Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Angelo Lupoi

Biografia e opere di Michele Angelo Lupoi

Processo sommario di cognizione: il «rito» e il «modello»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: X-419
Il procedimento sommario di cognizione ha introdotto un forte elemento di innovazione nella tutela giurisdizionale dei diritti in Italia. Esso, infatti, permette di decidere cause "semplici" sul piano fattuale e giuridico in tempi più brevi di quelli ordinari, grazie alla deformalizzazione dell'istruttoria. Nell'applicazione pratica, a dire il vero, il rito introdotto dal legislatore nel 2009 non sembra avere ancora avuto un impatto nel modificare l'approccio degli operatori forensi al processo civile. Il nuovo rito, in effetti, ispirato ai principi di flessibilità e proporzionalità, per funzionare in modo efficace, richiede collaborazione tra giudice e avvocati e un approccio alle dinamiche procedurali meno formale e maggiormente improntato all'oralità e alla immediatezza. In questo volume, il procedimento sommario viene analizzato sia come "rito", disciplinato dagli artt. 702-bis ss. c.p.c., sia come "modello", nel contesto della semplificazione dei riti operata dal decreto legislativo n. 150 del 2011. Attenzione viene dedicata anche all'art. 183-bis c.p.c. che, dal 2014, consente al giudice monocratico del Tribunale di disporre il passaggio dall'istruttoria ordinaria a quella sommaria nelle cause più semplici. L'analisi giurisprudenziale si affianca all'esperienza giurisprudenziale, con un approccio teorico-pratico, nel tentativo di offrire chiavi di lettura e spunti operativi per un più diffuso utilizzo dell'istruttoria semplificata nella prassi.
46,00 43,70

Le tutele legali nelle crisi di famiglia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 1700
L’opera si struttura in tre volumi tra loro coordinati, affrontando in modo pragmatico le tematiche relative alla crisi dei rapporti familiari. Nel primo tomo viene esposta con commento dettagliato la disciplina sostanziale. Nel secondo tomo si espone, con risvolti operativi, la disciplina processuale. Nel terzo tomo si propone un pratico formulario editabile e stampabile. Il trattato vuole supportare il lavoro di magistrati, avvocati e altri professionisti coinvolti a vario titolo nelle controversie familiari. Il primo tomo si compone di tredici capitoli che affrontano la disciplina sostanziale relativa alla crisi familiare: l’istituto della separazione e quello del divorzio, con trattazione dei relativi presupposti nonché delle conseguenze patrimoniali e non patrimoniali del dissolvimento del rapporto coniugale. Analoga trattazione viene riservata per le ipotesi di crisi delle unioni civili. L’analisi dei rapporti familiari non si limita al legame tra genitori, ma si estende alla relazione tra genitori e figli, nonché tra nonni e nipoti. Il secondo tomo si compone di diciassette capitoli e affronta la disciplina processualistica. Vengono trattate tematiche quali la giurisdizione e la competenza, la mediazione, i procedimenti in materia di responsabilità genitoriale e gli aspetti internazionalprivatistici più rilevanti in materia. Nell’articolazione del volume sono compresi i procedimenti di esecuzione dei provvedimenti e, fra gli altri, viene dedicato un intero capitolo all’istituto della sottrazione internazionale di minori. Il terzo tomo si propone come strumento pratico per l’operatore del diritto al quale si forniscono tutte le formule direttamente compilabili e stampabili, accedendo alla pagina dedicata sul sito approfondimentimaggioli.it, tramite il codice inserito all’interno del cofanetto.
110,00 104,50

Il coordinamento tra giurisdizioni nello spazio di giustizia europeo: «an update»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 173
L'autore aggiorna un suo precedente studio sulla disciplina della c.d. "lis pendens" nell'ambito dello spazio di giustizia europeo, alla luce delle novità introdotte nei rapporti tra gli Stati membri dell'Unione europea negli ultimi quindici anni. L'attenzione si concentra sulla regolamentazione dei procedimenti paralleli nel nuovo regolamento n. 1215 del 2012, in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis), in particolare rispetto al trattamento della litispendenza in presenza di clausole di scelta del foro e di procedimenti pendenti, rispettivamente in uno Stato membro e in uno Stato terzo. Attenzione viene riservata anche all'esame delle norme del regolamento n. 2201 del 2003, in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (Bruxelles II bis). L'opera si chiude con un'analisi di alcune innovative disposizioni in materia di coordinamento tra giurisdizioni, improntate alla individuazione del giudice più appropriato per la decisione di una controversia.
18,00 17,10

