Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Livia Pennetta

Biografia e opere di Anna Livia Pennetta

Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVI-326
Il volume "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" approfondisce le tematiche già espresse sull'argomento ma in parte rese ancora più pericolose per la diffusione di mezzi telematici anche ai più piccini. L'opera, in considerazione del puntuale aggiornamento di Dottrina e Giurisprudenza sul tema, rappresenta un utile strumento di supporto per avvocati e magistrati. Al tempo stesso, raccoglie esperienze di buone prassi che possono aiutare genitori, insegnanti ed i ragazzi stessi. "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" rappresenta un manuale utile per gli insegnanti che già seguono la Piattaforma ELISA (E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo - www.piattaformaelisa.it), nata dalla collaborazione del MIUR con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, alla quale l'autrice ha partecipato per curare gli aspetti giuridici al fine di dotare scuole ed insegnanti di strumenti utili per intervenire in modo efficace sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
39,00 37,05

La responsabilità giuridica per atti di bullismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XIII-205
L'allarme dei mass media spesso "urlato" su quotidiani e periodici, non appare particolarmente efficace per far comprendere agli attori (bulli, genitori, insegnanti ecc.) l'estrema gravità del "bullismo" che è considerato ormai un problema di salute internazionale. L'atteggiamento nella valutazione di tali agiti, è spesso superficiale, sì da provocare una semplificazione ed una banalizzazione dei comportamenti devianti, causando conseguentemente la mancata presa di consapevolezza del problema. Spesso genitori ed insegnanti percepiscono il bullismo come una realtà estranea ai propri figli ed ai propri studenti. E, intanto, il bullismo assume atteggiamenti sempre più tecnologici e sofisticati, come nel cyberbullismo, che provocano danni gravissimi alla vittima sino a colpire l'identità della persona. Con questo lavoro si è cercato di guardare al fenomeno con la serietà, e la conoscenza dei suoi risvolti, cercando di dare un quadro complessivo degli aspetti giuridici del diritto civile, penale, internazionale, per dare conto della illiceità dei comportamenti e delle conseguenze che l'Ordinamento ha previsto normativamente per contrastarli. Si è ritenuto dedicare le prime pagine all'indispensabile contributo della scienza psicologica, per far comprendere i meccanismi sottostanti ai comportamenti dei giovani bulli/bulle, per poi concludere le riflessioni con l'indicazione di "buone prassi" e di interventi "di prossimità", per la soluzione dei conflitti nel gruppo, che fanno ben sperare.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.