Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Mazzullo

Biografia e opere di Alessandro Mazzullo

Diritto dell'imprenditoria sociale. Dall'impresa sociale all'«impact investing»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XXVII-467
L’opera fornisce un esaustivo inquadramento d’insieme del c.d. Diritto dell’Imprenditoria sociale, sotto l’imprescindibile profilo multidisciplinare del diritto privato, amministrativo, tributario ed europeo. L’analisi si concentra, oltre che sui fondamenti teorici, sugli aspetti di disciplina delle imprese sociali, regolate dal recente d.lgs. n. 112 del 2017, ma anche di altre forme di imprenditorialità sociale come nel caso degli enti del Terzo Settore imprenditoriali, degli enti sportivi dilettantistici, delle onlus, delle banche etiche, delle fondazioni bancarie, degli enti imprenditoriali del libro I del codice civile, ecc. Ai confini dell’imprenditoria sociale, poi, sono esaminate anche altre forme di imprenditoria che presentano elementi di differenziazione e similitudine: le società benefit, le start up innovative a vocazione sociale, le imprese culturali e creative, le imprese di agricoltura sociale e, più in generale, la tematica della responsabilità sociale d’impresa e dell’impact investing. Il libro, aggiornato alla legge 11 febbraio 2019, n. 12, è un utile strumento rivolto non soltanto agli studiosi della materia ma anche agli operatori professionali che, a vario titolo, operano nel mondo dell’imprenditoria sociale, cercando di orientarsi tra le molteplici regole e forme giuridiche che il legislatore continua a produrre e disciplinare in tale ambito. Prefazione di Stefano Zamagni.
52,00 49,40

Il nuovo Codice del terzo settore. Profili civilistici e tributari (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XX-319
Il 3 agosto è entrato in vigore il nuovo Codice del terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), cuore di un processo di riforma destinato a impattare sull'organizzazione e la vita di 300.000 enti e milioni di italiani. Il Codice presenta elementi di forte innovazione, complessità e criticità. Incide, attraverso modifiche radicali, sulla frammentarietà del quadro normativo preesistente. Ne ridisegna, inscindibilmente, gli aspetti sia civilistici che tributari. La nuova normativa mescola e ridefinisce le aree di confine che separano il c.d. terzo settore, da quello pubblico e da quello privato forprofit. Abroga discipline e sigle che, con il tempo, erano divenute familiari, come nel caso delle vecchie Onlus. Aggiorna la base civilistica del terzo settore e razionalizza il sistema agevolativo fiscale, in materia di imposte dirette e indirette. L'analisi dell'autore segue l'ordine logico del Codice evidenziando gli elementi di collegamento sistemico, soprattutto tra la parte civilistica e quella fiscale, con un costante riferimento ai precedenti normativi e interpretativi che rappresentano l'imprescindibile substrato su cui lo stesso Codice si è fondato. La presenza di numerose schede e dell'appendice normativa agevola la corretta lettura delle principali novità, ivi comprese quelle inerenti il regime transitorio. L'autore, tributarista, esperto del settore e docente in vari corsi di specializzazione, anche presso la Scuola superiore di economia e finanze, è tra coloro che hanno lavorato per il governo alla riforma.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.