Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Sala

Biografia e opere di Maurizio Sala

Privacy. Guida alla lettura del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati e del Codice Privacy italiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XVII-256
La protezione dei dati personali (comunemente, ancorché erroneamente, denominata privacy) sarà, per le imprese che ne sapranno cogliere l'opportunità, l'occasione per operare la revisione dei flussi dei dati dentro e fuori l'azienda, e con ciò incrementare la propria competitività e migliorare la propria immagine. Le persone fisiche, per parte loro, matureranno la consapevolezza dei propri diritti (da tutelare e non abusare) ma, soprattutto, incrementeranno la conoscenza dei contenuti ed estensione dei diritti fondamentali della persona, riconosciuti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). In tale contesto l'Opera, aggiornata al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e al provvedimento del Garante n. 467 dell'11 ottobre 2018, contenente l'elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto si pone come elemento di informazione rapida e generale sulla protezione dei dati personali: di rapida consultazione ad uso di tutti coloro – interessati, titolari, contitolari, rappresentanti, responsabili, addetti – che si troveranno a conferire ovvero trattare dati personali e costituire altresì momento di formazione per questi ultimi.
16,00 15,20

Il processo telematico. Tipi e differenze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 296
Sul Processo Telematico è già stato scritto molto ed altro verrà scritto, specialmente perché gli interventi normativi sono frequenti. La presenza di plurime fonti, non sempre coordinate, divise in leggi primarie, regolamenti, regole e specifiche tecniche rende, in alcuni casi, difficile a chi non è conoscitore della materia sapere cosa e come fare. Il Processo Telematico è comunque parte della vita giuridica; nel settore civile è obbligatorio per la quasi totalità. Quest'opera, pur non potendo sottrarsi al richiamo ed all'uso di tecnicismi sia informatici che giuridici, si propone con approccio didattico per illustrare il contenuto delle norme che il giurista dovrà applicare, ipotizzando la lettura anche da parte di un neofita. Partendo dal contenuto del documento informatico, saranno esposte le tipologie di firme elettroniche riconosciute dall'ordinamento italiano e le modalità di estrinsecazione delle medesime e la loro valenza. Verranno illustrate le caratteristiche del Portale dei Servizi Telematici, istituito presso il Ministero della giustizia, e dei vari processi telematici: civile, amministrativo e tributario con cenni a quello penale, fallimentare, esecutivo ed al recente Portale delle vendite pubbliche in fase di sperimentazione. Verranno affrontate alcune tematiche sensibili per i professionisti, quali le notifiche telematiche alla Pubblica Amministrazione e come comportarsi nel caso di ricevimento di una PEC di notifica dal contenuto illeggibile o priva degli allegati. Verranno brevemente trattate le disfunzioni ed i blocchi dei sistemi informatici del Ministero della giustizia, delle conseguenze che ciò comporta e forniti consigli pratici in attesa dell'istituzione del sito ufficiale dei fermi. Saranno anche analizzati i nuovi oneri e responsabilità in capo ai professionisti, conseguenti all'uso degli strumenti informatici nel processo, e suggerite modalità di redazione degli atti alla luce del principio di sinteticità valevole nel processo civile, così come in quelli amministrativo ed innanzi alla Corte di Cassazione. Tutto ciò in un testo che vuole essere, per quanto possibile, di facile ed immediata lettura e senza presunzione di completezza di trattazione di una materia che per essere esaustiva necessiterebbe di molte, ma molte, più pagine.
29,00 27,55

Negoziare la comunicazione. Risposte ai principali quesiti di pubblicità, sales promotions, sponsorizzazione, pubbliche relazioni e Internet communication

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il libro si propone di offrire agli addetti ai lavori, uomini della pubblicità tradizionale e delle altre forme di comunicazione, una prima informativa di base sui punti più spinosi e dibattuti del negoziare in comunicazione. Individuando le principali domande, relative alle questioni aperte, gli autori offrono una risposta al problema fornendo al tempo stesso nozioni di base necessarie per gestire la fase negoziale del rapporto cliente-agenzia.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.