Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziano Castello

Biografia e opere di Graziano Castello

CTU e CTP secondo gli Standard IVS. Le competenze di valutazione immobiliare del consulente tecnico secondo gli standard internazionali

CTU e CTP secondo gli Standard IVS. Le competenze di valutazione immobiliare del consulente tecnico secondo gli standard internazionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 230
Questo volume sintetizza le competenze tipiche dell’attività di Consulente tecnico d’ufficio e di parte. Il Consulente, quando è chiamato a dirimere delle controversie, infatti, assolve a un doppio incarico; da una parte egli ha l’incarico di consulenza vera e propria il cui compito specifico è quello di esprimere un parere su un problema o su una vertenza che possa aiutare il committente o più facilmente il Giudice ad assumere una giusta decisione; dall’altra troviamo l’attività di esperto, il cui compito, invece, è quello di quantificare in denaro quanto connesso con il problema o la vertenza. Nella letteratura di settore si trovano, spesso, testi dedicati a un argomento o all’altro. In questo testo, invece, abbiamo tentato la sintesi dei due mondi riferendoci, per quanto attiene gli aspetti di valutazione, a quanto ormai si muove in modo deciso nelle valutazioni per conto delle banche, dove ormai l’adesione agli standard internazionali di stima è prevista da una direttiva UE e non è più possibile eluderli. Nel campo delle consulenze ancora non vige alcun obbligo di rispetto dei predetti standard, tuttavia alcuni tribunali d’avanguardia hanno già cominciato ad accettare solamente stime eseguite con gli IVS (International Valutation Standards) e c’è da scommettere che in breve tempo l’obbligo di adesione agli standard sarà esteso per norma anche alle CTU e alle esecuzioni immobiliari. Nel cercare di avvicinare il Consulente tecnico agli standard abbiamo fatto riferimento agli IVS originali tradotti in italiano, alle linee guida ABI e alle norme UNI 11558 e 11612 che rappresentano, di fatto, gli standard estimativi da utilizzare in Italia. Ci siamo preoccupati, inoltre, di fornire la sintesi di tutti quegli aspetti disciplinari che normalmente non sono affrontati, cercando di fornire le basi minime per comprendere quale sia il reale framework disciplinare della materia e comprendere così al meglio la nuova filosofia di stima. Non mancano, poi, alcuni esempi chiave per comprendere meglio i passaggi operativi.
37,00

Stima dei beni residenziali

Stima dei beni residenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 325
Il testo impostato come guida teorico-pratica, si propone fornire la conoscenza e la comprensione degli elementi teorici fondamentali e anche la padronanza degli strumenti essenziali per eseguire valutazioni di immobili nell’ambito residenziale, in base a MCA e DCA, metodi tipici del livello valutatore di base. Il tutto in piena conformità a quanto previsto dagli Standard Estimativi Internazionali o IVS (International Valuation Standards). La guida è indirizzata a professionisti Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti agrari, Agenti immobiliari e chiunque altro possa eseguire perizie vuole dare – attraverso anche degli esempi – delle indicazioni pratiche su come eseguire le stime aventi destinazione residenziale. Il testo parte da una breve analisi di tutti i concetti fondamentali necessari a capire in cosa consistano davvero le stime eseguite secondo gli IVS rispetto alle stime tradizionali. Dopo aver descritti gli standard estimativi nei loro aspetti più importanti rispetto alle stime tradizionali la guida affronta la stima dei beni di tipo residenziale per Market Comparison Approach (MCA) attraverso l’esecuzione di un esempio pratico e con la spiegazione fase dopo fase. Saranno, poi, affrontate le stime – sempre nel rispetto degli IVS – relative al Sistema di Stima e al Sistema misto. Attraverso il Direct Capitalization Approach (DCA) sarà, infine, affrontata la stima sempre di un bene residenziale e in particolare la corretta ricerca del NOI (Net Operating Income) e quella precisa del tasso di capitalizzazione in modo da poter effettuare il calcolo del valore di stima. Il percorso didattico del testo si connota per l’alto valore scientifico e la profondità di analisi dei concetti trasmessi ai lettori.
37,00

