Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Muri di sostegno

Muri di sostegno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 424
Il testo costituisce una disamina dei metodi e delle procedure da utilizzare per il dimensionamento delle opere di sostegno e per le verifiche di stabilità delle terre. Sono illustrati i criteri di calcolo e verifica dal punto di vista prettamente teorico e, quindi, l'utilizzo nel caso pratico di progettazione con riferimento sia agli stati limite di equilibrio come corpo rigido che geotecnico nonché per lo stato limite strutturale. Il software OSO (Opere di SOstegno), parte integrante della pubblicazione, è in grado di progettare strutture di calcestruzzo armato allo stato limite ultimo sia in condizioni sismiche che non, ed effettua le verifiche allo stato limite ultimo del complesso opera-terreno, anche in questo caso, sia per condizioni sismiche che statiche.
49,00

Interventi edilizi

Interventi edilizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 158
Al processo di riforma legislativo in tema di semplificazione e trasparenza dei procedimenti amministrativi avviato oltre due decenni or sono dalla famosa Legge n. 241 del 1990 fanno da contraltare, nella specifica disciplina dell'edilizia, da un lato, la parallela proliferazione, da molti giudicata a volte incontrollata, di disposizioni normative nazionali (spesso di derivazione comunitaria) e regionali (per effetto, queste ultime, della riforma in senso federale dello Stato) o regolamentari (nell'ambito della potestà attribuita ai comuni dall'articolo 3 del D.Lgs. n. 267/2000); dall'altro, le sempre minori risorse economiche e professionali a disposizione degli enti locali.
30,00

Calcolo e verifica di solai e coperture in acciaio

Calcolo e verifica di solai e coperture in acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 137
Il volume esamina l'argomento delle costruzioni in acciaio, con riferimento al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" e alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 "Istruzioni per l'applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni". Si approfondisce il tema dei solai realizzati con profilati metallici, il cui uso inizia con la rivoluzione industriale nella seconda metà dell'Ottocento, e tutt'oggi spesso utilizzati in edifici con struttura portante in acciaio o in vecchi edifici come opere di ristrutturazione. Proprio per questo motivo il volume esamina nello specifico il modo di intervenire nelle costruzioni esistenti, la cui sicurezza in Italia è un problema di fondamentale importanza sia per la vulnerabilità sismica che per il valore storico-architettonico-artistico-ambientale di gran parte del patrimonio edilizio esistente. Il testo si articola in quattordici capitoli, la prima parte del testo è dedicata alle caratteristiche dell'acciaio, ovvero alla sua composizione chimica, ai prodotti siderurgici, alle prove che vengono effettuate per la caratterizzazione del materiale, ciò si è ritenuto doveroso perché una buona progettazione dipende anche dalla conoscenza del materiale. Il presente volume contiene inoltre i sagomari dei profilati: IPE, HEA, HEB, HEM, tubi in acciaio a sezione quadrata e rettangolare, dai quali è possibile ricavare molteplici informazioni.
42,00

Rischi da esposizione ad agenti chimici e biologici

Rischi da esposizione ad agenti chimici e biologici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 174
La metodologia di valutazione del rischio chimico, cancerogeno e mutageno nei laboratori di ricerca esaminata nel volume trae spunto dalla pratica applicazione delle linee guida del Centro Interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" in materia di tutela della salute e della sicurezza degli operatori delle Agenzie di Protezione Ambientale, pubblicate nel settembre 2011. Analogamente, per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti biologici, è stata trattata la metodologia elaborata da ARPA e INAIL Liguria al fine di fornire al valutatore uno strumento operativo per affrontare anche questa tipologia di valutazione dei rischi. Con riferimento al rischio biologico, sono stati contemplati sia il caso delle attività che prevedono "l'uso deliberato", o intenzionale, di agenti biologici, che quello da cui deriva un'esposizione non intenzionale, quindi "potenziale" agli agenti. Entrambe le metodologie illustrate, partendo dall'analisi della realtà dei laboratori didattici e di ricerca, possono comunque essere utilizzate in linea generale, con i necessari adattamenti del caso, per le specifiche valutazioni dei rischi in questione, in riferimento a qualsiasi lavoratore che viene a contatto con agenti chimici e/o biologici potenzialmente pericolosi.
28,00

