Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Quadri elettrici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 120
Guida operativa di Elettro 2.0, software per il calcolo ed il dimensionamento di quadri elettrici per uso domestico o similare. La pubblicazione si rivolge a professionisti (nell’ambito delle soluzioni tecniche di progettazione impiantistica civile) e a studenti (nell’ambito di specifiche discipline d’esame). Elettro 2.0 si presenta con una veste grafica nuova, in linea con i più moderni software, ma soprattutto, grazie al nuovo albero di oggetti e la possibilità di navigare fra le informazioni del progetto con un semplice click, consente all’utente di tenere sotto controllo tutte le fasi della progettazione. L’obiettivo prioritario del software è quello di addivenire alla progettazione in modo semplice e diretto, con un continuo riscontro e controllo tecnico da parte di chi opera: in questo senso, quindi, il software è stato strutturato in modo che tali elementi costituiscano indiscussi punti di forza. Tale caratteristica risulta essere ancora più spinta ed accentuata in una versione full, in cui sono presenti una serie di routine ed applicazioni che facilitano sia la procedura di calcolo che quella di controllo e test dei risultati. Tale aspetto si riverbera anche sulla relazione tecnica, attraverso una serie di informazioni aggiuntive. La versione full è acquistabile separatamente e, in aggiunta alle funzionalità della versione allegata alla presente pubblicazione, riporta: specifiche cavi selezionati; gestione funzionale schema a blocchi; gestione funzionale schema quadro; dettaglio esplicativi codice di posa; prospetto cadute tensione. Elettro 2.0 recepisce le ultime e più recenti innovazioni di settore, amplia la libreria dei cavi e dei dispositivi per il cablaggio dei quadri e, infine, raddoppia il numero di livelli di selettività portandolo a 6. Elementi a corredo del software Elettro 2.0 sono: manuale d’uso contenente una nota teorica sui calcoli elettrici e sulle caratteristiche dei principali dispositivi di protezione; esempi applicativi di impianti per l’edilizia civile e/o assimilabili; appendice tecnico-legislativa.
30,00 28,50

Il degrado e la corrosione negli elementi in c.a. e c.a.p.

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 112
La maggior parte delle strutture in c.a. e c.a.p. costituenti il costruito residenziale e la rete stradale italiana, come quella della maggior parte dei Paesi Europei, sono state costruite con limitate conoscenze nei confronti del concetto di durabilità, facendo i conti con un panorama tecnologico in via di evoluzione e con sistemi costruttivi ancora sperimentali. Una delle più dirette conseguenze, oggi riscontrabili, riguarda fenomeni di degrado legato alla corrosione delle armature metalliche di tali strutture. A tal proposito, si evidenzia come le strutture costruite tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ‘60 siano quelle maggiormente coinvolte da queste criticità a causa di una tecnologia sul c.a.p. ancora non del tutto consolidata e un’incontrollata cementificazione derivante dal boom edilizio di quegli anni. Risulta quindi di fondamentale importanza un’accurata previsione del fenomeno corrosivo delle armature metalliche che, senza dubbio, richiede una buona conoscenza del concetto di durabilità, delle proprietà di trasporto del calcestruzzo e la conoscenza della loro variabilità nel tempo. Il testo si apre con una disamina sul degrado del cls, analizzando i processi chimici che si trovano alla base dei fenomeni corrosivi e passando in rassegna le caratteristiche delle strutture in c.a. e c.a.p. sottolineandone differenze e criticità. Ampio spazio è dedicato rispettivamente alle tipologie e modalità di indagini sui materiali degradati e alle strategie di protezione e prevenzione applicabili fin dalla fase progettuale. La pubblicazione è un utile strumento di lavoro nella valutazione delle problematiche legate al degrado corrosivo, analisi ed interventi su strutture esistenti e per addentrarsi nel mondo del risanamento strutturale. La WebApp inclusa riporta le seguenti utilità: Foglio di calcolo per valutare la riduzione della sezione resistente delle armature, sia per strutture in cemento armato che in cemento armato precompresso, seguendo rispettivamente il modello di corrosione dell’armatura ordinaria che sfrutta la legge di Faraday e quello relativo all’armatura da precompressione con corrosione localizzata perpit. Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
30,00 28,50

