Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 132
In questo libro l'Autore presenta alcuni saggi intorno ai temi della memoria sociale e culturale, della creazione di una tradizione e dell'invenzione del sentimento civico cittadino, a Bologna, negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del Quattrocento. Essi costituiscono un progetto di ricerca coerente e compatto sulle scritture di storia all'interno del Comune tardomedievale e sulle relazioni tra queste opere e la documentazione archivistica; si indagano i concreti modi di operare dei notai, degli archivisti, degli scrittori e si esaminano le tracce da essi lasciate su codici e documenti, facendo luce sul ceto funzionariale dell'Archivio pubblico e sull'uso della storia da parte dell'oligarchia cittadina. Lo studio intende condurre il lettore all'interno della fucina di autori, talvolta noti, come nel caso di Giacomo Bianchetti, Matteo Griffoni e Pietro Ramponi, talvolta anonimi, come nel caso dell'autore del Serventese dei Lambertazzi e Geremei.
38,00 36,10

Le Erinni nell’Orestea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 332
Il primo dei tre volumi di Antonio Martina dedicati a Le Erinni nell’Orestea prende in esame, come suggerisce il sottotitolo Divinità ctonie, religione e prediritto, la natura, le funzioni e il ruolo di tali divinità a partire dalle origini fino all’epoca tardo-antica attraverso la testimonianza di moltissime fonti, letterarie, epigrafiche e papiracee, che sono analizzate cronologicamente nei diversi capitoli che compongono l’opera. Da Omero a Nonno di Panopoli, passando per i testi dei tragici, dei lirici, degli storici, degli oratori e delle opere orfiche, l’Autore ripercorre le diverse rappresentazioni e forme delle Erinni attestate non solo nel mondo greco ma anche negli autori latini Virgilio, Orazio e Ovidio, nelle iscrizioni e nei papiri, tra cui la lastra di bronzo di Selinunte e il papiro di Derveni.
66,00 62,70

Le Erinni nell’Orestea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 508
Il secondo volume de Le Erinni nell’Orestea costituisce il fulcro dell’opera di Antonio Martina su tale argomento. Il primo capitolo si concentra in particolare sull’analisi delle tragedie di Eschilo che precedono l’Orestea, sul confronto tra le attestazioni del mito ad essa precedenti e l’elaborazione fattane dal poeta ateniese e sulla struttura della trilogia Agamennone, Coefore ed Eumenidi. A queste ultime è riservata la seconda parte del libro, che è articolata in tre ampi capitoli dedicati a ciascuna delle tre opere drammaturgiche, in cui sono esaminate le funzioni delle Erinni in relazione ai temi dell’ordinamento giuridico e soprannaturale del mondo divino e alla concezione del diritto di giustizia che supera il principio arcaico della vendetta, in un percorso di consolidamento delle norme fondative della condotta dell’uomo nell’ambito del pensiero religioso e giuridico greco.
98,00 93,10

Agamennone. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 280
In questi ultimi anni gli studi su Eschilo hanno conosciuto una grande fioritura, caratterizzata in particolare da una rinnovata attenzione per l’aspetto colometrico dei canti delle tragedie e per un loro approfondito inquadramento storico e critico. Nella presente edizione dei cantica dell’Agamennone l’autore si basa sull’assunto che la colometria tramandata dai manoscritti conservi traccia dell’antico assetto alessandrino, seppure talvolta sfigurato da errori meccanici di trasmissione; ha scelto quindi di conservare la varietà metrico-ritmica attestata nelle colometrie tràdite, laddove questa trovi un suo fondamento nell’antica teoria metrica e qualora mostri una sua ratio; ha poi discusso criticamente e accolto a testo tutte le occorrenze che, oltre ad essere spiegabili alla luce delle fonti metrico-ritmiche, vantano paralleli nella produzione lirica precedente e/o nella produzione teatrale successiva.
84,00 79,80

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 148
Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali.
48,00 45,60

The new detectives and a reconfiguration of canons

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il volume offre alcune riflessioni su un genere narrativo contemporaneo, il giallo e la narrativa poliziesca, e specificamente sulla figura del detective, attraverso lo studio di scritti narrativi di autori europei pubblicati dalla fine del ventesimo fino al ventunesimo secolo. La letteratura sul crimine rappresenta il nuovo romanzo sociale: essa si confronta con complesse questioni filosofiche, invitando a una riflessione su questioni come l'etica e la responsabilità individuale, il rapporto tra giustizia e diritto, le politiche e le dinamiche di genere. I saggi, che per lo più esaminano opere del XXI secolo, dimostrano che il genere continua a crescere, non solo in volume di pubblicazioni, ma soprattutto in ricchezza formale e raffinatezza, e che attira l'attenzione di un crescente numero di studiosi interessato ad analizzare storie che dimostrano maturità, inventiva e una forte spinta all'innovazione letteraria.
125,00 118,75

Bijoux antiques: de l’ornement au talisman. Identités et pratiques sociales. Actes du colloque international (Université de Fribourg, 23-25 novembre 2016)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 360
La rivista presenta, in questi due fascicoli monografici, gli Atti di un convegno internazionale organizzato da Véronique Dasen, Michel Fuchs e Fabio Spadini all’Università di Fribourg nel 2016. L’incontro si è rivelato uno straordinario momento di discussione scientifica e una importante occasione di ricerca; lo dimostra il grande numero degli importanti saggi qui raccolti, di notevoli dimensioni e sempre di grande respiro metodologico. Un punto di vista per molti aspetti di grande novità è quello del significato antropologico, culturale e sociale dell’uso del gioiello, un fil rouge che attraversa tutti i lavori presenti, dal tema del gioiello nell’apparato funerario a quello del gioiello come indicatore di stato, al gioiello come talismano e amuleto fino al mondo degli oggetti magici, degli Oroscopi e dei gioielli monetali, delle raffigurazioni astrali e delle gemme-oroscopo.
180,00 171,00

