Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Silvia Rati

Biografia e opere di Maria Silvia Rati

I giovani e l'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 114
Oggi la creatività linguistica giovanile si esprime con modalità diverse rispetto al passato: le nuove generazioni interagiscono costantemente con la rete e lo slang di cui si servono su Internet – permeato di inglese e anglicismi – è anche la base del linguaggio che usano nella comunicazione tra pari. Il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche di questa “LG digitale” senza rinunciare a offrire una panoramica sul linguaggio giovanile tradizionale (coi suoi gergalismi e le sue diverse componenti) e a tracciarne un excursus storico. Analizza, poi, il rapporto dei giovani col dialetto e con le varietà regionali, con riferimento sia al parlato, sia a forme testuali – come la canzone – interessate da fenomeni di nuova dialettalità. Infine si sofferma più da vicino sulle tendenze attuali: dal lessico dei commenti di YouTube ai tormentoni; dalle peculiarità degli elaborati scolastici e universitari (specialmente per quanto riguarda la punteggiatura e l’organizzazione del testo) alle parole che i giovani ricavano dal linguaggio della psicologia.
12,00 11,40

Affermare e negare nella storia dell'italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 244
Sono numerosissime le modalità linguistiche di cui ci si è avvalsi, nella storia dell'italiano, per esprimere un concetto in modo affermativo o negativo: anche se ci si ferma alle sole unità lessicali specializzate in questa funzione - dunque a prescindere dai procedimenti grammaticali a cui è legata l'espressione dell'affermazione e della negazione -, le forme che grammatiche e dizionari menzionano dal Cinquecento a oggi sono realmente un centinaio. Nel presente volume si cerca di tracciare un quadro complessivo della distribuzione di queste forme in diacronia e in sincronia, concentrando l'attenzione soprattutto su quelle che appaiono a vario titolo più interessanti (Assolutamente, Affatto, Appunto, Infatti, Mai, Mica, Già). Vengono osservati le loro caratteristiche semantiche e il loro comportamento sintattico, con particolare riguardo alla posizione all'interno della frase. Nell'ultimo capitolo sono trattati in modo più sintetico altri moduli affermativi e negativi. Per quanto riguarda le motivazioni che sono alla base di questa indagine, alla volontà di documentare aspetti della grammatica che finora non sono stati indagati con l'ausilio degli archivi elettronici, si aggiunge l'intento di ricostruire la storia di avverbi il cui uso è spesso oggetto di dibattiti e di censure grammaticali.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.