Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Longo

Biografia e opere di Angelo Longo

Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 160
È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Una possibile elaborazione a tali domande richiede di riconnettere alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio. Nel corso della storia, infatti, il paesaggio alpino è emerso come prodotto delle attività umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilità sostenibile. Attraverso l'analisi di alcune “pratiche di territorio” in Trentino, il volume evidenzia come l'eccellenza dell'agricoltura di montagna e dei suoi prodotti sia il principale antidoto contro l'omologazione delle attività colturali, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini.
20,00 19,00

Calcolo di solai misti legno-calcestruzzo con il software Floor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 168
Aggiornato alle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Guida teorico-pratica che, con l’ausilio del software (Floor – Solai misti legno-calcestruzzo), affronta l’analisi, la progettazione strutturale e il disegno di solai misti legno-calcestruzzo, in conformità alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7/2019. La parte teorica richiama i concetti generali che stanno alla base dei metodi di verifica della sicurezza, con particolare attenzione per il metodo agli Stati Limite. Vengono successivamente descritte le proprietà fisico-meccaniche dei materiali che costituiscono i solai oggetto del testo: il legno ed il calcestruzzo. Definite la tecnologia costruttiva dei solai misti legno-calcestruzzo, le tipologie di connessione ed individuate alcune soluzioni relative ai dettagli costruttivi, nella guida viene affrontato il metodo di calcolo comprensivo di analisi dei carichi e criteri di progettazione. Ampio spazio viene dedicato alle verifiche agli Stati Limite Ultimi e di Esercizio, seguendo l’approccio proposto dalla CNR-DT 206 R1/2018 e conformemente alle NTC 2018 e all’EC5, tenendo conto degli effetti a breve ed a lungo termine.
55,00 52,25

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 86
Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell'opinione pubblica, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all'ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest'ultimo potrà essere redatto dall'utente con l'ausilio del software CIaSS — Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione. Software incluso.
60,00

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 86
Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l’urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l’uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell’opinione pubblica, a supportare l’adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all’ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l’edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest’ultimo potrà essere redatto dall’utente con l’ausilio del software ClaSS – Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione.
60,00

Opere di sostegno. Muri in cemento armato con contraforti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume tratta la tipologia dei muri in cemento armato con contrafforti. Oltre a fornire una descrizione su aspetti generali e caratteristiche costruttive di questa particolare tipologia di opere, vengono affrontati la verifica e il progetto di muri a mensola provvisti di elementi di irrigidimento, esponendo i principali criteri utili a definire il comportamento di un'opera di sostegno in presenza di contrafforti.
50,00 47,50

Opere di sostegno. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 146
Il presente volume tratta la tipologia dei muri a gravità in calcestruzzo ed altre tipologie affini in terra armata e rinforzata. Per ciascuna tipologia vengono fornite una descrizione degli aspetti generali e delle caratteristiche costruttive, oltre alle indicazioni sugli aspetti manutentivi specifici per ogni particolare tipo di opera do sostegno.
50,00 47,50

Opere di sostegno. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: XI-135
Il volume tratta la tipologia dei muri in pietrame a gabbioni e, oltre a fornire una descrizione sugli aspetti generali, riserva ampio spazio anche alle modalità costruttive, con particolare attenzione alle fasi di posa in opera, assemblaggio e riempimento dei gabbioni, col fine di perseguire una corretta esecuzione dell'opera. Inoltre vengono approfonditi i criteri di predimensionamento, che stanno alla base della corretta progettazione, e gli aspetti inerenti le verifiche di stabilità specifiche per questa particolare tipologia di opere, richiamando anche le recenti prescrizioni normative, oltre che per i criteri di verifica, anche per le nuove modalità di accettazione e controllo dei materiali. Infine, una sintetica trattazione viene riservata ai muri cellulari, noti anche come crib walb, una tipologia di opere di sostegno affine a quella dei muri a gabbioni, caratterizzata anch'essa da una rapida posa in opera e da una elevata flessibilità. È parte integrante del volume il manuale del software "Walls" con la procedura di utilizzo per i muri a gravità in pietrame a gabbioni. Il programma, specifico per l'analisi di questo particolare tipo di opere di sostegno in zona sismica, dispone di un input semplice e intuitivo e consente di ottenere la stampa delle relazioni, impaginate automaticamente, in un formato pratico e conforme a quanto disposto dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni. I disegni esecutivi possono essere esportati in DXF e modificati su CAD esterni.
50,00 47,50