L'Iliade e la ceramica greca. Studi, metodi, argomentazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nell’àmbito di un secolare dibattito sulla questione omerica e sulla tradizione prima affidata alla oralità, gli studi sull’Iliade e i suoi riflessi nelle manifestazioni artistiche della Grecia si sono svolti in termini catalogaci o con riferimento a singoli episodi. Ciò è avvenuto anche rispetto alla iconografia nei vasi, a partire dal periodo geometrico sino alla elaborazione dei pittori vascolari del IV sec. a.C. Nel presente volume l’autore tratta della dipendenza delle raffigurazioni vascolari dal poema omerico, in riferimento alla ceramica corinzia ed attica del periodo arcaico e classico, considerando tale iconografia nell’immaginario ateniese di quel periodo e partendo dal presupposto di una stretta relazione tra immagini e società, in quanto le raffigurazioni sui vasi possono essere considerate veicolo e deposito di conoscenza e valori etici.
68,00 64,60

Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume che si presenta tratta dei canti di Eschilo e della loro melodia, focalizzando l’attenzione sullo studio dell’accento: la sua importanza nella catena sillabica del verso greco viene esaminata per abbozzare uno ‘spartito muto’ sopra il testo, dal momento che la musica antica è stata silenziata dal tempo. L’autore studia le interazioni accentuali a partire dalla colometria trasmessa dai manoscritti, fornendo chiari indizi di lettura delle parti corali dal punto di vista dell’accento; commenta ogni coro eschileo, dai Persiani alle Eumenidi, considerando anche il Prometeo incatenato, per il quale l’autenticità eschilea è rifiutata dagli studiosi. Esamina poi le frequenze degli echi rispetto ai vari ritmi dei cola e fissa qualche punto fermo nelle conclusioni. Un’appendix guida infine il lettore nel magma caotico dei cola di Eschilo e delle loro svariate interpretazioni.
58,00 55,10

Miscellanea di studi in memoria di Enzo Lippolis. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 492
La pubblicazione di una Miscellanea di saggi in memoria di Enzo Lippolis sulla rivista «Atti e Memorie della Società Magna Grecia», in due fascicoli, è sembrato il modo migliore per celebrare anche il centenario del sodalizio fondato nel 1920 da Umberto Zanotti Bianco e presieduto, per molti anni, dal grande archeologo Paolo Orsi. Al nome di Enzo Lippolis, con i suoi oltre trecento scritti, si legano tappe fondamentali della ricerca archeologica nel mondo ellenico e magno-greco. Ecco allora che nei due tomi trovano spazio interventi sui processi di acculturazione greca del mondo indigeno e di romanizzazione/urbanizzazione dei territori italici; dissertazioni di ampio respiro e di vasta diacronia d’ambito numismatico, storicoepigrafico, storico-antiquario e iconografico; trattazioni tematiche di produzioni ceramiche, coroplastiche e latamente toreutiche, nonché riconsiderazioni di singoli manufatti litici e piccoli/grandi contesti topografici.
240,00 228,00

Satyricon di Petronio. Saggi esegetici e critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
Il Satyricon di Petronio è una delle opere più originali di tutta la letteratura latina. Molto apprezzata dai critici e dagli scrittori dell'Ottocento e del Novecento, il suo successo non accenna a diminuire nel nostro secolo. Nonostante il naufragio di gran parte dei libri, risulta chiaro che il romanzo è uno splendido pastiche in cui confluiscono il mimo, la fabula milesia, i racconti popolari e la satira menippea. I ventiquattro contributi di questo volume sono concentrati su vari aspetti linguistici e letterari dello stile di Petronio (in primis il procedimento parodico), in particolare riguardo all'ampio frammento della cena di Trimalchione, e sugli aspetti realistici delle scene e dei personaggi, che offrono una sensazione di totale immediatezza del racconto, fornendo preziose informazioni sugli usi, i costumi, i proverbi e i modi di dire degli strati sociali più bassi della popolazione in età giulio-claudia.
78,00 74,10

Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questo numero monografico di «Linguistica e Letteratura» si propone di affrontare, con una pluralità di approcci disciplinari, lo studio delle profezie in versi redatte in Italia nel corso del Trecento o agli inizi del Quattrocento. Lo studio delle profezie in versi tardo-medievali pone non poche difficoltà di ordine filologico, letterario e storico, a causa dell’abbondante e complessa tradizione dei testi, della stratificazione e interazione dei modelli o dei generi utilizzati, nonché della difficoltà di comprendere la precisa funzione storica del discorso profetico. Sono molte le questioni di ampia portata di cui il volume si occupa: l’influenza preponderante di Dante; l’importanza di Petrarca; il peso di Iacopone da Todi e della tradizione profetica francescana; i rapporti con la predicazione e dunque con l’oralità, con la produzione profetica latina, con l’agiografia, la politica, l’astrologia e le altre forme di divinazione.
240,00 228,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.