Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume, partendo dalla restituzione grafica e dalla catalogazione dei frammenti, analizza il loro inquadramento culturale, morfo-tipologico e cronologico. Ampliando poi l'analisi al distretto territoriale, imperniato sul Nuraghe Tratalias e sul vicino complesso fortificato di Sirimagus, viene messa in evidenza la centralità del bacino idrografico del Rio Palmas e dei suoi principali affluenti, già indicati dalle fonti cartografiche e storiche come sede di un porto fluviale collettore delle risorse e dei prodotti del territorio. L'autore discute infine le potenzialità economiche e la posizione strategica del comparto territoriale Sirimagus-Tratalias, posto al centro del comprensorio del Sulcis e capace di assicurare le comunicazioni e gli spostamenti di risorse, beni, prodotti e uomini fra i vari distretti e i principali stanziamenti della sub-regione sulcitana. Particolare risalto è dato all'industria metallurgica, alla policoltura specializzata e alle attività commerciali transmarine, che consentono di considerare la cuspide sud-occidentale della Sardegna come un territorio in cui fu attuata una vera e propria strategia di popolamento e di sfruttamento integrato delle risorse territoriali, pienamente inserito nelle reti di scambio commerciale e culturale che interessarono il Mediterraneo fra l'VIII e il VI sec. a.C.
285,00 270,75

I giovani per Bruno Gentili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
Poco più di un anno fa ci ha lasciato Bruno Gentili, forse il più grande grecista italiano del Novecento, che quest'anno avrebbe compiuto cento anni. Una vita lunghissima, che ha abbracciato più di quattro generazioni di studiosi. Gli "Appunti romani di filologia", che indagano aspetti e problemi della civiltà greco-latina, furono molto apprezzati da Gentili. La rivista ha voluto dunque dedicare un'iniziativa per ricordare chi ha fatto tanto per i giovani studiosi del mondo antico, italiani e non solo, e in questo numero ha offerto al professore undici studi sul mondo antico, in particolare su temi a lui cari per tutta una vita.
75,00 71,25

Affermare e negare nella storia dell'italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 244
Sono numerosissime le modalità linguistiche di cui ci si è avvalsi, nella storia dell'italiano, per esprimere un concetto in modo affermativo o negativo: anche se ci si ferma alle sole unità lessicali specializzate in questa funzione - dunque a prescindere dai procedimenti grammaticali a cui è legata l'espressione dell'affermazione e della negazione -, le forme che grammatiche e dizionari menzionano dal Cinquecento a oggi sono realmente un centinaio. Nel presente volume si cerca di tracciare un quadro complessivo della distribuzione di queste forme in diacronia e in sincronia, concentrando l'attenzione soprattutto su quelle che appaiono a vario titolo più interessanti (Assolutamente, Affatto, Appunto, Infatti, Mai, Mica, Già). Vengono osservati le loro caratteristiche semantiche e il loro comportamento sintattico, con particolare riguardo alla posizione all'interno della frase. Nell'ultimo capitolo sono trattati in modo più sintetico altri moduli affermativi e negativi. Per quanto riguarda le motivazioni che sono alla base di questa indagine, alla volontà di documentare aspetti della grammatica che finora non sono stati indagati con l'ausilio degli archivi elettronici, si aggiunge l'intento di ricostruire la storia di avverbi il cui uso è spesso oggetto di dibattiti e di censure grammaticali.
48,00 45,60

Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie-Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 80
Fino al secolo scorso l'esistenza di uno scritto di Tommaso Campanella in difesa delle Scuole Pie era nota solo attraverso due notizie indirette: l'una contenuta nel Syntagma de libris propriis, l'altra in una lettera di tale Giovan Battista Costantini a Giuseppe Calasanzio, fondatore dell'Istituto e dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie o Scolopi. Composta tra il 1631 e il 1632, l'Apologia pro Scholis Piis non ebbe mai un'edizione a stampa e dovette circolare in un numero esiguo di copie, finendo più tardi nella lista di scritti perduti o irreperibili del frate calabrese. Solo nel 1932 l'allora Procuratore Generale delle Scuole Pie, L. Picanyol, rinvenne nell'Archivio Provinciale del collegio scolopico di Carcare (Liguria) un manoscritto non originale dell'opera, recante il titolo di Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum, che resta ancora oggi l'unico esemplare superstite. Il volume presenta il testo latino e una nuova traduzione del curatore, con ampia introduzione e apparato di note. L'apparato critico al testo latino registra tutte le differenze rispetto al manoscritto e al testo delle precedenti edizioni.
28,00 26,60

«L'asino con la rosa in mano». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 132
Il volume rappresenta la continuazione di "Legato son, perch'io stesso mi strinsi". Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I, pubblicato in questa stessa collana nel 2010 da Pietro Sisto. Prosegue quindi qui la ricerca sul rapporto tra il mondo della cultura e quello della natura, e soprattutto tra i libri e gli animali. I saggi presentano particolari figure che hanno avuto un rapporto molto stretto e duraturo con il mondo della letteratura.
42,00 39,90

Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 180
La realtà femminile a cavallo tra XVII e XIX secolo è talmente complessa da dover essere osservata sotto più prospettive, al fine di svelare tutte le molteplici e composite interferenze che la caratterizzano; il suo studio è realizzabile solo con una visione multifocale, che permetta di cogliere anche le più impercettibili alterazioni, onde evitare di cadere in banali decodificazioni. Una presenza, quella della donna nei secoli passati, che nell'approfondimento degli studi appare sempre più incisiva e rilevante; nel caso delle donne tipografe italiane in età moderna si tratta semplicemente di portare alla luce il profondo iato esistito tra un 'esserci' e un 'figurare'. Il merito del volume consiste nell'aver voluto analizzare uno spaccato territoriale che finora aveva beneficiato di indagini poco approfondite e soprattutto poco organiche e debitamente articolate. Ci si riferisce alla realtà tipografico-editoriale siciliana, in specie messinese, che nonostante meritori studi sul versante dell'attività "maschile", poco, davvero poco aveva fatto registrare in riferimento al contesto femminile.
58,00 55,10

240,00 228,00

Quadrati, cantoni, cantonate. Topografie poetiche di Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo volume monografico dedicato ad Amelia Rosselli nasce e si articola sotto spinte diverse. Innanzitutto, si è sentita la necessità di mettere a disposizione degli studiosi quei materiali che, per ragioni legate alla natura stessa del volume mondadoriano, ne sono rimasti esclusi. Questo ha significato dare spazio a riflessioni ispirate dal recente lavoro di reperimento di epistolari e archivi afferenti alla vita e all'opera rosselliana, e soprattutto all'impeto dato dalla recente risistemazione del Fondo di Viterbo, dove sono raccolti e ora catalogati i libri della biblioteca di Amelia Rosselli. L'apporto del Fondo per gli studi rosselliani è fondamentale, sia per la ricchezza dei volumi appartenuti ad Amelia, sia per la percentuale molto alta di testi estesamente postillati che essa comprende. I saggi qui contenuti dimostrano come i risultati di una ricerca filologica sistematica e accurata aumenti in maniera significativa la conoscenza e la comprensione dell'opera di questo grande poeta del Novecento, e permetta di rivisitare alcuni dei topoi portanti della poesia rosselliana. I rapporti con Pasolini e con Montale, il linguaggio vorace che usa i testi altrui come "lievito" sono temi esplorati a fondo nel volume. Le lettere di Amelia a David Tudor ritrovate presso il Getty Institute di Los Angeles rappresentano poi un'anticipazione importantissima e una conferma della centralità dell'attività musicale di Amelia negli anni sessanta.
240,00 228,00

Paradossi delle notti. Dieci studi su Le mille e una notte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 212
Inizialmente tramandate oralmente, le novelle che compongono "Le Mille e una notte" rappresentano probabilmente la più famosa raccolta di storie di tutta la letteratura e furono composte in epoche diverse, da vari autori, a partire da diversi nuclei tematici. Accanto ad influssi arabi e indo-iranici si riconoscono filoni minori, giudaici e greco-ellenistici. La ricerca storica e letteraria arabistica da tempo ha riportato questo testo al centro di interessi e dibattiti, collegandosi anche ad altre discipline e stimolando un confronto interdisciplinare delle Notti. Da qui nasce questo volume miscellaneo, i cui contributi affrontano il testo da vari punti di vista (linguistico, narrativo, storico, politico), presentando gli sviluppi più recenti degli studi e aprendo nuove prospettive di ricerca.
44,00 41,80

La Colombiade. Le poesie in dialetto. Gli Scherzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Esiste un corpo di composizioni pariniane diverse tra loro per metri e dimensioni, per toni, occasioni, collocazione e fortuna. Di esse questo volume presenta tre gruppi di versi: la traduzione del IX canto della Colombiade di Madama du Boccage, le poche liriche composte in dialetto milanese e, infine, Gli Scherzi. Le poesie in dialetto fungono da elemento di coesione, da un lato con la Colombiade per i comuni collegamenti con il contesto culturale e accademico milanese, dall'altro con Gli Scherzi per il modo di mostrare particolarità e conseguenze dei costumi del tempo, fra riso giocoso e ironia, offrendo frammenti significativi di uno spaccato che naturalmente con più ampio respiro si realizza nelle opere maggiori.
48,00 45,60

La Colombiade. Le poesie in dialetto. Gli Scherzi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 192
88,00 83,60

La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nell'intento di ricostruire i meccanismi ricorrenti nella formazione nominale etrusca, l'autrice del volume, dopo un'ampia ricostruzione della storia degli studi e tenendo conto della funzione sintattica delle forme derivate, studia e analizza in particolare i morfemi -na e -ra, definiti correntemente come "isofunzionali". Tali suffissi sono solitamente rintracciati nell'analisi delle formazioni onomastiche di cui l'etrusco abbonda; essi sono anche riconosciuti come formanti di aggettivi. Il volume considera il loro impiego nei due ambiti dell'onomastica e del lessico e valuta questi ultimi distintamente. L'analisi qui affrontata si articola dunque nello studio delle forme derivate in -na e in -ra, con riguardo anche agli altri morfemi che intervengono nella derivazione in unione con i due suffissi.
595,00 565,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.