Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Subappalto e avvalimento. Tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVI-392
"Subappalto ed avvalimento tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici" è una monografia che affronta contenuti e legami di due istituti, il subappalto e l'avvalimento, alla luce delle novità introdotte, per entrambi gli istituti, dal d.lgs. n. 50/2016 e d.lgs. n. 56/2017 (primo correttivo). "Subappalto ed avvalimento tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici" valorizza quella duplice valenza, in fase di gara ed in fase esecutiva, che rappresenta, ad avviso degli autori, la principale novità nell'assetto giuridico di due istituti, il subappalto e l'avvalimento, fin qui studiati, se non confinati, rispettivamente, nella fase esecutiva l'uno e nella fase di gara l'altro. Nel testo vengono affrontate le principali e più attuali tematiche, come il subappalto e l'avvalimento in relazione all'iscrizione nell'albo dei gestori ambientali, il subappalto "necessario", i controlli in fase esecutiva ed i limiti, legali, anche ai fini antimafia, che assistono la stipula ed esecuzione dei due contratti. Il libro è rivolto ai legali, agli amministratori pubblici ed agli studiosi che si occupano di concessioni ed appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
47,00 44,65

L'equo compenso degli avvocati e degli altri liberi professionisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 66
Il volume intende offrire una analitica lettura della nuova disciplina dell'equo compenso, introdotta dal cd. decreto fiscale, e modificata dalla cd. legge di bilancio 2018, applicabile agli avvocati ed agli altri liberi professionisti. Vengono così esaminati: l'applicazione della nuova disciplina alle convenzioni stipulate tra avvocati e c.dd. clienti forti; le statuizioni dettate tanto in tema di compenso non equo quanto in tema di clausole vessatorie; gli effetti che derivano sia dalla determinazione di un compenso non equo sia dall'inserimento di una clausola vessatoria nella convenzione; la sorte della convenzione stipulata prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina; l'applicazione della nuova disciplina ai liberi professionisti diversi dagli avvocati, alla pubblica amministrazione, ed agli agenti della riscossione. Il volume dedica qualche considerazione anche a talune norme del ed. jobs act del lavoro autonomo e agile, che rappresenta l'immediato precedente, rispetto alla nuova disciplina.
10,00 9,50

Le notificazioni a cura dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XI-192
La Legge 21/01/1994 n. 53 ha riconosciuto agli avvocati la facoltà di notificare da sé gli atti giudiziali e stragiudiziali in materia civile e amministrativa, tramite la posta ordinaria e, più recentemente, la posta elettronica certificata. Il volume è a oggi uno dei più completi manuali dedicati all'argomento, affiancando all'attenta disamina giuridica una non meno importante illustrazione delle modalità pratiche di attuazione della legge. Di particolare interesse per i giuristi pratici, l'ampia trattazione dedicata alla notificazione via PEC, modalità che il processo telematico ha reso sempre più rilevante e fondamentale: la notifica telematica è, perciò, analizzata non solo dal lato attivo ma anche da quello passivo (ossia cosa comporti per l'avvocato ricevere una PEC di notificazione). L'opera non manca di analizzare le ulteriori forme di notifica "in proprio" previste nei codici di rito.
23,00 21,85

lE nuove intercettazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XVII-241
Le nuove intercettazioni sono quelle disciplinate dal d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, che ha ampiamente novellato la disciplina codicistica in materia. Nuove in una duplice accezione del termine: perché dettano una nuova disciplina del procedimento acquisitivo della prova e perché regolano, per la prima volta, l'impiego del captatore informatico, una sofisticata tecnologia che, per le sue smisurate potenzialità operative, non poteva essere ricondotta allo schema normativo tradizionale delle intercettazioni telefoniche o ambientali. In attuazione di una dettagliata legge delega (legge n. 103/2017), il legislatore delegato ha ricercato un accettabile punto di equilibrio fra il diritto di difesa, la tutela della riservatezza dei terzi estranei al procedimento, la libertà di stampa e il diritto di cronaca. Questa operazione non può dirsi riuscita, cosi come la disciplina delle nuove tecnologie appare ancora deficitaria. Si può affermare, senza timore di smentita, che l'intervento legislativo ha deluso le aspettative e ha lasciato irrisolti la maggior parte dei nodi emersi dalla prassi applicativa quasi trentennale del codice di procedura penale. Il volume offre un'approfondita analisi della nuova disciplina, attenta a tutti i nessi sistematici e alle ricadute sui diritti fondamentali, ponendosi l'obiettivo di fornire un compiuto approccio ricostruttivo delle molteplici e complesse questioni interpretative. In appendice sono riportati l'indice analitico, quello bibliografico e i testi normativi.
30,00 28,50

