Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Quaderni del '900. Volume Vol. 17

Quaderni del '900. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
I saggi che compongono questo fascicolo monografico dedicato alla poesia di Mario Luzi ambiscono a ristabilire una corrispondenza fra la res cogitans e la rex extensa della realtà (lirica ed empirica) che il poeta fiorentino ha ricercato per tutta la vita. Gli studi luziani oggi ci permettono di muoverci in un terreno ermeneutico sicuro, dotato degli strumenti ideali, in particolar modo filologici, per poter affrontare una poesia tanto affascinante quanto complessa – e particolarmente indagata – quale è quella di Luzi. Sebbene i contributi di questo volume presentino metodologie diverse, che si muovono nei campi della comparatistica, della filologia, dalla linguistica e della teoria letteraria, ciò che accomuna ogni lavoro è la centralità del testo poetico, a partire dal quale ogni autore ha sviluppato un sistema piegato a esplorare la questione dei generi letterari, l’evoluzione storica e teorica della lirica del Novecento e il rapporto tra spazio urbano e spazio poetico nella poesia di Luzi.
90,00

Vergilius Latinograecus. Corpus dei manoscritti bilingui dell’Eneide. Ediz. italiana, latina e greco antico. Volume Vol. 1

Vergilius Latinograecus. Corpus dei manoscritti bilingui dell’Eneide. Ediz. italiana, latina e greco antico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 194
Il volume contiene l’edizione critica – rigorosamente fondata sull’autopsia degli originali – di otto dei manoscritti bilingui e digrafici latinogreci dell’Eneide di Virgilio a noi pervenuti. Si tratta di materiali provenienti da codici di papiro o di pergamena, databili sul piano paleografico ai secoli V-VI d.C. Essi presentano un’organizzazione della parte scritta nello spazio della pagina immediatamente sussidiaria e fruibile da parte del lettore antico: il testo è disposto in coppie di colonne, una latina con i versi virgiliani originali e una greca con la traduzione. Fressura si sofferma in modo esemplarmente analitico sulla fenomenologia grafica e sul valore testimoniale di ciascun papiro e delinea le modalità di lavoro dei vari compilatori. Ciascuna edizione è accompagnata da un esauriente commento, che prende in considerazione riga per riga il testo.
140,00

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'importanza di Teagene di Reggio per la storia della critica letteraria greca sta soprattutto nella sua attività di esegeta nel campo omerico: si occupò di ricerche biografiche, della lingua e diede inizio all'interpretazione allegorica di alcuni passi dei poemi. La raccolta e l'analisi delle testimonianze relative a Teagene si rivelano interessanti anche per la loro cronologia molto alta (ultimi decenni del VI sec. a. C.), rispetto al problema della composizione, fissazione e diffusione del testo dei poemi. Il volume vuole quindi offrire uno studio approfondito dei testi di Teagene, studio che analizzi dettagliatamente ogni testimonianza, discutendone le implicazioni filosofiche, culturali e letterarie, e fornisca al contempo un testo e una traduzione frutto di un'analisi specifica.
48,00

L'analogia della persona in Edith Stein

L'analogia della persona in Edith Stein

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di un argomento specifico nella produzione scientifica di Edith Stein, ossia la questione dell'analogia; e si tenta di mostrare come tale tema, quanti altri mai "classico" nella storia della filosofia e della teologia, riceva in questa pensatrice una piegatura peculiare in termini antropologici. Stein si avvicina all'analogia interessandosi di Tommaso d'Aquino, ma la iscrive in una cornice fenomenologica, ed in particolare nell'analisi dell'io: l'analogia dell'ente diviene così quella che si può definire - ma l'espressione, si badi, non è di Stein - un'analogia della persona. La teoria steiniana dell'analogia rappresenta dunque un momento originale e degno di attenzione della lunghissima storia della questione, in generale, e nel panorama del Novecento e della neoscolastica in modo particolare. Per altro verso, pur incentrata su una questione che viene sviluppata da Stein a partire dal suo confronto con Tommaso e con la scolastica, questa monografia attraversa l'intero percorso intellettuale dell'autrice; cogliamo infatti nello sviluppo teorico della domanda sull'analogia e nella sua articolazione in termini personali un filo rosso e quasi un momento di arrivo della sua opera." (Dall'introduzione)
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.