ABC della progettazione antisismica. Concetti base ed esempi per una facile comprensione del comportamento strutturale

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 200
Manuale che ha lo scopo di accompagnare il lettore alla comprensione dei concetti fondamentali della progettazione antisismica, indirizzato anche a chi vuole approcciarsi alla materia per la prima volta. I concetti illustrati nel manuale sono accompagnati con esempi pratici, selezionati in modo da poter cogliere l’ordine di grandezza dei risultati numerici. Fra gli argomenti trattati nel manuale ampio spazio è dato ai seguenti argomenti: richiami storici che illustrano i primi approcci con la materia e l’evoluzione della normativa tecnica; descrizione qualitativa del comportamento sismico delle tipologie strutturali fondamentali: strutture in muratura portante e strutture a telaio; modalità di distribuzione delle azioni sismiche in pianta e in alzato degli edifici, con l’esemplificazione di concetti quali baricentro delle masse, delle rigidezze, eccentricità torsionali, ecc.; l’utilizzo del diagramma di spettro elastico. A cosa serve? Come si usa? Può essere utilizzato in modo semplice? Con annessi esempi pratici; concetti base di analisi lineari statiche, analisi modali e analisi cinematiche. Ampio spazio viene dedicato al calcolo manuale semplificato di una ossatura in c.a. con predimensionamento di travi e pilastri e, infine, le tematiche vengono estese anche agli elementi non strutturali e agli impianti. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Fogli elettronici di calcolo (in formato .xls) Periodo oscillatore semplice: consente di calcolare il periodo proprio (e altri parametri) di un oscillatore semplice e/o di strutture equivalenti ad oscillatori semplici. Rigidezza di pareti o pilastri: consente di determinare la rigidezza (flessionale e a taglio) di elementi strutturali quali: pareti, pilastri, colonne, ecc.. Baricentri masse e rigidezze: consente di determinare il baricentro delle masse e delle rigidezze di un sistema di ritti e orizzontamenti costituenti una struttura portante, nonché l’eccentricità relativa. Spettri-NTCver.1.0.3: foglio elettronico distribuito dal CSLLPP che consente di determinare gli spettri di risposta di progetto per i vari stati limite in tutte le zone d’Italia inserite nella mappatura INGV. Esempi applicativi contenuti anche nel manuale. Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile con motore di ricerca.
46,00 43,70

Gli adempimenti di prevenzione incendi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 256
Non sempre è agevole orientarsi tra le innumerevoli disposizioni che caratterizzano gli aspetti della sicurezza e della prevenzione incendi. Per questi motivi la presente pubblicazione si configura come uno strumento di facile consultazione per la trattazione degli argomenti relativi alla prevenzione incendi ed è rivolto ai professionisti, consulenti e tecnici che operano nel settore, compresi gli stessi ispettori dei Vigili del fuoco. Allo stesso modo fornisce utili informazioni anche a coloro che affrontano per la prima volta questa materia, compresi i responsabili delle attività e i datori di lavoro in genere. Gli argomenti trattati sono esposti con chiarezza e nello specifico: sono descritte tutte le procedure previste dal regolamento introdotto dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, che dovrebbe essere applicato in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, anche se non sempre ciò si verifica; sono esaminate le numerose direttive ministeriali emanate per favorire l’adozione di criteri uniformi, i cui principi possono fornire utili elementi di valutazione anche ai professionisti esterni; sono sviluppati gli aspetti riguardanti legislazione, approccio ingegneristico, attività a rischio di incidente rilevante e modulistica da utilizzare obbligatoriamente per istanze, segnalazioni e dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi; sono infine affrontati gli argomenti relativi alla vigilanza ispettiva, alle sanzioni penali e alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro, con l’approfondimento di varie tematiche, talvolta anche controverse, connesse con fatti di rilevanza penale come, ad esempio, l’omessa presentazione della segnalazione certificata di inizio attività o la presentazione tardiva dell’attestazione rinnovo periodico di conformità antincendio. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Normativa di riferimento in materia di adempimenti di prevenzione incendi, coordinata e commentata. Modulistica di prevenzione incendi, relativa alle istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni.
37,00 35,15