Regole europee e giustizia civile

Libro
anno edizione: 2017
La legislazione di origine europea in materia processuale è sempre più consistente e con essa devono quotidianamente rapportarsi gli operatori del diritto degli Stati membri dell'Unione. Questo libro è stato pensato per introdurre, con modalità istituzionali, gli studenti di giurisprudenza a tali normative, al fine di rendere i futuri operatori del diritto avvertiti della coesistenza, nella disciplina del processo civile, oltre alle classiche fonti interne, di fonti europee caratterizzate da un sempre più rilevante impatto. Occorre favorire la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e che, quindi, esse non rappresentano più una nicchia per alcuni, ma devono entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti. Pensato per gli studenti, il libro si rivolge anche agli operatori professionali, per un primo approccio alle tematiche trattate, mettendo a disposizione un'articolata bibliografia e i principali riferimenti giurisprudenziali per i successivi approfondimenti.
25,00 23,75

Divorzio breve, nuovo assegno divorzile, unioni civili e convivenze. Con formulario

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 306
Con costanti riferimenti giurisprudenziali e un utile formulario, il presente volume è un’analisi operativa degli aspetti sostanziali e processuali delle principali novità degli ultimi anni in materia di diritto di famiglia. L’opera rende conto dell’intero percorso di riforma che ha interessato la famiglia, in modo da garantire all'operatore un quadro pratico e completo per l’aggiornamento professionale e un sussidio per la definizione  delle strategie.
34,00 32,30

Emergenze ambientali e tutela giuridica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 312
Il riscaldamento globale, la desertificazione di ampie aree del pianeta (con le problematiche che ne derivano anche in termini di vere e proprie migrazioni di popoli verso aree più ospitali del globo), l’inquinamento delle acque e dell’aria, il consumo eccessivo delle risorse naturali assumono rilevanza a livello globale e ci coinvolgono tutti, in un comune destino di cui, nel bene e nel male, possiamo essere gli artefici. Il diritto può e deve fare molto per affrontare queste tematiche e contribuire a scongiurare il verificarsi di quelle che non possono più ritenersi profezie catastrofistiche ai confini della fantascienza. Il volume raccoglie scritti di giuristi di varia formazione che affrontano questi temi, di estrema attualità e rilevanza, in un’interessante ottica multidisciplinare con quattro sezioni, dedicate, rispettivamente, al diritto pubblico, al diritto europeo-internazionale, al diritto privato-comparato e al diritto penale.
28,00 26,60

Tutele e procedure giudiziarie europee. Principi fondamentali e applicazioni pratiche

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 366
L'opera illustra le normative processuali di origine europea seguendo oltre ai principi fondamentali anche l'analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia. Da oltre un decennio, tra le fonti del diritto processuale civile è entrato a pieno titolo anche il diritto europeo. Dal Trattato di Amsterdam in poi, infatti, il legislatore europeo ha il potere di intervenire con propri strumenti normativi in materia di giurisdizione transazionale, circolazione delle decisioni tra gli Stati membri, cooperazione giudiziaria, armonizzazione degli strumenti processuali. Nell'evoluzione del suo percorso normativo, il legislatore europeo è giunto a trattare unitariamente i tre principali aspetti del diritto internazionale privato e processuale (giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni), dando vita a un vero e proprio "testo unico" in materia; al momento, ci si riferisce al regolamento n. 4 del 2009, entrato in vigore il 18 giugno 2011, in materia di obbligazioni alimentari, ma altre proposte di regolamenti sono attualmente allo studio, in materia sinora eluse dal legislatore europeo, come il divorzio, le successioni, i regimi patrimoniali tra coniugi e così via. L'importanza di tali normative documentata da una sempre crescente produzione giurisprudenziale. In questa occasione si vuole focalizzare l'attenzione dell'utente sui vari strumenti processuali europei utilizzabili dagli operatori per la tutela dei diritti nei singoli Stati dell'Unione Europea.
36,00 34,20

Conflitti transnazionali di giurisdizioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XVI-1010
78,00 74,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.