Guida agli interventi per il risparmio energetico negli impianti elettrici

Guida agli interventi per il risparmio energetico negli impianti elettrici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 198
La guida fornisce un approccio metodologico ad un problema complesso quale l'energy audit, approfondendo un aspetto attualmente trattato in modo molto superficiale da tutti i testi tecnici presenti in letteratura: i consumi delle utenze elettriche. La multidisciplinarità di un audit energetico obbliga inevitabilmente un tecnico a confrontarsi con realtà tecniche non sempre vicine alla propria preparazione, pertanto si intendono fornire strumenti minimi chiari per la comprensione dei problemi elettrici ed illuminotecnici, che consentano agli energy auditor, oltre che ad arrivare ad una comprensione dei problemi e dei fenomeni, un interfacciamento con le professionalità impiantistiche per la progettazione, ristrutturazione o riqualificazione energetica del sistema edificio-impianti. La liberalizzazione del mercato dell'energia impone un approfondimento dell'aspetto tariffario e delle modalità da seguire per affrontare uno studio di convenienza economica per migrazione di carichi in diverse fasce orarie e tipologia di tariffe da ricercare. Nella guida sono riportati due esempi pratici di audit energetico, uno orientato esclusivamente al contenimento dei consumi energetici, l'altro alla analisi delle utenze elettriche ed alla rimodulazione di carichi e sistemi tariffari.
30,00

DVR procedure standardizzate imprese edili

DVR procedure standardizzate imprese edili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 262
Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 sono state finalmente introdotte nel nostro ordinamento le procedure standardizzate previste dalla Commissione Consultiva Permanente per la redazione del documento di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, con la conseguente decadenza dell'opportunità, consentita dal Testo Unico fino al 31 maggio 2013, di avvalersi della prassi dell'autocertificazione. Il presente volume è una guida per la redazione del documento di valutazione dei rischi mediante le procedure standardizzate il cui utilizzo viene previsto dalla normativa soltanto nelle aziende di piccole dimensioni, fino ad un massimo di 50 addetti occupati. L'obiettivo è di rendere semplice e agevole la redazione del documento di valutazione dei rischi mediante le procedure standardizzate in riferimento al caso specifico delle imprese edili.
35,00

DVR procedure standardizzate studi professionali

DVR procedure standardizzate studi professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 181
Valutazione dei rischi per uno studio professionale mediante procedura standardizzata. Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 sono state finalmente introdotte nel nostro ordinamento le procedure standardizzate previste dalla Commissione Consultiva Permanente per la redazione del documento di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, con la conseguente decadenza dell'opportunità, consentita dal Testo Unico fino al 31 maggio 2013, di avvalersi della prassi dell'autocertificazione. Il presente volume è una guida per la redazione del documento di valutazione dei rischi mediante le procedure standardizzate il cui utilizzo è previsto dalla normativa soltanto nelle aziende di piccole dimensioni, fino ad un massimo di 50 addetti occupati. L'obiettivo è di rendere semplice e agevole la redazione del documento di valutazione dei rischi mediante le procedure standardizzate in riferimento al caso specifico degli studi professionali.
35,00

Strutture in muratura. Le catene nel consolidamento

Strutture in muratura. Le catene nel consolidamento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 158
Il volume, aggiornato alla normativa più recente, presenta tecniche di impiego e modalità di calcolo di tiranti in acciaio per il consolidamento strutturale di costruzioni in muratura e propone interventi di miglioramento strutturale, così come previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 gennaio 2008, al fine di rendere più sicure le costruzioni e di provvedere alla prevenzione rispetto ai tre modi di rottura: meccanismo di facciata; meccanismo di parete per flessione; meccanismo di parete per taglio. Gli interventi di miglioramento strutturale analizzati hanno il vantaggio di non essere invasivi e di essere poco costosi, sicuri, reversibili e controllabili. Per ogni modo di rottura individuabile nella struttura muraria vengono illustrati i criteri per il progetto delle sezioni resistenti dei cavi, le verifiche da effettuarsi sia nella muratura che nei cavi e le modalità tecnologiche di intervento. Il volume è rivolto ad una utenza che opera nell'ambito del consolidamento delle strutture murarie: liberi professionisti, enti pubblici (Genio Civile, Soprintendenza per i beni Culturali ed Ambientali, etc.). L'acquisto del presente volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la verifica a ribaltamento dei muri di facciata e per il progetto dei cavi finalizzato alla prevenzione dei modi di collasso a flessione e a taglio, nel rispetto della normativa vigente.
44,00

