Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-418
Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
450,00 427,50

Arès dans la cité. Les poleis et la guerre dans l'Asie Mineure hellénistique

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 588
L'Asia Minore, terra di confronto privilegiato per le maggiori potenze per tutto il periodo ellenistico, dal tempo degli scontri fra i Successori di Alessandro Magno fino alle guerre civili romane, è un ambito di ricerca privilegiato per affrontare il tema della guerra come esperienza vissuta dalle poleis ellenistiche. Il volume si compone di tre parti tematiche. La prima è dedicata allo studio della difesa delle città in guerra (fra l'altro, l'addestramento militare dei cittadini, le istituzioni e gli eserciti di difesa civica, le flotte da guerra). La seconda parte si concentra sulle città coinvolte nella guerra, in particolare sulle difficoltà che esse dovevano affrontare e che avrebbero potuto minacciare la loro esistenza (i danni nel territorio, l'occupazione militare delle città). Una terza e ultima parte affronta infine lo studio dei momenti critici del dopoguerra.
280,00 266,00

Arès dans la cité. Les poleis et la guerre dans l'Asie Mineure hellénistique

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 588
L'Asia Minore, terra di confronto privilegiato per le maggiori potenze per tutto il periodo ellenistico, dal tempo degli scontri fra i Successori di Alessandro Magno fino alle guerre civili romane, è un ambito di ricerca privilegiato per affrontare il tema della guerra come esperienza vissuta dalle poleis ellenistiche. Il volume si compone di tre parti tematiche. La prima è dedicata allo studio della difesa delle città in guerra (fra l'altro, l'addestramento militare dei cittadini, le istituzioni e gli eserciti di difesa civica, le flotte da guerra). La seconda parte si concentra sulle città coinvolte nella guerra, in particolare sulle difficoltà che esse dovevano affrontare e che avrebbero potuto minacciare la loro esistenza (i danni nel territorio, l'occupazione militare delle città). Una terza e ultima parte affronta infine lo studio dei momenti critici del dopoguerra.
560,00 532,00

Per Domenico Balestrieri (1714-2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 204
Alla fine degli anni trenta del Settecento Domenico Balestrieri godeva già, come poeta bernesco in lingua e in dialetto, di grande autorevolezza. Intorno al 1740 mise mano alla redazione di un canzoniere amoroso in dialetto che in parte costituisce la sezione centrale delle "Rimm milanes", pubblicate nel 1744 in un volume in quarto grande. Membro dell'Accademia dei Trasformati e traduttore in milanese della "Gerusalemme liberata", la sua produzione dialettale fu caratterizzata da ricchezza di immagini efficacemente descrittive, espressività, coerente costruzione tematica e ricerca di resa scenica; essa influenzò tutta la successiva generazione di poeti milanesi e su di essa fece il suo apprendistato il Porta. La personalità poetica e culturale del Balestrieri è quindi tale da far apparire doveroso l'omaggio di questo volume nel terzo centenario della nascita.
185,00 175,75

Jacques Gaffarel between magic and science

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
Protetto dal cardinale Richelieu, Jacques Gaffarel (1601-1681) fu un dotto orientalista, stimato da autorevoli studiosi del suo tempo come Pierre Gassendi. Il suo libro più famoso e controverso, intitolato "Curiositez Inouyes" (1629) e profondamente influenzato dalle dottrine rinascimentali della storia del mondo, la "prisca theologia" e la cabala cristiana, tratta di talismani, di oroscopi e dell'astrologia attribuita agli antichi Ebrei. Il presente volume, costituito da sei saggi interdisciplinari, si propone di fornire la prima visione complessiva dell'opera e dell'influsso di Gaffarel, analizzando le sue concezioni sulla cabala, la magia, la filosofia naturale, la storia del mondo e altre dottrine in relazione al loro specifico contesto storico e intellettuale.
36,00 34,20

L'altare dell'Olympieion di Akragas. Analisi costruttiva e ipotesi di restituzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 88
Agrigento possiede la più esauriente documentazione di altari rispetto agli altri santuari greci di Sicilia: altari monumentali con gradinata nei santuari delle divinità olimpiche, altari quadrati e rotondi nei santuari ctoni. Fra i primi rimane isolato, quasi testo a sé stante, l'altare monumentale del grande Tempio di Zeus; esso ha offerto da sempre difficoltà di lettura e di interpretazione struttiva, tali da rendere problematico ogni tentativo al riguardo. Bisogna rendere merito all'architetto Alberto Distefano, giovane studioso formatosi presso l'Università di Palermo, per avere affrontato il problema interpretativo di queste rovine. L'analisi tipologica, costruttiva, dimensionale, condotta con perseveranza di tipo filologico, ha portato l'autore a dare alla propria ricerca una soluzione interpretativa apprezzabile, riconoscendo nel sistema costruttivo dei piedritti, di cui si compone caratteristicamente la fondazione dell'altare, il reimpiego da un edificio della stessa epoca (verosimilmente non portato a termine) o addirittura elementi originariamente destinati all'elevato dello stesso Olympieion. La ricerca di Distefano toglie dall'isolamento di un semplice rilevamento questa importante costruzione di altare, ipotizzando le possibili restituzioni plano-volumetriche, e proietta la sua lettura in possibilità interpretative e soluzioni convincenti: il che vuol dire far progredire la conoscenza delle strutture e degli spazi santuariali in genere.
58,00 55,10