Esecuzioni immobiliari

Esecuzioni immobiliari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 295
Il testo è principalmente rivolto all'esperto del giudice, il quale essendo estraneo per formazione professionale alle procedure legate alle "vendite forzate" è sicuramente colui che ha più necessità di conoscere gli aspetti normativi. Occorre, tuttavia, anche precisare che gli esperti in valutazione sono soliti utilizzare i moderni standard internazionali di stima (IVS) solo per le perizie richieste dalle istituzioni finanziarie: sia perché in questo campo comincia a esserci già una nutrita letteratura e sensibilità di merito e sia perché le stesse istituzioni finanziarie tendono a rivolgersi a esperti qualificati. Nel campo delle aste giudiziarie, invece, nonostante una recente e, peraltro, proficua riforma procedurale il problema degli standard di valutazione ancora non è stato adeguatamente affrontato. La riforma per quest'aspetto si è addentrata soltanto su questioni che prima erano completamente rimesse alle richieste formulate dal giudice dell'esecuzione come quelli della cosiddetta due diligence, vale a dire l'analisi degli aspetti di regolarità edilizia, urbanistica, catastale e i vincoli esistenti sul bene che, comunque, non saranno cancellati dalla stessa procedura. Per ciò che attiene agli aspetti di valutazione, invece, la legge rimanda, come accadeva nel passato, direttamente all'esperienza del perito quasi come se l'assimilazione degli standard internazionali fosse un dato di fatto.
35,00

Manuale operativo degli standard di stima immobiliare

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 352
Questo agile testo dedicato agli standard internazionali di valutazione immobiliare è una sorta di codice base pratico, da utilizzare operativamente nella professione di estimatore di beni immobili. Gli argomenti affrontati sono la Market Comparison Approach (MCA), il sistema generale di stima (SGS) e la stima per apprezzamenti e detrazioni (SAD) tutti applicati al maggior numero di tipologie estimative possibile e sicuramente tutte le più utilizzate. Sono inoltre sviluppati come si conviene anche gli standard di stima relativi all'approccio reddituale e al costo, anche questi riferiti al maggior numero di tipologie possibili. Ogni stima non è semplicemente descritta come un caso pratico, ma è seguita passo dopo passo spiegando la logica di ogni scelta operata, in modo che il professionista possa facilmente apprendere la metodologia e applicarla ai suoi specifici casi.
40,00 38,00

Stima dei beni produttivi

Stima dei beni produttivi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 334
Il presente testo rappresenta il secondo volume di una triade dedicata ai metodi e applicazioni di stima dei beni immobiliari e dei diritti reali che ne conseguono. Il presente volume è dedicato ai "beni produttivi", vale a dire gli asset destinati, per vocazione o per scelta, alla produzione di altri beni. I beni immobiliari produttivi, possono essere sia naturali e sia antropici e la loro caratteristica essenziale è quella di essere - a sua volta - strumento produttivo e, quindi, come tali il loro valore è linearmente legato al reddito derivante dalla produzione che si riuscirà a ottenere. I beni produttivi hanno, in ogni caso, anche un valore puramente immobiliare dipendente dal rapporto di complementarietà tra bene e oggetto produttivo e dal livello di fungibilità del bene medesimo. L'intento è di dare al valutatore professionista sia un bagaglio disciplinare istituzionale originale e rigoroso al tempo stesso e sia un bagaglio pratico per affrontare i vari casi che egli dovrà risolvere. La materia estimativa è, infatti, oggi diventata oggetto di notevole interesse culturale e va lentamente avvicinandosi all'economia, della quale - pur rappresentando una disciplina distinta - ne costituisce entità parallela con la quale ha un continuo scambio d'informazioni.
35,00

Il nuovo estimo. Metodi e standard di stima immobiliare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 357
Manuale pratico di estimo vuole avvicinare il lettore alla attuale ed impellente logica degli standard internazionali e alla cosiddetta "best practice", riconoscendo agli standard gli indubbi meriti che hanno circa l'evoluzione del ruolo del valutatore. In allegato il cd rom con il programma di stime e comparazioni, di facile utilizzo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.