Opere di sostegno. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: XI-210
Il volume fornisce una descrizione degli aspetti generali e delle caratteristiche costruttive di questa particolare tipologia di opere, facendo riferimento alle attuali prescrizioni normative sulla verifica e il progetto, secondo i nuovi approcci progettuali agli Stati Limite Ultimi e di Esercizio. In particolare vengono affrontate le tematiche sulla verifica della capacità portante dei pali di fondazione soggetti a carichi verticali, utilizzando oltre alle formule canoniche, statiche e dinamiche, anche quelle derivanti da correlazioni empiriche con prove in situ e i metodi diretti tramite prove di carico a rottura su pali prototipo strumentati. Ampio spazio viene dato anche alla progettazione dei pali di fondazione soggetti a forze orizzontali, con la verifica di spostamenti orizzontali e rotazioni secondo il metodo di Matlock e Reese (SLE) e la determinazione della forza limite applicabile orizzontalmente sulla testa di un palo con il metodo di Broms (SLU). Infine, vengono richiamati i criteri di progettazione strutturale e verifica delle armature dei pali di fondazione. È parte integrante del volume il manuale del software "Walls", con la procedura di utilizzo per la particolare tipologia di muri trattata. Il programma dispone di un input semplice e intuitivo e consente di ottenere la stampa delle relazioni, impaginate automaticamente, in un formato pratico e conforme a quanto disposto dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
50,00 47,50

Opere di sostegno. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: X-62
La prima parte del volume richiama concetti fondamentali alla base dei metodi di verifica della sicurezza strutturale, con particolare riferimento al metodo agli stati limite, e delinea il nuovo approccio di calcolo per opere geotecniche. Vengono descritte le più frequenti tipologie di opere di sostegno, con ampio spazio al calcolo delle spinte delle terre e alle modalità operative delle verifiche di stabilità. La seconda parte tratta aspetti generali e caratteristiche costruttive dei muri a mensola in calcestruzzo armato, con particolare riferimento alle verifiche delle sezioni secondo gli stati limite ultimi e gli stati limite di esercizio. Abbinato al volume il software "Walls" per la progettazione strutturale e geotecnica di muri di sostegno in zona sismica, specifico per la particolare tipologia di muri di sostegno a mensola in c.a. Il programma è completo di tutte le funzionalità che consentono modellazione, progettazione e verifica con i nuovi metodi di calcolo agli stati limite e dispone di un input semplice e intuitivo. "Walls" consente di ottenere la stampa delle relazioni, impaginate automaticamente, in un pratico formato conforme a quanto disposto dal Capitolo 10 delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni. I disegni esecutivi, completi di armature, possono essere esportati in dxf e modificati su CAD esterni.
70,00 66,50

Sezioni generiche in c.a. Verifica e progetto armature con il software CSECT

Sezioni generiche in c.a. Verifica e progetto armature con il software CSECT

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
CSect è un software specifico per la progettazione di armature e verifica di sezioni in c.a., di forma generica, soggette a presso-tenso flessione deviata, a taglio e a torsione, procedendo sia col metodo agli Stati Limite Ultimi (secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008), che con quello alle Tensioni Ammissibili. Tutte le sezioni, di forma qualsiasi (mono o pluriconnesse), vengono descritte tramite le coordinate dei vertici della poligonale del perimetro della sezione di calcestruzzo. Esistono, inoltre, delle modalità di generazione automatica delle sezioni, che consentono di definire, con estrema facilità, la geometria delle sezioni di forma specifica (rettangolare, a T, ad L, a C, poligonale, ecc.). Ogni sezione può essere sollecitata da più condizioni di carico, costituite dalla terna composta da Sforzo Normale Nz e Momenti Flettenti Mx e My. Inoltre, per le sezioni rettangolari, è prevista anche la verifica a taglio e a torsione. La verifica di resistenza è condotta costruendo, per ogni sezione e per ogni terna di sollecitazioni, un dominio di resistenza, fissando un diagramma limite di deformazione e risalendo alle tensioni corrispondenti, tramite i legami costitutivi non lineari, per ottenere la terna di sollecitazioni ultime, che la sezione può sopportare, e per valutare se lo stato di sollecitazione di calcolo è interno al dominio.
181,50

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Floor è un software, caratterizzato da un input semplice ed intuitivo, specifico per l'analisi, la progettazione, la verifica e il disegno delle armature di solai a nervature parallele, con eventuali sbalzi alle estremità, realizzati in cemento armato, con pignatte di alleggerimento in laterizio o con soletta a getto pieno e soggetti a carichi distribuiti permanenti e sovraccarichi variabili. I solai possono essere realizzati con travetti gettati in opera o prefabbricati, sia del tipo in precompresso che tralicciati. Inoltre, è possibile disporre i travetti prefabbricati singoli o accoppiati. Il calcolo dei solai viene effettuato con riferimento ai carichi permanenti e variabili. Questi ultimi vengono automaticamente disposti in diversa maniera sulle campate, al fine di ottenere i valori massimi delle caratteristiche delle sollecitazioni. L'analisi può essere eseguita sia con il metodo degli Stati Limite, come previsto dalle ultime NTC 2008, che col metodo delle Tensioni Ammissibili. Il software, ai fini del calcolo delle sollecitazioni degli elementi, considera le azioni dovute ai vari carichi verticali, quali peso proprio, carico permanente e sovraccarico variabile, determinando i valori dei massimi momenti positivi in campata, e negativi agli "appoggi", creando un diagramma "inviluppo", che comprende tutte le minime e le massime sollecitazioni in cinque sezioni di verifica.
242,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.