Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

A più mani. Linee di ricerca tracciate in «Sapienza»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 120
38,00 36,10

A più mani. Linee di ricerca tracciate in «Sapienza»

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 120
76,00 72,20

Dante. Per Emilio Pasquini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 512
245,00 232,75

Sul libro latino antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il volume, caratterizzato da una particolare ricchezza tematica e da un arco temporale molto ampio (I sec. a.C.-VIII sec. d.C.), ricostruisce aspetti materiali e forme di veicolazione dei testi letterari e paraletterari latini in epoca antica e tardoantica, senza trascurare fenomeni fondamentali, quali l'influsso delle pratiche librarie greche su quelle latine, il passaggio dal rotolo al codice, il bilinguismo e il digrafismo. Costante è inoltre l'attenzione riservata al mondo del libro e della scrittura greca.
120,00 114,00

Sul libro latino antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il volume, caratterizzato da una particolare ricchezza tematica e da un arco temporale molto ampio (I sec. a.C.-VIII sec. d.C.), ricostruisce aspetti materiali e forme di veicolazione dei testi letterari e paraletterari latini in epoca antica e tardoantica, senza trascurare fenomeni fondamentali, quali l'influsso delle pratiche librarie greche su quelle latine, il passaggio dal rotolo al codice, il bilinguismo e il digrafismo. Costante è inoltre l'attenzione riservata al mondo del libro e della scrittura greca.
240,00 228,00

Finestre sul futuro. Fato, profezia e mondi possibili nel plot dell'Edipo Re di Sofocle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 300
Tutti i racconti che aprono una finestra sul futuro generano la medesima aporia di fondo: se è in qualche modo dato loro di conoscere in anticipo il futuro, gli uomini non potranno non cercare di modificarlo. I problemi si acuiscono quando il futuro intravisto sia un futuro necessario: in presenza, in altri termini, di un 'fato'. In Grecia il complesso nodo creato dall'intreccio tra determinismo e libertà individuale è al centro di numerose narrazioni. In pochi testi antichi le problematiche connesse al racconto oracolare con una finestra sul futuro sono efficacemente tematizzate come nell'Edipo Re, o per altri aspetti nel Filottete, per questa ragione il dramma sofocleo, sebbene costituisca, sotto questo profilo, più l'eccezione che la regola, rappresenta il filo conduttore di questo volume.
96,00 91,20

Finestre sul futuro. Fato, profezia e mondi possibili nel plot dell'Edipo Re di Sofocle

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 300
Tutti i racconti che aprono una finestra sul futuro generano la medesima aporia di fondo: se è in qualche modo dato loro di conoscere in anticipo il futuro, gli uomini non potranno non cercare di modificarlo. I problemi si acuiscono quando il futuro intravisto sia un futuro necessario: in presenza, in altri termini, di un 'fato'. In Grecia il complesso nodo creato dall'intreccio tra determinismo e libertà individuale è al centro di numerose narrazioni. In pochi testi antichi le problematiche connesse al racconto oracolare con una finestra sul futuro sono efficacemente tematizzate come nell'Edipo Re, o per altri aspetti nel Filottete, per questa ragione il dramma sofocleo, sebbene costituisca, sotto questo profilo, più l'eccezione che la regola, rappresenta il filo conduttore di questo volume.
192,00 182,40

Estratti e traduzioni dalle tragedie senecane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 196
A 26 anni, scoperta la vocazione poetica, Vittorio Alfieri partecipa all'agone tragico che impegnava i letterati italiani fin dall'inizio del secolo per colmare il vuoto avvertito nel genere più prestigioso, la tragedia, privo di modelli illustri e dunque incapace di competere con il teatro francese del Grand Siècle, paradigma su cui seguitava ad esemplarsi la tragedia classicista settecentesca. Rifiutando la lingua e la cultura francese, Alfieri si volge soprattutto ai classici per impadronirsi degli strumenti dell'officina poetica. La tragedia senecana costituisce dunque il principale "soccorso per la lettura teatrale", tanto da motivarlo a riprendere lo studio del latino. Gli estratti dalle tragedie di Seneca che qui si presentano (con ampia introduzione e commento) sono contenuti nel ms. Laurenziano Alfieri 4. Il manoscritto è composto da 102 cc., numerate a mano in alto a destra, e contiene scritti autografi eterogenei, cronologicamente distanziati. Le tragedie del corpus senecano riprodotte sono nell'ordine in cui si presentano: Thebais (ovvero Phoenissae, cc. 2-4), Medea (cc. 5-10), Thyestes (cc. 11-18), Oedipus (cc. 19-25r), Agamemnon (cc. 25v-33r), Troades (cc. 33-43r), Hippolytus (ovvero Phaedra, cc. 43v-51), Octavia (cc. 51v-56r).
48,00 45,60

