Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Zunica

Biografia e opere di Fabio Zunica

Codice civile, Codice penale, Codice amministrativo e addenda di aggiornamento 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
L'offerta riguarda i tre Codici di Maurizio Santise e Fabio Zunica abbinati all'addenda di aggiornamento 2025. I Codici dal 2015 sempre ammessi al concorso di magistratura ordinario
234,00 222,30

Kit Concorso magistratura: Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari-Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari- Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 6262
L'edizione 2021 è ricca di novità utili per i concorsisti tra cui: aggiornamento alle importanti novità fino al 30 aprile 2021 (sentenze della Corte costituzionale del 30 aprile 2021, n. 84); nuovo e più ampio formato per agevolare la lettura; rubriche evidenziate sul taglio dei volumi per individuare velocemente e chiaramente le parti del Codice. I Codici Coordinati ammessi, fin dalla loro prima edizione, ai concorsi per magistratura del 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 mettono a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano rispettivamente il Diritto civile, il Diritto penale e il Diritto amministrativo. I Codici Coordinati rispondono a un'esigenza imprescindibile non solo degli operatori del diritto, ma di tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale i Codici sono riportati alla loro naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nella sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio dei Codici Coordinati e delle leggi complementari ivi contenute rappresentano allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo.
225,00 213,75

Coordinate ermeneutiche di diritto penale 2021

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1248
68,00 64,60

Coordinate ermeneutiche. Aggiornamento 2020

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
L’idea di creare un’edizione speciale delle Coordinate ermeneutiche nasce dalla volontà di approfondire il ragionamento giuridico su questioni specifiche, che per la loro peculiarietà non possono trovare adeguato spazio nei manuali generali delle Coordinate Ermeneutiche. L’attenzione, dunque, si focalizza su aspetti speciali delle tre materie (diritto civile, penale e amministrativo), partendo, normalmente, da precedenti giurisprudenziali o legislativi più recenti, per poi ricostruire il complessivo sistema ordinamentale al cui interno si inscrive la peculiare disciplina di riferimento. Su questa scia, quindi, per il diritto civile l’attenzione viene focalizzata sui contratti tipici, come il contratto di vendita e le questioni relative ai vizi del bene, sul leasing, di cui è ancora dubbia l’avvenuta tipizzazione, sulle nullità selettive nei contratti di intermediazione finanziaria, o, con riguardo allo specifico settore delle successioni, sulla natura della divisione ereditaria. Sul versante del diritto penale sono state approfondite specifiche questioni relative a reati di parte speciale o di recente conio, con particolare riferimento alle novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti (si pensi al tema della commercializzazione della cannabis sativa o alla configurabilità della fattispecie di lieve entità), di misure di prevenzione, con le ripercussioni sul principio di legalità, di continuazione, di confisca e lottizzazione abusiva, oltre che di pedopornografia e “revenge porn”. Su quello del diritto amministrativo, si è cercato di approfondire lo specifico tema dei contratti pubblici, crocevia di molteplici problematiche, dell’espropriazione e della dismissione del diritto di proprietà implicita nella richiesta di risarcimento del danno da perdita del bene, del potere discrezionale della p.a. di localizzazione degli edifici di culto, nonché il tema sempre più attuale della tutela dell’ambiente, dell’obbligo di bonifica e del risarcimento del danno ambientale, oltre a specifici aspetti del processo amministrativo (l’annosa questione del ricorso incidentale e del rapporto con il ricorso principale alla luce della recente giurisprudenza della corte di giustizia, nonché il tema dell’eccesso di potere giurisdizionale).
35,00 33,25

Codice civile-Codice penale-Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
I Codici coordinati, ammessi ai concorsi del 2015, 2016, 2017 e 2018, offrono efficaci collegamenti redazionali tra le norme all'interno dei codici e nelle leggi complementari più rilevanti, anche con rinvii al diritto romano nel Codice civile e penale, applicano ai collegamenti normativi la tecnica dei "rinvii dinamici", redazionalmente differenziati, a seconda che rimandino a norme in sintonia, a norme in distonia, a norme speciali ed inoltre riportano indici analitici-alfabetici approfonditi che guidano la lettura dei singoli istituti.
220,00 209,00

Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-1904
Il Codice coordinato di diritto penale giunge alla terza edizione. Nel restare fedele alla sua impostazione originaria, il testo è aggiornato alle ultime novità normative e in particolare: alla legge 8 marzo 2017, n. 34, contenente disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, al decreto legge 1 7 febbraio 2017, n. 13, convertito dalla legge 13 aprile 2017, n. 46, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale, al decreto legge in materia di sicurezza delle città (d.l. 20 febbraio 2017, n. 14, convertito dalla legge 18 aprile 2017, n. 48), alla legge 11 dicembre 2016, n. 236 in tema di delitti di traffico di organo ex vivo, oltre che alla legge 29 ottobre 2016, n. 199 in tema di caporalato e sfruttamento del lavoro. Analogamente sono state riportate anche le recenti declaratorie di illegittimità costituzionale, ad esempio in ordine alla disciplina di cui all'art. 197 bis c.p.p. (Corte cost. 26 gennaio 2017, n. 21) e in tema di alterazione di stato (Corte cost. 10 novembre 2016, n. 236). Anche in questa occasione sono presenti inoltre utili richiami al Corpus iuris civilis curati dal Prof. Cosimo Cascione e dalla dr.ssa Paola Santini, nell'ottica di indagare il significato, il coordinamento sistematico e la prospettiva storica della norma giuridica di riferimento. L'obiettivo di questo Codice infatti è rimasto quello non solo di fornire uno strumento operativo aggiornato e di agevole consultazione, ma anche e soprattutto di provare ad aprire uno sguardo più ampio sul diritto penale, sforzandosi di cogliere i collegamenti, le sfumature e le contraddizioni della disciplina sostanziale e processuale.
80,00 76,00

Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXI-1853
L'incontrollabile frequenza con cui si accavallano nel settore penale le novità normative ha reso necessaria una seconda edizione del Codice coordinato di diritto penale, a distanza di un anno dall'uscita della prima edizione, salutata con stimolante favore dai lettori. Con l'intento di voler fornire uno strumento operativo utile, meditato e di facile consultazione, si è quindi cercato, anche in questa seconda edizione, di predisporre una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore penale. L'obiettivo è rimasto quello di riportare il Codice Penale alla sua naturale essenza, quella cioè di un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli sono letti come parti di un grande progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nelle sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, sollecitato da nuove e continue spinte, di respiro ormai non più solo nazionale. Il testo, impreziosito anche questa volta dai richiami al Corpus iuris civilis curati dal Prof. Cosimo Cascione, è aggiornato ai decreti in tema di depenalizzazione e di sanzioni pecuniarie civili (d.lg, 15 gennaio 2016 n. 7 e 8), alla legge in materia di omicidio stradale (I. 23 marzo 2016, n. 41).
79,00 75,05

Coordinate ermeneutiche di diritto penale. Aggiornamento 2015

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 196
A distanza di un anno dall'uscita delle Coordinate ermeneutiche di diritto penale, salutata con lusinghiero favore, è stato necessario procedere ad un aggiornamento di alcune parti del testo, in considerazione dell'importanza di talune novità normative e giurisprudenziali che nel 2014 e agli inizi del 2015 hanno interessato il diritto penale sostanziale. Le rilevanti modifiche al regime normativo degli stupefacenti, la riformulazione dell'art. 416 ter c.p., l'introduzione del reato di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 c.p.), gli interventi della Consulta in tema di recidiva e alcune significative pronunce della Suprema Corte, spesso a Sezioni Unite, hanno costituito così lo spunto per una rilettura dei temi trattati, operata anche stavolta cercando di non perdere di vista il coordinamento della singola novità normativa o giurisprudenziale con gli istituti tradizionali della disciplina, nella rinnovata convinzione che il diritto penale, come il diritto in generale, costituisce non un fenomeno statico, ma un assetto normativo e interpretativo in continua evoluzione e in stretto collegamento con le molteplici spinte sociali che di volta in volta animano la vita di una comunità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.