Sanare gli abusi edilizi. Gli accertamenti di conformità e di compatibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 138
Tra le esigenze dei professionisti tecnici, liberi professionisti (progettisti, esperti del giudice esecutivo, consulenti tecnici nei procedimenti giudiziali e stragiudiziali) e tecnici degli enti locali, assume rilevanza crescente la regolarizzazione degli abusi edilizi, anche in ragione della loro ampia e articolata nozione giuridica. Infatti, la regolarità urbanistico-edilizia e paesaggistica è condizione indispensabile per poter eseguire legittimamente qualsiasi intervento successivo di per sé legittimo, e non diventare a sua volta abusivo. La sanatoria ordinaria degli abusi edilizi (non per condono) è rigidamente disciplinata dalla normativa con l’istituto dell’accertamento di conformità, disciplina sulla quale interviene continuamente la giurisprudenza, nel suo non facile compito di ricondurre le fattispecie concrete alle fattispecie astratte in un dato contesto temporale, anche con interpretazioni che risentono della caratterizzazione delle giurisdizioni (Costituzionale, Amministrativa, Penale). La non facile convivenza tra il diritto positivo (leggi nazionali, regionali e regolamenti comunali), che è stato ed è in continua evoluzione, e quello vivente, di matrice giurisprudenziale, il quale risente della specificità della giurisdizione, determina una situazione dove, pur nella comprensibile differenziazione valutativa, registra orientamenti mutevoli tanto che uno stesso fatto può essere diversamente apprezzato e apprezzabile, anche nel tempo, e cioè nel momento della sua realizzazione e in quello attuale. Il volume offre una disamina sistematica, concisa ma esaustiva sulle sanatorie, esponendo i quadri normativi e concettuali essenziali, su basi giurisprudenziali, con una ricca sezione di approfondimenti per evidenziare possibili profili di criticità e soprattutto offrire spunti argomentativi da sviluppare nella pratica professionale. Il testo è pensato come strumento di lavoro dal taglio necessariamente tecnico-giuridico e pratico e, in questa seconda edizione, è aggiornato con le modifiche apportate al Testo Unico dell’Edilizia dal Decreto Semplificazioni n. 76/2020, convertito dalla Legge n. 120/2020. La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce una banca dati di riferimento con normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza, consultabile attraverso un motore di ricerca (la banca dati sarà aggiornata automaticamente per 365 giorni dall’attivazione della WebApp).
32,00 30,40

Il nuovo carico di incendio. Guida pratica al calcolo del carico di incendio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 172
Manuale teorico-pratico il cui scopo è quello di fornire al tecnico professionista uno strumento utile e di semplice utilizzo per determinare in modo appropriato e consapevole il carico di incendio secondo il metodo indicato dal D.M. 9 marzo 2007 e secondo il metodo proposto dal D.M. 3 agosto 2019 come modificato dal D.M. 18 ottobre 2019 (cd. Codice di Prevenzione Incendi). Nel manuale viene illustrato il calcolo del carico di incendio specifico di progetto attraverso l’utilizzo di fogli di calcolo (disponibili nella WebApp inclusa) che consentono di determinare il carico di incendio secondo i due decreti. Completano il manuale una valutazione analitica dell’andamento dell’altezza libera dai fumi e gas di combustione durante l’incendio (anch’essa supportata da un foglio di calcolo disponibile nella WebApp inclusa) e due appendici che riportano rispettivamente i testi normativi di riferimento e le tabelle con i dati calorimetrici. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Calcolo del carico di incendio specifico di progetto. Relazione tecnica del calcolo secondo il Codice. Fogli di calcolo del carico di incendio secondo il Codice, sia con metodo statistico sia con metodo analitico. Relazione tecnica del calcolo secondo il D.M. 9 marzo 2007. Fogli di calcolo del carico di incendio secondo il D.M. 9 marzo 2007, sia con metodo statistico sia con metodo analitico. Relazione tecnica relativa alla stima della curva RHR secondo il Codice. Fogli di calcolo per la stima della curva RHR con una o due tipologie di materiali e la relativa somma grafica. Foglio di calcolo per la costruzione della curva relativa all’andamento dell’altezza libera dai fumi e gas di combustione durante un incendio. I fogli di calcolo contengono un archivio di oltre 1.500 tipologie di materiali ed è possibile personalizzare il database inserendo ulteriori 200 tipologie di materiali o prodotti finiti. La relazione tecnica in formato modificabile consente di realizzare un documento da poter essere parte integrante del progetto di prevenzione incendi. Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
30,00 28,50

