Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

29,00 27,55

La negoziazione assistita da avvocati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
La negoziazione assistita da avvocati - introdotta e disciplinata dal decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014, n. 162 - ha avuto nel nostro sistema giuridico un forte impatto nella valorizzazione dell'autonomia negoziale anche nell'ambito del diritto di famiglia e nella ridefinizione delle funzioni dell'avvocato, non più solo difensore delle parti nel processo, ma consulente e promotore di accordi. Fino a pochi anni fa era inimmaginabile la possibilità di una separazione o di un divorzio al di fuori del tradizionale controllo del tribunale. La Corte costituzionale ha confermato la piena legittimità del nuovo sistema con la sentenza 7 luglio 2016, n. 162. Il legislatore ha attribuito agli avvocati compiti e competenze nuove per la soluzione delle controversie tra le persone, puntando sul negoziato anziché sul contenzioso processuale. Una prospettiva richiamata anche nella nuova legge del 2016 sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto e nei progetti all'esame del Parlamento sui patti prematrimoniali. La seconda edizione di questo volume si arricchisce delle novità interpretative intervenute durante il biennio trascorso dall'introduzione dell'istituto nel nostro sistema e si pone quale indispensabile ausilio per affrontare le più attuali e moderne prospettive, illustrando implicazioni e adempimenti scaturenti nella pratica per applicare correttamente la nuova normativa.
18,00 17,10

Il diritto contrattuale della famiglia. Le funzioni di consulenza e negoziazione dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 468
Se si guarda alle riforme che il legislatore ha introdotto in questi ultimi anni finalizzate alla risoluzione alternativa delle controversie nel settore civile, ci si accorge che il sistema della giustizia si è andato costruendo nel tempo intorno a strategie alternative al processo tradizionale ormai connotate in modo stabile e definitivo. In questa complessiva ridefinizione della giustizia civile fuori dal processo si conferma come fondamentale la funzione di garanzia svolta dagli avvocati, chiamati sempre più ad esercitare ruoli ulteriori rispetto a quelli tradizionali assolti nel contenzioso processuale. La rivoluzione provocata dalla messa a punto dei sistemi alternativi è particolarmente significativa se si considera che le funzioni di consulenza, di negoziazione e di pianificazione possono essere esercitate anche nell'ambito del diritto di famiglia, cioè in uno dei settori tradizionalmente più affollati da interessi di natura pubblicistica e meno permeati dall'autonomia privata. Proprio nell'ambito del diritto di famiglia si sta portando a compimento, anche in virtù delle riforme, un riassetto della natura ritenuta da sempre indisponibile in questo settore dei diritti delle persone. La possibilità di concordare fuori dai tribunali - con la garanzia rappresentata dall'assistenza obbligatoria degli avvocati - molte controversie oltre alle condizioni di una separazione o di un divorzio, rimette in gioco paradigmi che hanno per decenni costituito il riferimento dell'intervento giurisdizionale. La rivoluzione è solo agli inizi, considerate le prevedibili ricadute della riforma su altri temi strategici, quali quello dei patti e degli accordi prematrimoniali e predivorzili e della negozialità tra conviventi di fatto, valorizzata dalla recente legge 20 maggio 2016, n. 76.
50,00 47,50

Il contratto di agenzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: IX-489
Il contratto di agenzia costituisce il principale strumento che le imprese utilizzano per la diffusione dei propri beni. Anche questo motivo ha indotto il legislatore comunitario ad uniformare la disciplina del contratto in tutti gli Stati membri. A trent'anni da quell'intervento normativo ricca è la giurisprudenza che si è formata nei diversi Stati membri, così fornendo alcuni punti di riferimento nella soluzione dei numerosi problemi applicativi che la fattispecie ha generato. Il volume si pone, quindi, l'obiettivo di illustrare, anche in modo critico, i risultati, non sempre uniformi, cui la giurisprudenza perviene, nei diversi Stati membri, nell'applicare la disciplina e di indicare possibili soluzioni a problemi non ancora sottoposti all'attenzione delle Corti.
56,00 53,20

