Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

Ritorno a Brideshead

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 432
Da molti considerato il capolavoro di Evelyn Waugh, "Ritorno a Brideshead" getta uno sguardo nostalgico e riflessivo sull’epoca dorata che precedette la Seconda guerra mondiale, il canto del cigno di un mondo fondato sul privilegio ma anche su un devastante analfabetismo affettivo. Charles Ryder è studente a Oxford quando conosce Sebastian Flyte: eccentrico, sregolato, umorale, Sebastian è il secondo dei quattro figli di una famiglia nobile, i Marchmain. Poco interessato allo studio e allergico a qualsiasi forma di vita regolare, sceglie Charles come amico e compagno di scorribande, trascinandolo con sé in folli giri in auto e nottate di bagordi. La consacrazione della loro amicizia coincide con l’invito a trascorrere insieme parte delle vacanze a Brideshead, la sontuosa dimora della famiglia Marchmain, nella campagna inglese. È qui che però le prime crepe cominciano ad aprirsi nel rapporto tra i due giovani: il fascino esercitato su Charles da Sebastian è infatti accresciuto ma anche complicato dall’impatto con il mondo da cui quest’ultimo proviene. Una nobile famiglia cattolica popolata di individui feriti e irrisolti, tormentati, incapaci di fare i conti tanto con i propri personali abissi quanto con la fine di un mondo per cui il loro status di superiorità era un dogma inattaccabile. Tutti, in qualche modo, si contendono capricciosamente l’affetto e la lealtà di Charles, ma così facendo accelerano la discesa di Sebastian verso abissi di infelicità e autodistruzione e spingono Charles a prendere coscienza della distanza sociale e spirituale che lo separa da loro.
14,00 13,30

La metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Tra i maggiori eventi letterari del secolo scorso, questo lungo racconto apparve per la prima volta nel 1915. Attraverso la metamorfosi del protagonista, Gregor Samsa, in un enorme scarafaggio, Kafka racconta la tragedia dell’uomo che si ribella agli schemi imposti dalla società e dei rapporti conflittuali e corrotti di una famiglia borghese. Commesso viaggiatore e commerciante, Gregor Samsa vive con angoscia il suo lavoro, al quale non può rinunciare per sostentare la famiglia. Finché, una mattina, si ritrova trasformato in un insetto. Diventato estraneo alla sua famiglia, che prova orrore e disgusto nei suoi confronti, Gregor tenta di scendere a patti con questa sua nuova forma, che esaspera le domande esistenziali e identitarie che si trova ad affrontare. In una storia di alienazione al tempo stesso personale e universale, "La metamorfosi" diventa una meditazione sui sentimenti umani di inadeguatezza, colpa e isolamento.
9,00 8,55

L'Abbazia di Northanger

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 336
Catherine Morland è una giovane fanciulla di campagna, ingenua per quel che riguarda la vita ma con una grande passione per i romanzi gotici, che le accendono la fantasia. Grazie all’invito di una ricca famiglia di vicini, gli Allen, può fare per la prima volta esperienza della movimentata stagione invernale di Bath. Nella città turistica conosce le famiglie dei Thorpe e dei Tilney, stringendo amicizia con i membri più giovani. Il rapporto con Isabella Thorpe le insegnerà la corruttibilità dei rapporti, quello con Henry Tilney si trasformerà in un’accidentata storia d’amore. Dopo Bath, la scoperta del mondo di Catherine prosegue all’abbazia di Northanger, dimora della famiglia Tilney, dove i misteri, almeno all’apparenza, abbondano. L’euforia di vedere realizzate le sue fantasie letterarie si scontra però con una realtà spesso complessa e ostile. Dopo non pochi contrasti Catherine dovrà scendere a patti con le profonde differenze tra il mondo reale e quello immaginifico che la letteratura gotica aveva alimentato nella sua mente. Con "L’abbazia di Northanger", che forse è la sua opera meno nota, Jane Austen scrive una brillante parodia dei romanzi gotici e sentimentali, in cui però i libri, tanto amati e apprezzati dalla protagonista, diventano uno strumento per destreggiarsi nel mondo adulto. Prefazione di Daniela Brogi.
10,00 9,50