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-1040
Il diritto della prevenzione ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una profonda evoluzione, per effetto della rilevante produzione normativa che costituisce, ormai, un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale, ora ampiamente riorganizzato e raccolto nel "Codice Antimafia" (d.lgs. n. 159/2011) e integrato dalle novità introdotte con la recentissima legge n. 161/2017. Le misure di prevenzione assumono nel diritto contemporaneo un'importanza determinante nel quadro delle moderne strategie di contrasto dell'evoluzione della cd. "economia criminale" gestita dalle organizzazioni malavitose anche di matrice internazionale e svolgono, altresì, una ormai consolidata funzione di frontiera avanzata del controllo di legalità negli ambiti più vari, dal contrasto alla violenza sportiva alla lotta contro le droghe. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale, ponendo in luce gli aspetti positivi ma anche i dubbi interpretativi e i possibili profili di criticità che potranno rappresentare altrettante difficoltà nel lavoro del professionista e degli operatori del settore. L'opera, caratterizzata dalla presentazione della normativa coordinata con gli opportuni richiami alle pronunce della Corte costituzionale e arricchita da una completa e aggiornata rassegna della giurisprudenza di legittimità e della dottrina, consente di cogliere immediatamente la portata delle modifiche intervenute e le loro ricadute operative.
93,00 88,35

La nuova «privacy europea». I principali adempimenti del regolamento UE 2016/679 e profili risarcitori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XIII-208
L'opera, ideata per accompagnare il lettore dal sistema normativo vigente a quello applicabile dal 25 maggio 2018, offrendo un'analisi sia del complesso quadro normativo in base al Codice della Privacy sia di quello del Regolamento UE 2016/679 (ed. C.D.P.R. -General Data Protection Regulation), è rivolta alle pubbliche amministrazioni (ministeri, enti pubblici e società partecipate), alle organizzazioni complesse, alle piccole e medie imprese quanto ai professionisti e consulenti. Il volume, corredato da schede sinottiche, approfondisce le questioni più spinose: la trasparenza nei confronti degli utenti, il nuovo principio di responsabilizzazione, i nuovi diritti dell'interessato, la nomina del Responsabile della Protezione dei dati personali (o Data Protection Officer). Di particolare importanza appare il nuovo approccio proattivo all'analisi dei rischi e alla valutazione di impatto (ed. DPIA), che insieme al registro delle attività di trattamento e alla violazione dei dati personali (ed. data breach) costituiscono l'architrave della nuova "Privacy europea". L'opera è integrata con un'approfondita analisi dedicata alle sanzioni amministrative e al risarcimento del danno da trattamento illecito nelle diverse declinazioni sia in base alla più recente giurisprudenza italiana che a quella della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ma anche in riferimento alla prassi decisoria del garante privacy italiano e ai pareri pubblicati dal Gruppo europeo dei Garanti. L'approccio teorico-pratico rende l'opera un manuale duttile soprattutto per chi deve approfondire e applicare in pratica le normative di riferimento.
26,00 24,70

Quale giustizia? Esperienze e riflessioni di un giudice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 143
Per questo giudicare il proprio simile può essere cosa assai ardua. Spesso infatti ci si scontra con drammi umani e con i loro molteplici riflessi morali, che poco hanno a che fare con la durezza e l'inesorabilità della norma scritta e con l'inefficienza di un sistema che non è all'altezza. In che modo un giudice può interiorizzare queste storie, in che modo lo arricchiscono, lo turbano, lo inducono a riflettere, oppure gli stimolano rimozione e distacco? Anche un giudice può trovarsi a fare i conti con le proprie fragilità e la propria interiorità, e sentirsi a metà fra il diritto e la morale quando fra la compassione e la legge non è quest'ultima a inclinare verso la giustizia. È facile dire: "bisognerebbe buttare via la chiave" stando seduti in poltrona o conversando tranquillamente a una cena fra amici. Mettere la propria firma sotto un ordine di carcerazione o una sentenza di condanna è un'altra cosa.
16,00 15,20

Testamento biologico e consenso informato. Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 109
L'opera porta un contributo di chiarezza sui contenuti della legge 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" ed introduce alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia. Il testo, oltre a fornire un essenziale primo commento a ciascun articolo di legge, è corredato da alcuni interessanti approfondimenti quali ad esempio la Cronologia degli eventi nella XVII legislatura e i casi giudiziari. Prefazione di Mina Welby.
15,00 14,25

