Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Manuale pratico sulle accise. Imposte sulla produzione e sui consumi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 480
Nella nuova edizione, oltre a trattare le accise sui prodotti energetici, sull’alcol e sui nuovi microbirrifici, sui prodotti alcolici e sull’elettricità, abbiamo inserito la disciplina delle nuove imposte sul consumo identificate come “Plastic Tax” e “Sugar Tax”. Abbiamo riservato una parte del manuale alle nuove norme per i depositi e distributori privati di carburanti, alle norme sulla circolazione di prodotti ad accisa assolta (e-DAS), sui lubrificanti, sulle agevolazioni relative al gasolio commerciale e infine sul ravvedimento operoso. Riteniamo che, il nuovo Manuale pratico sulle Accise rappresenti ancor più un valido strumento operativo per gestire con efficacia ogni operazione connessa ad un’obbligazione tributaria in materia di accise da parte degli operatori economici del settore quali imprese del settore, aziende del commercio all’ingrosso ed al dettaglio di gasolio, benzina ed energia elettrica, professionisti, tecnici, periti ed ingegneri, commercialisti ed avvocati.
56,00 53,20

Del lavoro subordinato. Studi in onore di Maria Josè Vaccaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 441
«Questo Commentario è nato da un'idea e dallo stimolo di Giuseppe Fauceglia che ne ha suggerito l'impostazione in linea con il Commentario da Lui diretto (Impresa e Società, Pisa, 2017). Ho raccolto i commenti di una serie di amici i quali, salvo due, sono espressione dell'avvocatura della provincia di Salerno e sono espressione dell'Ateneo salernitano ove si sono laureati ed hanno collaborato, a vario titolo ed in diversi periodi, con la prof.ssa Vaccaro. Il desiderio comune a tutti gli Autori di dedicare questo libro a Maria Josè Vaccaro in occasione del suo pensionamento è stata la spinta finale a concludere il lavoro iniziato diversi anni fa. A Maria Josè Vaccaro dunque con affetto da parte di tutti noi.» (Dalla Presentazione di Lorenzo Ioele)
60,00 57,00

Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie innestate nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal marzo 2019 ed in parte già considerate dalla giurisprudenza.
23,00 21,85

Il codice antimafia riformato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXII-306
Non sfugge alla perdurante instabilità normativa il Codice antimafia, introdotto dal d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, già sensibilmente modificato dalla l. 16 ottobre 2017, n. 161 e ora nuovamente investito dall'ennesimo "pacchetto sicurezza", trasfuso nel d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla l. 1° dicembre 2018, n. 132. Si registra e si consolida una chiara tendenza: l'azione di prevenzione si estende e si sposta dal fronte, tutto sommato contenuto, delle misure personali a quello, in rapidissima espansione, delle misure patrimoniali. Ciò avrebbe dovuto implicare un sensibile irrobustimento delle tutele, sostanziali e processuali, del soggetto proposto e dei terzi interessati, in ossequio al principio di legalità e del necessario rispetto dei diritti fondamentali. Sennonché, se la l. n. 161/2017 si era mossa, sia pure in modo assai parziale, in questa prospettiva, con particolare riguardo alla disciplina processuale, la logica emergenziale fa, invece, da sfondo all'ultimo intervento normativo. Resta, dunque, ancora largamente insoddisfatta l'esigenza di allineare il sistema della prevenzione ai canoni costituzionali e sovranazionali. Il volume ambisce ad offrire una dettagliata analisi critica delle più recenti innovazioni apportate al Codice antimafia, con riguardo ai diversi ambiti interessati dalle novelle, allo scopo di evidenziarne i profili di contrasto con i diritti fondamentali e di risolvere in chiave sistematica le molteplici questioni interpretative poste da un disegno normativo complesso. Per agevolare il lettore, in appendice sono riportati l'indice analitico e l'apparato bibliografico.
37,00 35,15

Procedure di allerta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 87
Il testo analizza le procedure di allerta (in inglese “early warning”) introdotte nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, il quale disciplina tali nuove procedure nel Titolo II, rubricato “Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”, la cui entrata in vigore è fissata per il 15 agosto 2020, così come previsto per l’intera riforma, fatte alcune eccezioni. Nel testo, dopo aver ripercorso le principali tappe giuridiche, di ambito comunitario, che hanno portato all’introduzione nel nostro Paese del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, viene delineata la nuova definizione di crisi d’impresa, unitamente all’individuazione dei nuovi obblighi posti in capo all’imprenditore, nonché agli organi di controllo societario e ai creditori pubblici qualificati, con particolare attenzione ai profili di responsabilità degli organi amministrativi nella fase di pre-crisi. Vengono, quindi, esaminate: le peculiarità delle nuove procedure di allerta, le relative fasi procedimentali, nonché la natura, la composizione ed il funzionamento dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCRI). Infine, nel testo vengono illustrati i vantaggi e le criticità che sembrano destinati ad emergere in fase di applicazione delle nuove procedure di allerta.
13,00 12,35