La parte inventata della vita. Lettere scelte

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 320
Il legame tra F. Scott Fitzgerald e Zelda Sayre è durato ventidue anni, e ha attraversato gli alti e bassi del successo letterario e dell’alcolismo di lui e della malattia mentale di lei. Questa selezione di lettere copre gli ultimi dieci anni del loro matrimonio, dal primo ricovero di Sayre alla morte di Fitzgerald a Hollywood, trasportandoci oltre l’immaginario che li vede come icone glamour, sempre alla moda e sopra le righe. Leggere la corrispondenza di questa coppia costretta di colpo alla separazione significa seguire due temperamenti artistici che affrontano la svolta più dura e inaspettata della vita. Leggerli mentre le loro lettere si intersecano al resto della corrispondenza di Fitzgerald – con parenti, amici e medici, con il suo editor e con la figlia Scottie, che nel frattempo diventava adolescente – significa osservare i modi in cui un matrimonio in crisi lentamente si trasforma in materia romanzesca. La parte inventata della vita è un montaggio che frammenta il discorso amoroso, ritaglia episodi, fruga ai lati, scorre sotterraneo all’intrecciarsi delle trame romanzesche. “Una volta eravamo una sola persona,” scrive F. Scott Fitzgerald alla moglie, “e sarà sempre un po’ così.” Non solo nella vita di coppia ma, come emerge chiaramente da questa corrispondenza, anche nella scrittura. Un volume prezioso per ricostruire la vita di due personaggi unici, “belli e dannati”, che hanno incarnato appieno lo spirito degli anni venti e trenta del secolo scorso.
13,00 12,35

Il coraggio di volare. Come sconfiggere l’ansia e aprire le tue ali

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 144
L’adolescenza è un’età di grandi cambiamenti, sia interni che esterni. Se i bambini amano rifugiarsi nell’abbraccio dei genitori, con l’adolescenza tutto cambia. Ragazze e ragazzi scoprono di avere due nuove e splendide ali: un corpo più prestante, in grado di affrontare la sfida del volo, ma anche un cervello straordinario capace di pensare e sentire il mondo in modo nuovo. Però ci si accorge che il cielo in cui stanno provando a volare è pieno di aspettative: maggiori richieste dalla scuola, i desideri dei genitori e relazioni sociali e social con standard sempre più elevati. Pesi e catene che riempiono di ansia, paura e insicurezza. È il prezzo di crescere in una società che si è inchinata al mito della prestazione in cui non è ammesso cadere e sbagliare. I social sono uno specchio evidente di questa prova impossibile da superare: corpi perfetti, outfit perfetti, sorrisi perfetti… vite perfette. Il piacere di volare si trasforma così nella paura di volare e in un’ansia costante che rischia di colpire autostima e fiducia in se stessi. Il viaggio che in questo libro Stefano Rossi compie insieme agli adolescenti parte da qui: alla scoperta delle idee tossiche che incatenano le ali di ragazze e ragazzi e di come possiamo aiutarli a spiccare il volo. Il tutto con un grande obiettivo: imparare a volersi bene scoprendo la forza e la bellezza della propria luce. Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

