Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

I principi generali del processo internazionale nella giurisprudenza della corte internazionale di giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il diffuso interesse per la procedura internazionale induce ad un'attenta riflessione sulle differenze tra processo interno e processo internazionale e ad uno studio sistematico delle relative fonti normative. La ricostruzione e l'inquadramento teorico dei principi generali del processo internazionale non possono prescindere dalla giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia e dal contributo essenziale che essa ha dato allo sviluppo di un autonomo diritto processuale internazionale. L'analisi di oltre settant'anni di giurisprudenza della Corte dimostra, infatti, che essa non si è limitata ad un'attività di mera rilevazione ed applicazione di norme già consolidate sul piano internazionale. In molti casi, l'interpretazione che essa ne ha dato ha consentito di precisarne la portata e di ampliarne la sfera di applicazione, adattandole alle circostanze concrete e ricavandone per deduzione regole specifiche «trasferibili» anche alla procedura consultiva. In altri casi, la Corte ha enunciato un nuovo principio o una nuova regola procedurale, di fatto «creando» diritto. Così facendo, la Corte è spesso pervenuta a soluzioni originali ed innovative rispondenti all'esigenza di garantire la buona amministrazione della giustizia e l'uguaglianza delle parti nel processo.
38,00 36,10

Critica del diritto. Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
La rivista interpreta criticamente le ragioni dei mutamenti interni ed esterni all’ordine giudiziario. La riscoperta delle garanzie nell’esercizio quotidiano della giurisdizione e il dibattito sul ruolo del giudice trovano continuo stimolo fra le pagine del periodico, assieme a numerosi altri spunti riguardanti la dottrina, la giurisprudenza e la produzione legislativa.
45,00 42,75

Diritto e new economy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
La rivoluzione digitale ha radicalmente modificato il modo di fare impresa e di collocare i prodotti e i servizi nel mercato. I protagonisti dell'attività economica e degli scambi hanno oggi caratteri meno definiti; gli scopi che essi perseguono sovente non sono nettamente identificabili. Il trattamento algoritmico dei dati e la possibilità che l'uomo sia sostituito nello svolgimento della sua attività e nell'adozione di decisioni da strumenti tecnologici sempre più sofisticati determina la necessità di definire i ruoli, i criteri di imputazione e di distribuzione della responsabilità. Il cambiamento è inevitabile e repentino ed è compito del giurista dominarlo e non lasciarsi sopraffare. Per farlo occorre innanzitutto essere disposti a comprendere il funzionamento dei nuovi strumenti tecnologici e, alla luce delle esigenze tecniche, adattare le regole, di cui comunque non è possibile fare a meno.
28,00 26,60

Profili evolutivi della compensazione in ambito civile e fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 148
Lo svolgimento di una indagine incentrata sulla valutazione del caso concreto è essenziale per comprendere appieno l?istituto della compensazione, dal momento che, se ci si limitasse a proporne una ricostruzione dogmatica ed astratta, ci si esporrebbe al rischio di trascurare i progressi registrati sul campo dagli interpreti a partire dal 1942, e pertanto di proporre soluzioni incongrue sia rispetto alla variabilità delle fattispecie concrete, sia rispetto alla funzione ed alla struttura della compensazione medesima come delineata dal dato di diritto positivo presente nel Codice civile e nella Legge fallimentare. Lo studio si ispira quindi a questa metodologia, anzitutto al fine di verificare se, ed in che modo, gli orientamenti ermeneutici si sono evoluti nel tempo in recepimento delle novità legislative; e, poi, per tentare di trarre dalle osservazioni così condotte spunti di riflessione utili alla ricostruzione, in chiave moderna, della struttura, della funzione e degli effetti della compensazione.
22,00 20,90

Responsabilità medica e autodeterminazione della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La centralità della tutela della persona, e con essa il diritto alla salute, suggeriscono un approccio critico-costruttivo alla normativa sulla responsabilità medica e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in particolare sul consenso informato. In tale prospettiva, di là da qualsivoglia automatismo, emerge l'opportunità di una valorizzazione delle specificità del caso concreto; sì che la prestazione diviene un momento di «interpretazione» e non di «mera esecuzione» con conseguenze rilevanti sullo stato d'animo, sul senso di sicurezza e dunque sulla salute del paziente. La soluzione suggerita consente altresì la verifica dell'adeguatezza della normativa rispetto alla dilagante diffusione della tecnologia robotica in ámbito sanitario.
29,00 27,55