Processo sommario di cognizione: il «rito» e il «modello»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: X-419
Il procedimento sommario di cognizione ha introdotto un forte elemento di innovazione nella tutela giurisdizionale dei diritti in Italia. Esso, infatti, permette di decidere cause "semplici" sul piano fattuale e giuridico in tempi più brevi di quelli ordinari, grazie alla deformalizzazione dell'istruttoria. Nell'applicazione pratica, a dire il vero, il rito introdotto dal legislatore nel 2009 non sembra avere ancora avuto un impatto nel modificare l'approccio degli operatori forensi al processo civile. Il nuovo rito, in effetti, ispirato ai principi di flessibilità e proporzionalità, per funzionare in modo efficace, richiede collaborazione tra giudice e avvocati e un approccio alle dinamiche procedurali meno formale e maggiormente improntato all'oralità e alla immediatezza. In questo volume, il procedimento sommario viene analizzato sia come "rito", disciplinato dagli artt. 702-bis ss. c.p.c., sia come "modello", nel contesto della semplificazione dei riti operata dal decreto legislativo n. 150 del 2011. Attenzione viene dedicata anche all'art. 183-bis c.p.c. che, dal 2014, consente al giudice monocratico del Tribunale di disporre il passaggio dall'istruttoria ordinaria a quella sommaria nelle cause più semplici. L'analisi giurisprudenziale si affianca all'esperienza giurisprudenziale, con un approccio teorico-pratico, nel tentativo di offrire chiavi di lettura e spunti operativi per un più diffuso utilizzo dell'istruttoria semplificata nella prassi.
46,00 43,70

Codice civile-Codice penale-Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
I Codici coordinati, ammessi ai concorsi del 2015, 2016, 2017 e 2018, offrono efficaci collegamenti redazionali tra le norme all'interno dei codici e nelle leggi complementari più rilevanti, anche con rinvii al diritto romano nel Codice civile e penale, applicano ai collegamenti normativi la tecnica dei "rinvii dinamici", redazionalmente differenziati, a seconda che rimandino a norme in sintonia, a norme in distonia, a norme speciali ed inoltre riportano indici analitici-alfabetici approfonditi che guidano la lettura dei singoli istituti.
220,00 209,00

Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVI-326
Il volume "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" approfondisce le tematiche già espresse sull'argomento ma in parte rese ancora più pericolose per la diffusione di mezzi telematici anche ai più piccini. L'opera, in considerazione del puntuale aggiornamento di Dottrina e Giurisprudenza sul tema, rappresenta un utile strumento di supporto per avvocati e magistrati. Al tempo stesso, raccoglie esperienze di buone prassi che possono aiutare genitori, insegnanti ed i ragazzi stessi. "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" rappresenta un manuale utile per gli insegnanti che già seguono la Piattaforma ELISA (E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo - www.piattaformaelisa.it), nata dalla collaborazione del MIUR con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, alla quale l'autrice ha partecipato per curare gli aspetti giuridici al fine di dotare scuole ed insegnanti di strumenti utili per intervenire in modo efficace sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
39,00 37,05

Diritto dell'imprenditoria sociale. Dall'impresa sociale all'«impact investing»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XXVII-467
L’opera fornisce un esaustivo inquadramento d’insieme del c.d. Diritto dell’Imprenditoria sociale, sotto l’imprescindibile profilo multidisciplinare del diritto privato, amministrativo, tributario ed europeo. L’analisi si concentra, oltre che sui fondamenti teorici, sugli aspetti di disciplina delle imprese sociali, regolate dal recente d.lgs. n. 112 del 2017, ma anche di altre forme di imprenditorialità sociale come nel caso degli enti del Terzo Settore imprenditoriali, degli enti sportivi dilettantistici, delle onlus, delle banche etiche, delle fondazioni bancarie, degli enti imprenditoriali del libro I del codice civile, ecc. Ai confini dell’imprenditoria sociale, poi, sono esaminate anche altre forme di imprenditoria che presentano elementi di differenziazione e similitudine: le società benefit, le start up innovative a vocazione sociale, le imprese culturali e creative, le imprese di agricoltura sociale e, più in generale, la tematica della responsabilità sociale d’impresa e dell’impact investing. Il libro, aggiornato alla legge 11 febbraio 2019, n. 12, è un utile strumento rivolto non soltanto agli studiosi della materia ma anche agli operatori professionali che, a vario titolo, operano nel mondo dell’imprenditoria sociale, cercando di orientarsi tra le molteplici regole e forme giuridiche che il legislatore continua a produrre e disciplinare in tale ambito. Prefazione di Stefano Zamagni.
52,00 49,40

