Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

MOG. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro

MOG. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 248
Scopo del presente volume è quello di dare, dopo aver inquadrato il problema sul piano tecnico-giuridico, gli indirizzi essenziali per la stesura di modelli semplificati per l'organizzazione e la gestione della sicurezza (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI), in conformità a quanto previsto dal D.M. 13 febbraio 2014. Il tutto al fine di conseguire la razionalizzazione e l'armonizzazione dell'intera attività aziendale, di definire modalità operative univoche, condivise e ripetibili nel tempo, in modo da tenere sotto controllo i fattori di rischio infortunistico.
38,00

Calcoli rapidi per il progettista

Calcoli rapidi per il progettista

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 240
Vademecum di calcoli rapidi per elementi strutturali in cemento armato, acciaio e legno. Il testo si configura come un manuale tecnico per i professionisti che si occupano di progettazione strutturale di opere in cemento armato, acciaio e legno alla luce della normativa nazionale, D.M. 14 gennaio 2008 (Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) e Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617, ed integrata con l'Eurocodice 5 (UNI-EN 1995-1-2) per le strutture in legno. Il volume ha taglio più pratico che teorico. In apertura sono riportati dei capitoli che contengono nozioni sui materiali da costruzione che sono seguiti da capitoli che trattano le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) e agli stati limite di esercizio (SLE) per le costruzioni in cemento armato, acciaio e legno, con l'inserimento di esempi di calcolo.
35,00

Edilizia privata nella regione siciliana

Edilizia privata nella regione siciliana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 588
Come purtroppo ben noto agli addetti ai lavori, a distanza di quasi tre lustri, il D.P.R. n. 380/2001 (T.U. dell'edilizia) non è stato ancora oggetto in Sicilia di specifico recepimento da parte del legislatore regionale. Inoltre, nonostante i buoni propositi annunciati sin dall'art. 1 della L.R. n. 71/1978, ad oggi non si ha ancora notizia del varo di una organica normativa urbanistica regionale che riordini e soprattutto ammoderni l'impianto disciplinare tuttora basato sulla legge urbanistica nazionale n. 1150/1942 con (non tutte) le sue successive modifiche e integrazioni. Anche questa nuova edizione si articola in tre sezioni: la prima, di carattere essenzialmente introduttivo, dedicata alla rassegna delle differenti tipologie di intervento edilizio privato e del regime dei titoli abilitativi necessari (o meno) per intraprendere i lavori; la seconda illustra il quadro di riferimento disciplinare, con i necessari richiami al considerevole strumentario normativo incidente nella pratica dei lavori edili; la terza e ultima parte di annessi, contiene infine quello che potremmo definire il materiale di laboratorio e cioè una serie di tavole sinottiche, un utile formulario e il repertorio delle principali fonti legislative di riferimento.
48,00

Solai e coperture in legno

Solai e coperture in legno

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 173
Le strutture in legno offrono una buona resistenza meccanica, un forte potere termocoibente e una buona resistenza al fuoco, se la sezione trasversale degli elementi strutturali non è di dimensioni ridotte. Sotto l'azione del fuoco e raggiunta la temperatura di carbonizzazione, la resistenza e la rigidezza del legno diventano nulle, determinando così la riduzione della sezione resistente degli elementi strutturali. Generalmente si considera che le caratteristiche meccaniche della sezione lignea residua, ovvero quella sezione che non comprende la zona carbonizzata, ad una certa distanza dallo strato carbonizzato non risultano ridotte rispetto alle condizioni standard. Il volume tratta la progettazione strutturale delle costruzioni in legno alla luce del quadro normativo di riferimento, rappresentato in Europa dall'Eurocodice 5 e in Italia dal D.M. 14 gennaio 2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008). Nelle NTC 2008 sono stati introdotti tre capitoli sulle costruzioni in legno, ma questi non risultano sufficienti per la progettazione, e pertanto fanno spesso riferimento a normative di comprovata validità per quanto non espressamente specificato in detta norma.
42,00

Formulario del condominio

Formulario del condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 160
La presenta guida, aggiornata alla legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici), riporta la descrizione dei singoli istituti in materia condominiale, corredati dalla più recente giurisprudenza, e si configura come un valido strumento per amministratori, consulenti, avvocati e coloro che si occupano, anche indirettamente, di condominio di edifici. Le formule proposte riguardano le varie fasi della vita di un condominio, dalla sua costituzione, all'operato dell'assemblea, la nomina dell'amministratore, le spese e la relativa ripartizione, il portiere e le parti comuni. Atti giudiziari, diffide, regolamenti e contratti costituiscono una rassegna agile, completa ed efficiente per offrire lo strumento più adatto per affrontare e risolvere ogni vicenda condominiale. Un'ampia sezione è dedicata alle controversie che possono coinvolgere, a vario titolo il condominio ed i condomini, come le vicende possessorie, le controversie in caso di appalti privati, ovvero di immissioni.
32,00