«L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 292
Il verso luziano che dà il titolo al volume è segno dell'amicizia che legava Piero Bigongiari, Mario Luzi e Alessandro Parronchi. Oltre alla poesia e all'interesse per la traduzione, soprattutto degli autori francesi, ciascuno dei tre poeti ha coltivato la passione per studi particolari: Bigongiari per la critica teorica, Luzi per la parola e il pensiero, Parronchi per la storia dell'arte. Questo volume intende onorare la memoria dei tre fiorentini, dei quali ricorre il centenario della nascita, attraverso dei saggi sulla loro opera, dalla poesia al teatro, alla critica, e con studi specifici sull'Ermetismo. In questo anno sono state numerose le iniziative in onore dei tre poeti e anche questo libro si propone come testimonianza del valore della loro poesia e del loro spessore intellettuale e culturale, oltre che come un affettuoso ricordo che ravviva la loro memoria anche attraverso testi inediti e rari.
370,00 351,50

Katà korufèn fáos. Studi in onore di Graziella Fiorentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 616
I due volumi che si presentano, fascicoli monografici della rivista "Sicilia Antiqua", sono dedicati a Graziella Fiorentini, già Soprintendente archeologo per le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, studiosa rigorosa e capace che all'indagine e alla tutela del patrimonio archeologico e ambientale siciliano ha dedicato tutta la sua competenza e la sua attività, dagli anni sessanta del secolo scorso in poi. I numerosi contributi, presentati in ordine alfabetico, ripercorrono in buona parte i sentieri della ricerca seguiti dalla archeologa nel corso della sua quarantennale attività, dagli studi su Agrigento a quelli su Gela, da Himera a Camarina, da Enna a Paternò. Essi prendono in considerazione classi specifiche di materiali (ceramica, terrecotte architettoniche, monete) e studiano le dinamiche insediative, le necropoli, i santuari di varie località siciliane, in un periodo che va dalla tarda preistoria al primo medioevo. In un'alternanza di studi più settoriali e di maggior respiro storico, questi due volumi offrono i dati più attuali e i risultati più recenti della ricerca archeologica in Sicilia.
590,00 560,50

Katà korufèn fáos. Studi in onore di Graziella Fiorentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 616
I due volumi sono dedicati a Graziella Fiorentini, già Soprintendente archeologo per le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, studiosa che all'indagine e alla tutela del patrimonio archeologico e ambientale siciliano ha dedicato tutta la sua competenza e la sua attività. I numerosi contributi ripercorrono i sentieri della ricerca seguiti dall'archeologa nel corso della sua quarantennale attività, dagli studi su Agrigento a quelli su Gela, da Himera a Camarina, da Enna a Paternò. Prendono in considerazione classi specifiche di materiali (ceramica, terrecotte architettoniche) e studiano le dinamiche insediative, le necropoli, i santuari di varie località siciliane, dalla tarda preistoria al primo medioevo. In un'alternanza di studi più settoriali e di maggior respiro storico, questi volumi offrono i dati più attuali e i risultati più recenti della ricerca archeologica in Sicilia.
990,00 940,50

The study of South Asia between antiquity and modernity. Parallels and comparisons. Coffee Break Conference 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 268
Questo volume raccoglie gli Atti del convegno Lo studio dell'Asia del Sud: tra antichità e modernità. Paralleli e Confronti. Coffee Break Conferenza II. Il progetto Coffee Break è stato avviato da un gruppo di giovani ricercatori nell'ambito degli studi asiatici ed è stato concepito fin dall'inizio come una sfida aperta ad alcuni criteri di ricerca ben noti e "pietrificati" del mondo accademico tradizionale. Lo scopo di questi lavori è rendere gli autori e il loro pubblico consapevoli della pluralità di possibili approcci metodologici all'interno di ogni campo di studio e della non-neutralità della scelta di un approccio rispetto all'altro. I pannelli sono stati concepiti e organizzati da ricercatori che lavorano sull'Asia meridionale e che hanno, nella maggior parte dei casi, aperto il dibattito a contributi provenienti da contesti diversi.
225,00 213,75

Gli umbri in età preromana. Atti del 27° Convegno di studi etruschi ed italiaci (Perugia-Gubbio-Urbino, 27-31 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 616
Oggi le indagini sul terreno, i materiali restituiti dalla ricerca archeologica e le speculazioni in campo epigrafico-linguistico e storiografico propongono un quadro etnico-culturale dell'Italia preromana dell'ultimo millennio a.C., cioè del periodo in cui nascono e si sviluppano i vari popoli italici, sempre più ricco di nuovi dati e di suggestioni. Fra questi popoli, gli Umbri ebbero una chiara coscienza della loro individualità etnico-culturale. Il convegno che qui si presenta, incentrato sul loro studio, offre agli studiosi numerose relazioni e comunicazioni che affrontano da vari settori (storico, linguistico, epigrafico, archeologico) la storia in periodo preromano di questo popolo, cercando di ricostruire un quadro dell'Umbria antica il più vicino possibile alla realtà storica e di schiudere nuove prospettive di ricerca.
1.295,00 1.230,25

Gli umbri in età preromana. Atti del 27° Convegno di studi etruschi ed italici (Perugia-Gubbio-Urbino, 27-31 ottobre 2009)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 616
Oggi le indagini sul terreno, i materiali restituiti dalla ricerca archeologica e le speculazioni in campo epigrafico-linguistico e storiografico propongono un quadro etnico-culturale dell'Italia preromana dell'ultimo millennio a.C., cioè del periodo in cui nascono e si sviluppano i vari popoli italici, sempre più ricco di nuovi dati e di suggestioni. Fra questi popoli, gli Umbri ebbero una chiara coscienza della loro individualità etnico-culturale. Il convegno che qui si presenta, incentrato sul loro studio, offre agli studiosi numerose relazioni e comunicazioni che affrontano da vari settori (storico, linguistico, epigrafico, archeologico) la storia in periodo preromano di questo popolo, cercando di ricostruire un quadro dell'Umbria antica il più vicino possibile alla realtà storica e di schiudere nuove prospettive di ricerca.
1.895,00 1.800,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.