Minieolico

Minieolico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 261
In un momento storico di difficoltà economica, l'eolico ha superato nel 2012 la soglia dei 250 GW di potenza istallata, l'Europa ha raggiunto i 100 GW e in Italia la potenza installata ha superato gli 8 GW. Andando ad analizzare nel dettaglio il settore degli impianti micro e mini eolici, la potenza installata a livello mondiale è di circa 500 MW. Nel nostro Paese, tale valore è pari a circa 21 MW. Purtroppo, il settore deve spesso fare i conti con la stessa diffidenza e disinformazione dedicate agli impianti di grande taglia ed al loro impatto sull'ambiente. Se è vero che alcuni impatti del mini e micro eolico sono, solo per alcuni versi, simili a quelli degli impianti di grande taglia, è però doveroso ricordare gli innumerevoli benefici. L'obiettivo del volume è fornire le informazioni indispensabili per affrontare complesse tematiche tecniche, ambientali, economiche e normative. Nella prima parte sono analizzati i temi di interesse generale, la tecnologia e la "risorsa eolica". Nella parte centrale sono definite le fasi di sviluppo di un impianto: dalle attività iniziali fino alla progettazione ed alla definizione degli impatti potenziali e delle opere di mitigazione. Un capitolo specifico è dedicato alla valutazione delle potenzialità in ambito urbano. Non meno importante è la presentazione della normativa e delle procedure autorizzative.
30,00

Il nuovo condominio

Il nuovo condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 157
Le novità introdotte dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, sono numerose e per molti versi di non semplice attuazione. La vita di condominio di milioni di italiani subirà cambiamenti radicali. Tra le novità di rilievo per la figura dell'amministratore l'obbligatorietà della nomina quando i condòmini sono più di otto, l'ipotesi di polizza di R.C. professionale su richiesta dell'assemblea, passaggio di consegne senza ulteriore compenso, carica annuale con rinnovo tacito, chiarezza nella presentazione del preventivo all'atto della nomina o rinnovo. Inoltre, sono previsti diversi requisiti morali pena la decadenza dall'incarico: assenza di precedenti reati contro il patrimonio, non deve essere stato sottoposto a misure di prevenzione e non deve risultare protestato. Possesso di requisiti professionali. Novità anche in materia di accesso agli atti, animali domestici, antenne, consiglio di condominio, contabilità, conto corrente condominiale, delega, modifica delle destinazioni d'uso delle parti comuni, distacco dall'impianto centralizzato e impianti di energia da fonti rinnovabili esclusivi. Cambieranno le regole per le innovazioni, i lavori su parti esclusive, mediazione e morosità e decreto ingiuntivo. Significative e di rilievo le novità introdotte in materia di procedure concorsuali. Questo manuale fornirà al lettore gli strumenti per comprendere la portata della riforma e a capire come cambieranno i ruoli del condomino, dell'assemblea e dell'amministratore.
28,00

Travi reticolari in acciaio

Travi reticolari in acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 182
II volume tratta la teoria e la pratica per il calcolo delle travi reticolari in acciaio a maglia triangolare basate sul triangolo indeformabile. I metodi di calcolo utilizzati seguono le indicazioni contenute negli Eurocodici e nelle Norme tecniche per le Costruzioni (Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e Circolare n. 617/2009). La prima parte del volume è dedicata agli aspetti generali dell'acciaio, considerato uno dei più moderni materiali in alternativa al cemento armato, al legno e alla muratura, nell'ambito delle costruzioni civili e industriali. Seguono: una parte dedicata alle applicazioni dell'acciaio nella realizzazione di travi reticolari di copertura; una parte dedicata ai metodi di calcolo delle travi reticolari, da quelli grafici a quelli analitici, fino ai metodi matriciali per il calcolo automatico delle strutture; una parte dedicata alle verifiche a compressione e trazione delle bielle in acciaio secondo le direttive dell'Eurocodice 3 e delle NTC2008 che contengono le indicazioni per l'analisi ed il calcolo delle strutture metalliche civili agli Stati Limite Ultimo e di Esercizio. La parte finale del volume esamina il calcolo automatico delle capriate metalliche, con l'ausilio di Microsoft Excel, attraverso il metodo matriciale detto "degli spostamenti".
35,00

Formulario operativo dei lavori pubblici

Formulario operativo dei lavori pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 472
La pubblicazione è un formulario di modelli necessari per la realizzazione di un'opera pubblica e si pone come un utile strumento di consultazione a fini professionali per tutti i soggetti coinvolti dalla programmazione al collaudo dell'opera pubblica. La modulistica è proposta in ordine temporale rispetto alle varie fasi dell'opera e individua un percorso procedurale cronologico che vede coinvolti: Responsabile Unico del Procedimento, Progettista, Coordinatore per la Sicurezza, Direttore dei Lavori, Collaudatore e Impresa. Ogni singolo modello del formulario riporta l'indicazione del soggetto che deve redigere il documento e il relativo riferimento normativo. Nei modelli sono riportati i verbali, le note e le dichiarazioni necessarie - dalla fase della programmazione alla fase del collaudo - redatte ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii. sino alla legge 17 dicembre 2012, n. 221 e del Regolamento di esecuzione ed attuazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 e ss.mm.ii. sino alla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Il volume riporta, inoltre, 100 siti web di consultazione.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.