. L'autore tratta l'argomento "legno" secondo i dettami vitruviani della firmitas analizzando i tre aspetti fondamentali che stanno alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni: il rapporto costitutivo che esamina i campi di resistenza del legno; quello della compatibilità che esamina i rapporti geometrico spaziali che stanno alla base del fare architettura; quello dell'equilibrio che senza i quali non è possibile analizzare una qualunque elemento strutturale. A conclusione l'autore affronta il problema della verifica degli elementi strutturali di una Capriata Palladio in legno utilizzando le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare n. 617/2009).
35,00

PiMUS. Guida operativa alla compilazione

PiMUS. Guida operativa alla compilazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 198
Il volume affronta la tematica relativa alla redazione del Pi.M.U.S., obbligatorio per la sicurezza degli operai che lavorano in quota, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 aggiornato al correttivo D.Lgs. n. 106/2009. Il testo si sviluppa in cinque parti. Le prime due introducono al PiMUS, la terza descrive le voci necessarie alla sua compilazione, la quarta parte contiene i casi speciali che si possono presentare nella redazione del PiMUS e la quinta contiene le guide necessarie alla redazione del PiMUS per i ponteggi a tubi e giunti, a telai prefabbricati, a telai e traversi prefabbricati multidirezionali. Un "Modello Unico di PiMUS", infine, permette la compilazione del PiMUS nei casi in cui è previsto l'uso simultaneo di vari tipi di ponteggio. Attraverso "I contenuti e la redazione del PiMUS" (Parte III) e "Gli schemi per la redazione del PiMUS e allegati" (Parte V), l'utente dispone di una varietà di modi utili alla descrizione delle fasi di "esistenza" del ponteggio in cantiere così come imposto dalla normativa.
32,00

Impianti fotovoltaici. Dal sopralluogo alla realizzazione

Impianti fotovoltaici. Dal sopralluogo alla realizzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 206
Questa seconda edizione del testo è stata aggiornata al decreto ministeriale del 6 agosto 2010, definito "terzo conto energia", che regolamenterà il meccanismo delle tariffe incentivanti concesse dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per il prossimo triennio (2011-2013). Rispetto alla prima?edizione sono presentati due nuovi casi pratici: un impianto fotovoltaico da 52,8 kWp al servizio di un oleificio e un impianto fotovoltaico da 93,38 kWp al servizio di un'azienda agricola. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: dai cenni sulla tecnologia fotovoltaica, alle fasi del sopralluogo e del dimensionamento di un impianto fotovoltaico. Sono trattati anche gli aspetti economici e la predisposizione completa di una procedura, facendo riferimento alla normativa vigente. Una guida pratica pertanto, che si pone l'obiettivo di fornire, a tecnici e professionisti del settore, utili consigli tratti dall'esperienza pratica di un'azienda del settore.
30,00

Ascensori e direttiva macchine

Ascensori e direttiva macchine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 238
Differenze fondamentali fra ascensori e macchine - Aggiornato al nuovo Regolamento D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214. Il testo esamina e chiarisce le differenze e le diversità fra gli ascensori e gli altri apparecchi di sollevamento più frequentemente installati per il trasporto delle persone, come le piattaforme elevatrici per disabili, alla luce delle differenti Direttive Europee ad essi applicabili (Direttiva Ascensori 95/16/CE e Direttiva Macchine 2006/42/CE). L'intenzione è quella di esporre in maniera chiara e semplice quanto questi impianti, così simili fra loro, siano in realtà differenti e quali siano le caratteristiche di questa diversità. Si analizzano gli adempimenti obbligatori per l'esercizio e la realizzazione degli impianti, in parte uguali ed in parte difformi, contribuendo a definire espressamente le attività operative e amministrative a tutti gli operatori del settore.
30,00

Impianti eolici

Impianti eolici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Progettazione, criteri di inserimento ambientale e valutazione economica Aggiornato alle linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (DM 10 settembre 2010). Nonostante sia rinnovabile, pulita, efficiente, con un potenziale pari a 40 volte i consumi mondiali annui di energia e con livelli tecnologici elevati ed una crescita imponente, l'energia eolica è ancora fortemente penalizzata dalla sindrome NIMBY - Not In My Backyard. Gli operatori del settore sono costretti a muoversi in ambiti normativi non omogenei e penalizzanti e gli Enti locali devono valutare con difficoltà se far realizzare impianti nel proprio territorio, per conseguire gli obiettivi di sostenibilità energetica e di valorizzazione ambientale e sociale limitando i possibili impatti che una wind farm implica. Il volume evidenzia i percorsi, le fasi di lavoro e le soluzioni per affrontare con possibilità di successo le decisioni dal punto di vista tecnico, ambientale ed economico.
38,00

Guida al POS e ITP

Guida al POS e ITP

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Piano operativo e idoneità tecnico professionale ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009. La corretta preparazione e la successiva accettazione del POS - piano operativo di sicurezza hanno spesso rappresentato un ostacolo per l'impresa. Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) e del Decreto correttivo D.Lgs. 106/2009 questo compito è diventato più impegnativo, perché l'impresa deve dimostrare anche la propria ITP - idoneità tecnico-professionale. Con Guida al POS e ITP ed il software incluso, aggiornati al D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009, questa documentazione può essere preparata correttamente e con la massima semplicità, utilizzando Microsoft Word. Il software gestisce un modello completo e precompilato di POS e ITP. Tutte le sezioni del piano sono in formato .doc e pertanto facilmente modificabili e personalizzabili, secondo le esigenze dell'impresa e le caratteristiche del cantiere.
28,00

Manuale DUVRI

Manuale DUVRI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Il Manuale DUVRI è il testo di riferimento per la corretta interpretazione della legislazione vigente in tema di sicurezza e salute dei lavoratori durante l'esecuzione dei contratti d'appalto e d'opera; si configura come guida operativa per mettere in atto le misure documentali e gestionali previste dal legislatore ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro). In modo organico e analitico il manuale consente di approfondire ruoli e responsabilità di ciascuna figura coinvolta, di definire il campo d'applicazione dell'articolo 26 (contratto d'appalto) rispetto alla più articolata normativa riguardante i cantieri, e di evidenziare i principali obblighi del Committente prima dell'eventuale redazione del DUVRI. Vengono esaminati gli aspetti della materia partendo dalla programmazione degli adempimenti legati al contratto e dalle informazioni per gli appaltatori e la verifica di idoneità di questi, per arrivare alla definizione passo a passo del processo di costruzione del DUVRI, anche attraverso numerosi esempi; ampio spazio è dedicato alla stima dei costi interferenziali della sicurezza con riferimenti alle più comuni voci di costo da considerare nelle tipologie di appalto maggiormente diffuse.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.