MiFID II: le novità per il mercato finanziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: VI-275
L'evoluzione di strumenti finanziari sempre più complessi ha reso necessario, a distanza di dieci anni dalla prima direttiva MiFID, un aggiornamento delle disposizioni in materia focalizzando l'attenzione sull'effettiva cura del risparmiatore. La disciplina contenuta nella direttiva MiFID II e nel Regolamento MiFIR prevede, quindi, da un lato specifici obblighi informativi da parte dei prestatori di servizi di investimento verso i loro clienti e un'adeguata profilatura di questi ultimi, dall'altro regole precise per dirimere eventuali conflitti d'interessi tra le parti. Le nuove disposizioni hanno, in definitiva, aggiornato e integrato la precedente disciplina a tutela dell'investitore al fine di garantire una maggiore trasparenza e stabilità dei mercati degli strumenti finanziari dettando regole specifiche in materia di Product Governance e di Product Intervention (con nuovi poteri di controllo per l'ESMA e le autorità di vigilanza nazionali). In particolare, le nuove norme sulla distribuzione e sulla consulenza al cliente incidono anche sulla realizzazione dei prodotti finanziari da parte della società-prodotto (Manufacturer), che dovrà operare avendo come priorità l'interesse dei clienti. A livello nazionale la nuova disciplina MiFID è stata recepita dal D.Lgs. n. 129/2017 che ha apportato diverse modifiche al Testo Unico della finanza al fine di riorganizzare in modo sistematico, a livello di normativa primaria, le disposizioni vigenti.
32,00 30,40

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XII-207
I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all'estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto. Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità. Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini.
25,00 23,75

La riforma della giustizia penale. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XIV-442
La legge n. 103 del 2017 introduce nuovi istituti e (soprattutto) ne modifica altri, intervenendo in maniera diffusa sulle norme penali sostanziali e processuali: dagli strumenti di deflazione (le condotte riparatorie) alla prescrizione del reato, dai tempi delle indagini preliminari all'archiviazione, dall'arricchimento informativo verso la persona offesa alle (poche) innovazioni sulla difesa tecnica, dai riti alternativi (in particolare il giudizio abbreviato) al dibattimento a distanza, dal riformulato modello di motivazione, fino alla disciplina delle impugnative. Il volume affronta analiticamente tutte le modifiche praticate dal legislatore, mettendone in risalto le criticità e suggerendo le possibili interpretazioni, nell'ottica di offrire un primo solido vademecum per il nuovo tessuto dei codici. L'indagine coinvolge anche le deleghe legislative in materia di intercettazioni, captatori informatici, ordinamento penitenziario, misure di sicurezza, casellario giudiziale e procedibilità a querela. L'appendice, oltre alla bibliografia e all'indice analitico delle voci, contiene i testi normativi vecchi e nuovi a confronto, per agevolare la comprensione.
48,00 45,60

Formulario del processo penale. Aggiornato alla legge Orlando n. 103/2017. Con note esplicative e massime giurisprudenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-562
L'opera, aggiornata alla riforma Orlando - legge 23 giugno 2017, n. 103 in vigore dal 3 agosto 2017 - contiene oltre 200 formule del codice di procedura penale, del codice penale e delle leggi speciali disponibili anche online. Ciascuna formula è completata da note essenziali e riporta in calce una rassegna delle massime giurisprudenziali più significative. L'opera è di facile consultazione in quanto le formule sono state inserite secondo l'impianto sistematico del codice di procedura penale. Il sintetico commento che accompagna le formule ha l'intento di fornire al lettore una rapida e sintetica analisi dell'istituto. Le note giurisprudenziali sono state estratte dal massimario del Centro elaborazione dati della Corte di cassazione. Sono stati indicati il numero e la data per permettere all'operatore di scaricare le massime integrali dal CED. Le formule sono state realizzate nell'intento di fornire all'operatore del diritto la scelta difensiva che meglio si adatta al suo caso. Per cui, anche per evitare inutili duplicazioni fuorvianti, ogni formula contiene in sé diverse formule (tante quante le opzioni che si offrono) sulla base delle diverse soluzioni ipotizzate. Particolare attenzione è stata data alle formule "colpite" dalla riforma Orlando nelle rispettive note. Senza pretese di esaustività, e al solo scopo di aiutare il lettore al corretto utilizzo delle formule, si è voluto offrire uno sguardo di insieme sulla riforma, senza risparmiare qualche commento critico al legislatore riformista e offrendo, al contempo, le soluzioni possibili alle diverse problematiche ermeneutiche che, inevitabilmente, ogni nuovo provvedimento legislativo porta con sé. Sempre seguendo l'impianto sistematico del codice di procedura penale, l'opera contiene anche le formule relative al processo penale minorile, mentre un capitolo a parte è stato dedicato al processo penale davanti al giudice di pace. La terza parte, infine, viene dedicata agli "strumenti di tutela", contenente formule come l'istanza di accesso ai vari fondi di solidarietà, il ricorso per equa riparazione per irragionevole durata del processo, la responsabilità del magistrati, il ricorso alla CEDU. Presentazione di Pierpaolo Dell'Anno.
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.