Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 2214
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il diritto amministrativo rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo, nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio del Codice di diritto amministrativo rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. Nella quarta edizione sono stati registrati i recenti interventi legislativi e, in particolare, la l. 30 dicembre 2018, n. 145 (che ha modificato il codice del processo amministrativo, il testo unico sulle società a partecipazione pubblica, il testo unico sul pubblico impiego e il codice dei contratti pubblici), il d.lg. 10 agosto 2018, n. 101, che ha modificato il d.lg. n. 196/2003 e il d.lg. n. 33/2013, e il d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla l. 1° dicembre 2018, n. 132, che ha modificato il d.lg. n. 286/1998.
89,00

Il diritto dei controlli societari

Il diritto dei controlli societari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XV-390
Il diritto dei controlli societari è un argomento sempre più di pressante attualità sia per lo scenario normativo e regolamentare che appare in continuo movimento, sia per la centralità che i controlli interni hanno ormai assunto nella conduzione quotidiana dell’attività di impresa. Con il volume si è voluto raggiungere lo sfidante obiettivo di offrire – sia ai legali interni alle imprese, sia ai professionisti – un testo che approcci giuridicamente tutti gli organi e le funzioni che, nelle società per azioni, sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli interni, la cui disciplina si caratterizza per un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale molto vasto, non omogeneo e difficile da interpretare. Si parte dagli amministratori e dai comitati interni al consiglio di amministrazione, per passare a una disamina dell’organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch’esso toccato da più interventi di riforma), alla quale fa seguito un’analisi puntuale e aggiornata della revisione legale, dell’organismo di vigilanza 231, dei soci di minoranza, del dirigente preposto alle scritture contabili, del preposto alla gestione del rischio, del data protection officer e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione.
45,00

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XXXIV-2519
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore civile rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale il Codice Civile è riportato alla sua naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nelle sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio del Codice Civile e delle leggi complementari rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. L'edizione 2017 registra le recenti novità intervenute e, in particolare, la L. 20 maggio 2016, n. 76, con cui sono state regolamentate le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplinate le convivenze; la L. 8 marzo 2017, n. 24, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”; il D.lg. 19 gennaio 2017, n. 3 con cui è stata data attuazione alla direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014, relativa alle azioni per il risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli stati membri e dell'Unione europea; e il D.lg. 15 marzo 2017, n. 3 di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno. Il volume contiene un codice per accedere ai contenuti online.
86,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XXV-2313
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il diritto amministrativo rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo, nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio del Codice di diritto amministrativo rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. In questa edizione sono stati registrati i recenti interventi legislativi e, in particolare, il d.lg. 25 maggio 2016, n. 97, con cui è stato introdotto il F.O.I.A. (Freedom of information act); il d.lg. 30 giugno 2016, n. 126, con cui è stata introdotta la Scia unica; il d.lg. 30 giugno 2016, n. 127, con cui è stata riscritta e razionalizzata la disciplina sulla conferenza di servizi; il d.lg. 19 agosto 2016, n. 175, con cui è stata riordinata la complessa materia delle società a partecipazione pubblica; il d.lg. 25 novembre 2016, n. 222, con cui sono stati individuati i procedimenti oggetto di autorizzazione, Scia, silenzio assenso e comunicazione; il decreto del 22 dicembre 2016, n. 167 del presidente del consiglio di stato con cui è stata dettata la disciplina dei criteri di redazione e dei limiti dimensionali dei ricorsi e degli altri atti difensivi nel processo amministrativo; e il d.lg. 19 aprile 2017, n. 56 (correttivo al codice dei contratti pubblici). Il volume contiene un codice con cui accedere ai contenuti online.
86,00

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il d.Igs. n. 158/2015 ha operato una profonda rivisitazione del sistema sanzionatorio penal-tributario, che si è tradotta nella revisione di molte delle fattispecie di reato del decreto, che sono state, in alcuni casi, largamente rimaneggiate allo scopo di consentirne una più duttile applicazione pratica (ricordiamo il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) e, in altri, drasticamente ridimensionate, vuoi mediante una nuova definizione della condotta rilevante (pensiamo al reato di dichiarazione infedele), vuoi attraverso il sensibile innalzamento delle soglie di punibilità allo scopo di delimitarne l'applicazione ai soli casi connotati da maggior gravità, vuoi, ancora, attraverso l'introduzione della speciale causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Il legislatore della revisione ha, inoltre, superato alcune rilevanti questioni interpretative del recente passato – su tutte la rilevanza penale dell'abuso del diritto e della indicazione dei costi meramente indeducibili – e, ancora, ha specificamente disciplinato l'istituto della confisca per equivalente, fino ad allora applicata sulla scorta del semplice richiamo alla disciplina codicistica. Il volume vuole così offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso l'analisi delle principali e più recenti pronunce della giurisprudenza e dell'interpretazione della migliore dottrina, affrontando e cercando di superare le problematiche di recente attualità, anche attraverso l'analisi dei complessi rapporti esistenti fra le norme di diritto interno e quelle di matrice comunitaria alla luce delle decisioni della Corte di giustizia dell'Unione Europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo; si pensi ai temi del divieto di bis in idem e dell'applicazione delle norme sulla prescrizione, su cui si è recentemente pronunciata la Corte costituzionale (ordinanza n. 24/2017), adita a seguito della pronuncia sul caso Taricco. L'opera, dal taglio pratico ma ricco di approfondimenti, è rivolta agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia. Il volume contiene un codice per accedere al materiale online.
36,00