Superbonus 110% e APE convenzionale. Manuale pratico per la verifica del doppio salto di prestazione energetica

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 188
Ti sei mai trovato in difficoltà a redigere un APE oppure è la prima volta che approcci l'argomento? In realtà cambia poco perché il Superbonus del 110% ha introdotto una tipologia di APE particolare: l'APE convenzionale. Vista la responsabilità che c'è dietro la redazione di questo documento è fondamentale che tu sappia come farlo a regola d'arte. Dall'ipotesi dei dati di trasmittanza dell'involucro alla temperatura di funzionamento di impianto termico, alla regolazione, fino all'inserimento dei dati delle pompe di calore (COP, EER, Tol, ecc.). Per questo motivo, dopo migliaia di APE fatti a regola d'arte, l'Autore ha deciso di aiutarti nel redigere l'APE convenzionale scrivendo questo manuale pratico.
38,00 36,10

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato alla legge di Bilancio 2021

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 256
Ristrutturare senza soldi? È il titolo provocatorio di una pubblicazione che si propone come vero e proprio testo unico delle misure di incentivazione per le ristrutturazioni edilizie. La guida, aggiornata alla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) e alle ultime risposte dell'Agenzia delle Entrate e dell'Enea, conduce tecnici, imprese e contribuenti verso la piena conoscenza degli interventi di riqualificazione energetica e delle detrazioni fiscali a disposizione. Le misure di incentivazione, in forma di detrazione di imposta, da diversi anni consentono di migliorare il parco edilizio italiano e hanno portato lavoro e rinnovamento; tuttavia la copiosa attività legislativa determina sovrapposizioni e interferenze tra misure incentivanti e normativa applicabile, tanto da creare a volte confusione o ridondanza per le possibili strade da percorrere. Il testo cerca quindi di stimolare un pensiero critico sui temi energetici e sull'impalcatura normativa propedeutica e necessaria alle istanze di detrazione, in quanto tale ultimo aspetto è imprescindibile per un responsabile e sereno servizio di consulenza e di supervisione. Le recenti soluzioni normative di super-incentivazione e di cessione del credito vengono ampiamente trattate, ma cercando di far comprendere i limiti di un ragionamento del «tutto gratis» - assolutamente fuorviante - e orientando il Lettore verso una visione multidisciplinare propedeutica alla collaborazione sinergica di professionalità differenti. Il glossario e gli strumenti allegati al testo contengono quindi l'utile e coordinato database delle normative, circolari e pareri, espressi in quasi 15 anni di misure fiscali per la riqualificazione edilizia. Sono state trattate criticità termotecniche nelle procedure relative alla pratica di detrazione al 110%, superabili attraverso una responsabile diagnosi energetica e avvalendosi di nuovi metodi di comparazione tra interventi. Il testo è rivolto ai Tecnici, agli Amministratori e ai Privati, e l'utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di consultazione. WebApp inclusa.
38,00 36,10