La tutela penale della riservatezza e dei dati personali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 276
La recente riforma intervenuta nella materia del trattamento dei dati personali con l'adozione del Regolamento europeo (GDPR) e soprattutto con la radicale riformulazione delle fattispecie di reato contenute nel Codice del trattamento dei dati personali ha accelerato il processo di emersione nell'ordinamento penale nazionale della riservatezza personale come un nuovo bene giuridico di categoria. Sin dall'introduzione della prima legge di settore, la n. 675/96, erano state poste le basi per riconoscere un'area di tutela molto più ampia di quella delineata dall'attività di trattamento dei dati identificativi della persona umana, fino a ricomprendervi, grazie anche all'apporto della giurisprudenza, tutte quelle circostanze e informazioni che attengono alla vita intima della persona e che ne consentono, oltre che l'identificazione, un suo sicuro riconoscimento. Occorre prendere atto che il rapido sviluppo tecnologico attraverso l'immenso mondo di Internet ha fatto da volano all'opera di costituzione di una autonoma materia di studio. Appare indubbio che la trama dei valori chiamati in campo da queste nuove esigenze di tutela trovano nei referenti costituzionali, in particolare negli artt. 2, 3 e 15 Cost., sicuri ancoraggi che via via sviluppano nuove interrelazioni tra gli stessi principi fondamentali e le norme ordinarie. Viene qui in evidenza la necessità di una riorganizzazione sistematica di un numero sempre crescente di norme punitive a presidio del medesimo interesse, disperse tra codice penale e numerosi testi di legislazione speciale: la finalità è di semplificare e, nel contempo, rendere più efficace la disciplina normativa a tutela di un bene di particolare rilievo.
37,00 35,15

Persona umana e diritto al nome

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il lavoro interroga lo statuto normativo del diritto al nome, alla luce del valore della persona umana. L'analisi diviene occasione di verifica del contemperamento, a fronte delle peculiarità del caso concreto, tra autorità e libertà, nonché per svolgere riflessioni sulla funzione del nome e sulla tenuta dell'istituto, al cospetto delle problematiche che, allo stato dell'arte, appaiono più significative. Si pensi all'accresciuta esigenza, avvalorata dal progressivo affievolirsi del rilievo pubblicistico del nome, di abbandonare il ricorso a vetusti automatismi (come la questione dell'attribuzione del patronimico) i quali, sebbene in modo più temperato rispetto al passato, innescano contrasti con i valori fondamentali accolti dal nostro ordinamento (uno fra tutti il principio di eguaglianza dei genitori), senza che possa farsi capo ad una plausibile ragione in grado di giustificare la conservazione di un simile privilegio. Il valore della persona umana impone l'effettiva attuazione delle situazioni esistenziali, anche in coerenza con l'imperativo costituzionale che impone di rimuovere gli ostacoli di fatto all'eguaglianza degli individui, sebbene ciò ponga delicati problemi nell'individuazione del confine entro il quale l'intervento autoritativo deve arrestarsi per non travolgere le istanze di libertà individuale.
21,00 19,95

Interrogando il positivismo giuridico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nel volume viene pubblicato il testo della conferenza che Jean-Yves Chérot ha tenuto il 7 aprile 2017 all'Università di Catanzaro. L'autore esamina il positivismo giuridico contemporaneo, allo scopo di mettere in rilievo la differenza esistente con il giuspositivismo classico. Sottolinea, perciò, la preminenza dell'assenza di valore morale delle tesi sostanziali del positivismo giuridico sulla validità del diritto e, dopo aver prospettato i termini della metodologia descrittiva e neutra sul piano morale, approfondisce le principali critiche rivolte a tale approccio. Procede, quindi, alla presentazione delle differenti teorie riguardanti la neutralità metodologica, per poi analizzare nel dettaglio i dibattiti che si sono sviluppati. Per giungere alla conclusione che il positivismo giuridico contemporaneo è una concezione insuperata, perché, definita dalla tesi delle fonti sociali del diritto e dalla convenzionalità, fornisce una spiegazione plausibile dell'ordinario concetto di diritto e la migliore valutazione possibile, concettuale ed empirica, delle pratiche del giudizio, senza ricorrere, peraltro, a verità morali, principi trascendentali o presupposti metafisici.
15,00 14,25