Il contratto di appalto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: IX-336
Il contratto di appalto, indubbiamente tra i più importanti contratti d'impresa, continua ad essere oggetto di penetranti interventi giurisprudenziali e dottrinali. In relazione a questo tipo contrattuale, non poche sono le questioni ancora aperte o non completamente risolte. Si pensi, ad esempio, alla complessità dell'obbligazione dell'appaltatore che, non di rado, risulta necessariamente frazionata nella sua esecuzione, come nel caso in cui l'appalto sia realizzabile solo con l'intervento di un numero significativo di soggetti organizzati in joint venture o sulla base di altri schemi contrattuali tipici o atipici. O ancora, considerando l'obbligazione del committente, possono richiamarsi altre tematiche non compiutamente risolte come, ad esempio, quelle della determinazione del corrispettivo e del frazionamento del suo pagamento.
43,00 40,85

Le nuove riforme dell'esecuzione forzata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
L'esecuzione forzata è in continuo cambiamento. Si tratta di un processo iniziato nei primi anni del secolo XXI, che non conosce soste. Le ultime, sostanziali modifiche del quadro normativo sono state introdotte dai decreti legge 12 settembre 2014, n. 132,27 giugno 2015, n. 83, e 3 maggio 2016, n. 59, nonché dalle relative leggi di conversione. Si tratta di interventi, complementari tra loro, che hanno profondamente modificato l'intero assetto dell'esecuzione forzata. Così la vendita, sia immobiliare, sia mobiliare, presenta oggi delle nuove caratteristiche, non solo in ragione del pressoché totale abbandono delle forme dell'incanto, ma anche per la possibilità che la procedura liquidativa si arresti prima di conseguire il suo risultato, se il potenziale ricavato non appaia più tale da giustificarla; ed altrettanto vale per l'assegnazione, chiamata a fungere da contrappeso in questo innovativo regime, grazie alle nuove regole che la governano e alle ampliate possibilità di ricorrervi, ivi compresa la facoltà di renderla operativa a favore di un terzo. L'espropriazione degli autoveicoli è stata regolata ex novo; quella presso terzi ha visto ulteriormente cambiare il proprio volto dopo la fondamentale riforma del 2012. A queste sostanziali modifiche, numerose se ne aggiungono: la ricerca dei beni da sottoporre ad esecuzione è sempre più perfezionata; sono ampliate le possibilità di rateazione, sia per il debitore in sede di conversione, sia per l'acquirente dei beni esecutati.
48,00 45,60

La nuova mini-riforma della legge fallimentare. Aggiornato alla legge 30 giugno 2016 n. 119

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIV-361
Il volume presenta un commento alle modifiche della legge fallimentare introdotte dal d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito in I. 6 agosto 2015, n. 132, e dal d.l. 3 maggio 2016, n. 59, convertito in I. 30 giugno 2016, n. 119. La trattazione è ordinata per argomenti, in modo da delineare un quadro chiaro dei profili di novità più significativi. I singoli commenti, corredati di un aggiornato richiamo della dottrina e della giurisprudenza, offrono un contributo alla interpretazione delle norme, sia in chiave teorica, sia in una concreta prospettiva operativa.
44,00 41,80

Le impugnazioni straordinarie nel processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XVI-330
Negli ultimi quindici anni, provvedimenti legislativi e pronunce giurisprudenziali hanno ridisegnato la categoria dei mezzi straordinari di impugnazione, mutandone sensibilmente i confini. L'ampliamento operativo della revisione, anche mediante l'inserimento della nuova ipotesi di "revisione europea", l'introduzione del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto contro le sentenze della Suprema Corte, la più recente rescissione del giudicato a tutela dell'assente incolpevole, nonché l'impiego sempre più frequente del ricorso individuale alla Corte europea dei diritti dell'uomo hanno inciso significativamente sull'impianto relativo ai controlli delle pronunce giudiziarie e contribuito alla progressiva erosione del giudicato, nel nome di imprescindibili esigenze di tutela dei diritti fondamentali. Lo studio ripercorre gli itinerari normativi e giurisprudenziali che hanno profondamente segnato il sistema delle impugnazioni post iudicatum, dirigendo il focus sui profili problematici (anche pratici) della disciplina, sulle questioni di diritto intertemporale, sugli interrogativi più rilevanti, senza trascurare (e, anzi, a partire dal) le ricadute di ordine sistematico che l'assetto dei rimedi straordinari ha determinato o potrebbe determinare sulla stabilità del giudicato penale.
40,00 38,00