SketchUp e V-Ray 5 per i progettisti 3D

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 216
Sebbene il mercato presenti sempre nuove alternative interessanti, SketchUp rimane uno dei software più completi per la progettazione edilizia in 3D e in 2D. Il motivo risiede nella sua estrema semplicità e intuitività, dal momento che, attraverso poche lezioni, è possibile capirne il funzionamento; a tali caratteristiche si aggiunge l'estrema facilità di reperire e condividere in rete estensioni, plugin, addirittura progetti interi. La presente pubblicazione si configura come un manuale di aiuto guidato, costituito da semplici passaggi ed esercizi e potrà rappresentare un supporto molto utile ed immediato. Un'ampia parte è dedicata alla costruzione di forme attraverso la tecnica del "push'n'pull", che ha reso celebre SketchUp; oltre a questa verranno illustrate diverse altre tecniche, semplici e innovative, che permettono di velocizzare il lavoro del professionista. Dopo aver imparato le basi del software, verrà dedicato ampio spazio alla creazione di parametri e componenti dinamici senza trascurare gli aspetti della progettazione legati al BIM. Altro obiettivo sarà di trasmettere al lettore le capacità di interagire correttamente con gli altri principali software in commercio. Di grande rilievo avrà una parte, altrettanto approfondita, che consentirà di imparare a personalizzare al massimo software, il che rende SketchUp un programma totalmente flessibile a seconda delle esigenze del progettista. I capitoli finali consistono nella realizzazione di un rendering con il software V-Ray (versione 5), che permette di sviluppare interessanti elaborati foto-realistici. La WebApp inclusa consente di accedere alle esercitazioni disponibili anche negli appositi capitoli della presente pubblicazione.
36,00 34,20

Sicurezza antincendio edifici civili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 188
Guida pratica alla sicurezza antincendio dei condomini e degli edifici civili, indispensabile ausilio per orientare il lettore nella notevole produzione di atti normativi e comprendere appieno il cambiamento epocale nella elaborazione dei Regolamenti di prevenzione incendi in atto: il passaggio dal metodo prescrittivo a quello prestazionale, che rappresenterà lo spartiacque fra il nuovo e il vecchio. Il condominio è il luogo dove avviene oggi il maggior numero di incendi e si registra il maggior numero di vittime. Gli adempimenti richiesti prevedono importanti assunzioni di responsabilità che possono avere risvolti di carattere sanzionatorio o penale. Questa seconda edizione del testo, aggiornata alle norme più recenti, tratta i temi di maggiore interesse per le figure professionali coinvolte: le nuove norme per gli edifici alti: il D.M. 25 gennaio 2019, il D.M. 18 ottobre 2019 (nuovo Codice), il Decreto di allineamento delle R.T.V. (D.M. 14 febbraio 2020) e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.10), sia in relazione alla Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA), che al rifacimento delle facciate e alla organizzazione degli interventi di manutenzione, con esempi e pratici suggerimenti; le autorimesse e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.6); le centrali termiche e il nuovo D.M. 8 novembre 2019; gli ascensori; gli impianti fotovoltaici; gli impianti di condizionamento e il nuovo D.M. 20 marzo 2020. La guida è corredata di figure, tabelle ed esempi sulla compilazione della modulistica necessaria che rendono i contenuti esposti chiari ed efficaci; viene inoltre proposto un esempio completo di GSA del Condominio che può costituire un utile riferimento per il lettore. La webapp inclusa gestisce le seguenti utilità: banca dati con normativa, circolari ministeriali, chiarimenti e linee guida; la banca dati è consultabile attraverso un motore di ricerca e prevede aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della webapp; modulistica di prevenzione incendi; link ai moduli editabili e stampabili disponibili sul sito dei vigili del fuoco; glossario dei termini e delle definizioni. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso a internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
35,00 33,25

Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 263
L’avvento del BIM (Building Information Modeling) rappresenta un’occasione per coniugare il binomio tra le tematiche della sostenibilità e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Il volume è costituito da una prima parte introduttiva che affronta una cronistoria sulle buone prassi del costruire sostenibile in architettura e sull’evoluzione del processo di digitalizzazione dell’ambiente costruito. Un excursus temporale che permette di individuare le motivazione che da un lato hanno portato allo sviluppo di politiche energetico-ambientali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’altro lato l’emanazione di leggi e norme che permettono di standardizzare modelli per la progettazione sostenibile, che permettono di realizzare edifici energeticamente efficienti secondo il target Net ZEB e a minor impatto ambientale mediante l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). In questo contesto l’evoluzione tecnologica, le competenze professionali e lo sviluppo di software risultano essere la chiave di volta per la digitalizzazione avanzata nel settore edile in ambito pubblico e privato. Una seconda parte del testo mostra l’utilizzo di due software BIM, Revit come BIM Authoring e Termolog Epix come BIM Uses. Tramite l’ausilio combinato di tali software è possibile effettuare analisi solare, dell’illuminazione ed energetica oltre che condurre le verifiche sia per gli edifici ad energia quasi zero che per i criteri ambientali minimi. I contenuti descrivono gli strumenti che permettono di sviluppare progetti con un approccio sostenibile a partire dalla fase embrionale del progetto sino alla completa implementazione. Nella terza ed ultima parte, il volume propone due casi studio che affrontano le tematiche della progettazione sostenibile in ambito BIM. Nello specifico il primo caso studio, di edilizia privata, riguarda la progettazione di una nuova costruzione unifamiliare, mentre il secondo caso studio, di edilizia pubblica, vede l’intervento di ristrutturazione di un edificio scolastico. Tramite l’approfondimento dei due casi studio verranno descritti gli approcci adottati per condurre le simulazioni energetiche e le valutazioni ambientali, mediante l’utilizzo dei due software, al fine di illustrare operativamente le metodologie descritte in precedenza nella seconda parte del volume. A conclusione si riportano delle considerazioni sulle criticità affrontate durante l’intero flusso di lavoro e riscontrate nell’utilizzo dei software.
39,00 37,05

Il collaudo statico delle strutture in cemento armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 210
Aggiornata al Testo Unico Edilizia di cui al D.P.R. n. 380/2001, alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e alla relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Guida teorico-pratica, completa e di facile consultazione, che si rivolge a tutti i tecnici collaudatori, siano essi ingegneri o architetti, con lo specifico scopo di fornire indicazioni step by step sulle operazioni di collaudo statico delle strutture di calcestruzzo armato. La peculiarità del testo è quella di guidare il collaudatore nelle proprie attività, identificando step e procedure in relazione ai diversi argomenti trattati e fornendo strumenti di controllo funzionali alla formazione del giudizio del collaudatore stesso. Questa nuova edizione, completamente aggiornata alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa n. 7/2019, è strutturata in argomenti tematici e presenta uno specifico punto di forza: la continuità e la progressione degli argomenti trattati rispetto alle operazioni di collaudo statico. L’obiettivo è quello di coordinare le operazioni di collaudo con il quadro tecnico-normativo vigente. La guida fornisce al collaudatore un quadro completo ed esaustivo sulle procedure, tecniche ed amministrative, sulle prove (siano esse distruttive, semi-distruttive o non distruttive), sugli strumenti utilizzati nelle prove e sulla modulistica, dai moduli di nomina del collaudatore fino al collaudo stesso, nonché diversi esempi e casi pratici: si tratta di una serie di esempi sugli aspetti significativi del collaudo, dalla interpretazione dei risultati sperimentali fino ai controlli di accettazione dei materiali. Contenuti della WebApp: La WebApp è parte integrante della presente pubblicazione e consente di installare i seguenti software per la verifica di accettazione di forniture di calcestruzzo e acciaio: CoC: software per i controlli di collaudo su calcestruzzo ed acciaio ed i relativi criteri; il software, inoltre, gestisce il pacchetto completo di informazioni funzionali alle operazioni di collaudo inclusa una lista di controllo. AnaDat: software per la gestione dei dati e dell’anagrafica di clienti e ditte; il pacchetto è di uso generale e può essere utilizzato non solo dal software CoC ma anche dagli altri software dotati delle funzionalità per l’accesso all’archivio. La WebApp contiene inoltre: Speciale progettazione strutturale antisismica: banca dati con normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza, consultabile attraverso un motore di ricerca. La banca dati sarà aggiornata automaticamente per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.