La nostra memoria perduta. Le 16 guerre d'Italia da Crispi a Mussolini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo non è un libro di Storia bensì un libro di «Storie», in gran parte dimenticate: sono quelle di 17 guerre dichiarate dall'Italia (sedici combattute, l'ultima solo simbolica) dal 1886 al 1943, che contrassegnarono il nostro «Secolo breve», con la sconfitta finale su tutti i fronti del secondo conflitto mondiale, una immane tragedia con decine di migliaia di morti tra i soldati e tra la popolazione delle città, con il seguito di una feroce guerra civile e con terribili distruzioni dall'uno all'altro capo della penisola, fino all'epilogo del 25 aprile 1945. Il libro si propone di accendere il faro della memoria su quelle sanguinose imprese che l'Italia affrontò dalla fine dell'Ottocento fino agli anni trenta e quaranta del Novecento dapprima inseguendo il mito dell'Impero e poi in esecuzione dei piani di aggressione messi in atto da Mussolini.
42,00 39,90

Adempimento e pagamento con surrogazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 264
L'adempimento del rapporto obbligatorio, nel proprio profilo dinamico, apre a riflessioni che si completano nel confronto tra adempimento del debitore e adempimento del terzo. Da qui il collegamento con l'istituto del pagamento del terzo con surrogazione, colto sia nella disciplina generale del codice civile, sia con particolare riguardo alla surroga bancaria. I problemi applicativi vengono affrontati non solo tenuto conto dei percorsi giurisprudenziali, ma anche delle prassi applicative che hanno nel tempo trovato conforto nelle valutazioni assiologiche dei giudicanti.
42,00 39,90

Un futuro dimenticato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
In un momento così drammatico, quale quello in cui ci troviamo a vivere, nel quale emerge evidente tutta la nostra estrema fragilità, è utile, anzi indispensabile, interrogarsi sul senso dell'esistenza, sui nostri sogni (se ancora ne abbiamo), sui desideri che inseguiamo, sul rapporto con la natura e con gli altri esseri viventi. Risulta, dunque, straordinariamente attuale questo saggio scritto dal giovane Giorgio Marciano, studente liceale dell'ultimo anno, che si interroga sul significato della vita dell'uomo. Il dubbio, la ricerca, l'utopia sono le parole chiave di questo bel libro, affascinante e coinvolgente, in grado di insegnare qualcosa a tutti, dai più grandi agli adolescenti. Non resta dunque al lettore che lasciarsi portare dalla voce narrante della protagonista, Nelpída Bergamini, sull'isola di Xechasméllon.
10,00 9,50

Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Per mancanza di traduzioni Shakespeare non ha immediatamente influenzato la cultura napoletana (e quella italiana) come è accaduto per altre aree europee. Tuttavia, c'è chi ritiene, forse non in modo azzardato, che esista tra le tradizioni drammatiche di Shakespeare e di Napoli un'attrazione ancora poco indagata, come già lamentava nel 1919 Benedetto Croce in un suo famoso saggio. Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli intende esplorare la relazione culturale e linguistica tra Shakespeare e Napoli. Entrambe le letterature teatrali condividono la capacità di coniugare la tradizione colta con la cultura popolare, di riflettere sia una prospettiva locale che una internazionale e dunque di attrarre un pubblico inclusivo di ogni strato sociale. Non è dunque forse un caso che in Italia è nei teatri di Napoli, più e prima che in quelli delle regioni del Nord, che Shakespeare venne accolto con entusiasmo già dal primo Ottocento. La straordinaria e vivissima energia linguistica del testo shakespeariano, inoltre, sembra rivelarsi, come dimostrano i saggi della raccolta, nelle traduzioni e negli adattamenti contemporanei di Shakespeare in napoletano, a partire dal teatro sperimentale degli anni Settanta e Ottanta, alla geniale traduzione de La tempesta di Eduardo De Filippo fino a prove contemporanee come l'ultimo Amleto di Davide Iodice.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.