Le principali contravvenzioni stradali. Accertamento e opposizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XII-355
L' obiettivo di questo libro è quello di fornire al lettore una visione critica della normativa sulla circolazione stradale. A tale fine gli autori si avvalgono della più recente giurisprudenza di Cassazione, della Corte Costituzionale e dei giudici di merito senza rinunciare a una propria visione circa le principali e più frequenti violazioni della strada. II libro contiene una casistica ragionata e un formulario commentato, che potrà essere di aiuto ai professionisti del settore, i quali si trovano a far fronte alle problematiche che più frequentemente vengono loro proposte durante l'esercizio della loro attività. II libro è aggiornato alla legge 23 marzo 2016, n. 41 (in vigore dal 25 marzo 2016) che ha introdotto nel codice penale i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, nonché alla più recente giurisprudenza.
40,00 38,00

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XI-294
È stata approvata la legge 20 maggio 2016, n. 76, a seguito di un lungo e dibattuto iter parlamentare. Una normativa disciplinante due diversi modelli familiari: l'unione civile tra persone dello stesso sesso e la convivenza di fatto, che prescinde dall'orientamento sessuale delle parti. Anche l'Italia si è allineata alla maggior parte degli Stati europei, attribuendo piena rilevanza alle relazioni affettive same sex, specie dopo i richiami della Corte EDU e della giurisprudenza interna, che rendevano indifferibile un intervento in materia. Pure si riconosce una serie di effetti giuridici alla convivenza di fatto tra coloro che decidono di costituire un nucleo familiare senza formalizzare alcun vincolo, ed è espressamente valorizzata l'autonomia negoziale tra essi, con lo strumento del contratto di convivenza. Il volume offre una prima analisi completa e sistematica della nuova disciplina, attraverso i contributi di autori, rappresentativi delle diverse professionalità operanti nel settore giuridico.
35,00 33,25

Il codice dei contratti pubblici. Commento al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXXI-525
L'opera - frutto del lavoro coordinato di un gruppo di giuristi esperti del settore - costituisce una guida al nuovo Codice dei contratti pubblici ed è articolata in due parti: il Commento al testo del nuovo Codice, predisposto seguendone l'ordine sistematico e le connessioni con le direttive UE; una serie di tavole riepilogative delle principali novità introdotte rispetto al precedente Codice degli appalti in riferimento a ciascun istituto. L'esposizione è semplice e diretta, l'analisi è di taglio teorico-pratico. È uno strumento di studio e di lavoro per tutti coloro che si occupano a vario titolo di contratti pubblici di appalto e concessione.
57,00 54,15

Processo del lavoro. Commento sulle norme del codice di rito, delle leggi speciali e analisi tematiche delle tutele giurisdizionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-553
Questo commentario realizzato con una metodologia pragmatica, legata ai dati giurisprudenziali più recenti, è innovativo. Offre, infatti, al lettore non solo un commento aggiornato sulle norme del rito ordinario del lavoro, ma anche un approfondimento di istituti, riti e gradi correlati e non contenuti nella legge n. 533 del 1973. Uno spazio importante è stato assegnato al rito Fornero poiché - anche se concreti segnali, di future riforme, ne preannunciano la fine - rimane tuttavia ineludibile e attuale il suo impatto nelle aule giudiziarie. Il volume contiene inoltre brevi e mirati interventi monografici, tutti incidenti sulle controversie di lavoro consentendo così una meditata e omogenea interpretazione della complessa normativa che regola il processo del lavoro ed una rapida ed agevole consultazione.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.