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXXII-2255
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore civile rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale il Codice Civile è riportato alla sua naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nella sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio del Codice Civile e delle leggi complementari rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. L'edizione 2016 registra le recenti novità intervenute.
85,00

L'esecuzione civile. Formulario commentato

L'esecuzione civile. Formulario commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XV-748
La scarsa attenzione riservata al processo esecutivo dalla dottrina (almeno sino a tempi recenti) e il limitato spazio che esso occupa nella formazione del giurista medio sono fatti tanto noti quanto sorprendenti e sono altresì fonte di problemi ogni qual volta occorra ottenere per via giurisdizionale ed in modo forzoso la concreta soddisfazione di un diritto. Di qui l'esigenza di strumenti che consentano di meglio padroneggiare i molteplici e talvolta complessi strumenti che l'ordinamento fornisce a tutela del creditore. Questo formulario vuole essere, appunto, un utile strumento di lavoro: non è un'ambizione da poco se si considera la varietà delle situazioni che nel corso del processo esecutivo può accadere di dovere affrontare e che - spesso compor-tano la soluzione di problemi di diritto non solo processuale ma anche sostanziale, negli ambiti più disparati. Uno strumento, ovviamente, va usato con criterio: le formule qui raccolte sono proposte nate dall'esperienza e vanno comunque utilizzate adattandole alla concreta situazione, tenendo ben presenti, in particolare, i diversi orientamenti riscontrabili su parecchie questioni cruciali e la necessità di adottare soluzioni che - per quanto possibile - evitino lo stesso insorgere di problemi. Per questo motivo, il sintetico commento che accompagna le formule ha mirato ad evidenziare i punti maggiormente controversi e a dare il massimo spazio possibile alla giurisprudenza in argomento (specie a quella più recente).
69,00

La responsabilità penale del medico del lavoro

La responsabilità penale del medico del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-195
Da qualche tempo la figura del medico competente per la salute e sicurezza dei lavoratori si trova al centro di un vivace dibattito sull'onda del clamore sollevato da alcune sentenze di condanna della magistratura, che hanno posto con forza il tema del ruolo che secondo la legge spetta al medico competente nei luoghi di lavoro. L'opera intende affrontare i vari aspetti della responsabilità penale del medico competente, attesa la centralità dei compiti assegnatigli dalla legge per la tutela della salute dei lavoratori. Vengono affrontate le questioni più dibattute in relazione ai compiti e agli obblighi del medico. Si affrontano inoltre i temi della funzione e del ruolo che il medico competente dovrebbe svolgere nella prevenzione di alcuni rischi particolari, come l'alcol, funzione che è al centro di vivaci discussioni. Vengono infine esaminati gli aspetti della necessaria interazione tra il medico competente e le altre figure titolari degli adempimenti in materia di prevenzione della salute nei luoghi di lavoro.
22,00

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XII-297
L'argomento dei reati tributari, ossia delle violazioni in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinato dal legislatore con il d.lgs. n. 74/2000, ha subito nel corso del tempo sostanziose e talvolta discusse modifiche (si pensi all'introduzione delle fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento dell'Iva). Tra gli interventi più significativi e capillari si segnalano quello operato con la Finanziaria 2008 che ha introdotto, anche per i reati fiscali, l'istituto della confisca, altresì nella forma "per equivalente" o "di valore", non nuovo all'universo del diritto penale dell'economia, grazie alla quale è possibile, per le violazioni contestate successivamente al 2008, disporre di una misura di grande impatto sanzionatorio per mezzo della quale "aggredire" il patrimonio dell'evasore onde recuperare più agevolmente il profitto del reato. E ancora, quello operato con il d.l. n. 138/2011, convertito nella l. n. 148/2011, che ha introdotto significative modifiche a originario impianto normativo del d.lgs. n. 74/2000, andando ad inasprire le sanzioni in relazione quasi tutte le fattispecie di reato da quest'ultimo contemplate con l'inserimento di rilevanti novità a livello sostanziale e processuale come quelle in materia di limiti alla concessione della sospensione condizionale della pena di accesso ai riti alternativi di prescrizione dei reati e di abbassamento delle soglie di rilevanza penale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.