Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Santise

Biografia e opere di Maurizio Santise

Codice civile, Codice penale, Codice amministrativo e addenda di aggiornamento 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
L'offerta riguarda i tre Codici di Maurizio Santise e Fabio Zunica abbinati all'addenda di aggiornamento 2025. I Codici dal 2015 sempre ammessi al concorso di magistratura ordinario
234,00 222,30

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 2127
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore amministrativo rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un Codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio delle leggi di diritto amministrativo, qui raccolte in modo da formare un vero Codice, rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. La Quinta edizione viene pubblicata in piena pandemia da Covid-19: coerentemente è stata quindi inserita una nuova Parte espressamente dedicata al "Diritto dell'emergenza e Covid-19" che registra le recenti novità intervenute in materia, come ad esempio, il d.l. 22 aprile 2021, n. 52 (Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19). II Codice è inoltre aggiornato al d.l. n. 76/2020 conv. dalla I. n. 120/2020, alla I. 3 maggio 2021, n. 58 e alle recentissime sentenze della Corte costituzionale del 16 aprile 2021, n. 68, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 30, quarto comma, della I. 11 marzo 1953, n. 87, e del 30 aprile 2021, n. 84, che ha esteso "il diritto al silenzio" anche nei confronti della Banca d'Italia e della Consob, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 187-quinquiesdecies del dig. 24 febbraio 1998, n. 58 (T.U.F.).
89,00

Kit Concorso magistratura: Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari-Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari- Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 6262
L'edizione 2021 è ricca di novità utili per i concorsisti tra cui: aggiornamento alle importanti novità fino al 30 aprile 2021 (sentenze della Corte costituzionale del 30 aprile 2021, n. 84); nuovo e più ampio formato per agevolare la lettura; rubriche evidenziate sul taglio dei volumi per individuare velocemente e chiaramente le parti del Codice. I Codici Coordinati ammessi, fin dalla loro prima edizione, ai concorsi per magistratura del 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 mettono a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano rispettivamente il Diritto civile, il Diritto penale e il Diritto amministrativo. I Codici Coordinati rispondono a un'esigenza imprescindibile non solo degli operatori del diritto, ma di tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale i Codici sono riportati alla loro naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nella sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio dei Codici Coordinati e delle leggi complementari ivi contenute rappresentano allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo.
225,00 213,75

Coordinate ermeneutiche 2021. Civile penale amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
185,00 175,75

Coordinate ermeneutiche di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 992
68,00 64,60

Coordinate ermeneutiche di diritto penale 2021

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1248
68,00 64,60

Coordinate ermeneutiche di diritto civile 2021

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1440
68,00 64,60

Diritto e Covid-19

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 688
L'irruzione di un virus invisibile e oscuro ha avuto un impatto straordinario in tutte le branche ordinamentali. Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario e contabile, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti della pandemia da Covid-19. Lo studioso è chiamato ad interrogarsi sul prima e sul dopo. Che conseguenze ha portato il Covid-19 nel nostro ordinamento? Il diritto del futuro sarà lo stesso, cambierà o è già in atto il cambiamento? La frenetica normativa esplosa in questi tempi è solo "diritto dell'urgenza", destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell'ordinamento giuridico? Su questi interrogativi si stende un'Opera divisa in tre Sezioni e composta da 37 capitoli, cui hanno partecipato giuristi e magistrati appartenenti a tutte le giurisdizioni, con il fine di sistemare e ordinare la moltitudine di d.l., d.P.C.M., d.m. ed ordinanze degli amministratori locali, freneticamente intervenuti in pochi mesi. L'Opera si propone di analizzare i cambiamenti che il diritto emergenziale, originato dalla necessità di rispondere con prontezza e velocità alle questioni problematiche derivanti dalla diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale, ha provocato nel nostro ordinamento, offrendo spunti di riflessione, evidenziando criticità e, non ultimo, tentando di fornire una possibile chiave di lettura di istituti e regole che ad esso si sono piegati. L'Opera è dedicata ai medici e al personale sanitario che hanno lottato e lottano contro questo male inafferrabile. Nella prospettiva che un ruolo importante nel superamento della pandemia l'avrà la solidarietà, gli Autori hanno donato i proventi derivanti dai compensi loro spettanti all'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, che si è distinta a livello mondiale nella cura e nella ricerca delle malattie provocate dal Covid-19.
62,00 58,90