Piano di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione delle strutture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 98
Il testo tratta il tema della manutenzione delle strutture alla luce della nuova normativa nazionale D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617/2009, che hanno introdotto l'obbligatorietà di allegare al progetto esecutivo il Piano di manutenzione delle strutture. Partendo dall'esame degli aspetti generali della manutenzione nonché degli aspetti legislativi e normativi ad essa legati, il testo approfondisce la redazione dei tre documenti operativi che compongono il Piano di manutenzione delle strutture: manuale d'uso, che contiene le informazioni necessarie a conoscere le modalità di fruizione del bene edilizio, manuale di manutenzione, che si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti dell'opera da realizzare come gli impianti tecnologici e le opere che possono avere conseguenze sulla sicurezza, sulla salute e sull'ambiente. Programma di manutenzione, che prevede per ogni unità tecnologica i controlli da effettuare, la periodicità e le risorse necessarie. Il testo è arricchito da un esempio di Piano di Manutenzione delle Strutture (nuova costruzione in muratura e cemento armato con tettoia in legno), interamente compilato con l'ausilio del software PreManStru, parte integrante della pubblicazione. L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di PreManStru, software per la redazione del Piano di manutenzione delle strutture.
30,00

Consolidamento strutture in muratura

Consolidamento strutture in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 167
Il testo, rivolto a coloro che vogliono approfondire la conoscenza degli edifici in muratura portante - tra cui certamente i professionisti del settore civile - è stato concepito per fornire nozioni base per esaminare le caratteristiche costruttive delle varie tipologie di edifici e per esaminare le possibili insorgenze di quadri fessurativi. In particolare, con riferimento a questi ultimi, è stata focalizzata l'attenzione sulle varie tipologie di lesioni possibili, al fine di capire il motivo della loro presenza ed individuare il criterio degli interventi di consolidamento che si possono eseguire sulla struttura.
35,00

Progettazione e calcolo di impianti di climatizzazione

Progettazione e calcolo di impianti di climatizzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 214
Il testo copre nella parte teorica aspetti essenziali della progettazione degli impianti di climatizzazione come il calcolo dei canali, le trasformazioni dell'aria umida e le macchine per la climatizzazione (ventilatori, compressori, accumulo di ghiaccio, torri evaporative, recuperatori di calore). Lo sviluppo degli argomenti recepisce l'evoluzione della progettazione all'esame del funzionamento degli impianti in condizioni non solo nominali, ma reali. L'utilizzo di software specifico permette di analizzare le relazioni fra le grandezze termotecniche al fine di ricavare le condizioni ottimali di funzionamento dal punto di vista tecnico ed economico.
38,00

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume si propone come una guida per il consolidamento dei solai di legno e si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione della guida è ampiamente dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici.
38,00

Involucro edilizio ed impianti

Involucro edilizio ed impianti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 286
Il volume offre un'ampia panoramica delle principali tematiche inerenti l'uso razionale dell'energia in edilizia ed è pertanto un ottimo spunto per successivi approfondimenti delle singole tematiche analizzate. In apertura la descrizione dei principali parametri di calcolo caratterizzanti l'involucro edilizio, sia nelle componenti opache che trasparenti. Una parte è dedicata all'analisi delle principali tipologie di impianti termici di climatizzazione ed elettrici. Il testo esamina, infine: norme UNI TS 11300-1-2 e principali verifiche di legge da effettuare al variare dell'intervento edilizio (D.M. n. 59/2009); descrizione degli incentivi fiscali esistenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici; energie rinnovabili e titoli energetici; esempio di calcolo conforme alle UNI TS 11300-1-2 con l'indicazione dei parametri economici utili a valutare la bontà di un investimento di riqualificazione energetica di un edificio.
39,00

Unioni aste in legno

Unioni aste in legno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 189
Questo volume, unitamente al software VUAL che è parte integrante della pubblicazione, si propone come una guida sistematica per le verifiche delle principali tipologie di unioni di aste in legno nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008. Il volume si apre con la trattazione dei collegamenti tradizionali o di carpenteria lignea (collegamento a dente semplice normale; collegamento a dente semplice arretrato; collegamento a dente doppio; collegamento a dente semplice rinforzato; elementi di serraggio; generalizzazione del problema). La seconda parte, suddivisa in tre capitoli, è dedicata ai collegamenti meccanici con elementi metallici a gambo cilindrico: I - Calcolo della capacità portante (tipologie e modalità costruttive; comportamento degli elementi metallici; capacità portante di elementi metallici soggetti a carico assiale; capacità portante di elementi metallici soggetti a carico tagliante); II - Valutazione delle sollecitazioni (definizione dei sistemi di riferimento; coordinate di vertici ed elementi resistenti; definizione della posizione dei baricentri; trasporto del vettore S(...) nei baricentri W e G; valutazione delle sollecitazioni); III - Verifiche (verifiche geometriche; verifiche costruttive; verifiche di resistenza; verifiche di deformabilità).
35,00

Guida pratica al nuovo condominio

Guida pratica al nuovo condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 189
Con Legge 11 dicembre 2012, n. 220, recante "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici", è stata introdotta, dopo un iter di discussione protrattosi per più di undici anni, una delle riforme più incisive mai effettuatesi in Italia. Tale revisione ha modificato, oltre nove articoli del Codice Civile e alcune delle sue Disposizioni Attuative. La presente guida, arricchita da copiosa giurisprudenza di merito e di legittimità, affronta, con un taglio sia teorico che pratico tutti gli aspetti che interessano la costituzione, l'amministrazione e la gestione del condominio. Particolare attenzione è dedicata agli obblighi dell'amministratore ed ai rapporti tra quest'ultimo ed i vari professionisti - sempre più indispensabili nella gestione condominiale - come i rapporti con il legale e con l'esperto in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Notevole spazio è dato alla gestione del rapporto di lavoro dipendente con il portiere e degli adempimenti contributivi e fiscali sia dell'amministratore quale datore di lavoro sia degli adempimenti a carico dell'amministratore per la propria gestione contributiva e fiscale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.