Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra

Consulta il prodotto

sconto
5%
La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra
Titolo La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra
Autore
Collana Mediterranea. Supplementi
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788862277365
 
595,00 565,25
 
Risparmi: €  29,75 (sconto 5%)

 
Nell'intento di ricostruire i meccanismi ricorrenti nella formazione nominale etrusca, l'autrice del volume, dopo un'ampia ricostruzione della storia degli studi e tenendo conto della funzione sintattica delle forme derivate, studia e analizza in particolare i morfemi -na e -ra, definiti correntemente come "isofunzionali". Tali suffissi sono solitamente rintracciati nell'analisi delle formazioni onomastiche di cui l'etrusco abbonda; essi sono anche riconosciuti come formanti di aggettivi. Il volume considera il loro impiego nei due ambiti dell'onomastica e del lessico e valuta questi ultimi distintamente. L'analisi qui affrontata si articola dunque nello studio delle forme derivate in -na e in -ra, con riguardo anche agli altri morfemi che intervengono nella derivazione in unione con i due suffissi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.