Coordinate ermeneutiche. Aggiornamento 2020

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
L’idea di creare un’edizione speciale delle Coordinate ermeneutiche nasce dalla volontà di approfondire il ragionamento giuridico su questioni specifiche, che per la loro peculiarietà non possono trovare adeguato spazio nei manuali generali delle Coordinate Ermeneutiche. L’attenzione, dunque, si focalizza su aspetti speciali delle tre materie (diritto civile, penale e amministrativo), partendo, normalmente, da precedenti giurisprudenziali o legislativi più recenti, per poi ricostruire il complessivo sistema ordinamentale al cui interno si inscrive la peculiare disciplina di riferimento. Su questa scia, quindi, per il diritto civile l’attenzione viene focalizzata sui contratti tipici, come il contratto di vendita e le questioni relative ai vizi del bene, sul leasing, di cui è ancora dubbia l’avvenuta tipizzazione, sulle nullità selettive nei contratti di intermediazione finanziaria, o, con riguardo allo specifico settore delle successioni, sulla natura della divisione ereditaria. Sul versante del diritto penale sono state approfondite specifiche questioni relative a reati di parte speciale o di recente conio, con particolare riferimento alle novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti (si pensi al tema della commercializzazione della cannabis sativa o alla configurabilità della fattispecie di lieve entità), di misure di prevenzione, con le ripercussioni sul principio di legalità, di continuazione, di confisca e lottizzazione abusiva, oltre che di pedopornografia e “revenge porn”. Su quello del diritto amministrativo, si è cercato di approfondire lo specifico tema dei contratti pubblici, crocevia di molteplici problematiche, dell’espropriazione e della dismissione del diritto di proprietà implicita nella richiesta di risarcimento del danno da perdita del bene, del potere discrezionale della p.a. di localizzazione degli edifici di culto, nonché il tema sempre più attuale della tutela dell’ambiente, dell’obbligo di bonifica e del risarcimento del danno ambientale, oltre a specifici aspetti del processo amministrativo (l’annosa questione del ricorso incidentale e del rapporto con il ricorso principale alla luce della recente giurisprudenza della corte di giustizia, nonché il tema dell’eccesso di potere giurisdizionale).
35,00 33,25

Codice civile-Codice penale-Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
I Codici coordinati, ammessi ai concorsi del 2015, 2016, 2017 e 2018, offrono efficaci collegamenti redazionali tra le norme all'interno dei codici e nelle leggi complementari più rilevanti, anche con rinvii al diritto romano nel Codice civile e penale, applicano ai collegamenti normativi la tecnica dei "rinvii dinamici", redazionalmente differenziati, a seconda che rimandino a norme in sintonia, a norme in distonia, a norme speciali ed inoltre riportano indici analitici-alfabetici approfonditi che guidano la lettura dei singoli istituti.
220,00 209,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 2214
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il diritto amministrativo rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo, nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio del Codice di diritto amministrativo rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. Nella quarta edizione sono stati registrati i recenti interventi legislativi e, in particolare, la l. 30 dicembre 2018, n. 145 (che ha modificato il codice del processo amministrativo, il testo unico sulle società a partecipazione pubblica, il testo unico sul pubblico impiego e il codice dei contratti pubblici), il d.lg. 10 agosto 2018, n. 101, che ha modificato il d.lg. n. 196/2003 e il d.lg. n. 33/2013, e il d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla l. 1° dicembre 2018, n. 132, che ha modificato il d.lg. n. 286/1998.
89,00

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 2608
Avere a disposizione una raccolga aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore civile rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale il Codice Civile è riportato alla sua naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nella sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio del Codice Civile e delle leggi complementari rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. L'edizione 2019 registra le recenti novità intervenute e, in particolare, la l. 11 gennaio 2018, n. 4, con cui e stato modificato il codice civile (art. 463 bis "sospensione della successione"), il d.lg. 18 maggio 2018, n. 34, che ha modificato la disciplina delle procedure concorsuali, il d.lg. 21 maggio 2018, n. 62, con cui è stato modificato il Codice del turismo (d.lg. n. 79/2011) ed il Codice del consumo (d.lg. n. 206/2005), 11), il d.lg. 10 agosto 2018, n. 101, con cui è stato modificato il Codice della privacy (d.lg. n. 196/2003), la l. 1 dicembre 2018, n. 132, con cui stata modificata la disciplina dell'usura, la l. 11 febbraio 2019, n. 12 recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, il d.lg. 20 febbraio 2019, n. 15 con cui e stato modificato il Codice della proprietà industriale (d.lg, n. 30/2005). La quarta edizione 2019 del Codice civile presenta, inoltre, l'importante novità della traduzione in italiano delle Fonti del diritto romano riportate nel fascicolo allegato.
89,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.