Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Belfiore

Biografia e opere di Valentina Belfiore

La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nell'intento di ricostruire i meccanismi ricorrenti nella formazione nominale etrusca, l'autrice del volume, dopo un'ampia ricostruzione della storia degli studi e tenendo conto della funzione sintattica delle forme derivate, studia e analizza in particolare i morfemi -na e -ra, definiti correntemente come "isofunzionali". Tali suffissi sono solitamente rintracciati nell'analisi delle formazioni onomastiche di cui l'etrusco abbonda; essi sono anche riconosciuti come formanti di aggettivi. Il volume considera il loro impiego nei due ambiti dell'onomastica e del lessico e valuta questi ultimi distintamente. L'analisi qui affrontata si articola dunque nello studio delle forme derivate in -na e in -ra, con riguardo anche agli altri morfemi che intervengono nella derivazione in unione con i due suffissi.
595,00 565,25

Il Liber linteus di Zagabria. Testualità e contenuto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 244
Il Liber linteus di Zagabria rappresenta un unicum nell'ambito degli studi etruscologici per lunghezza, quantità di lessemi attestati (approssimativamente 1300 parole), per la natura del suo contenuto e per il materiale impiegato come supporto. I frammenti ricomposti delle cinque bende di lino che avvolgevano una mummia di provenienza egiziana sono stati fonte di immediato interesse fin dal momento in cui, nell'Ottocento, furono riscontrate sul loro risvolto tracce di scrittura. L'autrice del presente volume offre una nuova edizione del testo, basata sul confronto tra i lavori di Roncalli e Rix, verificata sugli ingrandimenti fotografici e mediante autopsia. Sono state tenute in conto le letture offerte dai precedenti editori, utili per la ricostruzione di passi in origine più leggibili di oggi. Alla fine, un commento in cui sono state prese in esame le principali proposte interpretative che hanno riguardato il liber, con lo scopo di aggiornare i risultati finora raggiunti e fornire, attraverso la riconsiderazione del vasto materiale, un nuovo punto di partenza nello studio di questo documento.
580,00 551,00

Il Liber linteus di Zagabria. Testualità e contenuto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 244
Il Liber linteus di Zagabria rappresenta un unicum nell'ambito degli studi etruscologici per lunghezza, quantità di lessemi attestati (approssimativamente 1300 parole), per la natura del suo contenuto e per il materiale impiegato come supporto. I frammenti ricomposti delle cinque bende di lino che avvolgevano una mummia di provenienza egiziana sono stati fonte di immediato interesse fin dal momento in cui, nell'Ottocento, furono riscontrate sul loro risvolto tracce di scrittura. L'autrice del presente volume offre una nuova edizione del testo, basata sul confronto tra i lavori di Roncalli e Rix, verificata sugli ingrandimenti fotografici e mediante autopsia. Sono state tenute in conto le letture offerte dai precedenti editori, utili per la ricostruzione di passi in origine più leggibili di oggi. Alla fine, un commento in cui sono state prese in esame le principali proposte interpretative che hanno riguardato il liber, con lo scopo di aggiornare i risultati finora raggiunti e fornire, attraverso la riconsiderazione del vasto materiale, un nuovo punto di partenza nello studio di questo documento.
295,00 280,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.