La formazione del pensiero etico di Schleiermacher

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 276
"Ogni uomo deve assolutamente trovarsi in uno stato di socialità morale, egli deve avere uno o più uomini a cui manifestare la parte più interiore della propria essenza, del proprio cuore e dei propri comportamenti. Ove possibile, non dev'esserci in lui alcuna cosa che non possa essere comunicata a chicchessia fuori di lui. Fa parte degli insegnamenti divini che, più di tutto, non è un bene che l'uomo sia solo". In queste righe, indirizzate alla sorella Charlotte, Friedrich Schleiermacher condensa esemplarmente il nesso fra i tre campi dell'esperienza umana che sono al centro del presente volume: la socialità [Geselligkeit], richiamata in rapporto al suo carattere morale; l'etica, a cui quel carattere immediatamente riconduce; l'ambito religioso, evocato dall'allusione agli insegnamenti divini. Il trinomio emerge nella forma discorsiva dettata dal contesto epistolare, ma in realtà le battute citate sono essenziali all'economia dell'intera opera schleiermacheriana. Esse affondano le radici sin negli anni della prima formazione, descrivendo la traccia di un percorso filosofico che si snoda precisamente intorno ai tre termini enunciati. La struttura del volume che qui si presenta è in parte tematica, in parte cronologica.
76,00 72,20

Scenari di libertà. Teatro e teatralità a Milano durante il Triennio Cisalpino (1796-1799)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 248
"La vittoriosa invasione francese in Italia da parte dell'esercito guidato da Napoleone Bonaparte apre un periodo di profondi mutamenti politici, sociali e culturali e gravido di significative conseguenze che si ripercuoteranno lungo tutto il XIX secolo. Il volume vuole mettere in luce in che misura e con quali modalità il teatro abbia recepito e riflesso i cambiamenti in atto e quali siano le permanenze e le discontinuità nella teoria e nella pratica teatrale del triennio rispetto al periodo precedente, quando Milano e la Lombardia erano sotto il dominio austriaco. Per affrontare lo studio del teatro milanese del triennio Cisalpino è opportuno discostarsi dalla visione semplicistica che lo liquida come "giacobino" e lo dipinge come unicamente finalizzato ad una propaganda filo-francese e filo-rivoluzionaria. Le tragedie, le commedie, i drammi per musica e i balletti ispirati a principi della Rivoluzione Francese costituiscono solo una minima percentuale del repertorio rappresentato sulle scene milanesi durante il triennio. Tuttavia, questi spettacoli costituiscono un punto di svolta, uno scatto in avanti rispetto ad abitudini consolidate. Il loro significato nella storia del teatro e la reale portata della loro carica innovativa possono essere compresi solo attraverso un'analisi puntuale e approfondita, che includa lo studio del contesto storico, sociale e culturale in cui le manifestazioni performative e para-performative si inseriscono." (dall'introduzione)
48,00 45,60

Petronio e i Veteres Poetae a Reims

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il manoscritto latino che si trova nella Bibliothèque Municipale di Reims catalogato con il numero 2560 è costituito da 8 pagine, di cui tre contengono frammenti tratti dal Satyricon, mentre le cinque pagine seguenti contengono undici frammenti poetici di autori latini di diverse epoche. Di tutti, il volume propone l'edizione critica, con ampio commento e messa a punto dello stato degli studi. I frammenti del Satyricon sono dodici.
28,00 26,60

Giuseppe Toniolo. Economia sociale, diritti, cooperazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 196
Questo numero monografico de "Il pensiero economico italiano" è dedicato a Giuseppe Toniolo. Forse il più noto e influente economista nella storia del movimento cattolico italiano, fu portatore di una visione 'sostanziale' dell'economia, dalle lontane e profonde radici. I saggi, con una biografia e una bibliografia aggiornate, illustrano, sotto diverse prospettive, elementi di continuità e di persistente vitalità nella testimonianza dell'economista trevigiano, approfondendo i momenti di militanza come "animatore politico e sociale rigorosamente fedele alla gerarchia ecclesiastica". Gli scritti che si pubblicano sono stati approntati a seguito delle 'Giornate di studio' svoltesi a Pisa il 29 e 30 novembre 2013.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.