La stanza numero 30. Cronache di una vita

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Arrivata nel 1979 alla procura di Milano, Ilda Boccassini capisce subito che la vita non sarà facile. Raccogliendo il palese malumore dell’allora procuratore, il “Corriere della Sera” commenta il giorno stesso che “il lavoro inquirente poco si adatta alle donne: maternità e preoccupazioni famigliari male si conciliano con un lavoro duro, stressante e anche pericoloso”. Inizia così per “Ilda la rossa” un corpo a corpo dentro e fuori la procura, che durerà fino al giorno della pensione, nel dicembre 2019. Il lavoro è duro, certo, ma entusiasmante già dal primo periodo, a partire dai successi ottenuti insieme a Giovanni Falcone nell’indagine “Duomo connection”, che svela la presenza di Cosa nostra a Milano. Fino al giorno in cui tutto finisce e tutto comincia: il 23 maggio 1992, lo squarcio sull’autostrada, la strage di Capaci. Si parte allora per la Sicilia, bisogna indagare su quelle morti, sconsigliata da tutti, perseguitata dal senso di colpa per i figli lasciati a Milano. Ma è necessario capire, dare giustizia. Il ritorno in procura, nella stessa stanza numero 30, è già Seconda repubblica e sarà segnato dai processi Imi-Sir, Lodo Mondadori, “Toghe sporche”, che la portano ad affrontare anche Silvio Berlusconi, fino agli anni duemila con il caso Ruby. E con quei processi, l’inizio di una campagna d’odio che dura da decenni. Queste pagine ripercorrono gli avvenimenti da uno straordinario punto di vista: quello di una donna libera, sotto la toga e nella vita che ha scelto, con la forza di pochi e la fragilità di tutti.
13,00 12,35

Il trentennio del vuoto

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Trent’anni fa, il 27 marzo 1994, le elezioni politiche consegnano la vittoria al partito di Silvio Berlusconi Forza Italia, nato appena due mesi prima. È l’inizio ufficiale della Seconda Repubblica. La celebrazione di Berlusconi al momento della sua scomparsa, nell’estate 2023, è stata un lavacro pubblico, una autoassoluzione collettiva. La fotografia di un paese che rifiuta di riconoscersi in se stesso ed è rimasto immobilizzato nell’eterno presente del Cavaliere. Doveva essere una rivoluzione. Sono stati trent’anni di vuoto. Un vuoto politico. Le riforme sono sempre annunciate e mai realizzate: il fisco, la giustizia, lo Stato sociale, le istituzioni. Un vuoto economico. Il trentennio della globalizzazione in Italia ha significato il crollo del ruolo della politica e lo smantellamento di un sistema industriale largamente fondato sulla mano pubblica. Un vuoto sociale. Sono diventati un deserto i territori, le fabbriche, le mediazioni sociali. Un vuoto culturale e intellettuale. Un vuoto elettorale. Da paese con il più alto numero di votanti a paese senza elettori, con il rifiuto del voto che aumenta di elezione in elezione. Un paese che ha perso il voto, un paese ex voto. Giorgia Meloni fa parte di una generazione interamente cresciuta durante la Seconda Repubblica e porta con sé il senso di esclusione storico del post-fascismo italiano. Una carica di rivincita e di riscossa, e anche di vittimismo, con cui Meloni punta a costruire il suo potere, con un doppio cambiamento: i rapporti di forza in Europa con il voto del 2024 e la riforma della Costituzione, con l’elezione diretta della Presidente. Di fronte a questa sfida l’opposizione fatica a costruire un progetto alternativo. Per la sinistra è stato un trentennio di subalternità, con leadership fragili e inconsistenti. Il Vuoto, la desertificazione, ha colpito soprattutto lei. Una sinistra immateriale e impersonale, nonostante tutte le personalità che si contendono la guida. La Terza repubblica non è ancora nata. E non la si ricostruirà con un’idea di Nazione affidata a ipotetici sovranisti e a salvatori della Patria. Ma con un’idea di democrazia, in apparenza più fragile, più mite, ma più tenace.
16,00 15,20

Armenia

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 192
20,00 19,00

Georgia

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 208
21,00 19,95

Romania

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 400
25,00 23,75

La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Quest’anno la Costituzione compie 75 anni. Un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della Repubblica italiana è una signora invecchiata con pochissime rughe: è ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se può sembrare strano, le nostre vite. Per mostrarci quanto la Costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione. Ogni storia illustra temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed è seguita dalla spiegazione di Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra Carta. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Camminando tra le stelle

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 160
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.