La tutela della salute del lavoratore dopo il Jobs Act

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-350
La presente monografia affronta il delicato tema della tutela della salute del lavoratore nel quadro della legislazione nazionale e comunitaria, con specifico approfondimento sui nuovi rischi (straining, burn-out, mobbing) esistenti nell'ambito del rapporto di lavoro, così come emergono sia alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale che dei modelli organizzativi che vanno affermandosi per effetto dei mutamenti normativi e delle trasformazioni imposte, in particolare, dal Jobs Act. La trattazione è strutturata in tre parti: nella prima, relativa a Diritti della persona, responsabilità dell'impresa e organizzazione del lavoro dopo il c.d. Jobs Act, l'A., dopo aver approfondito il sistema normativo italiano ed europeo di protezione sociale, affronta le implicazioni sulla sicurezza dei lavoratori, dopo un decennio di esperienza applicativa del d.lgs. n. 81/2008, delle misure di flessibilità introdotte nell'ordinamento dai recenti provvedimenti, anche in una prospettiva comparata con altri ordinamenti europei; nella seconda, Organizzazione del lavoro, norme tecniche e tutela del lavoratore in azienda, esamina l'impatto e la portata delle norme tecniche sui modelli organizzativi d'impresa; infine, nella terza e ultima parte, Misure di controllo e sistema sanzionatorio della sicurezza sul lavoro nelle riforme del Jobs Act, affronta i profili di riforma dei servizi ispettivi nell'ambito del regime dei controlli, alla luce delle innovazioni anche in tale campo introdotte dal Jobs Act.
45,00 42,75

Processo penale e regole europee. Atti, diritti, soggetti e decisioni. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XIV-247
Il secondo volume di Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni, integrando quanto già analizzato nel primo, approfondisce le riforme più recenti che hanno modificato natura e caratteri della cooperazione penale internazionale, dal nuovo libro XI del codice di rito all'ordine europeo di indagine penale (00). Con il contributo di alcuni dei migliori esperti in materia (L. Camaldo, A. Diddi, G. Di Paolo, N. Galantini, S. Marcolini, E. Zanetti) l'opera ricostruisce senso e ricadute dell'inserimento del principio del mutuo riconoscimento nel codice di rito, le norme sussidiarie applicabili nei rapporti con l'Unione europea e quelle dettate per i rapporti con gli Stati non appartenenti all'Unione europea in tema di rogatorie, estradizione, effetti delle sentenze penali, trasferimento dei procedimenti. Particolare attenzione è dedicata all'OEI, nella prospettive delle richieste dall'estero e all'estero, nonché con riguardo a taluni specifici atti investigativi disciplinati dall'europrovvedimento (intercettazioni, audizioni in videoconferenza, operazioni sotto copertura).
30,00 28,50

Privacy. Guida alla lettura del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati e del Codice Privacy italiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XVII-256
La protezione dei dati personali (comunemente, ancorché erroneamente, denominata privacy) sarà, per le imprese che ne sapranno cogliere l'opportunità, l'occasione per operare la revisione dei flussi dei dati dentro e fuori l'azienda, e con ciò incrementare la propria competitività e migliorare la propria immagine. Le persone fisiche, per parte loro, matureranno la consapevolezza dei propri diritti (da tutelare e non abusare) ma, soprattutto, incrementeranno la conoscenza dei contenuti ed estensione dei diritti fondamentali della persona, riconosciuti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). In tale contesto l'Opera, aggiornata al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e al provvedimento del Garante n. 467 dell'11 ottobre 2018, contenente l'elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto si pone come elemento di informazione rapida e generale sulla protezione dei dati personali: di rapida consultazione ad uso di tutti coloro – interessati, titolari, contitolari, rappresentanti, responsabili, addetti – che si troveranno a conferire ovvero trattare dati personali e costituire altresì momento di formazione per questi ultimi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.