Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Nastasi

Biografia e opere di Vincenzo Nastasi

Manuale operativo per RSPP. Obblighi e responsabilità del servizio di prevenzione e protezione aziendale. Modalità operative alla luce dell'emergenza SARS-CoV-2

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 120
ll Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (RSPP) è una figura essenziale nel sistema di gestione della sicurezza e salute previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 recante «Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro». La continua innovazione tecnologica, la trasformazione del mondo del lavoro, il rece-pimento di nuove direttive e regolamenti UE da un lato e l'avanzamento della ricerca in materia di sicurezza e salute sul lavoro dall'altro lato, rendono necessario l'aggiornamento continuo della figura RSPP Il Coronavirus responsabile della pandemia del 2020, denominato SARS-CoV-2, ha complicato il compito professionale del RSPP, già di per sé abbastanza oneroso. Questo manuale si propone di dare in modo sintetico una visione unitaria e organica sulle principali modalità operative che la figura del RSPP deve svolgere, nei luoghi di lavoro sia privati che pubblici, anche alla luce della emergenza sanitaria SARS-CoV-2.
28,00 26,60

Manuale sicurezza lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 364
La continua innovazione tecnologica, la trasformazione del mondo del lavoro, il recepimento di nuove Direttive UE da un lato e l’avanzamento della ricerca in materia di sicurezza e salute sul lavoro dall’altro, ha reso necessario l’aggiornamento di un testo tecnico-scientifico che si propone di dare un quadro quanto più possibile esaustivo in materia di analisi e gestione dei rischi in ambito lavorativo, sia pubblico che privato. Il volume si configura come un manuale di formazione ed informazione per tutte le figure coinvolte nel nuovo sistema prevenzionale ed è così strutturato: Parte I (Introduzione al nuovo testo unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori); Parte II (Nuovo approccio prevenzionale. Valutazione dei rischi. Rischi inerenti la salute e la sicurezza); Parte III (Sicurezza nei cantieri); Parte IV (Rischi trasversali). Il testo fornisce, nel rispetto del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza dei Lavoratori (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii.), indicazioni di carattere normativo, tecnico e gestionale, per i soggetti coinvolti, quali: datori di lavoro, dirigenti, preposti, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), tecnici, consulenti, progettisti ed operatori della sicurezza in genere. Approfondisce, inoltre, gli strumenti normativi e tecnici rivolti ai vari soggetti del sistema prevenzionale. Questa nuova edizione è stata aggiornata, tra l’altro, con alcune indicazioni essenziali per una corretta gestione della sicurezza relativamente a: telelavoro, smart working (lavoro agile), attività del personale della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, ciclofattorini rider, Industria 4.0 e robot, cobot ed esoscheletri. La WebApp con aggiornamento automatico è parte integrante della presente pubblicazione e consente di accedere alle seguenti utilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Normativa di riferimento in materia di sicurezza e salute sul lavoro; Schemi di modelli per la gestione della sicurezza; Approfondimenti e utilità; Principali termini e definizioni presenti nel D.Lgs. n. 81/2008; Problematiche relative ai nuovi rischi emergenti; FAQ (risposte alle domande più frequenti); Test base / Test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento).
47,00 44,65

Guida alla valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 264
Per la frequenza dei terremoti che storicamente hanno interessato il suo territorio, l’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico del mediterraneo. La sua sismicità è legata alla particolare posizione geografica, situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La cultura e la giurisprudenza della sicurezza e della salute sul lavoro si sono interrogati a lungo sul contenuto oggettivo della valutazione dei rischi, arrivando oggi a configurarlo in modo univoco in termini di dinamicità e di omnicomprensività. Di contro, ancora oggi capita di riscontrare nei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) l’assenza della valutazione del rischio sismico. A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 che hanno interessato l’Emilia Romagna e marginalmente la Lombardia e il Veneto, una delle aree più importanti dal punto di vista produttivo del nostro Paese è stata sottoposta ad ingenti danni a persone tra cui lavoratori, immobili, attrezzature e impianti. Tali fenomeni si sono riproposti anche con una certa drammaticità, con gli eventi sismici del 2016 e del 2017, che hanno colpito alcune aree del centro Italia. Lo scopo di questa guida è quello di fornire a datori di lavoro e soggetti del sistema prevenzionale previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. (RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS) un metodo semplificato per la valutazione del rischio sismico da applicare a tutti i luoghi di lavoro (privati e pubblici), con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI) che spesso si trovano sprovviste di competenze tecniche adeguate. Il metodo ad indice proposto non va confuso con le verifiche di adeguamento sismico degli edifici (prescritte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni) che sono di competenza di tecnici specialistici a cui il Datore di Lavoro si può rivolgere nei casi di maggior criticità. Dalla valutazione del rischio sismico, per ogni luogo di lavoro si può desumere il livello del rischio che dipende essenzialmente da tre fattori: pericolosità sismica del sito, vulnerabilità degli edifici ed esposizione, che tiene conto delle possibili perdite di vite umane e dei danni economici e ambientali. Le informazioni riportate nella guida sono utili per integrare il DVR e per redigere le specifiche procedure di intervento in caso di emergenza sismica, con una opportuna integrazione dei Piani di Emergenza ed Evacuazione, prevedendo le opportune azioni di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
35,00 33,25

Organizzazione, gestione e controllo imprese edili

Organizzazione, gestione e controllo imprese edili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 278
Nel testo vengono esaminati tutti i reati previsti, ad oggi, dal D.Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.ii.: reati con la pubblica amministrazione; abusi di mercato, reati societari; reati di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti; delitti di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene; ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio; reati informatici; reati ambientali, ecc.. La finalità del volume è quella di dare indicazioni essenziali per la predisposizione efficace di un MOG 231, specifico e pertinente per ciascuna azienda, fornendo, anche, alcuni esempi applicativi inerenti le piccole e medie imprese (PMI) nel settore delle costruzioni.
35,00

MOG. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro

MOG. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 248
Scopo del presente volume è quello di dare, dopo aver inquadrato il problema sul piano tecnico-giuridico, gli indirizzi essenziali per la stesura di modelli semplificati per l'organizzazione e la gestione della sicurezza (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI), in conformità a quanto previsto dal D.M. 13 febbraio 2014. Il tutto al fine di conseguire la razionalizzazione e l'armonizzazione dell'intera attività aziendale, di definire modalità operative univoche, condivise e ripetibili nel tempo, in modo da tenere sotto controllo i fattori di rischio infortunistico.
38,00

La sicurezza negli impianti

La sicurezza negli impianti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 534
Il volume è un manuale per progettisti, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP) ai sensi del D.Lgs. n.?81/2008 e s.m.i. (Testo Unico Sicurezza Lavoro) come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 106/2009, installatori e utenti degli edifici civili e industriali. Il manuale fornisce indicazioni essenziali per una corretta progettazione, costruzione e gestione degli impianti tecnologici a servizio degli edifici, nonché per le attrezzature di lavoro, presenti o incorporate negli ambienti di lavoro, di cui all'allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.